[lug.-set. 2003}
Sommario
Mille e una notte
Se Stephen King incontra Sharazhàd, Silvia Albertazzi (p. 17-22)
Le Notti varcano i confini dell'Oriente, Maria Letizia Meacci (p. 20-21)
Un'occasione di educazione interculturale, intervista di Sarah Poggi a Daniela Lastri (p. 23)
Rapporto LiBeR 2003
La quantità ha sopraffatto la qualità?, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi (p. 26-33)
Alla ricerca di nuove letture di qualità, tavola rotonda a cura di Alessandra Bruscagli (p. 34-37)
Stella stellina il libro si avvicina, Miranda Sacchi (p. 38)
Progetto illustrazione
Le figure in primo piano, conversazione di Luisella seveso con Federico Maggioni (p. 39-41)
Nati per leggere
Siamo davvero Nati per leggere?, intervista a Giancarlo Biasini e Rita Valentino Merletti (p.42-45)
Proposte in cartolina, Ilaria Tagliaferri (p. 44)
Eventi editoriali
Cos'è il dolore degli altri?, Carla Poesio (p. 46-48)
Fiabe e psicanalisi
Fiabe a scuola: istruzioni per l'uso, Adalinda Gasparini (p. 49-50)
Cartoonia
"Teletubbies" buffi compagni televisivi, Marco Pellitteri (p. 51-53)
Trasgredire, piacere antico e moderno, Giulio C. Cuccolini (p. 54-55)
Promozione della lettura
E se i libri fiorissero nei prati?, Paola Bertolino (p. 56-57)
Libri e lettere in festa, Mario Cordero (p. 58-59)
Lettera aperta
Cavalieri erranti della letteratura (p. 60)
Gioco
L'arte del gioco, Roberto Farnè (p. 97)
Autori: Tiziano Sclavi
Scrivere e immaginare l'incubo... ma non solo quello, Emy Beseghi (p. 98-99)
Saggistica: Pinocchio esportazione
Come ti leggo il famoso burattino, Roberto Denti (p. 100-101)
Internet e ragazzi
Il blogger si racconta in rete, Maurizio Caminito (p.104-105)
LiBeRWEB
Documentare i libri per ragazzi (p.106)