Bologna Children's Book Fair - Giunti Editore celebra il fantastico
Dall’8 all’11 aprile 2024 - Padiglione 25 A39
Storie capaci di spingere l’immaginazione e le emozioni oltre la soglia del conosciuto e viaggiare in mondi lontani dalla normalità. E grazie alla fantasia, e alla sua libertà, attraversare, con un po’ più di leggerezza, il carico emotivo che ogni età porta con sé.
Perché il fantastico?
Forse perché questo genere custodisce tradizioni narrative antichissime e preziose, che ci
hanno formato e illuminato: dalla fiaba alla mitologia, all’epica.
O magari perché non è solo un genere poliedrico, spesso considerato intrattenimento
“escapista”, ma è anche e soprattutto capace di parlare del mondo che ci circonda e del
nostro cammino nella vita dando voce all’invisibile, al non conosciuto, all’inspiegabile
dentro di noi.
O anche, in fondo, per il talento che ha il fantastico di normalizzare la diversità
costruendo un luogo dell’immaginazione in cui tutto è oltre il canone ed essere speciali ci
rende tutti più simili e più vicini.
O per tutte queste cose insieme. E soprattutto perché Il fantastico riesce a esprimere
ogni forma immaginata o immaginaria e disegnare così un universo in grado di parlare
della realtà, e della vita, con parole diverse, apparentemente più leggere ma che
riportano con forza alla vita stessa diventando strumento di crescita e di benessere.
PORTALI
Un passaggio verso altri mondi
-UNA NUOVA COLLANA-
In libreria dal 3 aprile, età di riferimento dai 10 anni, € 14.00
Quattro titoli per aprire una collana che raccoglie storie di genere fantastico,
in tutte le più diverse declinazioni, dalla sci-fi al fantasy.
Lo scivolo di Luce di Luca Saltini (pagine 160)
Stati Uniti, anni Trenta. Jack Donovan, 12 anni, vive con i suoi genitori e le sue due sorelle a
Hobart, in Oklahoma, dove da poco si è trasferito il professor Manfredo Puricelli. Dopo esserne
diventato l’assistente, Jack scopre che l’uomo vive da anni in fuga nel tentativo di nascondere il
segreto delle sue scoperte. Di cosa si occupa veramente il professore? E chi sono i loschi individui
che gli danno la caccia? Sarà proprio Jack, l’unico a poter utilizzare il suo misterioso macchinario, a
dover lottare per salvarlo.
Una storia che è un vero e proprio viaggio nel tempo, tra fumetto e fantascienza.
Luca Saltini è nato a Milano e vive a Lugano, dove lavora come responsabile dell’attività culturale
della Biblioteca Cantonale. Da un suo racconto per bambini, Il demolitore di camper, è stato tratto
un film con Milena Vukotic, di cui è stato co-sceneggiatore. Scrive sia per ragazzi che per adulti.
Avventure dei cinque regni di S.C. Alder (pagine 304)
Hermod sogna da sempre di volare, e finalmente è arrivata la sua grande occasione: le gilde
riunite nel Concilio del Frassino stanno cercando avventurieri. Chi si dimostrerà valoroso potrà
entrare nei Cavalcagrifoni! Hermod finisce in squadra con Elyoona, una
maga maldestra e stralunata, Galhart, un inadatto templare di origini demoniache e Filavandro, un
elfo che ama strimpellare il suo liuto quanto rubare e raggirare:
quattro simpatici pasticcioni che, a modo loro, combatteranno per la salvezza di Alboria.
Un fantasy fiabesco e molto ironico.
S.C. Alder, pseudonimo di Simone Calderoni, è nato a Roma nel 1993 è insegnante di storytelling.
Avventure dei Cinque Regni è il suo primo romanzo.
E poi due riedizioni d’autore:
Dragon Pearl di Yoon Ha Lee (352 pagine)
Un’appassionante miscela di folklore coreano, magia, mitologia e fantascienza. Il primo titolo
della collana curata da Rick Riordan.
Yoon Ha Lee è uno scrittore coreano americano. Nato nel 1979, ha vissuto sia in Texas che
nella Corea del Sud, dove è cresciuto ascoltando i racconti popolari su spiriti volpe, tigri
che cambiano forma e draghi buoni. È anche autore della trilogia Machineries of Empire.
Lo scrigno del tempo di Andri Snær Magnason (320 pagine)
Una storia avvincente sospesa tra un passato fantastico e un futuro distopico.
Andri Snær Magnason è nato nel 1973 in Islanda, a Reykiavik. Autore di racconti, poesie e
commedie, ha diretto anche diversi film. Il suo primo romanzo, Pianeta blu (2002) è stato
pubblicato in oltre 20 lingue e trasposto a teatro.
Lo scrigno del tempo è stato tradotto in 14 paesi e ha ricevuto numerosi premi: The West-Nordic
Literature Prize, 2013, Icelandic Booksellers‘ Prize, Best Icelandic YA Novel 2013, Reykjavik
Children’s Literature Prize 2014, Nominato al Nordic Council Children and Young People’s.
Literature Prize, 2014.
Informazioni:
Ufficio Stampa Giunti Editore – Pamela Rossi, tel. 349-8415112, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.giunti.it