Emy Beseghi è professore ordinario di Letteratura per l'infanzia all'Università di Bologna e Presidente di Ibby Italia. Tra le sue pubblicazioni del settore: Ombre rosa". Le bambine tra libri, fumetti e altri media (Giunti-Lisciani, 1987); Educazione al femminile dalla parità alla differenza (in collaborazione con V. Telmon, La Nuova Italia, 1992); Nel giardino di Gaia (Mondadori, 1994).
Octavia Monaco è francese di nascita, italiana di adozione, dal 1970 vive a Bologna. Dopo un'iniziale attività nel settore orafo entra nel mondo dell'illustrazione e pubblica alcuni tra gli albi illustrati di maggior successo di questi anni: Vi presento Klimt, un capolavoro d'arte e di didattica dell'arte, è stato tradotto negli Stati Uniti ed in diversi paesi europei. La sua illustrazione è diventata presto non solo per ragazzi e oggi il suo lavoro si divide fra editoria, pittura e docenza, insegna infatti all'Accademia di belle Arti di Bologna ed espone opere pittoriche su tela e legno dove esprime la sua forte e personale ricerca artistica.
Francesca Pansa è giornalista e autrice televisiva. Vive e lavora a Roma. ha curato le antologie sulla poesia italiana contemporanea. L’assenza e il desiderio, Poesie d’amore, Amore amore e Per amore, nonché i saggi Viaggio intorno ai sogni ed Effetto Eco. Ha operato dal 1973 nel teatro femminista romano della Maddalena, insieme con Dacia Maraini, e ha scritto e rappresentato diversi testi teatrali. Nel 2004 ha vinto il Premio Donna e Cultura per il suo forte impegno nel campo della comunicazione femminile. Ha ideato e curato il progetto Le fate sapienti con libri, calendari, antologie. Nel suo Un mondo perfetto (Sperling& Kupfer, 2008) ha raccontato sogni, sofferenze e gioie delle bambine dei nostri giorni.
Marco Pellitteri è professionista della comunicazione visiva, sociologo della comunicazione e dei processi culturali, saggista nei campi dei media, del fumetto e dell'animazione. Suoi contributi sono apparsi su riviste italiane e straniere, in libri collettivi e in atti di convegni. È attivo anche nel campo della didattica sul fumetto e ha insegnato in corsi e master presso la facoltà di Scienze della Formazione dell'università “Roma Tre”. Ha scritto: Sense of Comics. La grafica dei cinque sensi nel fumetto (Castelvecchi, 1998); Mazinga Nostalgia. Storia, valori e linguaggi della Goldrake-generation (Castelvecchi, 1999; King Saggi, 2002; Coniglio, 2008); Conoscere l'animazione. Forme, linguaggi e pedagogie del cinema animato per ragazzi (Valore Scuola, 2004) e Il Drago e la Saetta. Modelli, strategie e identità dell'immaginario giapponese (Tunué, 2008). È inoltre curatore del volume Anatomia di Pokémon. Cultura di massa ed estetica dell'effimero fra pedagogia e globalizzazione (Seam, 2002).
Giusi Quarenghi, vive a Bergamo. Ha scritto racconti lunghi, racconti brevi, filastrocche, storielle, testi di divulgazione, sceneggiature per audiovisivi a disegni animati e dal vero, romanzi, poesie; ha rinarrato fiabe e miti; ha riproposto i Salmi ‘per voce di bambino’. Ha pubblicato con Eelle, Piccoli, Coccinella, Bibliografica, Panini, Mondadori, Giunti, San Paolo, Nuages, Topipittori.
Manuela Trinci è psicoterapeuta infantile con formazione psicoanalitica. Fa parte del gruppo toscano della Società Italiana di Psicoterapia psicoanalitica Infanzia e Adolescenza e dell’Associazione Europea di Psicopatologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza. A un intenso lavoro clinico accompagna l’attività di supervisore presso il Servizio per l’infanzia e l’adolescenza del Dipartimento Salute Mentale Area Nord e Sud dell’AUSL di Bologna. E’ docente presso la scuola di specializzazione di Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Firenze e presso il Master dei disturbi alimentari della medesima Facoltà. Fra le sue pubblicazioni: Il bambino che gioca (1993). Microbi, tutti i bambini nascono piccini (2003). Con Nicoletta Polla Mattiot, Se l’amore tradisce. Adultere, infedeli, sognatrici e ingannate (2007).
Simonetta Ulivieri è professore ordinario di Pedagogia generale presso l'Università di Firenze.
Coordina il Gruppo nazionale SIPED “Genere e educazione”.
Ha scritto, tra l’altro, Storia dell’infanzia nell’età liberale, La Nuova Italia, 1988; Educare al femminile, ETS, 1997; Donne migranti. Verso nuovi percorsi formativi, ETS, 2003.