Sommario
Animali domestici
Questione di feeling, Manuela Trinci (p. 17-22)
Bambini e animali: un rapporto fecondo, intervista di Francesca Brunetti a Stefano Cattinelli (p. 19)
L’animale ospitato, Ilaria Ballotti (p. 23-24)
Animali nelle fiabe, Franco Cambi (p. 25-29)
Animali e famiglia, Luca Fusi (p. 26-27)
Quando muore un animale, intervista di Francesca Brunetti a Giorgio Celli (p. 28)
Animali filosofi, Marcella Terrusi (p. 30-31)
Animali reali e animali letterari, Maria Letizia Meacci (p. 32-35)
Se mi ami… mi curi. Proposta di lettura da LiBeR Database (p. 36-37)
Amici a quattro zampe? Proposta di lettura da LiBeR Database (p. 38-40)
Rapporto LiBeR 2007
I numeri del 2006, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi (p. 42-47)
La cinquina vincente, Benedetta Masi (p. 48-50)
Harry per sempre?, Alessandra Pecchioli (p. 52-53)
Il successo… seriamente (p. 56)
Ragazzi e libri
Primo, non annoiare, Roberto Denti (p. 59-61)
Illustrazione
L’illustratore consapevole, Tiziana Roversi (p. 62-63)
Storie e musica
Parole di musica, intervista di Maria Grosso a Sara Cerri e Rossana Casale (p. 64-66)
Vedi alla voce: Educazione
Educare è sostenere, Franco Cambi (p. 67-68)
Biblioteche scolastiche
Biblioprogetti per le scuole, intervista di Ivo Mondini a Luisa Marquardt (p. 69-72)
Dossier Segnali di lettura
Il database multimediale, intervista a Luigi Paladin (p. 74-75)
Superconcorso SuperElle, Elena Dadda (p. 76-77)
Cosa mi leggo oggi, Cristina Cogliati (p. 77)
Materia grigia (p. 78-79)
A Trieste scienza in festa, Francesca Brunetti (p. 80)
Gioco
Uno sport da leggere, Roberto Farnè (p. 81)
La cattedra di Peter
Palazzi e boschi incantati, Emy Beseghi (p. 82)
La cassetta degli attrezzi
Fiabe, Pinocchio e… Tusitala, Fernando Rotondo (p. 83-85)
I saggi pubblicati nel 2006 (p. 84-85)
Territorio picture book, Angela Dal Gobbo (p. 86-89)
Internet e ragazzi
La tv… si guarda sul web!, Maurizio Caminito (p. 90)
LiBeRWEB
Breve guida al portale (p. 91)
Fuorilegge
Perlaparola: l’alleanza con la poesia, Chiara Carminati (p. 92)
La mia famiglia e altri animali
Padroni, proprietari, compagni di viaggio? Come si pongono i bambini nel rapporto con gli animali domestici
Gli animali domestici
Come viene presentato il rapporto fra bambini e animali domestici nella narrativa e nella divulgazione contemporanee per l’infanzia? Risponde al quesito LiBeR n. 74 proponendo un ampio osservatorio critico e bibliografico sul tema.
Dagli interventi di:
Manuela Trinci (Questione di feeling: “Il bambino conserva l’imprinting del primitivo rapporto con gli animali: gli manca quella presunzione di superiorità che invece investe l’età adulta. Il piccolo è sensibile alle molteplici valenze pedagogiche che il legame con un animale gli può offrire: tramite l’empatia verso l’altro sviluppa il senso di responsabilità e viene appagato dal sentimento di appartenenza reciproca”).
Stefano Cattinelli (Bambini e animali: un rapporto fecondo: “Il bambino, nella relazione con l’animale, è quasi costretto ad aprirsi, perché riconosce in lui un essere che sta sperimentando il suo stesso mondo; perché con lui riesce a esprimersi con un linguaggio che gli è più consono”).
