Enrico Angelo Emili è dottorando in Pedagogia del XXV ciclo, con borsa, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna. Oggetto della sua ricerca sono di disturbi specifici di apprendimento (DSA) e l'efficacia degli strumenti compensativi (in particolare della sintesi vocale). Nel 2003, Emili si laurea in Scienze dell’Educazione, con voti 110 e l. e nel 2007 si laurea in Scienze della Formazione Primaria (e corso aggiuntivo di sostegno) con voti 110 e l. Nel 2008 partecipa a un corso di perfezionamento Post Lauream in “Comunicare e insegnare con la LIM” presso l’Università di Firenze. Insegnante di scuola primaria e formatore sui temi della didattica inclusiva e dei DSA, dall' a.s. 2010-11 è distaccato presso l’USR-ER, Ufficio IX di Bologna come referente dei Disturbi Specifici di Apprendimento (Prov. Bologna) e del progetto regionale ProDSA. In ambito accademico Emili collabora a diversi progetti sulla sperimentazione delle nuove tecnologie nella didattica, tra cui: il progetto Ministeriale “Classi 2.0”, il progetto Firb “Learning For All” e il Laboratorio Inclusione e Tecnologie (Lab-Int) della Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna.
Michele Ferri, pittore, illustratore, scultore è nato a Fano (Pesaro) nel 1963. Ha seguito una formazione artistica e musicale diplomandosi presso la Scuola d’Arte “F. Mengaroni” di Pesaro, il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e l’I.S.I.A. di Urbino. Nel 1988 abbandona l’attività di musicista per dedicarsi alla pittura e al disegno. Grazie a una borsa di studio europea nel 1993 si stabilisce a Parigi per uno stage presso lo studio grafico ”Polymago”. Nel 1994 esce il suo primo libro Simon et le géant per le edizioni Albin Michel Jeunesse di Parigi con cui inizia la sua carriera di autore e illustratore. Il successo del libro Paroles d’espoir (“Parole di speranza”, Albin Michel 1995) lo ha fatto conoscere ed apprezzare dal grande pubblico francese. Seguiranno per lo stesso editore Le Prophète (“Il profeta”, 1996) di K. Gibran, tradotto in Germania, Svezia e Corea, Paroles des poètes d’aujourd’hui (“Parole di poeti di oggi”, 1997), Paroles à guerir (“Parole di guarigione”, 1999), Feuilles d’herbe (“Foglie d’erba”, 2001) un’antologia di poesie tratte dal capolavoro di W. Whitman e Paroles de paix (“Parole di pace”, 2003) con testi scelti dallo scrittore Bernard Clavel. Ha collaborato con le Edizioni San Paolo di Milano illustrando la collana “Salmi per voce di bambino” in cui i testi biblici sono reinterpretati dalla scrittrice Giusi Quarenghi, e il libro Gattilene, una raccolta di poesie e nonsense per bambini di Paolo De Benedetti. Inoltre per Orecchio Acerbo di Roma ha illustrato Il Cacciatore di Nino De Vita, scelto dalla rivista LiBeR come uno dei migliori libri illustrati del 2006, e Il Narratore di Saki. Le sue immagini hanno accompagnato ancora le poesie di Paolo De Benedetti per MC Editore raccolte nel volume Gatti in cielo. Ultima sua opera come autore e illustratore è Le Nuage Immobile per le Edizioni Sarbacane di Parigi scelto come testo di narrativa per le scuole secondarie francesi. Nel 2010 pubblica Io ti domando per l’editore Rizzoli, una nuova versione illustrata dell’Antico Testamento a opera di Giusi Quarenghi. Ha collaborato anche con la stampa francese e italiana, con diverse agenzie di comunicazione grafica di Parigi e realizzato per varie stagioni i manifesti per il teatro “J. Vilar” di Suresnes (Parigi). Nel 2003 Michele Ferri torna in Italia per dedicarsi anche all’attività pittorica, da sempre parallela a quella di illustratore, e all’insegnamento. Nel 2003 e nel 2007 è stato scelto per rappresentare l’Italia alla Biennale Internazionale di Bratislava. Nel 2010 è stato selezionato come miglior illustratore da IBBY Italia. Le sue opere sono state esposte in diverse mostre personali e collettive a Parigi, Nantes, Montreuil, Francoforte, Bruxelles, Tokyo, Barreiro (Portogallo), Milano, Roma, Bologna, Torino, Pordenone, Vicenza, Padova, Reggio Emilia, Pesaro, Bergamo, Sàrmede. Ha insegnato “Illustrazione 2” e “Iconografia” presso l’I.S.I.A. di Urbino oltre a tenere workshop di illustrazione presso la stessa Isia di Urbino, l’I.S.I.A. di Firenze, l’Accademia di Belle Arti di Bologna, i Musei di Genova Nervi, i Musei Civici di Pesaro e altre istituzioni pubbliche e private.
