Libri e ragazzi, tra promozione e rimozione
A cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi
Idest, 2009, 96 p.
ISBN 978-88-87078-42-8
Euro 11,00
Un libro indispensabile per lo scaffale professionale
dei bibliotecari, degli insegnanti e dei promotori della lettura,
perché leggere non sia per sempre una “missione impossibile”
Leggere (e far leggere) sembra essere diventata una specie di “missione impossibile”. Nonostante i cambiamenti “antropologici” che hanno interessato i lettori negli ultimi anni, situando l’atto di lettura nel cuore di un fecondo universo multimediale; nonostante i generosi sforzi spesi nel tentativo di rendere familiare il libro nella scuola; nonostante che lettura e libri siano ultimamente assurti al rango di divi, diventando protagonisti di talk show e festival di ogni tipo, e che la lettura sia stata, talvolta, (fra)intesa e proposta come atto taumaturgico, ancora non cresce il suo impatto nella società e stenta ad affermarsi la necessità della sua penetrazione tra le fasce sociali più deboli.
Ma, della lettura non si può fare a meno, l’avventura non può finire qui… Se si vogliono costruire percorsi e occasioni di promozione della lettura non possiamo d’altronde prescindere dalla conoscenza del panorama editoriale attuale e dalla nuova configurazione del mercato e della produzione usciti dalla fine degli anni ’90, da quella fitta rete di dicotomie – quali ad es.: formazione vs intrattenimento, ricerca di qualità vs omologazione e serialità spinta, politica delle novità vs cura del catalogo… – di cui si sostanzia questa fase dell’editoria per ragazzi.
Ecco allora la necessità di non fermarsi solo alla denuncia delle storiche carenze che in Italia hanno frenato l’accesso al libro e di avanzare proposte e progetti rivolti al suo rilancio, attraverso la scuola e la biblioteca ad esempio, e di individuare gli strumenti necessari alle nuove professionalità richieste da questi compiti.
Perciò, nonostante la difficoltà di far leggere nell’epoca del “divertimentificio”, nonostante... tutto, possiamo ancora trovare lettori ostinati e ostinati costruttori di lettori. E ci sono ancora scrittori che continuano, ostinatamente, a intrattenerci piacevolmente, ma anche ad aiutarci attraverso le storie a vivere meglio quella battaglia impegnativa e complessa che è la vita, a regalarci la materia prima per la lettura e a convincerci che attraverso un libro è ancora possibile avvicinarsi alla “semplice complessità delle cose”. Sì…la lettura, è un’ipotesi ancora percorribile.
Il Quaderno raccoglie i testi delle relazioni presentate al Quinto convegno nazionale delle biblioteche per ragazzi “Segnali di lettura”, svoltosi il 31 gennaio e il 1 febbraio 2008 a Campi Bisenzio, promosso dal Comune di Campi Bisenzio e dalla Regione Toscana e organizzato dalla Biblioteca di Villa Montalvo (in particolare dal suo Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi) con il coordinamento della rivista LiBeR e la collaborazione della cooperativa Equilibri.
Gli autori
Selene Ballerini - Documentalista (LiBeR Database)
Domenico Bartolini - Direzione di LiBeR
Simonetta Bitasi - Esperta di promozione della lettura
Roberto Denti - Libraio e scrittore
Anne Fine - Scrittrice
Fabrizio Fiocchi - Insegnante (Liceo L. Ariosto di Ferrara)
Beatrice Masini - Scrittrice, traduttrice, editor
Eros Miari - Esperto di promozione della lettura (Equilibri)
Alfonso Noviello - Esperto di promozione della lettura (Equilibri)
Loredana Perego - Insegnante-bibliotecaria (Istituto comprensivo di Camisano Vicentino)
Riccardo Pontegobbi - Direzione di LiBeR
Michele Rak - Docente di Storia della critica e della storiografia letteraria (Università di Siena)
Chiaretta Silla - Regione Toscana
Manuela Trinci - Psicologa e psicoterapeuta
Emilio Varrà - Esperto di letteratura per l’infanzia (Associazione Hamelin)
Gabriela Zucchini - Esperta di letteratura per l’infanzia
Dall’indice
Emiliano Fossi - Presentazione
Chiaretta Silla - Prefazione
Introduzione dei curatori
La lettura sorpassata
Michele Rak - La lettura connessa: nuovi lettori tra libro e media: un progetto di ricerca
Loredana Perego - La lettura a scuola: l’esperienza dell’Istituto comprensivo di Camisano Vicentino
Manuela Trinci - Le “storie necessarie”: leggere tra cura, formazione e divertimento
Fabrizio Fiocchi - Leggere alle superiori: il progetto “Galeotto fu il libro” al Liceo Ariosto di Ferrara
Libri da leggere o da consumare?
Roberto Denti - Grandi speranze? Libri che ho visto, libri che vedo, libri per far leggere
Emilio Varrà - Contare le stelle: il nostro presente attraverso la letteratura per ragazzi
Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi - In equilibrio critico: evidenze e paradossi del panorama editoriale
Simonetta Bitasi - Di lavoro leggo: l’esperienza di favorire l’incontro tra libri e ragazzi lettori
Beatrice Masini - Voci da dentro: fare libri a 360 gradi
Selene Ballerini - Almeno questi! La terza edizione della bibliografia di base della biblioteca per ragazzi
La lettura possibile
Eros Miari - Dialoghi sulla lettura possibile: far leggere nell’epoca del “divertimentificio”
Gabriela Zucchini, Alfonso Noviello - La semplice complessità delle cose: incontro con Anne Fine