Terza serie: settembre-novembre 2008
Chi sono i relatori
Andrea Vico, giornalista dal 1988, da 15 anni è dedito alla divulgazione scientifica: ambiente, energia, clima, nuove tecnologie, ICT sono i suoi temi. Dal 1992 al 2006 collabora a TuttoScienze, ora per Il Sole 24 ore. Vincitore di tre premi giornalistici, scrive libri di scienza per ragazzi ed è co-autore della trasmissione Hit Science (RaiTre). Dal 1997 progetta la mostra interattiva «Experimenta»; dal 2000 organizza interventi di animazione scientifica per la scuole (TorinoLab/CentroScienza) e dal 2005 è coordinatore dei contenuti scientifici del Muvita (Genova), science center sui cambiamenti climatici. In Brasile lavora a un progetto per uno science center nella favela di Salvador Bahia.
Stefano Calabrese è Ordinario di Semiotica del testo nella Facoltà di Scienze della comunicazione e dell’economia di Reggio Emilia. Ha tra l’altro pubblicato Intrecci italiani. Una teoria e una storia del romanzo (1750-1900) (Bologna, Il Mulino, 1995), Fiaba (Firenze, La Nuova Italia, 1997), L’idea di letteratura in Italia (Milano, Bruno Mondadori, 1999), www.letteratura.global. Il romanzo dopo il postmoderno (Torino, Einaudi, 2005), Antonio Delfini verofinto. Una metalessi italiana (Udine, Forum, 2007), Retorica del linguaggio pubblicitario, in collaborazione con Cristina Bronzino (Bologna, Archetipolibri, 2008) e Il folklore unplugged, in collaborazione con Sarah Cruso (Bologna, Archetipolibri, 2008).
Chiara Carminati scrive e traduce poesie per bambini e conduce corsi e incontri presso biblioteche, scuole e librerie. Tiene corsi di aggiornamento per bibliotecari e insegnanti, sia in Italia che all'estero, e e collabora con illustratori e musicisti in spettacoli e laboratori creativi. Ha partecipato come ospite a diversi eventi letterari, tra cui il Festivalletteratura di Mantova, la Fiera del Libro di Torino, il Festival Tuttestorie di Cagliari, il Festival Filosofia di Modena, ecc. Per le pagine del Messaggero Veneto cura "Il Club dei Lettori e degli Scrittori", rubrica di corrispondenze letterarie per bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni. È tra i fondatori di Fuorilegge, la rivista dedicata ai ragazzi e alle loro letture.