Incontro con Vinicio Ongini
Biblioteca di Villa Montalvo Campi Bisenzio
Martedì 27 ottobre ore 9.30
Abstract dell’interventoLe idee di scaffali o di biblioteche multiculturali o di servizi o sguardi interculturali sui libri e sulla letteratura per ragazzi riflettono la varietà e complessità del paesaggio delle nostre città e scuole.
Non dimentichiamo che in Italia sono oltre 600.000 gli alunni figli di immigrati, provenienti da 191 Paesi del mondo; 200.000 sono gli alunni stranieri nati in Italia, 1 su 10 i neonati figli di immigrati (ma con punte molto più elevate), 100 le lingue diverse… I libri, nelle biblioteche come nelle scuole, possono svolgere oggi una preziosa funzione di “mediazione interculturale”, come emergeva anche dalle “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri” della circolare ministeriale n. 24 del 1 marzo 2006.
Da questi temi occorre partire per arrivare a parlare degli “scaffali multiculturali” delle biblioteche.
Il prefisso multi indica infatti molti libri e diversi, non per la quantità, ma per la diversità delle tipologie, dei generi, delle lingue, delle provenienze.
Scaffale non significa “scaffale” in senso geometrico…, possono esserci tante forme, uno zaino di libri, un piccolo scaffale separato dalla biblioteca, un’integrazione nella biblioteca scolastica, una piccola mostra itinerante, una valigia a tema piena di libri, un ampliamento della biblioteca o un’offerta di servizi per i gruppi di origini culturali diverse.
Ma come vanno scelti i libri per uno scaffale multiculturale? Con quale criterio, con quante e quali tipologie di testi, in quali lingue? Quando un libro si può definire interculturale? Quali sono le sue caratteristiche, da cosa si riconosce?
Si può delineare un decalogo di tipologie di testi per l’organizzazione di uno scaffale multiculturale:
1 Libri di divulgazione,
2 Fiabe e storie della letteratura per bambini e ragazzi;
3 Libri in lingua originale;
4 Libri bilingui;
5 Libri multilingui;
6 Libri indirettamente multiculturali ;
7 Letteratura dell’immigrazione:;
8 Letteratura dell’emigrazione;
9 Testi multimediali: musiche,cinema, cd, internet;
10 Materiali e strumenti per apprendimenti linguistici.
Alcune piste di lettura e possibili progetti con i libri dello scaffale:
1 Il giro del mondo in 80 scarpe. Un oggetto che appartiene a tutte le culture. Dalle scarpe delle fiabe italiane, agli stivali del gatto con gli stivali, ai sandali della Cenerentola cinese.
2 Se la detective arriva dall’Africa. Un aggiornamento della “valigia in giallo”.
3 Il Marco Polo indiano ed altri tipi come lui. Un esercizio di antropologia reciproca.
4 La casetta del porcospino. Libri interculturali fatti dalle associazioni di immigrati.
5 Un libro alto come il Kilimangiaro. Libri interculturali fatti dalle scuole.