Sante Bandirali è editore e traduttore, cofondatore e direttore editoriale della casa editrice uovonero. Per uovonero ha tradotto fra l'altro le opera omnia di Siobhan Dowd (Premio Andersen 2012 per Il mistero del London Eye e finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2016 per Il riscatto di Dond) e della serie Hank Zipzer il Superdisastro di Henry Winkler e Lin Oliver (Premio Asti d'Appello Junior 2015 e Premio Microeditoria di Qualità 2015). Come scrittore ha pubblicato la raccolta di racconti EAN 13 e altri disastri (Edizioni Uroboros, 2012).
Laura Beretta. Laureata in Lettere moderne con indirizzo Bibliografia e biblioteconomia, è bibliotecaria dal 2002; attualmente è in servizio presso il Sistema bibliotecario BRIANZABIBLIOTECHE. Il suo interesse
professionale è indirizzato ai temi dell’accessibilità all’informazione, della promozione della lettura per persone con difficoltà e all’integrazione delle tecnologie nei servizi bibliotecari dedicati. Docente di corsi di formazione e aggiornamento, nel 2008 ha pubblicato per AIB “Leggere al buio: disabilità visiva e accesso all’informazione nell’era digitale”. E’ componente delGUSpec, Gruppo di studio AIB sui servizi bibliotecari per utenze speciali.
Antonella Capetti è nata a Grosio, in provincia di Sondrio, nel 1967. Ha cominciato a leggere prima dei 5 anni e da allora non ha più smesso. Ha lavorato per 17 anni nella scuola dell’infanzia, per poi passare alla scuola primaria, dove insegna italiano dal 2004. La passione per la lettura, e soprattutto per gli albi illustrati, caratterizza da sempre il suo lavoro: dal 2013 le attività con i suoi alunni sono quotidianamente documentate sul blog Apedario, in cui racconta la sua scelta di insegnare a leggere e scrivere utilizzando gli albi. Dallo scorso anno collabora con esperti e librerie per la condivisione di questo stile pedagogico e didattico attraverso corsi di formazione rivolti a insegnanti e educatori. Ha pubblicato filastrocche e brevi storie, ed è autrice di due albi: Il salone di bellezza, illustrato da Alessandra Capozza per La Margherita e Che bello!, illustrato da Melissa Castrillon per Topipittori. A giugno 2016 ha autoprodotto e pubblicato Io potrei essere tutto, che raccoglie 108 poesie scritte e liberamente scelte dai suoi 54 alunni.
Gabriele Clima. Scrittore e illustratore per l’infanzia, ha pubblicato più di 150 libri per diverse fasce d’età, dai cartonati per la prima infanzia agli albi illustrati, alla narrativa per i primi lettori, ai romanzi per giovani adulti. Tiene incontri e laboratori sulla lettura e la scrittura, proponendo la letteratura per ragazzi come strumento potentissimo per comprendere la realtà contemporanea. Per questo molti suoi libri toccano tematiche sociali quali la guerra, il disagio, la diversità, l’integrazione. È autore di numerosi libri per adolescenti e preadolescenti, fra i quali L’albero delle storie, Piemme 2015, Il sole fra le dita, San Paolo 2016, Continua a camminare, Feltrinelli 2017. È membro dell’ICWA, Associazione Italiana Scrittori per l’Infanzia. I suoi libri sono stati tradotti in una quindicina di lingue. Con Il sole fra le dita ha vinto il Premio Andersen 2017 per il miglior libro oltre i 15 anni.
Elena Corniglia è dottoressa in Letteratura, filologia e linguistica italiana, specializzata in Letteratura per l’infanzia. Si è occupata per alcuni anni di comunicazione sociale e ricerca ed è oggi formatrice e redattrice. Per l’associazione Area onlus di Torino, in particolare, cura le attività dedicate ai libri accessibili come il database di recensioni consultabile sul portale Di.To, la mostra Vietato Non Sfogliare e i laboratori per bambini e adulti. Dal 2013 collabora con LiBeR, con un’attenzione particolare al rapporto tra letteratura per l’infanzia e disabilità.
