I vincitori della nona edizione sono stati premiati lunedì 14 maggio 2018 nell’Arena del Bookstock Village del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Per la sezione Nascere con i Libri (6-18 mesi) vince: Il viaggio di Piedino delle autrici italiane Elisa Mazzoli e Marianna Balducci (Bacchilega Junior, 2018). Motivazione: «una prova riuscita di far convivere due linguaggi visivi differenti, in questo dialogo la parte fotografica risulta la più convincente».
Per la sezione Nascere con i Libri (18-36 mesi) sono stati scelti due vincitori pari merito «per dare visibilità a paesaggi visivi e linguaggi grafici differenti»:
Storie della notte (Topipittori, 2017) dell’autrice e illustratrice anglo-svedese Kitty Crowther. Motivazione: «l’autrice riesce sempre a rappresentare perfettamente emozioni e sentimenti, attraverso un segno grafico personalissimo, evocativo ed incisivo al tempo stesso».
Il carretto di Max dell’autrice svedese Barbro Lindgren e dell’illustratrice svedese Eva Eriksson (i bohemini-maxi, 2018). Motivazione: «Attraverso la semplicità narrativa mette in luce diversi elementi come l’ironia, la freschezza, l’animismo degli oggetti e un finale inaspettato».
Per la sezione Nascere con i Libri (3-6 anni) vince: Un orso sullo stomaco dell’autrice italiana Noemi Vola (Corraini Edizioni, 2017). Motivazione: «Storia divertente dal ritmo vivace, grazie all’uso pertinente degli opposti grafici e linguistici. Una limpida rappresentazione delle relazioni umane, adatta ai bambini ma anche agli adulti».
Una menzione speciale è stata attribuita dalla giuria all’editore Minibombo «per la riconoscibile identità editoriale e la cura delle pubblicazioni. Per la capacità di dialogare con i bambini, attraverso linguaggi diversi, entrando in sintonia con loro e avvicinandoli alla lettura».
Per la sezione Crescere con i Libri, il titolo vincitore è Non voglio traslocare! di Stephanie Blake, edito da Babalibri (2017), scelto e votato dai piccoli lettori e dai loro genitori su un tema specifico: il tema dell’edizione 2018 è “Un posto per crescere: la tana e la casa”. Per questa edizione, i finalisti sono stati selezionati dal comitato organizzatore del Premio sulla base delle proposte e segnalazioni fornite dalle librerie e dalle biblioteche dei centri partecipanti: Torino, Roma, del Sulcis (Iglesias-Carbonia), Monza, NPL Campania e Genova.
Per la sezione Reti di Libri (miglior progetto di promozione della lettura rivolto ai bambini tra 0 e 6 anni) ottengono il riconoscimento:
Progetti consolidati: Sistema bibliotecario del Vittoriese (TV) - Titolo progetto: Progetto locale Nati per Leggere «Si premia un progetto ricco e articolato, diffuso su una rete capillare e integrata, volto a promuovere la lettura sin dal periodo prenatale. Dispone anche di materiali informativi in lingua straniera.
Progetti esordienti: Biblioteca comunale di Cisterna di Latina - Titolo progetto: LeggiAmo. «La Biblioteca di Cisterna ha promosso e attivato una rete con le biblioteche comunali di Aprilia e Cori, coinvolgendo i pediatri di base operanti nei due territori limitrofi, svolgendo attività in rete di promozione alla lettura dal prenatale all’età prescolare e lavoro di formazione per adulti. Lodevole la presentazione della rete e l’impegno nella comunicazione e nella partecipazione a eventi nazionali di promozione alla lettura».
La sezione Pasquale Causa (pediatra che promuove presso le famiglie la pratica della lettura ad alta voce) decreta vincitore il dottore Domenico Capomolla di Reggio Calabria. «Cofondatore del gruppo Nati per Leggere di Reggio Calabria, ha contribuito personalmente a trovare fondi per promuovere il progetto. Utilizza il libro come strumento di valutazione dello sviluppo del bambino e promuove la lettura oltre l’ambulatorio, utilizzando diverse forme di comunicazione».
Appuntamenti al Salone internazionale del Libro legati al premio
Lunedì 14 maggio alle ore 14.30 (spazio Stock – Padiglione 5 – Lingotto Fiere) a cura di Regione Piemonte, Salone del Libro e Coordinamento Nazionale Nati per Leggere, si terrà la tavola rotonda “Nove anni di grandi storie per piccoli lettori”, attraverso la storia del Premio un’analisi sull’evoluzione dei libri per l’infanzia e una riflessione sulle necessità di ulteriori cambiamenti del linguaggio e dell’immagine. Sarà anche un approfondimento sull’utilità e sul significato oggi di un premio letterario. Intervengono: Marnie Campagnaro, Giovanna Malgaroli, e grazie alla collaborazione con il Goethe-Institut Torino sarà presente l’autore e illustratore tedesco Ole Könnecke, vincitore del premio nel 2012. Modera: Eugenio Pintore.
Al Premio si affiancano i Laboratori al Bookstock Village, presso lo stand Npl Piemonte, realizzati in collaborazione con le Biblioteche Civiche e del Centro di Cultura per l’Arte e la Creatività di Iter (Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile).
Giovedì 10 maggio alle ore 10.30 inaugura i laboratori Nicoletta Costa con un’attività fra disegno e lettura, a cura di Franco Cosimo Panini Editore, che la vedrà protagonista assieme al suo fidato amico Giulio Coniglio.
Ai laboratori non possono mancare le vincitrici della 9ª edizione del Premio nazionale Nati per Leggere: Lunedì 14 alle ore 10.30 sarà possibile partecipare al laboratorio "Proiezioni Orsogonali" con Noemi Vola, a cura di Corraini Edizioni; alle ore 11.45: l’autrice Elisa Mazzoli legge ai piccoli lettori le gesta di Piedino e del suo viaggio alla scoperta del mondo; alle ore 13: Joanna Dillner, editrice della Bohem Press Italia, racconta le avventure di Max e del suo carretto; Kitty Crowther sarà invece presente alla cerimonia finale.
La Giuria, designata dal Comitato promotore del premio, è composta da docenti, esperti di letteratura per l’infanzia, bibliotecari, pediatri, librai specializzati, giornalisti, nello specifico per questa edizione: Anna Parola, Libreria dei Ragazzi di Torino, presidente di Giuria, Maria Mussi Bollini, vicedirettrice RAI Ragazzi, Marnie Campagnaro, docente di Teoria e Storia della letteratura per l’infanzia all’Università di Padova, Antonella Cavallo, Salone Internazionale del Libro-Fondazione Circolo dei lettori, Donatella Curletto, bibliotecaria a Genova, Paola Ganio Vecchiolino, Regione Piemonte, Fernanda Melideo pediatra a Roma, Patrizia Musco, bibliotecaria a Torino, Riccardo Pontegobbi, esperto di letteratura per bambini e ragazzi, Anna Romano, insegnante laboratori di lettura a Torino e Giovanna Sciacca, mamma torinese attenta alle letture dei suoi figli.