Sommario
Scritture del sé
Il narrare e i suoi nemici, Duccio Demetrio (p. 18-21)
Caro diario..., Tiziana Merani (p. 20)
Aspettando il decalogo della scrittura, Eugenio Pintore e Rita Valentino Merletti (p. 22-27)
Lettere di confessione, Tiziana Merani (p. 24)
Caro Junior, Eros Miari (p. 25-26)
Cara Raffa, Maria Grazia Santoro (p. 27)
Il diario nell’era di Internet, Maurizio Caminito (p. 28-29)
Le lettere di Bibi, Bianca Pitzorno (p. 30-33)
È bello parlare scritto, Roberto Piumini (p. 32-33)
Con l’aiuto del dottor Sheppard, Stefania Fabri (p. 34-35)
Un boccone di pane e una goccia d’acqua, Fernando Tempesti (p. 36)
Olocausto
Diari di guerra, storie di resistenza, Frediano Sessi (p. 37-40)
Testimoni di guerra. Bibliografia (p. 38-39)
Vero diario immaginario, Pietro Formentini (p. 41)
Auschwitz andata e ritorno, Iacopo Gori (p. 42-45)
I campi di concentramento ai tempi dei dinosauri, intervista di Iacopo Gori a Giorgio Cantarini (p. 44-45)
Gioco
Fra leggere e giocare c’è di mezzo il mare?, Roberto Farnè (p. 46)
Teatro/Ragazzi
La comunità forte, Mafra Gagliardi (p. 47-49)
Infanzia
I bisogni dei bambini, Anna Oliverio Ferraris (p. 50-52)
In difesa del lettore
Due al prezzo di uno, Roberto Denti (p. 53)
Cinema: La finestra sul cortile
La finestra sul cortile, Emy Beseghi (p. 54-55)
Biblioteche per adolescenti
La biblioteca degli adolescenti, Letizia Tarantello (p. 56, 58-63)
Scendi dall’albero, Lorenzo Fanti (p. 57)