[Luglio - Settembre 2006]
Illustrazione
Aspettando il New Yorker, colloquio tra Federico Maggioni e Grazia Nidasio (p. 17-19)
Ah! Che bel mestiere..., Angela Dal Gobbo (p. 20-22)
Storie d'Italia e d'infanzia
Il mio Sessantotto, intervista di Geraldina Colotti a Daniele Cini (p. 23-25)
Editoria sul filo della memoria, Teresa Buongiorno (p. 26-27)
Il clima pedagogico degli anni '70, intervista di Alessandra Bruscagli ad Antonio Santoni Rugiu (p. 28-29)
Tra il satirico e il fantastico, Daniele Barbieri (p. 30-31)
1966-1975
Ruote e palloni, Fernando Rotondo (p. 32)
La famiglia moderna del '68, Elena Massi (p. 33)
Scuole sporche di borgata, Maria Letizia Meacci (p. 34-35)
Storie di storia quotidiana, Daniele Barbieri (p. 36-37)
La Biblioteca di lavoro, Roberto Denti (p. 38)
Coerenza e autenticità giovanili, Teresa Buongiorno (p. 39)
Mafia secolare, Carla Poesio (p. 40)
Viaggio di formazione, Geraldina Colotti (p. 41)
La scuola alternativa, Teresa Buongiorno (p.42)
Parliamo di ambiente, Nicola Galli Laforest (p. 43)
Storie tra '60 e '70. Percorso bibliografico anacronistico (p. 44-45)
Traduzioni
Dillo in inglese, Tiziana Merani (p. 46-47)
La risposta italiana a Harry Potter, Tiziana Merani (p. 48-49)
Fantasy
Una luce nell'armadio, William Grandi (p. 50-52)
Cartoonia
I comics abitano qui, Marco Petllitteri (p. 53-55)
Scaffali multiculturali
Scritture migranti, Vinizio Ongini (p. 56-57)
Biblioteche scolastiche
Biblioteche scolastiche e... "ristoranti", Ivo Mondini (p. 58-60)
Strumenti
LiBeR Database da ora sul Web, Giovanni Alterini (p. 61-64)
Gioco
Crisi profonda di un "gioco profondo", Roberto Farnè (p. 97-98)
La cattedra di Peter
Partita a scacchi, Emy Beseghi (p. 99-100)
La cassetta degli attrezzi
I "Tusitala" contemporanei, Maria Letizia Meacci (p. 101-102)
Internet e ragazzi
Il made in Italy entra nel I.C.D.L.?, Maurizio Caminito (p. 103)
LiBeRWEB
Indagine sulle biblioteche toscane (p. 104)
Fuorilegge
Un anno (e un po') dopo, Eros Miari (p. 105-106)
C’era una volta il ’68
Il decennio 1966-1975, i suoi fermenti e il nuovo immaginario della contestazione giovanile: ancora una tappa del viaggio nella memoria degli italiani attraverso la letteratura per l’infanzia
Viaggio nella memoria d’Italia 1966-1975
Prosegue sul numero 71 di LiBeR il cammino che porta a ripercorrere anni cruciali della storia d’Italia, avvalendosi del punto di vista presente in alcuni libri per ragazzi, non necessariamente “classici”, ma sicuramente esemplari o emblematici del periodo.
Testi che sono serviti a capire non tanto “come eravamo”, quanto come la realtà degli anni compresi tra il secondo dopoguerra e gli ‘80 veniva raccontata ai ragazzi attraverso romanzi e racconti realistici, ma anche attraverso storie fantastiche capaci di esprimere “l’aria del tempo”.
La penultima tappa del viaggio di LiBeR ci conduce al decennio 1966-1975, uno dei più pregnanti della recente storia italiana, ricostruito con interventi di Daniele Cini, Antonio Santoni Rugiu, Teresa Buongiorno e Daniele Barbieri e con letture e analisi critiche di opere per ragazzi di Marcello Argilli, Albino Bernardini, Giuseppe Bufalari, Antonio Ghirelli, Marina Jarre, Sauro Marianelli, Carlo Moriondo, Grazia Nidasio, Bianca Pitzorno, Lucia Tumiati, Donatella Ziliotto e della “Biblioteca di lavoro” edita da Luciano Manzuoli.
Aspettando il New Yorker
L’illustrazione è tema da sempre al centro dell’attenzione di LiBeR, sia che se ne esplorino gli ambiti tematici, che se ne analizzino i versanti artistici, o quelli più semplicemente professionali; quanto riguarda il settore è da questa rivista ritenuto strategicamente fondamentale per i destini del mondo del libro per ragazzi. Il colloquio tra Federico Maggioni e Grazia Nidasio ospitato in questo numero affronta peculiarità, potenzialità e attuali limiti della professione, verte sul rapporto che questa intrattiene con il suo glorioso e ingombrante passato e con un presente sempre più incerto, denuncia le miserie di tanti contratti editoriali e di tanta committenza e si interroga sul ruolo del grande pubblico nell’orientare il lavoro e gli orizzonti degli illustratori.
Un intervento diretto, asciutto, che ci porta a riconsiderare con gli argomenti della passione e dell’intelligenza aspetti che rischiano di non essere sufficientemente portati all’attenzione del pubblico del libro per ragazzi, nonostante questo comparto dipenda per larga parte da illustrazioni e interventi grafici, essenziali nell’economia di questo prodotto editoriale. Angela Dal Gobbo, nell’articolo che prosegue gli interventi sul tema, mette ulteriore accento sulle condizioni di “arte minore” di cui patisce l’illustrazione riportando anche opinioni ed esperienze condivise da altri importanti autori, e individua tra le professionalità legate al libro per ragazzi, anche spiragli di miglioramento nell’attuale stato delle cose.
Dillo in inglese… e altro ancora
Completano il numero 71 di LiBeR uno sguardo panoramico di Tiziana Merani sul mercato della traduzione letteraria europea, la riflessione di William Grandi su Narnia e l’attualità del fantasy e i contributi di Marco Pellitteri sui comics, Vinicio Ongini sulle “scritture migranti”, Ivo Mondini sulle biblioteche scolastiche e un’approfondita presentazione delle funzionalità della nuova versione Internet di LiBeR Database.
Hanno collaborato al n. 71 di LiBeR
Daniele Barbieri, Emy Beseghi, Alessandra Bruscagli, Teresa Buongiorno, Maurizio Caminito, Daniele Cini, Geraldina Colotti, Angela Dal Gobbo, Vichi De Marchi, Roberto Denti, Sara Deriu, Roberto Farnè, Nicola Galli Laforest, William Grandi, Federico Maggioni, Elena Massi, Maria Letizia Meacci, Tiziana Merani, Eros Miari, Ivo Mondini, Grazia Nidasio, Vinicio Ongini, Marco Pellitteri, Carla Poesio, Lara Rocchetta, Fernando Rotondo, Antonio Santoni Rugiu, Marcella Terrusi, Roberta Tiberi, Ilaria Tontardini.
Illustrazione di copertina: Aldo Boni.