Cessa la pubblicazione La bibliografia nazionale dei libri per ragazzi, realizzata in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Firenze. La documentazione bibliografica di LiBeR prosegue però fin dal prossimo numero con un nuovo inserto bibliografico.
Grazie alla collaborazione avviata tra la Biblioteca nazionale centrale di Firenze (BNCF) e LiBeR la serie a stampa Libri per ragazzi della Bibliografia nazionale italiana (BNI) – iniziata dalla Biblioteca nazionale nel 1995 per segnalare le pubblicazioni per bambini e ragazzi edite e/o prodotte in Italia – è proseguita dal 2006 con La bibliografia nazionale dei libri per ragazzi, uscita regolarmente come inserto redazionale di LiBeR a partire dal numero 74 del 2007. Il fascicolo de La bibliografia nazionale dei libri per ragazzi ha sostituito il precedente “Dossier novità”, che dal 1987 costituiva la sezione bibliografica, parte integrante della rivista.
Nel corso di questa esperienza la catalogazione effettuata dai documentalisti di LiBeR Database si è avvalsa della collaborazione della BNCF per quanto riguarda le operazioni di authority control. Una collaborazione che ha contribuito ad arricchire la documentazione promossa da LiBeR, da sempre ispirata a rigorosi standard bibliografici, senza perdere quegli elementi di documentazione e di valutazione che hanno da sempre caratterizzato il servizio di informazione assicurato da LiBeR: l’abstract, la fascia d’età e il giudizio sintetico espresso con le “stellette”, elementi ai quali molti lettori di LiBeR fanno da anni riferimento.
Il prodotto che ne è derivato ha assicurato tempestività, accuratezza e scientificità adeguate agli standard qualitativi richiesti per un servizio bibliografico nazionale, ottenendo ampi apprezzamenti nel mondo delle biblioteche e degli operatori del libro per ragazzi.
Nonostante i risultati ottenuti, La bibliografia nazionale dei libri per ragazzi, vittima della grave situazione economica che colpisce il mondo delle biblioteche e in particolare la BNCF, che non può rinnovare il contratto con Idest, cessa da questo numero la sua pubblicazione.
LiBeR non verrà meno comunque alla sua missione primaria, quella di garantire un ampio controllo bibliografico e un’approfondita documentazione delle offerte librarie per bambini e ragazzi, quegli elementi che fin dall’inizio della sua esperienza hanno costituito – tramite il supporto di LiBeR Database – il principale motore del progetto.
Gli abbonati e i lettori di LiBeR continueranno pertanto a ricevere con la rivista un dossier bibliografico che proseguirà l’impegno della bibliografia nazionale. In seguito, grazie ad alcune importanti innovazioni che nei prossimi mesi riguarderanno LiBeR Database, il progetto avrà ulteriori sviluppi, volti a migliorarne ulteriormente la qualità e l’efficacia.
Nel proseguire questo percorso, l’esperienza messa a frutto grazie alla collaborazione con la BNCF sarà di grande ausilio a tutto lo staff di LiBeR.
Un ringraziamento, dunque, alla BNCF, alla sua direttrice e al gruppo di lavoro della BNI per la bella esperienza svolta insieme in questi anni, nell’auspicio che essa possa al più presto essere riavviata insieme.
Per i nostri lettori l’appuntamento è con il prossimo numero – che uscirà in occasione della prossima edizione della Fiera internazionale del libro per ragazzi di Bologna – e con il nuovo inserto bibliografico.
La direzione di LiBeR