Enrico Angelo Emili. PhD in Didattica e Pedagogia Speciale, presso l'Università di Bologna - Dipartimento di Scienze dell'Educazione. Svolge le sue ricerche nell'ambito dei disturbi specifici di apprendimento (DSA), della letteratura accessibile, della didattica inclusiva e delle tecnologie per l'autonomia. È socio corrispondente SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale) e socio ordinario dell'IBBY (International Board on Books for Young People) Italia.
Elena Giacomin, laureata in Lettere e filosofia, indirizzo Storia dell'arte, si occupa dal 2006 di progetti interculturali e di educazione alla cittadinanza rivolti a bambini e ragazzi in collaborazione con associazioni, scuole ed enti pubblici. Nel 2013, assieme Ad Anna e Barbara, ha aperto ad Arezzo la libreria specializzata per bambini e ragazzi La Casa sull’albero, di cui coordina i progetti formativi e di promozione alla lettura
Francesca Romana Grasso. Pedagogista, Dottore di Ricerca in Scienze dell’Educazione e studiosa di letteratura per l'infanzia, collabora con servizi educativi, sociali, sanitari e culturali. Referente scientifica dei circoli di studio e della comunità di pratiche sorti intorno al Manifesto di Alleanze educative, è tra le organizzatrici del Festival per l'infanzia e le famiglie Family Care, del bando di idee Illustrazioni in movimento e della mostra itinerante Sguardi d’infanzia. Presiede l’associazione di promozione sociale Edufrog
Giulia Natale è del 1972 ed è quindi stata una "bambina piccola” negli anni in cui fiorivano le case editrici specializzate e la letteratura per l’infanzia trovava in Italia nuovi scaffali e tante famiglie. Ne è stata gioiosamente condizionata, infatti, ha iniziato lavorando presso la casa editrice Lapis per poi dedicarsi, con le tre figlie nate nel frattempo, ai nuovi linguaggi digitali. È proprio dalle sue figlie che arrivano i maggiori stimoli nel sondare questo settore, incredibilmente ricco e generoso. Scrive sul blog personale paddybboks e su riviste di settore. È autrice, consulente editoriale e tiene corsi di formazione sul digitale.
Roberto Parmeggiani, 1976, Bologna (Italia). Scrittore ed educatore, laureato presso l’Università di Bologna in Scienze dell’Educazione. È presidente dell’Associazione Centro Documentazione Handicap, che gestisce la più grande biblioteca specializzata su temi legati alla disabilità e per la quale realizzaincontri di formazione per insegnanti, operatori sociali, educatori e genitori. Ha pubblicato vari libri per bambini e raccolte di racconti. Dopo aver vissuto due anni in Brasile, oltre che in italiano, scrive e pubblica anche in portoghese. Tra i libri pubblicati: La lezione degli alberi (Massimiliano Piretti Editore, 2016); La nonna addormentata (Kalandraka, 2015); Mi fido di te (Edizioni dell’Immacolata, 2015); Il tempo più bello – Un giorno a Venezia (Massimiliano Piretti Editore, 2013); L’omino macchino e la sfida della tavoletta – La comunicazione e la logica della lentezza (Erickson, 2009).
Della Passarelli è nata e vive a Roma. Nel 1990 ha fondato la Sinnos, casa editrice che da subito ha avuto come obiettivo quello di pubblicare libri per bambini e ragazzi che lasciassero il “segno”. La convinzione che i libri, la loro diffusione e l’accesso garantito alla lettura siano vitali per una società democratica, più giusta e con più speranza per il futuro, ha spinto lei e la Sinnos a dar vita a diversi progetti nazionali per il sostegno alla lettura, fra cui “Le Biblioteche di Antonio” (dedicato alla memoria di Antonio Spinelli, cofondatore della casa editrice). Oltre all’impegno prioritario della Sinnos, Della Passarelli insegna all’American University of Rome “Letteratura e lingua italiana”.
Mariapia Rizzi è interprete certificata di Lingua dei Segni italiana e specializzata in ambito educativo e dell’accessibilità. Vive e lavora a Siena dove, dal 2010, coordina i progetti per MPDFonlus. L’associazione lavora per e con la comunità sorda alla progettazione di eventi culturali accessibili, produzione di materiale educativo e formazione e aggiornamento delle figure professionali specializzate. È curatrice di Stella, una pubblicazione realizzata in collaborazione ad un team di esperti di Lingua dei Segni e traduzione, un progetto linguistico e culturale prima ancora di un libro.
Silvana Sola. Laureata in pedagogia si occupa da molti anni di letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Co-fondatrice della libreria per ragazzi Giannino Stoppani di Bologna e dell'Accademia Drosselmeir, corso di alta formazione sull'editoria per l'infanzia e l'adolescenza e le buone pratiche di educazione alla lettura.
Formatore in percorsi pedagogici e di ricerca editoriale rivolti agli insegnanti, ai bibliotecari, ai genitori, conduttore in incontri con i ragazzi, ideatore di progetti volti a riflettere sul tema del libro come necessario mediatore di relazione. Formatrice per il Cepell, Centro per il Libro e la Lettura. Docente in Storia dell'Illustrazione all'ISIA di Urbino, coordinatrice del Biennio Specialistico in illustrazione. Presidente di Ibby Italia.
Tra le pubblicazioni 2015/2017 co-curatela di:
- Nei libri il mondo, letteratura per ragazzi, inclusione e figure migranti
- Sport. Figure e parole dai libri per ragazzi, sport e territorio di democrazia
- Nome di battaglia Provvisorio, Resistenza e valori etici
- Un altro sguardo, disabilità e rappresentazione
- Children's Books On Art
Ha firmato, assieme a Paola Vassalli, il volume I nostri anni '70, Corraini Editore, 2016.
Ha co-firmato le scelte per la mostra di illustrazione, e curato l'introduzione al catalogo, di Illustrazione per ragazzi. Eccellenze Italiane, Istituto di Cultura Italiana di Madrid in collaborazione con Bologna Chidren's Book Fair (mostra itinerante Madrid, Bologna, Berlino, Sofia, Pechino e in altre sedi).
Storie per tutti è un progetto di letture ad alta voce accessibili per bambini dai 3 agli 8 anni. Noi raccontastorie siamo un gruppo volontario di persone disabili e non, con competenze nell'educazione, nella letteratura per l'infanzia, nell'illustrazione, nella musica e nel cinema e portiamo avanti questo progetto in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap di Bologna. Il progetto nasce perché crediamo che l’accesso alla cultura e all’arte in tutte le sue forme sia un diritto di tutti e che esse debbano essere pensate prendendo in considerazione le diverse abilità. Al convegno parteciperanno: Belén Sotelo Fernández, Camilla Mantovanelli, Francesco Tanganelli
Pietro Vecchiarelli, classe 1969, lavora presso il Centro di Produzione del Libro e del Materiale Didattico della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus di Roma. Dal 2003 si occupa di editoria tattile illustrata, sia come ideatore che come editore e promotore culturale. È curatore delle collane editoriali Sotto a chi tocca!, Tocca a te!, Ukupata e Do it. È inoltre ideatore delle manifestazioni itineranti promozionali Di che colore è il vento,Aptica,A spasso con le dita- Le Parole della solidarietà e del Concorso Nazionale di editoria tattile adattata Tocca a te!. Nel 2016 in collaborazione con lo scaffale d’arte del Palazzo delle Esposizioni ha presentato la manifestazione Sensi Unici.