M.P. Latorre, T. Marcotrigiano, C. Rodia | La Vallisa, 2019 Daniele Giancane studioso e scrittore di letteratura per l’infanzia
Riflessioni e linee di tendenza
Maria Pia Latorre, Teresa Marcotrigiano, Cosimo Rodia
Bari, La Vallisa, 2019, 143 p.
Quarta di copertina
Il libri ripercorre criticamente gli studi attorno alkla letteratura per l’infanzia di Daniele Giancane: gli scritti, le teorie, le riflessioni, assieme all’attività non secondaria di scrittore per ragazzi (fiabe, testi teatrali, romanzi).
Si occupano di tutto questo tre valenti studiosi di letteratura per l’infanzia (Maria Pia Latorre, Teresa Marcotrigiano, Cosimo Rodia).
Ne vien fuori un ’quadro’ del fervore di studi e di ricerche in questo settore nel Sud dell’Italia e soprattutto della cattedra di letteratura per l’infanzia di Bari, attiva già a metà degli anni Sessanta (la prima costituita in Italia).
Daniele Giancane (Bari, 1948) ha insegnato per molti anni ’Letteratura per l’infanzia’ (inizialmente ’Storia della letteraura per l’infanzia’) all’Università di Bari. Autore di molte pubblicazioni soprattutto attorno alla fiaba, al teatro per ragazzi, alla poesia per l’infanzia, alla cultura popolare meridionale, ai ’classici’ (da Pinocchio a Rodari) ed agli scrittori di questi anni, ha scritto anche romanzi e fiabe per i bambini. Un suo libro (’La leteratuyra per l’infanzia in Italia’) è testo di studio all’Università di Belgrado.
Indice
Le ragioni di questo libro
Capitolo I - L’avventura della poesia ’dei’ ragazzi, di Maria Pia Latorre
Capitolo II - Teoresi ed epistemologia della letteratura per l’infanzia, di Cosimo Rodia
Capitolo III - Il teatro come strumento di crescita, di Maria Pia Latorre
Capitolo IV - Studi sul territorio, di Cosimo Rodia
Capitolo V - Scrittori per ragazzi: classici e moderni, di Cosimo Rodia
Capitolo VI - Il meraviglioso mondo delle fiabe, di Cosimo Rodia
Capitolo VII - Studi pedagogici, di Teresa Marcotrigiano