Nomos al SalTo 2024
Giovedì 9 maggio, alle ore 15.00 in Sala Avorio – Galleria Visitatori, presenteremo in anteprima il nuovo saggio di Luciano Perondi, dedicato all’alta leggibilità: L’alta leggibilità (non) esiste? Cosa significa progettare un testo graficamente inclusivo.
Il libro affronta il problema di cosa significhi progettare un testo graficamente inclusivo e se ci siano scelte grafiche da operare per migliorare l’esperienza di lettura.
Un percorso guidato tra macro e microtipografia, tra performance di lettura e misurabilità dei risultati, tra esperimenti e studi, tra percezione di leggibilità e leggibilità; dimensioni dei caratteri, spaziature, grazie, interlinee, lunghezze di paragrafo e molto altro... tutto viene studiato e sperimentato per capire se ci sia davvero qualcosa che abbia un'influenza importante e statisticamente rilevante sui processi di lettura, anche in presenza di condizioni particolari di apprendimento, per esempio la dislessia, ma non solo. A che punto siamo, allora, con le evidenze scientifiche emerse sino ad oggi?
Un saggio pensato per raccontare un territorio affascinante nel quale vale la pena addentrarsi, ma anche per fornire uno strumento utile a tutti coloro i quali abbiano a che fare con la progettazione di contenuti, o, semplicemente, con la lettura e la necessità di renderla il più possibile democratica e inclusiva.
LUCIANO PERONDI dal 1998 lavora come disegnatore di caratteri e grafico. E' stato nominato professore di design associato di Design allo IUAV di Venezia nel 2018, è partner di Alpaca, cooperativa di designer, e di CAST. Spesso all'interno di un approccio teorico, i suoi interessi si concentrano su studi visivi, scrittura, tipografia e design dell'informazione. Dal 2003 al 2007 ha diretto lo studio Molotro. Dal 2005 al 2013 è membro del comitato editoriale della rivista italiana di design Progetto Grafico. Ha tenuto conferenze in molte università italiane. Dal 2013 al 2016 è stato direttore dell'ISIA Urbino. Nel 2012 Stampa Alternativa ha pubblicato il suo libro sulla scrittura non lineare: Sinsemie: scritture nello spazio, di cui sta per uscire una nuova edizione per i tipi di Zabar.
CAST COOPERATIVA ANONIMA SERVIZI TIPOGRAFICI è una fonderia di caratteri digitali indipendente e organizzata in forma di cooperativa, perché, in un mercato dominato da colossi, i suoi membri e fondatori sono convinti che l'unione - di risorse, competenze, sensibilità - può fare la differenza. Produce e distribuisce caratteri, crea custom font per il branding e la corporate communication, offre formazione e consulenza tipografica, e fa opera di divulgazione pubblicando saggi e articoli dedicati alla storia e alla cultura del carattere.
Informazioni e contatti:
Benedetta Tosi
Nomos Edizioni
Busto Arsizio, 21052 Via Piave, 15 - T. +39 0331.382.339
WWW.NOMOSEDIZIONI.IT