Tutti gli appuntamenti
Terre di mezzo Editore porta al Salone Internazionale del libro di Torino le ultime novità, e un programma di appuntamenti dentro e fuori dal Lingotto.
Tra i protagonisti Rico Hop e Bas Schel, gli autori de I combinadisastri, con incontri, firmacopie e laboratori dedicati alle scuole e alle famiglie.
Tra le novità di questo Salone: la collana Slanci, dedicata ai giovani adulti, che inauguriamo con Un ragazzo è quasi niente, di Lisa Balavoine. Romeo ha
sedici anni. È un ragazzo e ha capito presto quello che il mondo si aspetta dai maschi. Ma lui preferisce ballare da solo, guardare i film di Jim Jarmusch,
ascoltare musica di un'altra epoca. Poi, l’incontro elettrico con Justine, la ragazza fringuello, che ha il potere di immobilizzare la Terra e che l’attimo
dopo è già volata via…
La voce di Romeo richiama modelli maschili contrapposti a quelli che oggi chiamiamo “tossici”, il tutto attraverso una scrittura inconsueta, quasi un
monologo cantato. Non mancheranno le ultime novità in uscita e buona parte dei titoli a catalogo, allo stand K44, al padiglione 2.
Ecco quelle della collana L’Acchiappastorie, albi illustrati e romanzi per ragazzi:
Alla ricerca dell’uccello arcobaleno, di Nora Brech
La professoressa Piuma, esperta ornitologa, è disperata: il meraviglioso uccello arcobaleno è in via di estinzione, e lei ne ha trovato soltanto un esemplare
maschio! Per fortuna i suoi amici Kim e Carl decidono di aiutarla e partono alla ricerca di una femmina. Sarà un viaggio avventuroso tra specie mai viste
epaesaggi lussureggianti…
Una sirena sempre con me, di Florence Medina e Kim Consigny
Milo ha dieci anni e ha appena perso Giovanna D’Arco, il suo porcellino d’India. Affranto, piange di nascosto sul suo cuscino e… magia! La mattina, al suo
risveglio, trova una minuscola sirena sul cuscino. Si chiama Venere e ha proprio un bel caratterino! Pretende ogni giorno nuove lacrime per nutrirsi e non
appassire, così Milo – che non vuole certo piangere in pubblico! - chiede aiuto ad Alice, una compagna di classe dalla lacrima fin troppo facile...
Un nuovo romanzo per ragazzi dai 9 anni.
Il tempo delle ciliegie, di Agnès de Lestrade e Valeria Docampo
C’era una volta un paese di tutti i colori, ma un giorno un ciclone se li portò via.
Da quel momento ogni cosa è cambiata: la frutta non ha più sapore, i fiori si sono
spenti, il mare non è che una lastra nera e gli abitanti non sanno cosa sia la
gioia. Finché la piccola Nina scopre una vecchia scatola…
Gli appuntamenti aperti al pubblico:
sabato 20 maggio alle 14.15 - Sala Gialla
La letteratura di tutte le cose
Cosa sappiamo della letteratura olandese per ragazzi? La definiamo “letteratura di tutte le cose” in omaggio ad uno dei suoi autori più noti: Guus Kuijer, ed
è davvero una letteratura ricca e variegata, che ha visto crescere, in questi anni, la proposta di autori e autrici, illustratori e illustratrici che si sono
affermati in ogni parte del mondo. Incontro con Valentina Freschi, traduttrice, Pietro Guglielmino, Rico Hop e Bas Schel, autori de I combinadisastri (Terre
di mezzo Editore), Edward Van de Vendel (autore de La ragazza bambù e Tredici cervi blu (Sinnos)
In collaborazione con Dutch Foundation for Literature. A cura di Lupoguido,
Sinnos, Terre di Mezzo
sabato 20 maggio alle 19.30 - Sala Montagna
Immagini di montagna
Un pastore solitario e la sua baita d’alta quota accolgono un minaccioso sconosciuto, gravemente ferito e ricercato dai fascisti. Entrambi hanno scelto di
vivere ai margini di un ordine sociale in cui non si riconoscono. Legati in cordata, troveranno l’uno nell’altro il coraggio di incamminarsi verso il proprio
destino. Un albo illustrato di grande formato, una storia senza limiti di età, che parla a ragazzi e adulti.
