[Aprile – Giugno 2018]
Sommario
Eroi e supereroi
2500 anni di eroi, Michele Rak (p. 18-21)
Identikit dell’iper-esistente, Stefano Calabrese e Valentina Conti (p. 22-24)
La chiamavano resilienza, Giulio Cederna (p. 25-27)
Superpoteri contro le avversità, Elena Zagaglia (p. 28)
Non è mai stato tempo di eroi, Pino Boero (p. 29-31)
Alla ricerca del futuro, Davide Pace e Gabriela Zucchini (p. 32-35)
Felpa o mantello?, Riccardo Pontegobbi (p. 36-41)
I poteri della mutanda, Francesca Tamberlani (p. 38-39)
Timidi eroi del fantasy, William Grandi (p. 42-45)
Libere oltre i limiti, intervista a Licia Troisi di Federica Mantellassi (p. 44-45)
Il fumetto in calzamaglia, Marco Pellitteri (p. 46-50)
Mini supereroi animati, Marco Pellitteri (p. 48-49)
Illustrazioni di Alumni del Mimaster Illustrazione Milano: Luciana Bizzozero, Valentina Bongiovanni, Sebastiana Campagnolo, Francesco Camporeale, Roberta Cavaliere, Duncan Connel, Flaminia Della Vecchia, Sofia Feroboli, Simona Galizia, Susanna Gentili, Gabriele Ghisalberti, Serena Gianoli, Eleonora Guido, Elena Iacovazzi, Gaia Inserviente, Anna Ippolito, Mariline Luccisano, Tiziana Mosca, Kevin Niggeler, Elena Pedroli, Umberto Quattrociocchi, Silvia Rossini, Elena Zacco.
Rapporto LiBeR 2018
Un aldilà fantastico, Benedetta Masi (p. 52-53)
Una lingua di passi che camminano e danzano, intervista a Bruno Tognolini di Nicoletta Gramantieri (p. 54-55)
Lectures
Reale e immaginario unitevi! Francesco D’Adamo (p. 58-62)
Temi forti e scelte coraggiose, Paolo Fabrizio Iacuzzi (p. 62)
Albi illustrati
Non scordare le parole, Antonella Saracino e Nicoletta Gramantieri (p. 63-65)
Spuntinidiletture
Andare, cercare, trovarsi, Selene Ballerini (p. 66-67)
Dossier/Segnali di lettura
Buonanotte al Meyer, Manuela Trinci (p. 68-69)
Quanto ci manca oggi Emma Perodi?, Stefano De Martin (p. 70-71)
Materia grigia, a cura di Claudio Anasarchi (p. 72-73)
Le rubriche
Zoom editoria (p. 6-17)
Le recensioni di 24 libri usciti negli ultimi mesi recensiti dagli esperti di LiBeR
Rubabandiera
L’arte dei giocattoli, Roberto Farnè (p. 74-75)
La cattedra di Peter
Gli uccelli e l’infanzia, Emma Beseghi (p. 76-77)
La cassetta degli attrezzi
Nuvole d’autore: nuovi saggi sul fumetto, Giulio C. Cuccolini (p. 78-79)
Schede Novità - Inserto redazionale
La bibliografia del libro per bambini e ragazzi
491 segnalazioni bibliografiche
Copertina
Silvia Rossini, dopo una laurea in Graphic Design, ha svolto uno stage presso la casa di produzione Cicciotun, specializzata in film di animazione. Attualmente frequenta il Mimaster per dedicarsi all’illustrazione.
Estratti
Eroi e Supereroi
Michele Rak – 2500 anni di eroi
Da antichi fondatori di città e popoli a vittime moderne, costretti ai margini della quotidiana: gli eroi mantengono nella Storia la loro proiezione verso gli Altri.
Stefano Calabrese e Valentina Conti – Identikit dell’iper-esistente
Lo sguardo narratologico vede il supereroe di oggi come un protagonista dai molteplici poteri, in grado di aggregare capacità differenti e fautore di coesione sociale.
Giulio Cederna - La chiamavano resilienza
La forza che consente ai bambini di reinventarsi e superare traumi è oggi interpretabile come un superpotere, così come le loro superorecchie e i cervelli mutanti.
Elena Zagaglia – Superpoteri contro le avversità
Le storie di supereroi che devono affrontare avversità e debolezze possono avere un effetto terapeutico sui bambini svantaggiati, aiutandoli a elaborare sentimenti di rabbia e aggressività.
Pino Boero – Non è mai stato tempo di eroi
Gli eroi nella storia della letteratura per ragazzi sono sublimati e civili secondo De Amicis, ma anche in grado di capovolgere i luoghi comuni e il buon senso pedagogico, come Pinocchio e Sandokan.
