LiBeR 134

Sommario

Immersione ed esplorazione. Intervista di Ilaria Tagliaferri a Luigi Paladin (p. 18-21)
Far posto alla lettura fin da piccoli.
Giorgio Tamburlini (p. 22-23)
L’altrove e l’altrimenti possibile.
Viviana La Rosa (p. 24-27)
Una splendida complessità. Stefano Calabrese, Enrico Meglioli (p. 28-31)
Bambini ed estetica della lettura.
Dario Donadello (p. 32-34)
Tactile illustrated Book. Valeria Friso (p. 35-37)
Leggere tutti, leggere presto.
Elena Corniglia (p. 38-41)
Colori sulle dita e tempo che passa. Intervista di Luigi Paladin a Emile Jadoul (p. 42-43)
Guardare è un gioco infinito. Giulia Mirandola (p. 44-45)
App digitali e inclusione.
Giulia Natale (p. 46-49)
Un percorso immersivo. Sante Bandirali (p. 48-49)
Lo sguardo rovesciato. Francesca Pongetti (52-55)
CAA: uno strumento ecologico? Francesca Pongetti, Arianna Altezza (p. 54-55)
Rapporto LiBeR 2022: i migliori libri 2021
L’alfabeto che cura le ferite.
Federica Mantellassi (p. 56-57)
Filtro dell’adolescenza e ricerca delle parole. Intervista di Agata Diakoviez a Silvia Vecchini e Sualzo (p. 58-60)
Lectures
Raccontami una storia… vera! Fabrizio Silei (p. 62-65)
Mappamondi
Ucraina, pace e libertà.
Grazia Gotti (p. 66-67)
Spuntinidiletture
Allontanarsi per non perdersi.
Selene Ballerini (p. 68-69)
Dossier/Segnali di lettura
Brucoverde in simboli (p. 70-71)
Materia grigia. A cura di Claudio Anasarchi (p. 72-73)

Rubriche

Zoom editoria (p. 6-17)
Le recensioni di 24 libri usciti negli ultimi mesi recensiti dagli esperti di LiBeR
Rubabandiera
Roberto Farnè (p. 74-75)
La cattedra di Peter
Il circo in soffitta. Emma Beseghi (p. 76-77)
La cassetta degli attrezzi
Africa e libri: scrittura, illustrazione, editoria. Petra Paoli (p. 78-79)

Schede Novità - Inserto redazionale

La bibliografia del libro per bambini e ragazzi
368 segnalazioni bibliografiche

Copertina

Francine Matsumoto allieva del Mimaster di Milano, è laureata in biologia e illustratrice freelance. Ha pubblicato nel 2021 il suo primo libro per bambini Tatà, vincitore del Premio Distinzione Càtedra 10 di Rio de Janeiro.

1999-2013, LiBeRWEB Idest srl, Villa Montalvo - Via di Limite, 15 - 50013 Campi Bisenzio (FI) - Tel. 0039 055.89.79.403 liberweb@idest.net - http://www.liberweb.it/