A partire dalle narrazioni e dalle suggestive ed emozionanti illustrazioni de Il passo di ciascuno, di Henri Meunier e Régis Lejonc, Oriana Picceni,
giornalista di Style Piccoli e organizzatrice del Festival "Un Ponte di Storie" e Letizia Bolzani giornalista di RSI-Radio Svizzera Italiana e ISMR-Istituto
Svizzero Media e Ragazzi, dialogheranno intorno alla montagna e al suo immaginario, attraverso
immagini, albi e letteratura.
Organizzato da Terre di mezzo in collaborazione con MontagnaLibri | Trento Film Festival.
Laboratori per ragazzi
sabato 20 maggio alle 15.30 - Lab Scrittura
Leggi, scrivi e disegna con Rico Hop e Bas Schel
Incontro con Rico Hop, Bas Schel, autori de I Combinadisastri (Terre di mezzo Editore)
Laboratorio con l’autore e l’illustratore olandesi. I Combinadisastri sono minuscoli
esseri che hanno un unico grande scopo: rendere la vita degli umani un vero
incubo! Siete pronti a creare nuovi incredibili disastri?
Dedicata a bambini tra i 6 e i 10 anni. A cura di Terre di mezzo Editore
Salone OFF
Venerdì 19 maggio alle 18.00, al Circolo dei Lettori di Torino (Sala Biblioteca) I Biplani di Terre di mezzo Editore
Piccole perle nascoste, inediti di autori noti, racconti di scrittori in ascesa, testi magari dimenticati che ritrovano la luce. Tutti accompagnati da grandi
illustratori. Parole e illustrazioni sono le due ali dei Biplani, nuova collana di narrativa dedicata a un pubblico adulto. Immagini in dialogo con il testo,
per volare più lontano.
Lucio Schiavon, che ha illustrato Adorno di Luciano Bianciardi, e Marina Marcolin, che ha illustrato Controtempo di Antonio Tabucchi, in uscita il
prossimo settembre, ci raccontano il loro incontro con due grandi autori del Novecento. Modera Francesca Berardi, giornalista.
Domenica 21 maggio, alle 18.00, allo Studio Art Deco (Via Locana 14, Torino) Sumi-e: quando l’arte si fa strumento di ricerca interiore
Filippo Manassero, autore di Sumi-e, il quinto tesoro, dialoga con Fabiola Palmeri, giornalista, scrittrice e yamatologa.
Alla scoperta dell'antica tecnica artistica giapponese, conosciuta anche come "pittura zen", che fa di carta, pennello, inchiostro e pietra i suoi
fondamenti. Poche pennellate in grado di cogliere l'essenza della natura e riproporla con unsegno grafico semplice ed evocativo. Una pratica che favorisce
una sensazione di calma e concentrazione e un maggiore contatto con il proprio io più profondo.
Firmacopie allo stand (K44, padiglione 2)
giovedì 18 maggio
dalle 12.00 alle 12.30: Irene Penazzi e Valentina Levrini, autrici di Un anno tra gli
alberi
dalle 13.00 alle 13.30: Sara Donati, autrice di Papà Montagna
dalle 16.00 alle 16.30: Stella Nosella, autrice de Il Gattolaio
venerdì 19 maggio
dalle 14.30 alle 15.00: Rico Hop e Bas Schel, autori de I Combinadisastri
dalle 15.30 alle 16.00: Lucio Schiavon, illustratore di Adorno, di Luciano Bianciardi
sabato 20 maggio
dalle 16.30 alle 17.00: Rico Hop e Bas Schel, autori de I Combinadisastri
domenica 21 maggio
dalle 11.30 alle 12.30: Filippo Manassero, autore di Sumi-e, il quinto tesoro
Elena Acerbi
Ufficio stampa Terre di mezzo Editore
Cart’Armata Edizioni Srl
via Calatafimi 10, 20122 Milano
tel. 02.83.24.24.26
cell. 345.90.11.715
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.