Sommario
Intercultura
I mille apprendimenti del raccontare, Francesco Lazzari (p. 17-22)
Bibliografia nazionale del libro per ragazzi
BNI: la serie si rinnova, intervista ad Antonia Ida Fontana (p. 23-25)
Storie d'Italia e d'infanzia
Dalla storia al fantasy, Geraldina Colotti (p. 26-27)
Gli italiani che non leggono, intervista di Federica Velonà a Tullio De Mauro (p. 28-30)
I pulcini ballano e i puffi son così, Felice Liperi (p. 31-32)
Educati a leggere, Enzo Catarsi (p. 33-35)
Leggere e guardare le figure, Fernando Rotondo (p. 36-39)
La vecchia Italia sparisce davvero, Geraldina Colotti (p. 40)
Pazienza Pentothal, Daniele Barbieri (p. 41)
La principessa e il referendum, Stefania Fabri (p. 42-43)
Famiglie e nuovi conformismi, Marcella Terrusi (p. 44-45)
Il lavoro dei ragazzi e la forza della coesione, Carla Poesio (p. 46)
Nuovi generi e diverse identità, Roberto Denti (p. 47)
Professione reporter, Teresa Buongiorno (p. 48-49)
Questioni di sesso, Ilaria Tontardini (p. 50-51)
Quella nube su Seveso, Fernando Rotondo (p. 52)
Monellerie italiane, Elena Massi (p. 53)
Risate e cacca nella Milano da bere, Teresa Buongiorno (p. 54)
I diritti dei bambini, Nicola Galli Laforest (p. 55)
Anni di piombo. Percorso bibliografico “anacronistico” (p. 56-57)
Cartoonia
Se il fumetto ha buona memoria, Marco Pellitteri (p. 58-60)
Cultura scientifica
Scienza alla mano, Francesca Brunetti (p. 61-63)
La promozione della cultura scientifica, intervista di Francesca Brunetti a Luigi Berlinguer (p. 62-63)
Biblioteche scolastiche
Le competenze informative: II parte, Ivo Mondini (p. 64-66)
Gioco
Supplenti sovversivi, Roberto Farnè (p. 101)
La cattedra di Peter
A lezione di abisso, Emy Beseghi (p. 102-103)
La cassetta degli attrezzi
Almeno questi!, Giovanni Alterini (p. 104)
LiBeRWEB
I lettori di LiBeRWEB (p. 105)
Internet e ragazzi
Vite di adolescenti in vendita, Maurizio Caminito (p. 106-107)
Fuorilegge
Buono? Cattivo? No… Fuorilegge!, Caterina ramonda (p. 108-109)
Il grammatico della fantasia
Il racconto, la fiaba, la storia permettono di vivere situazioni, sperimentare sentimenti, elaborare vissuti e articolare soluzioni che mettono in grado di confrontarsi meglio con la realtà
I mille apprendimenti del raccontare
Nel testo di Francesco Lazzari il racconto è analizzato come ermeneutica della vita, come scambio di consapevolezze, come luogo di incontro con l’altro e di approfondimento del sé: l’approccio educativo-formativo e il suo imprescindibile legame con la dimensione affettiva del narrare predispongono occasioni di conoscenze importanti.
Il testo è tratto dalla relazione introduttiva al convegno internazionale “La via delle fiabe: un viaggio tra oralità e scrittura” ideato dalla Cooperativa Con-tatto e svoltosi a Pavia.
Storie d’Italia e d’infanzia
L’ultima tappa del viaggio nella memoria: gli anni 1976-1985. Anni cruciali della storia d’Italia, riletti attraverso alcuni libri per ragazzi esemplari o emblematici del periodo.
Bibliografia nazionale del libro per ragazzi
Un’intervista alla direttrice della Biblioteca nazionale centrale di Firenze per parlare della collaboraziobe avviata tra la Bibliografia nazionale italia e LiBeR per la realizzazione della Bibliografia nazionale del libro per ragazzi.
Inserto speciale
Scienza alla mano
La diffusione della cultura scientifica rappresenta oggi, nella società della conoscenza, uno dei fattori decisivi, strategici dello sviluppo e della coesione sociale. LiBeR, con la collaborazione dello SDIAF, il Sistema documentario integrato dell’area fiorentina, ha realizzato Scienza alla mano, un inserto redazionale che raccoglie materiali tratti dal seminario “La promozione della cultura scientifica nelle biblioteche per ragazzi” svoltosi a Campi Bisenzio nell’ottobre 2006, con contributi di Vittorio Bo, Giosuè Boetto Cohen, Francesca Brunetti, Vichi De Marchi.
Sul tema LiBeR propone anche un’intervista a Luigi Berlinguer, presidente del Gruppo di lavoro interministeriale per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica.