Maria Luisa Albano
È laureata in Lingue (Arabo ed Inglese) presso l’Orientale di Napoli, Dottore di Ricerca in Politica e Diritto della Regione Euro-Mediterranea dell’Università di Enna. Attualmente insegna presso il Liceo Classico Perito-Levi di Eboli. Ideatrice e coordinatrice di molti progetti didattici per la diffusione della letteratura araba per bambini e per ragazzi in traduzione italiana nelle scuole italiane.Collabora con le Ambasciate del mondo arabo, in particolare con l’Ufficio Culturale dell’Ambasciata Egiziana a Roma. Ha fondato l’Associazione Culturale “Mediterranea Civitas” che si occupa da oltre un decennio di progetti interculturali. Tra i suoi lavori la curatela e la traduzione dall’arabo del romanzo per ragazzi dell’Egiziano Yaqub al-Sharuny Il tesoro dell’Isola delle sirene (Sinnos), l’antologia di autori egiziani per ragazzi Il Cavallo che non nitriva più (Universitalia). Ha curato la pubblicazione degli atti del progetto didattico “L’Islam spiegato dai ragazzi ai ragazzi” (Il Saggio). |
Takoua Ben Mohamed
Nata a Douz in Tunisia nel 1991, cresciuta a Roma sin dall'infanzia. Graphic journalist e sceneggiatrice, disegna e scrive storie vere a fumetti su tematiche sociali per la promozione del dialogo interculturale ed interreligioso. Diplomata all’Accademia di cinema d'animazione Nemo Academy of Digital Arts di Firenze. Studia giornalismo a Roma. Autrice del catalogo Woman story, ha fondato "il fumetto intercultura" all'età di 14 anni, grazie agli studi in giornalismo e all'attivismo in associazioni giovanili, culturali e umanitarie di volontariato. Ha ricevuto molti riconoscimenti tra i quali quello della Comunità tunisina a Roma e e quello della Repubblica Italiana; il riconoscimento giornalistico Premio Prato Città Aperta; il Premio Speciale Moneygram Award 2016. Ha collaborato con Village Universel, Italianipiù. Collabora con la redazione Rete Near Antidiscriminazione dell'Unar, Riccio Capriccio, Ana Lehti (Finlandia) e la produzione Fargo Enterainment. Autrice per Beccogiallo del graphic novel Sotto il velo. |
Matteo Biagi e la redazione di Qualcunoconcuicorrere
Matteo Biagi è nato a Piombino (Livorno) nel 1971. Vive e lavora a Firenze, ma quando può se ne va in giro per il mondo. Dopo la laurea in Lettere e un'esperienza di otto anni come educatore con i ragazzi delle periferie e con i non vedenti, dal 2007 insegna Lettere alle scuole medie.
È redattore di LibriCalzelunghe e membro del Comitato Scientifico di Libernauta, uno dei massimi progetti italiani di promozione della lettura per gli adolescenti.
Nel 2012 da vita, insieme ad un nutrito gruppo di alunni ed ex alunni, al blog www.qualcunoconcuicorrere.org, webzine che recensisce libri, film e musica. Dal 2014 i redattori del blog collaborano con biblioteche, librerie, case editrici e festival per la realizzazione e la conduzione di eventi legati alla promozione della lettura tra i ragazzi.
www.qualcunoconcuicorrere.org nasce in classe da un laboratorio di lettura fondato sul modello dei circoli e dal 2012 si sposta sul web. Oggi la redazione, composta da 20 ragazzi tra i 12 e i 19 anni, pubblica una recensione e un incipit a settimana, e articoli di cinema, musica, interviste.
Dal 2014 organizza appuntamenti pubblici: cicli di incontri, maratone di lettura, presentazioni su YouTube. Inoltre, i redattori sono stati chiamati a presentare autori (Fukuda, De Fombelle, Zannoner, Ceda e Magnone), a partecipare da ospiti a Festival e al Salone del Libro, a convegni, a collaborare alla realizzazione di antologie scolastiche.
|
Gabriella Carrè
È laureata in Pedagogia a indirizzo psicologico. È in servizio presso il Comune di Torino dal 1979, prima in ambito educativo e dal 1993 nel Sistema bibliotecario della città. Ha lavorato come responsabile di una biblioteca dal 2001 al 2010 e attualmente coordina le attività per ragazzi e le scuole delle Biblioteche civiche torinesi. In questo ambito, svolge laboratori di promozione del libro e della lettura rivolti a classi di ogni ordine di scuola, individualmente o in collaborazione con enti e associazioni. |
Laura D’Alessandro
Laureata in “Sociologia” (Università degli Studi di Roma La Sapienza), lavora come ricercatrice presso un ente pubblico di ricerca. Ha conseguito un Master di II livello in “Cittadinanza europea e integrazione euromediterranea. I beni e le attività culturali come fattore di coesione e sviluppo” (Università degli Studi Roma Tre). Giornalista pubblicista, collabora con varie riviste. Nel suo saggio Mediterraneo crocevia di storia e culture (L’Harmattan, 2015, Premio Internazionale “Letteratura”, sezione Saggio edito, Istituto Italiano di Cultura di Napoli), dà conto della letteratura più suggestiva sul Mediterraneo degli ultimi trenta anni, da Braudel ad oggi. |
Angela Dal Gobbo
Si colloca in Italia tra gli esperti di illustrazione e letteratura per l’infanzia. Collabora continuativamente con la rivista LiBeR, pubblica recensioni e articoli su riviste di settore e non. Conduce corsi di formazione su illustrazione e letteratura per l’infanzia per bibliotecari operatori, insegnanti e genitori; ne ha curati in numerose città italiane, in particolare per i bibliotecari di Sala Borsa a Bologna, della Biblioteca centrale ragazzi di Roma e per gli insegnanti dei Nidi del Comune di Bologna, a Milano, a Brugherio e Dalmine, a Trento e a Bolzano, a Udine e a Codroipo, e in molti altri centri minori. È consulente del gruppo di coordinamento nazionale Nati per Leggere e collabora alla redazione del catalogo nazionale. È iscritta all’ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia dal 2010. Ha fatto parte di diversi comitati, tra l’altro è stata membro del comitato scientifico NPL-IFLAnel 2009 e nel 2008 membro della giuria del premio “Gianni Rodari per la città di Roma”. Ha partecipato a trasmissioni radiofoniche della RAI su temi della letteratura per l’infanzia. |
Luisa Di Tolla
Dal 2015 lavora come Responsabile del servizio intercultura presso l’Istituto culturale e di documentazione “A. Lazzerini” di Prato. È Referente del progetto Polo regionale di documentazione interculturale, finanziato dalla Regione Toscana e curato dall’Istituto culturale Lazzerini, che realizza servizi (documentazione specialistica su immigrazione ed interculturalità; prestito di libri nelle lingue dei migranti; attività di formazione per operatori interculturali; consulenza a progetti interculturali) per biblioteche, scuole e associazioni toscane. Si è occupata inoltre di ristrutturare completamente il sito web del Polo (www.polointerculturale.toscana.it) e, con il proprio staff, ne cura gli aggiornamenti.
