[Gennaio - Marzo 2006]
Divulgazione: le catastrofi naturali
Educhiamo al rischio, intervista a Franco Foresta Martin di Francesca Brunetti (p. 17-20)
SOS emergenza, Nicola Casagli (p. 18-19)
L'orrore numerico, Marco Giusti (p. 21-23)
Variabili climatiche e probabili previsioni, intervista a Luca Mercalli di Francesca Brunetti (p. 22-23)
Che disatro in quelle pagine, Francesca Brunetti (p. 24-25)
Un ciclone di libri. Bibliografia (p. 26-27)
Storie d'Italia e d'infanzia
La necessità della memoria, Fulvio Scaparro (p. 28-31)
Il conflitto come specchio della società, Francesca Califano (p. 30)
Baby boomers, Giorgio Triani (p. 32-33)
1956-1965
L'Italia a scuola, Enzo Catarsi (p. 34-35)
Le persone comuni entrano nella storia, Teresa Buongiorno (p. 36-37)
Un paese che ripensa se stesso, Nicola Galli Laforest (p. 38)
L'arrivo degli immigrati, Fernando Rotondo (p. 39)
Arriva la tv, Teresa Buongiorno (p. 40-41)
L'Italia del boom, Nicola Galli Laforest (p. 42)
Il conflitto di classe, Francesca Califano (p. 43)
L'Italia ripudia la guerra, Walter Fochesato (p. 44)
L'Italia a scuola, Enzo Catarsi (p. 34-35)
Il decennio tra '50 e '60. Percorso bibliografico anacronistico (p. 45)
Bambini e guerre
Bambini che resistono, Fenando Rotondo (p. 46-47)
Scrivere per ricordare, Emilia Ficarelli e Vera Sighinolfi (p. 48-49)
Scrittrice grazie a mio nonno, intervento di Nava Semel raccolto da Sarah Kaminski (p. 50)
Libri dell'altro mondo
Dove osano i canguri, Federica Velonà (p. 51-52)
Il lato selvaggio dell'Australia, intervista di Federica Velonà a Ursula Dubosarky (p. 53)
Scaffali multiculturali
Linee guida per le banlieues, Vinicio Ongini (p. 54-55)
Promozione della lettura
Il Vietnam della lettura, Roberto Denti (p. 56-57)
Il Eppure ci sono..., Vittoria Negro (p. 58)
La lettura si autopromuove, Maurizio Novigno (p. 59-60)
Cartoonia
L'Iran a fumetti, Davide Calì (p. 61-62)
Biblioteche scolastiche
Biblioteche scolastiche crescono, Ivo Mondini (p. 63-64)
Strumenti
Liber Database approda sul web, Giovanni Alterini (p. 65)
A carte scoperte
Nuovi cataloghi 2005, Roberto Denti (p. 68)
Gioco
Time to play, Roberto Farnè (p. 97)
La cattedra di Peter
La malattia mentale nei libri per ragazzi, Emy Beseghi (p. 98-99)
La cassetta degli attrezzi
Una bibliografia di base (p. 100-101)
Internet e ragazzi
Aggiornamenti... in forma di blog, Maurizio Caminito (p. 104)
LiBeRWEB
LiBeRWEB diventa un portale (p. 105)
Fuorilegge
Bibliotecario dove sei?, Eros Miari (p. 106-107)
Educare al rischio
Tsunami, terremoti, vulcani… strategie di prevenzione e buona comunicazione della scienza: le catastrofi naturali raccontate ai ragazzi
Divulgazione: le catastrofi naturali
Dalla tragedia dello tsunami nel Sudest asiatico alla più recente devastazione di New Orleans, è forte l’impatto delle catastrofi naturali sull’immaginario collettivo, e su quello infantile in particolare. E questo non può che confermare l’importanza di una strategia di prevenzione accompagnata da un’adeguata informazione su questi problemi. Ne abbiamo parlato con alcuni studiosi e divulgatori che esaminano diversi punti di vista: la comunicazione pubblica della scienza, la meteorologia, i rischi idrogeologici, ma anche gli “orrori” mediatici che accomunano le catastrofi naturali alle guerre.
Anche l’editoria è ben consapevole del richiamo esercitato sui bambini dalle catastrofi ed è ricca di proposte, anche se talvolta sembra adagiarsi sugli effetti devastanti, speciali, di sicura presa per i lettori, e non dedica altrettanto spazio all’aspetto più generale della prevenzione.
Interventi sul tema di Franco Foresta Martin, Marco Giusti, Nicola Casagli, Luca Mercalli, Francesca Brunetti.
Viaggio nella memoria degli anni 1956-1965
Continua in questo numero anche il cammino che ci porta a ripercorrere gli anni cruciali della storia “recente” d’Italia, iniziato nel numero 66 con i contributi critici sulla Resistenza e la Liberazione e proseguito, nel numero scorso, attraverso il primo decennio del dopoguerra.
Il viaggio di LiBeR nella memoria prosegue con gli anni che vanno dal 1956 al 1965 e si spingerà fino alla fine degli anni ‘80 ripercorrendo l’Italia della ricostruzione, del boom economico, delle rivolte studentesche e del femminismo, degli anni del terrorismo e della mafia, del benessere e dei profondi cambiamenti sociali e politici che hanno caratterizzato la seconda metà del secolo scorso.
Un viaggio compiuto attraverso dei libri per ragazzi, sicuramente esemplari per quanto riguarda la rappresentazione dei fenomeni che andremo a indagare.
Con contributi di Fulvio Scaparro, Giorgio Triani, Francesca Califano, Enzo Catarsi, Teresa Buongiorno, Nicola Galli Laforest, Walter Fochesato.
È un particolare viaggio nella memoria anche quello su bambini e guerre, ispirato al recente saggio antologico E per questo resisto.