Gabriela Zucchini, Davide Pace – Alla ricerca del futuro
Negli attuali romanzi di formazione per adolescenti e giovani adulti l’eroe fragile sceglie di affrontare una ricerca faticosa e complessa per raggiungere un equilibrio, che spesso si rivela precario.
Riccardo Pontegobbi- Felpa o mantello?
Come vestono i supereroi? Quelli contemporanei, imbranati e invisibili, trovano nella felpa oversize un indumento mutante che avvolge, protegge e distoglie l’attenzione altrui.
Francesca Tamberlani – I poteri della mutanda
Capitan Mutanda, l’antieroe strampalato che diverte i bambini creato da Dav pilkey, è una figura dissacrante e spensierata nata dal bisogno di sovvertire le regole.
William Grandi - Timidi eroi del fantasy
Ingenui ma determinati, gentili ma senza vanagloria: nelle recenti narrazioni fantastiche per ragazzi gli eroi si scoprono tali per la necessità di salvare se stessi e coloro che li circondano.
Intervista di Federica Mantellassi a Licia Troisi - Libere oltre i limiti
Licia Troisi, autrice di romanzi fantasy dove le figure femminili vivono forti tensioni interiori e cercano il loro posto nel mondo, racconta in questa intervista il percorso esistenziale delle sue eroine, che va oltre generi e vincoli.
Marco Pellitteri - Il fumetto in calzamaglia
I supereroi sulla carta stampata affascinano bambini e ragazzi in misura minore rispetto ai film tratti dai fumetti: tra mutamenti estetici e narrativi, l’immaginario supereroico sta trasmigrando verso il dinamismo degli effetti speciali.
Marco Pellitteri - Minisupereroi animati
Le serie animate televisive destinate ai più piccoli sono accattivanti e altamente digitalizzate, ma in esse i supereroi sembrano lasciarsi alle spalle le tracce di quella complessità tematica che li renderebbe davvero memorabili.
Rapporto LiBeR 2018
Benedetta Masi - Un aldilà fantastico
Il giardino dei musi eterni di Bruno Tognolini è stato giudicato miglior libro del 2017 dalla giuria di esperti di LiBeR.
Intervista di Nicoletta Gramantieri a Bruno Tognolini - Una lingua di passi che camminano e danzano
La lingua che incontriamo ne Il giardino dei musi eterni è distante dall’uso quotidiano e procede, tra canto e racconto, come se fosse in cammino.
Lectures
Francesco D’Adamo – Reale e immaginario unitevi!
La letteratura per ragazzi deve essere attenta agli altri, attraverso parole con la maiuscola che legano il quotidiano alla diversità.
Paolo Fabrizio Iacuzzi – Temi forti e scelte coraggiose
A Francesco D’Adamo il Premio Ceppo Ragazzi 2018.
Albi illustrati
Antonella Saracino e Nicoletta Gramantieri – Non scordare le parole
Negli albi illustrati le parole e la materialità del loro suono costituiscono un valore fondamentale , spesso ingiustamente trascurato.
Spuntinidiletture
Selene Ballerini – Andare, cercare, trovarsi
Storie di relazioni e solitudini, scomparse e risorgenze, identità e colori.
Dossier Segnali di lettura:
Manuela Trinci – Buonanotte al Meyer
Un progetto dedicato ai bambini ricoverati, che attraverso la lettura delle storie permette loro di ritrovare alcuni importanti momenti dell’esperienza quotidiana.
Stefano De Martin – Quanto ci manca oggi Emma Perodi?
Un progetto di valorizzazione della figura e dell’opera della scrittrice a cento anni dalla sua morte, con una mostra itinerante, incontri, laboratori, e letture sceniche.
Le Rubriche:
Ruba bandiera: Il gioco e l'immaginario infantile a cura di Roberto Farnè (L’arte dei giocattoli)
In occasione della mostra “La trottola e il robot” le opere d’arte si affiancano ai giocattoli in un reciproco specchio di suggestioni e sperimentazioni.
La cattedra di Peter: le tesi originali della cattedra di Letteratura per l’infanzia dell’Università di Bologna a cura di Emy Beseghi (Gli uccelli e l’infanzia)
Possono gli uccelli rappresentare l’infanzia nell’immaginario adulto? Quali specie e quali motivi letterari vi si possono legare? Francesca Serrao si pone questi interrogativi nella tesi “Gli uccelli come motivo letterario: dai passeriformi all’uccello di fuoco”.
La cassetta degli attrezzi: gli strumenti di lavoro per gli operatori del settore
Giulio C. Cuccolini – Nuovi saggi sul fumetto
I cosiddetti graphic novel, che oggi affrontano anche temi impegnati, vengono indagati in saggi di recente uscita editoriale che analizzano il “raccontare per immagini”.