Sommario
Racconti
Un racconto tira l’altro, Roberto Denti (p. 17-19)
Racconti per lettori ideali, intervista di Luisella Seveso a Giuseppe Pontiggia (p. 18)
Ti racconto ad alta voce. Bibliografia, proposta da Roberto Denti (p. 20-21)
Buoni come le ciliegie, intervista a Guido Quarzo (p. 22)
Mordi e fuggi, Teresa Buongiorno (p. 23-27)
Mai annoiare chi legge, intervista di Giordana Piccinini a Matilde Lucchini (p. 24)
In ascensore con zio Hitchcock, Matteo Baraldi (p. 27)
Shakespeare? Basta che sia corto. Bibliografia (p. 28-29)
Brevissimo, concentrato, anzi interrotto, Graziano Braschi (p. 30-31)
Altre storie per le emozioni forti. Bibliografia (p. 32-33)
Breve storia della brevità a fumetti, Daniele Barbieri (p. 34-37)
Nato da un’eccitazione imprevista, Graziano Braschi (p. 36-37)
Racconti, racconti e ancora racconti. Bibliografia (p. 38-41)
Autori: Erich Kästner
Contro il conformismo Kästner in Italia, Donatella Mazza (p. 42-46)
Bambini disabili
La metamorfosi e l’integrazione, Andrea Canevaro (p. 47-49)
Il Principe cinghiale di M. D’Aulnoy, A. Canevaro (p. 48)
11 anni con Filippo, intervista di Maria Letizia Meacci a Lyda e Sandro Casarotto (p. 51)
Un diverso in famiglia, Maria Letizia Meacci (p. 50)
Scuola e lettura
Prova d’esame: non leggere! Bibliografia, Giovanni Moretti (p. 53-55)
Lettere
Tutto Pinocchio in meno di quaranta righe, Roberto Denti (p. 56)
Fumetti
Fumetto: una lettura impegnata e coinvolgente, Giulio C. Cuccolini (p. 57-58)
In difesa del lettore
I libri col birignao, Roberto Denti (p. 59)
Convegni
Nel cuore della biblioteca, Lorenzo Fanti (p. 60)
Gioco
Animazione, voce del verbo giocare, Roberto Farnè (p. 103)
Autori: Walt Disney
C’era una volta, a Burbank, Emy Beseghi (p. 104-105)
Scrittura creativa
Insegnare la scrittura, Eugenio Pintore (p. 106-108)
Liberweb
La guida on-line ai libri per ragazzi, Selene Ballerini (p. 110)
Internet e ragazzi
Una palla da baseball nelle pieghe della rete, Maurizio Caminito (p. 111)