Ilaria Ballotti (L’animale ospitato: “È indubbio che prima o poi i bambini avanzino la richiesta di poter avere un animale in casa. È importante che l’adulto sappia quanto di positivo questa esperienza potrà apportare: da questo “speciale” rapporto il bambino imparerà a prendersi cura di qualcuno, conoscerà la diversità, svilupperà osservazione e comunicazione”).
Franco Cambi (Animali nelle fiabe: “La fiaba è il contesto culturale d’elezione entro il quale meglio si attua la simbiosi tra i mondi umano e animale: qui gli animali vengono umanizzati, caricati di aspetti antropologici, assurti a emblemi etici. Come in un nuovo quadro etologico gli animali, non più sottomessi, insegnano e si fanno specchio del mondo umano”).
Luca Fusi (Animali e famiglia: excursus sulla domesticazione: “Nella civiltà contadina occidentale gli adolescenti sono sempre stati portati a osservare con curiosità i piccoli animali selvatici, di cui hanno imparato a conoscere il comportamento e verso i quali, per questo, hanno avviato un processo di familiarizzazione tenendoli presso l’abitazione e giocandoci insieme.”).
Giorgio Celli (Quando muore un animale: “Nella vita tutto è costoso, se vogliamo avere un compagno di viaggio nel pianeta, che lenisca la nostra solitudine e che ci apra le porte dell’affettività, dobbiamoanche correre il rischio di perderlo, ma questo non vale soltanto per il gatto o per il cane ma anche per l’uomo, per un figlio”).
Marcella Terrusi (Animali filosofi: “Il Grillo parlante, il gatto Buricchio, il cane Snoopy e la tigre Hobbes: sono solo alcuni dei celeberrimi animali dalle connotazioni pedagogiche presenti nei libri per bambini. Dispensatori di pillole di saggezza, offrono inusuali visioni del mondo e sono voci anticonformiste che guidano il bambino nella crescita”).
Maria Letizia Meacci, (Animali reali e animali letterari: “Nelle storie per l’infanzia la rappresentazione dell’animale è duplice: protagonista simbolico tradizionalmente fiabesco, magico aiutante dei bambini o fortemente umanizzato, ma anche soggetto della scienza ecologica animale, interprete dei bisogni del mondo a quattro zampe e non solo”).
E inoltre due ampi percorsi bibliografici:
Se mi ami... mi curi
Cani, gatti, conigli, e tanti altri animali domestici in una selezione di libri di divulgazione scientifica
Amici a quante zampe?
Animali protagonisti: una selezione di recenti buoni libri fiction per bambini e ragazzi
Rapporto LiBeR 2007
Il Rapporto propone:
- tutta l’informazione sulla produzione libraria: i dati sui libri per bambini e ragazzi pubblicati in Italia nel 2006 e i fenomeni più significativi indagati per generi, tipologie e destinatari; lo stato di salute delle collane editoriali; la “polverizzazione” degli editori; la forte offerta di proposte per i piccoli lettori, i rapporti con l’editoria estera e la situazione dello scambio di copyright, i prezzi di copertina, e altro ancora, attraverso una documentazione ricca di dati e di elaborazioni grafiche (fonte LiBeR Database).
- la proposta delle migliori novità: 41 esperti provenienti dai diversi ambiti professionali legati al mondo dei libri per ragazzi (biblioteche, editoria, librerie, scuola, università) hanno scelto i migliori libri per bambini e ragazzi usciti nel 2006.
- le preferenze di lettura di bambini e ragazzi: i risultati del 12° sondaggio compiuto sui libri più prestati in 300 biblioteche e sui più venduti in 150 librerie italiane nel corso del 2006; una rilevazione che è ormai un osservatorio straordinario per l’ampio spaccato della realtà italiana di biblioteche e librerie che offre, e che consente di verificare sul campo tutta la gamma delle preferenze dei giovani lettori.
Dossier Segnali di lettura
Una nuova rassegna di iniziative e progetti di promozione della lettura e di materiali di letteratura grigia sul mondo del libro per ragazzi.
Bibliografia nazionale dei libri per ragazzi
Il primo fascicolo nato dalla collaborazione fra Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e LiBeR.