[Aprile - Giugno 2006]
Madri e matrigne
Di mamme ce n'è una sola?, Manuela Trinci (p. 17-20)
Mamma, mi racconti?, intervista di Francesca Califano a Donatella Ziliotto ed Emanuela Nava (p. 21-24)
Sipario aperto sulle madri, Mafra Gagliardi (p. 22-23)
Lo specchio delle madri, Luca Rosi (p. 25-26)
Son tutte buone le mamme del mondo? Bibliografia (p. 27-28)
Rapporto LiBeR 2006
Novità... solo un déja-vu?, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi (p. 30-37)
Contro il brutto del mondo, Benedetta Masi (p. 38)
La guerra, spazzatura del mondo, intervista di Fernando Rotondo a Michael Morpurgo (p.40)
Cambiamo il mondo con Thierry Lenain, intervista di Roberto Denti a Thierry Lenain (p.41)
Conferme e novità, Alessandra Pecchioli (p. 44)
Si vendono perché, (p.48)
Ragazzi e libri
Novità delle mie brame..., Roberto Denti (p. 51-52)
Scuola e letteratura per l'infanzia
Sulla letteratura per l'infanzia, Giuseppe Bertagna (p. 53-57)
Botta e risposta, Emy Beseghi e Giuseppe Bertagna (p. 56-57)
Illustrazione
La fiera del mondo animale, Carla Poesio (p. 58-60)
Libri dell'altro mondo
Scrittori contro l'oblio, Federica Velonà (p. 61-62)
La prima volta di Yehoshua, intervista a Abraham Yehoshua di Federica Velonà (p. 63)
Cartoonia
I cartoni animati dalla A alla Z, Marco Pellitteri (p. 64-65)
Promozione della lettura
Superelle, che passione!, Elena Dadda (p. 66-67)
Cosa accade in biblioteca, intervista di Benedetta Masi a Elena Dadda e Michela Borgonovo (p. 68)
Gioco
Dadi, scacchi e tavole reali, Roberto Farnè (p. 101)
La cattedra di Peter
"Alter"ed "Ego"... amici per la pelle, Emy Beseghi (p.102-103)
La cassetta degli attrezzi
Saggi 2005, da Rodari alla Lurie, Fernando Rotondo (p. 104-106)
Tutti i saggi del 2005. Bibliografia (p. 105)
Internet e ragazzi
Da Bollywood ad Anja Libaneriee, Maurizio Caminito (p. 107)
LiBeRWEB
Le cifre di un successo (p. 108)
Di mamme ce n'è una sola?
Perplesse, stanche, schiacciate dal peso di una responsabilità nuova e sconosciuta, dolorosamente combattute tra istinto protettivo e aggressività: un ritratto delle neo-mamme dei nostri giorni, perennemente divise tra l’idillio e la lotta nel rapporto con il proprio bambino e le sue incessanti pretese
Madri e matrigne
All’analisi di Manuela Trinci fanno seguito sul numero 70 di LiBeR le panoramiche di Luca Rosi e Mafra Gagliardi rispettivamente dedicate alle figure di madri del cinema e del teatro e l’intervista di Francesca Califano a due mamme scrittrici: Donatella Ziliotto ed Emanuela Nava.
Aggiorna la bibliografia su madri e matrigne nella recente letteratura per ragazzi con LiBeR Database (accesso riservato agli abbonati).
Il Rapporto LiBeR 2006
Il numero 70 è un numero speciale, che esce in occasione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna e della rassegna Docet e – come di consueto – presenta l’annuale “Rapporto LiBeR” sull’editoria per ragazzi nel nostro Paese: l’analisi della produzione editoriale aggiornata al 2005 e con raffronti quinquennali; i migliori libri dell’anno scelti da una nutrita e qualificata giuria di esperti che ha decretato un ex aequo tra La guerra del soldato Pace di Michael Morpurgo (Salani) e Bisognerà di Thierry Lenain (Lapis); i sondaggi sui libri per ragazzi più venduti nelle librerie e quelli più prestati nelle biblioteche nel 2005 e l’assegnazione del Premio biblioteche per ragazzi di LiBeR al libro e alla serie più prestati, che risultano rispettivamente Harry Potter e l’Ordine della Fenice e il Battello a vapore.
La Grande Esclusa
Riprende anche il confronto sui temi discussi nel manifesto contro l’esclusione della letteratura per l’infanzia dalle Indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati nella Scuola primaria, con l’intervento di Giuseppe Bertagna e il “botta e risposta” con Emy Beseghi sui modi migliori per diffondere tra i docenti la consapevolezza del ruolo sempre più importante della letteratura per l’infanzia.
Completano il quadro i contributi di Roberto Denti sulla bramosia di novità che caratterizza il mercato librario, Carla Poesio sulla grande parata di animali al Salone di Montreuil, Federica Velonà sugli scrittori israeliani per ragazzi, Marco Pellitteri su recenti saggi in tema di cinema d’animazione e le riflessioni sul concorso Superelle.
Per acquistare il fascicolo
Per abbonarsi a LiBeR