Convegno - Campi Bisenzio, Villa Montalvo
31 gennaio - 1 febbraio 2008
Giovedì 31 gennaio 2008
8.30-9.30 - Registrazione dei partecipanti
9.30 – Saluti
Emiliano Fossi, assessore alle Politiche culturali del Comune di Campi Bisenzio
Paolo Cocchi, assessore alle Politiche culturali della Regione Toscana
I sessione: La lettura sorpassata?
Leggere (e far leggere) è sempre più una questione di muscoli: bisogna sgomitare forte, infatti, per far trovare posto alla lettura tra le abitudini degli italiani: adulti e bambini, nel tempo libero e a scuola. Eppure leggere si può e forse si deve. Perché leggere sembra così difficile? Perché è così importante?
Coordina: Chiaretta Silla, Regione Toscana
10.00 - Per leggere: dal libro ai media. Condizioni, politiche e tendenze della lettura in Italia
Michele Rak, docente di Storia della critica e della storiografia letteraria (Università di Siena)
10.35 - Un giorno da leggere
Proiezione e backstage del cortometraggio (regia di Anna di Francisca, soggetto e sceneggiatura di Michele Rak, 2007, dur. 10’) realizzato nell'ambito del progetto "Il lettore di libri in Italia", promosso da Ministero della ricerca scientifica e dal Gruppo di ricerca della Sezione Letteratura, cultura visuale e comunicazione della Scuola di dottorato in Scienze del testo dell'Università di Siena
11.05 - Qualcosa di nuovo… sms dalla lettura possibile
Loredana Perego, insegnante-bibliotecaria scuola secondaria
11.20 - Le “storie” necessarie. Leggere tra cura, formazione e divertimento
Manuela Trinci, psicologa e psicoterapeuta
11.55 - Qualcosa di nuovo… sms dalla lettura possibile
Fabrizio Fiocchi, insegnante di scuola secondaria
12.10 - Dibattito
13.00 - Buffet
Giovedì 31 gennaio 2008
II sessione: Libri da leggere o da consumare?
Costruire lettori o spacciare lettura? Quale di questi compiti si assume oggi l’editoria per ragazzi? E sono davvero impegni inconciliabili? Dalla formazione all’intrattenimento: quale può essere l’approdo del percorso compiuto dalle collane editoriali per giovani lettori? Tra intrattenimento e impegno, le nuove linee dell’editoria per ragazzi: evoluzione delle collane editoriali, tendenza per la ricerca dell’evento, modelli di successo…
Coordina: Roberto Denti
14.30 - Grandi speranze? Libri che ho visto, libri che vedo, libri per far leggere
Roberto Denti, libraio e scrittore
15.00 - Qualcosa di nuovo… sms dalla lettura possibile
Contare le stelle
Emilio Varrà, Associazione Hamelin
15.15 – In equilibrio critico. Evidenze e paradossi del panorama editoriale
Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi – Direzione di LiBeR
15,50 - Qualcosa di nuovo… sms dalla lettura possibile
Simonetta Bitasi, esperta di promozione della lettura
16,05 - Voci da dentro: fare libri a 360 gradi
Beatrice Masini, scrittrice, traduttrice, editor
16,40 - Qualcosa di nuovo… sms dalla lettura possibile
Almeno questi! Presentazione della terza edizione della bibliografia di base della biblioteca per ragazzi
Selene Ballerini, documentalista (redazione di LiBeR Database)
16.55 - "Estratto" dallo spettacolo teatrale:
E per questo resisto. Voci e musiche per ricordare la Shoah
Alessia Canducci, voce recitante; Flexus (Daniele Brignone, basso; Gianluca Magnani, voce, chitarre, tastiere; Enrico Sartori, batteria, percussioni)
17,45 - Dibattito
18.00 - Fine sessione
Venerdì 1 febbraio 2008
III sessione: La lettura possibileNonostante non sembri andare di moda, nonostante sembri voler assecondare facili mode, nonostante la dittatura del mercato, nonostante la palla sia rotonda e il libro abbia tanti spigoli… ci sono ancora lettori ostinati e ostinati costruttori di lettori. E ci sono ancora scrittori che continuano ostinatamente a regalarci la materia prima per la lettura. La lettura è dunque un'ipotesi ancora possibile? La risposta (positiva) è nell'incontro con una grande autrice anglosassone.
Coordina: Carla Poesio
9.30 - Dialogo sulla lettura possibile
Eros Miari, esperto di promozione della lettura
10,00 - Anne, anteprima
Letture di Alessia Canducci
10,30 - Dialogo sulla lettura: incontro con Anne Fine
condotto da Gabriela Zucchini e Alfonso Noviello, Equilibri
Interprete Giuditta De Concini
12,45 - Anne, congedo
Letture di Alessia Canducci
13,00 - Fine lavori
Segreteria: Idest, via Ombrone 1, 50013 Campi Bisenzio (FI), tel 055 8944307, fax 055 8953344, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede del convegno: Biblioteca di Villa Montalvo, Via di Limite 15, 50013 Campi Bisenzio (FI), tel. 055 8959600, fax 055 8959601