A. Articoni | Aracne, 2018 Viaggio nella letteratura artistica per l’infanzia
Angela Articoni
Prefazione di Walter Fochesato
Canterano, Aracne, 2018, 368 p.
(L’isola che non c’è, 15)
ISBN 978-88-255-0590-0 - Euro 18,00
Copertina di Sonia Maria Luce Possentini
Quarta di copertina
Albi illustrati, romanzi, guide, fumetti, graphic novel, video, cartoon, cinema e app: magnifici giardini dell’immaginario da coltivare per avvicinare l’infanzia a questo fiorente e policromo panorama. «Mancava, al di là di singoli contributi, una ricognizione completa e aggiornata su questo fenomeno e Angela Articoni lo compie con grande attenzione, raccogliendo e dipanando il filo rosso di una proposta vasta e articolata. Registrandone con grande equilibrio critico ampiezza e vitalità, bellezza e intelligenza progettuale, curiosità e sfide. Uno studio ampio con il quale l’autrice ci porta per mano in un mondo affascinante e ci insegna a guardarlo con occhi nuovi e curiosi» [dalla Prefazione di Walter Fochesato].
L’autrice
Angela Articoni è dottoressa di ricerca in Scienze Pedagogiche, con specializzazione universitaria in Letteratura per l’infanzia. Presente in vari comitati scientifici di collane editoriali, dirige per Benilde (Siviglia) «Over the rainbow».
Le sue principali linee di ricerca indagano l’evoluzione della letteratura giovanile in ambito artistico, lʼanalisi delle fiabe con un approccio interdisciplinare e uno “sguardo di genere”, le potenzialità educative˗curative degli albi illustrati, la scrittura “al femminileˮ per lʼinfanzia.
Fondatrice e curatrice della pagina e del gruppo Facebook “Letteratura per l’infanziaˮ, che contano a oggi migliaia di followers.
Con il volume *La sua barba non è poi così blu*, ha ottenuto il Premio per la sezione speciale “Opera prima” alla seconda edizione del «Premio Internazionale CIRSE», assegnato dal Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa.
Dall’indice
Prefazione, di Walter Fochesato
Capitolo I - Dal diritto di essere bambini ai diritti dei bambini
I diritti dei bambini: uno sguardo storico
Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura
Capitolo II - Storia e panorama dell’evoluzione editoriale arte–bambini
Il Costruttivismo e i libri per bambini degli artisti russi,
I primi “musei di carta”: la Francia,
Libri d’arte in Germania
Arte e bambini in Gran Bretagna,
Editoria e arte per bambini in Italia: la storia,
L’editoria italiana negli anni Sessanta: inizia la rivoluzione
Gli anni Settanta: continuano le novità
Gli anni Ottanta: la svolta
Roberto Piumini e l’arte
Gli anni Novanta
Giannino Stoppani, non solo libreria
Cataloghi d’arte per bambini: Mazzotta
Art’è Ragazzi
“La favola dell’arte”, Hopefulmonster
Arka edizioni
L’arte per Fabbri Editori
Capitolo III - L’Arte di carta nel terzo millennio
L’affermazione della letteratura per l’infanzia
Artebambini
Lapis, libri che lasciano il segno
Edizioni EL – Emme Edizioni – Einaudi Ragazzi
Lungarno e l’arte
Carthusia
Il Castoro
Biancoenero
L’arte per Motta Junior
Da Skira a SkiraKids
Da Electa a ElectaKids
Feltrinelli Kids
“I Maestri dell’Arte” de “Il Sole 24 Ore”
Topipittori
Pillole d’arte
Arte nei fumetti e/o nelle graphic novel
L’arte nel fumetto: Topolino
Capitolo IV - Schermi d’arte
Bruno Munari, giocare con l’arte
Indice
Considerazioni
Fusako Yusaki, arte in movimento
La TV dei Ragazzi, educare divertendo
Jean–François Laguionie, la poesia dell’arte immaginata
Imparare giocando con le tecnologie digitali: NewDada
La tecnologia al servizio dell’arte: le APP per i bambini
Capitolo V - Arte e bambini?
Luci e ombre
Le domande e le risposte degli esperti