È co-coordinatore del gruppo di redazione social media per la biblioteca; è inoltre redattore della rubrica interculturale di Facebook #oggisileggeinlingua e anche del profilo Twitter della biblioteca. |
Vinicio Ongini
È stato maestro per vent’anni. Attualmente lavora come esperto presso la Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione del Ministero dell’Istruzione. Autore di libri per bambini e di numerosi saggi e ricerche sul campo. Tra questi: Le altre cenerentole. Il giro del mondo in 80 scarpe, (Sinnos, 2009) e Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale, (Laterza, 2011). Ha ideato iniziative e programmi di formazione sui temi della lettura in contesti multiculturali. Tra questi: “La didattica dei personaggi ponte” |
Silvia Pipino
È laureata in Antropologia Culturale ed Etnologia. Dal 2010 lavora come operatrice sociale per la Cooperativa Sociale Progetto Tenda onlus in progetti di accoglienza e orientamento realizzati in collaborazione con il Comune di Torino nell'ambito del Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR), in iniziative di sensibilizzazione sul tema della migrazione forzata, nella promozione del dialogo interculturale. |
Michele Rak
Membro dell’European Panel for the European Heritage Label - The European Union (Brussels) dal 2012. Uno dei 13 esperti indipendenti nominati dal Parlamento Europeo per selezionare i siti dell’identità e del patrimonio europeo (Decision 1194/2011/EU). Membro del ISPF (Istituto per il pensiero scientifico e filosofico moderno, CNR – Milano-Napoli). Socio Corrispondente dell’Accademia dell’Arcadia. P.I. Principal Investigator per la ricerca in area umanistica presso il Parlamento europeo.
Storico delle idee lavora alla configurazione dell’identità culturale italiana ed europea attraverso il patrimonio culturale, i linguaggi d’arte e la loro influenza sul cambiamento sociale, la funzione dei musei e delle mostre d’arte, la composizione del pubblico e le motivazioni dell’attrattività.
Ha realizzato per l’UE e la Regione Abruzzo il Virtual Museum of Photography nel quadro del Programma Cultura 2000 (2003). Coordinatore del progetto sulla comunicazione radiotelevisiva Rai-Treccani (1989-1990) sul modello dell’accordo tra l’Enciclopedia Britannica e la BBC. Ha progettato per IBM-Rai uno Zoo virtuale (1990). Ha fondato e diretto l’Osservatorio permanente europeo sulla lettura (2000-2010).
Già Ordinario dell’Università di Siena, Palermo, Napoli (1965-2010) ha diretto Dipartimenti nelle Università di Palermo e di Siena e la Scuola di Dottorato di ricerca in Scienze del testo. Nel settore della storia della cultura e dei linguaggi delle arti è uno degli studiosi europei della cultura della Modernità e del Barocco con i suoi generi e linguaggi (la fiaba, la pittura, gli ex-voto, il patrimonio delle comunità monastiche e laiche, il teatro, la festa).
I suoi libri sono stati pubblicati da Arnoldo Mondadori, Bruno Mondadori, Il Mulino, Einaudi, Feltrinelli, Garzanti, Marsilio e altri editori. Per Arnoldo Mondadori dirige la collana Libri per la comunicazione.
Scrive romanzi sull’arte (GEMS-Milano). Ha scritto per la Rai lo sceneggiato radiofonico Capriccio e per il teatro I racconti dell’Orco. |
Foto di Simona Filippini
Igiaba Scego
È nata in Italia, a Roma, da una famiglia di origini somale. Dopo la laurea in Letterature Straniere presso la Sapienza di Roma, ha svolto un dottorato di ricerca in Pedagogia all’Università di Roma Tre e attualmente si occupa di scrittura, giornalismo e ricerca avente come centro il dialogo tra le culture e la dimensione della transculturalità e della migrazione. Collabora con molte riviste che si occupano di migrazione e di culture e letterature africane tra cui Latinoamercica, Carta, il Ghibli e Migra. Collabora con Internazionale. Tra i suoi lavori più recenti: Roma negata (Ediesse, 2104), Adua (Giunti, 2015) e di prossima pubblicazione nel settore ragazzi: Prestami le ali. Storia di Clara la Rinoceronte (Rrose Selavy) |