Sommario
Ragazzi e libri
Boom editoria, tavola rotonda con Bianca Pitzorno, Roberto Denti e Fulvio Scaparro, a cura di Luisella Seveso (p. 18-22)
Libri a metri, Giorgio Triani (p. 20-21)
Esporti uno, traduci due, intervista a Orietta Fatucci (p. 23)
Un editore “generalista”, intervista a Francesca Lazzarato (p. 24-25)
Guardare al cuore dei ragazzi, intervista a José Luis Cortés Salinas (p. 26)
Alla vecchia maniera artigianale, intervista a Donatella Ziliotto (p. 28)
Un anno di editoria, Bianca Maria Paladino (p. 30)
Manca poco a Duemila, Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi (p. 31-39)
Tipi che leggono, Luca Ferrieri (p. 40-46)
Un libro tira l’altro, Teresa Buongiorno (p. 42-43)
Piccoli divoratori di libri crescono, intervista di Iacopo Gori ai bambini Eleonora e Gianluca (p.44-45)
Sondaggi
I Top del 1998, a cura di Maria Elisa Mazzanti (p. 47-52)
Le nomination di LiBeR, a cura di Francesca Molesti (p. 53-55)
Grinzaneletture 98, Antonella Cavallo (p. 55)
Bambini, genitori e lettura
Una storia al giorno..., Rita Valentino Merletti (p. 57-59)
Zoe, la bambina che ha imparato a leggere a morsi, intervista di Iacopo Gori a Patrizio Roversi (p. 58-59)
Papà, mamma, mi leggi?, Maria Letizia Meacci (p. 60-64)
E se a leggere ai bambini sono altri bambini?, Anna Sarfatti (p. 62-63)
Genitori che leggono. Bibliografia (p. 64)
Fiabe
La bella cognata del Re, Roberto Denti (p. 65)
Cartoni animati
Hollywood animata, Marco Giusti (p. 66-67)
Progetti
Idee per le biblioteche, Lorenzo Fanti (p. 68)
Gioco
Per giocare al gioco, Roberto Farné (p. 103)
Libri: Le avventure di Pinocchio
L’alba del ciuchino, Emy Beseghi (p. 104-105)
Critica di letteratura per l’infanzia
Dove puntano i saggi, Fernando Rotondo (p. 106-107)
Riflessioni dall’Ungheria, Giulio C. Cuccolini (p. 106)
Internet e ragazzi
La rete consiglia, Maurizio Caminito (p. 110-111)