PRIMA DI LEGGERE LE PAROLE
Loredana Farina
1 - I PRELIBRI
“A. Ma a che cosa serve un libro?
B. A comunicare il sapere, o il piacere, comunque ad aumentare la conoscenza del mondo.
A. Quindi, se ho ben capito, serve a vivere meglio.
B. Spesso sì.”
Bruno Munari - I PRELIBRI - Corraini, 2003 (Ed. originale 1980)
2 - I LIBRI-GIOCO
“La lettura è un atto complesso che precede la decodificazione delle lettere a stampa.
Se è vero che ‘nulla è nella mente che non sia stato prima nei sensi’ - come dice Tommaso d’Aquino - credo che i libri per bambini piccoli debbano essere oggetti comunicanti in sé e che la loro lettura sia prima di tutto lettura di materiali e di forme.”
Loredana Farina - Il libro-gioco un po’ mestiere, un po’ passione
NUOVI LIBRI COI BUCHI - La coccinella (Ed. originale 1977)
I LIBRI NIDO - La coccinella
Martin Perrin - UNA VELA SUL MARE - Panini ragazzi
3 - IL PROCESSO DI ASTRAZIONE
Dall’oggetto vero all’oggetto rappresentato.
ACCAREZZAMI (5 titoli) - Edicart
4 - AMICI DI CARTA
Autoidentificazione con un personaggio, quasi sempre un animale antropomorfizzato
Richard Scarry - IL LIBRO DEI MESTIERI - Mondadori (Ed. originale 1963)
Richard Scarry - IL LIBRO DELLE PAROLE - Mondadori (Ed. originale 1963)
Richard Scarry - IL GIRO DEL MONDO - Mondadori (Ed. originale 1965)
Richard Scarry - PRIMO DIZIONARIO - Mondadori (Ed. originale 1966)
Richard Scarry - IL LIBRO DEI NUMERI - Mondadori
Richard Scarry - LE PIÙ BUFFE STORIE - Mondadori
Richard Scarry - TUTTI A SCUOLA - Mondadori
Richard Scarry - CHE COSA FARE QUANDO PIOVE - Mondadori
Dick Bruna - MIFFY - Panini (nata nel 1955)
Annette Tison - Talus Taylor - BARBAPAPÀ - Piemme (nati nel 1970)
Altan - PIMPA - Panini (nata nel 1975)
Eric Hill - SPOTTY - Fabbri (nato nel 1980)
Lucy Cousins - PINA - Mondadori (nata nel 1996)
Nicoletta Costa - GIULIO CONIGLIO - Panini (nato nel 2001)
5 - RICONOSCERE GLI OGGETTI - INDIZI
Altan - I PUNTINI ROSSI - EL
M. Perrin - GIRA E RIGIRA ALLA FATTORIA - Nord-Sud
G. Quarenghi G. Orecchia - LUPO, LUPO, MACI SEI? - Giunti
M.E. Agostinelli - SEMBRA QUESTO, SEMBRAQUELLO - Babalibri (ed. originale 1969)
6 - ANCORA ANIMALI
Pittau e Gervais - -I CONTRARI - Il Castoro bambini
Pittau e Gervais - IL FILO ROSSO - Il Castoro bambini
7 - LIBRI A TRE DIMENSIONI
Nick Denchfiel - PINO PULCINO - Ape Junior
N. Powers, C. Embleton - CUCÙ CHI SONO? - Mondadori
8 - TABÙ (?)
Benoit Charlot - CACCANIMALI - Ape Junior
S. Blake - CACCAPUPÙ - Babalibri
W. Holzwart, W. Erlbruch - CHI ME L’HA FATTAIN TESTA? - Salani
9 - LE PAROLE E LA VOCE
Fiabe, favole e un burattino bugiardo.
G. Quarenghi, N. CostaHANSEL E GRETEL - Nuages, 2005
A. Abbatiello, Grimm - LA PAPPA DOLCE - Fabbri, 2000
C. Carrer - LA BAMBINA E IL LUPO - Topipittori, 2005
L. Zwerger - LE FIABE PIÙ BELLE - Nord-Sud, 2006
L. Zwerger - CAPPUCCETTO ROSSO - Nord-Sud, 2003
A.L. Cantone - CAPPUCCETTO ROSSO - Fabbri, 2001
P. Corentin - SIGNORINA SI-SALVI-CHI-PUÒ - Babalibri, 2006
CARTE IN TAVOLA - Fatatrac
F. De Poli, A. Rauch - PINOCCHIO - La Biblioteca Junior
C. Collodi, R. Innocenti - PINOCCHIO - La margherita
10 - I CLASSICI DEL PICTURE BOOK
Il più originale contributo dato dalla letteratura per l’infanzia alla letteratura in genere.
Leo Lionni - PICCOLO BLU E PICCOLO GIALLO - Babalibri, 1999 (ed. originale 1959)
Maurice Sendak - NEL PAESE DEI MOSTRI SELVAGGI - Babalibri, 1999 (ed. originale 1967)
Eric Carle - ADAGIO, ADAGIO, ADAGIO DICE IL BRADIPO - Mondadori
Eric Carle - IL PICCOLO BRUCO MAISAZIO - Mondadori
Eric Carle - PAPÀ, MI PRENDI LA LUNA, PER FAVORE? - La margherita
Eric Carle - SOGNO DI NEVE - Il Castoro bambini
11 - A SCUOLA
K. Pacovska - ALPHABET - Ravensburger
B. Munari - ALFABETIERE - Corraini
N. Costa - L’ALFABETO DELLA SCUOLA - Emme
12 - I SILENT BOOK o LIBRI SENZA PAROLE
Attraverso un’osservazione attenta e silenziosa delle immagini il lettore è indotto a “pensare” alle parole, a lasciarle affiorare, a dirle sottovoce.
I. Mari - IL PALLONCINO ROSSO - Babalibri (ed. originale 1967)
G. Muller - INDOVINA CHE COSA SUCCEDE - Babalibri
M. Celija - CHIUSO PER FERIE - Topipittori
13 - RIDERE FA PENSARE
Ridere scarica le tensioni e mette in moto la riflessione. Ridere ci fa bene.
M. Ramos - MAMMA! - Babalibri
B. Cole - LA MAMMA HA FATTO L’UOVO - Emme