Guido Quarzo è nato a Torino nel 1948, laureato in pedagogia , ha lavorato per molti anni nella scuola elementare sia come insegnante sia come formatore. Si è occupato in modo particolare di teatro per ragazzi, scrivendo testi, organizzando laboratori e spettacoli. Dal 1989 ha iniziato a pubblicare testi di narrativa e poesia per bambini e ragazzi e da allora i suoi lavori sono stati acquistati dalle maggiori case editrici del settore.
Alcuni suoi lavori sono tradotti in spagnolo, inglese e olandese.
Ha vinto numerosi premi letterari.
Nel 1999 ha lasciato l’insegnamento per dedicarsi completamente alla scrittura e agli incontri di lettura presso scuole e biblioteche.
Silvana Sola, pedagogista-libraia, è co-fondatrice della libreria per ragazzi Giannino Stoppani di Bologna e della Cooperativa Culturale Giannino Stoppani. Si occupa da oltre vent'anni di letteratura per l'infanzia dividendosi tra la libreria, l'organizzazione di eventi sui temi dell'illustrazione, dell'arte, del libro e della lettura, e la formazione degli adulti. È docente al “Centro Studi Accademia Drosselmeier” di Bologna. Insegna Storia dell’Illustrazione all’ISIA di Urbino. Ha seguito e curato la pubblicazione Dromedari e Cammelli, realizzata per il Comune di Bologna in occasione dell'anno europeo dedicato all'Handicap. Ha curato per Ibby Italia, assieme a Marcella Terrusi, La differenza non è una sottrazione, edizioni Lapis.
Marcella Terrusi, Dottore di Ricerca in Pedagogia, è allieva di Antonio Faeti; libraia e formatrice specializzata in libri per ragazzi, curatrice di mostre e cataloghi di illustrazione, attualmente collabora con Alma Mater Studiorum Università di Bologna, con le cattedre di Letteratura per l’Infanzia e Iconologia e Iconografia; per la sua ricerca dedicata all’albo illustrato contemporaneo, ha soggiornato e offerto lectures a New York (Parsons The New School for Design), a Cambridge (Anglia Ruskin University), a Parigi. È attiva nella sezione italiana di Ibby, International Board on Books For Young People e collabora con la Fiera del Libro per Ragazzi nello spazio incontri Caffè degli illustratori. Attualmente vive e lavora a Bologna.
Manuela Trinci è psicoterapeuta infantile con formazione psicoanalitica. Fa parte del gruppo toscano della Società Italiana di Psicoterapia psicoanalitica Infanzia e Adolescenza e dell’Associazione Europea di Psicopatologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza. A un intenso lavoro clinico accompagna l’attività di supervisore presso il Servizio per l’infanzia e l’adolescenza del Dipartimento Salute Mentale Area Nord e Sud dell’AUSL di Bologna. È docente presso la scuola di specializzazione di Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Firenze e presso il Master dei disturbi alimentari della medesima Facoltà. Fra le sue pubblicazioni: Il bambino che gioca (1993). Microbi, tutti i bambini nascono piccini (2003). Con Nicoletta Polla Mattiot, Se l’amore tradisce. Adultere, infedeli, sognatrici e ingannate (2007).