[lug.-set. 2000]
Sommario
Ragazzi & libri
Eppur si muove, Luisella Seveso (p. 17-19, 22)
Tre magnifici topolini, Teresa Buongiorno (p. 18-19)
I ragazzi? Eccome se leggono!, intervista di Lorenzo Fanti a Carlo Lucarelli (p. 20-21)
Valutazione dei libri per ragazzi
Api, ragni & altri lettori, Rita Valentino Merletti (p. 23, 26, 28-30)
Utopie della valutazione, Marina Anselmi (p. 24-25)
Hit Parade Libri: griglia di valutazione dei testi (p. 25)
L’importante è che piaccia, Giuliano Gobbetti (p. 26)
Libri alla griglia, Patrizia Lucchini (p. 27)
Lasciamoli scegliere, Giusi Quarenghi (p. 28-29)
10 anni di stimoli e consigli, Miranda Sacchi (p. 30-31)
Chi deve scegliere in libri in biblioteca?, Miranda Sacchi (p. 31)
Il Dossier stellato di LiBeR (p. 32)
Il punto di vista pulcino, Eros Miari (p. 33-35)
Editoria errante, a cura di Selene Ballerini (p. 36-37)
Osservazioni per le seconde edizioni, Roberto Denti (p. 37)
Teatro/Ragazzi
Come uno spettacolo, Mafra Gagliardi (p. 38-39)
Mass media
Quando la preposizione fa la differenza, Roberto Maragliano (p. 40-41)
Educazione sentimentale
Teneri amori infantili, Maria Letizia Meacci (p. 42-45)
In cerca d’amore. Bibliografia (p. 44-45)
Amare ed essere amati, intervista di Maria Letizia Meacci a Giovanna Tomada (p. 46)
Giocattoli
Tenero come l’acciaio, Giovanni Alterini (p. 47)
In difesa del lettore
Giubileo e videogame, Roberto Denti (p. 48)
Gioco
Mezzogiorno di gioco, Roberto Farné (p. 83)
Lettura
Il piccolo James ama Dickens, Emy Beseghi (p. 84-85)
Cassetta degli attrezzi
Tendenze tra illustrazione e cartoon, Giulio C. Cuccolini (p. 86-87)
Internet e ragazzi
Scuole in rete, Maurizio Caminito (p. 88)
Liberweb
Tutti i sondaggi in rete (p. 89)