|
|
Sante Bandirali Editore di uovonero, traduttore e autore. Come traduttore ha vinto il Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020 con il romanzo Una per i Murphy di Lynda Mullaly Hunt. Sue traduzioni hanno vinto il Premio Andersen, il Premio Letteratura Ragazzi della Cassa di Risparmio di Cento, il Premio Orbil, il Premio Asti d'Appello Junior, il Premio Microeditoria di Qualità, il Premio 12 Apostoli / Mont Blanc e ottenuto altri riconoscimenti. Per uovonero è autore degli albiIl signor Erik (illustrato da Francesca Corso) e L'uovo nero (illustrato da Alicia Baladan).
|
|
|
Elena Corniglia Dottoressa in Letteratura, filologia e linguistica italiana, specializzata in Letteratura per l’infanzia. Si è occupata per alcuni anni di comunicazione sociale e ricerca ed è oggi formatrice e redattrice. Per l’associazione Area onlus di Torino, in particolare, cura le attività dedicate ai libri accessibili come il database di recensioni consultabile sul portale Di.To, la mostra Vietato Non Sfogliare e i laboratori per bambini e adulti. Dal 2013 collabora con LiBeR, con un’attenzione particolare al rapporto tra letteratura per l’infanzia e disabilità.
|
|
|
Carlotta Cubeddu Scrittrice, redattrice di libri di scuola, formatrice e animatrice alla lettura. Perdenti con le ali, il suo primo romanzo, è nato nella scuola di scrittura Bottega di Finzioni e nel 2018 ha vinto "A caccia di storie", concorso di scrittura creativa organizzato dalla Fondazione Nazionale Collodi, Lucca Comics & Games e Book on a Tree. Grazie alla collaborazione con l'associazione Parole Ostili e l'editore il Castoro, nel 2019 ha scritto il libro Penso, Parlo, Posto in collaborazione con Federico Taddia. A partire da una serie di racconti fatti dagli stessi ragazzi, il libro si occupa di comunicazione non ostile, digitale, social media e riflessione sul sé e sull'altro.
|
|
|
Marco Dallari Pedagogista, si occupa di ricerca, sperimentazione e formazione in educazione, con particolare riferimento all’ambito artistico e narrativo. Dal 1997 è professore ordinario di Pedagogia generale all'Università di Trento e alla Scuola diSpecializzazione per l'Istruzione Secondaria (SSIS) di Rovereto. In questa sede dà avvio al Laboratorio di comunicazione efficace finalizzato alla formazione di soggetti per i quali le capacità di interazione e di comunicazione interpersonale costituiscano know how indispensabile (insegnanti, operatori del pubblico impiego, dipendenti aziendali addetti alle vendite e alle p.r.) e alla ricerca nell'ambito della narratività. È direttore del dipartimento didattico di Art'è e direttore della collana di libri d'arte per ragazzi Art’è ragazzi.
|
|
|
Francesca Romana Grasso Dottore di ricerca in scienze dell’educazione e studiosa di letteratura per l’infanzia, attraverso il progetto Edufrog, si occupa di pianificazione e progettazione di servizi alla persona, formazione, supervisioni. Ha collaborato con il Centro Nascita Montessori, il CEMEA (Centri esercitazione metodi dell’educazione attiva), le Università Cattolica di Milano, Bicocca, degli Studi di Perugia, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Istituto degli Innocenti, Fondazione Feltrinelli. È promotrice di eventi come il Festival Family Care, il concorso internazionale Illustrazioni in movimento e la mostra Sguardi d’infanzia.
|
|
|
Francesca Meoli Direttrice della Biblioteca e dell’Archivio Storico del Comunale di Calenzano (Firenze) dal 2006 si occupa della gestione, organizzazione e coordinamento dei servizi bibliotecari e archivistici, delle attività culturali e di promozione della lettura e della biblioteca. Referente del progetto “Biblioteche per tutti i sensi” per il Comune di Calenzano, ente capofila.
|
|
|
Luigi Paladin Psicologo, bibliotecario, saggista, esperto in libri e lettura per l’infanzia. Docente presso l’Università Cattolica e l’Università Statale di Brescia, ha coordinato e insegnato per molti anni nei Corsi per bibliotecari della Scuola IAL-Lombardia. Attivo divulgatore con interventi di formazione e aggiornamento. La passione e lo studio sulla produzione di libri per l’infanzia si riflettono nella sua raccolta storica, costituita da oltre ventimila libri.
|
|
|
Beniamino Sidoti Giornalista e scrittore, si occupa di gioco e narrazione, di scrittura creativa e animazione alla lettura. Nel 1993 è tra i fondatori della manifestazione Lucca Comics & Games. Dal 2000 opera come consulente per il Ministero per le attività ludiche nelle scuole. Inoltre, essendo semiologo, collabora con il Centro Interdimentale per la Ricerca sul Gioco dell’Università di Siena. Ha pubblicato diversi saggi e libri di narrativa, tra i quali Strategie per contrastare l’odio (Feltrinelli, 2019), ispirato dall’omonima pagina facebook. Nel 2003 è uscito il suo primo gioco in scatola, intitolato Prendi e porta a casa.
|