Sommario
Umorismo
Gli sciocchi e i bambini, di Diego Lanza (p. 16-21)
Di rado i draghi s’addormentano negli stagni, Andrea Molesini (p. 20-21)
Il buco nel calzino, Angela Nanetti (p. 22)
Che c’è da ridere? e da piangere?, di Fernando Tempesti (p. 23-26)
Quando la nonna cadde sui binari, Domenica Luciani (p. 24)
Humour see Fluid see Wit, di Carla Poesio (p. 27-29)
Puzzy o il senso anarchico dell’umorismo, intervista di Carla Poesio a Kaye Umansky (p. 28)
Dove si nasconde l’ironia, di Laura Zardi (p. 30-33)
L’antiappannante delle nostre utopie, intervista di Carla Poesio ad Alain Serres (p. 31)
L’alchimia dell’umorista, intervista di Carla Poesio a Susie Morgenstern (p. 33)
Ridere a teatro, di Mafra Gagliardi (p. 34-38)
Cyril sono anch’io, Intervista di Carla Poesio a Jonathan Gathorne-Hardy (p. 36)
Il database di Vampiretto, Intervista di Carla Poesio ad Angela Sommerbodenburg (p. 38)
Marketing e promozione nell’editoria per ragazzi/Dossier
Un business di serie A, Luisella Seveso (p. 40-43)
Editori in rete, Maurizio Caminito (p. 44-46)
Le proposte di Francoforte, M.C. (p. 45)
Libri di divulgazione
Elogio del manuale pratico, Luca Novelli (p. 47-53)
Istruzioni per l’uso... e contro l’abuso. Bibliografia (p. 52-53)
Autori: Saint-Exupéry
La Cittadella di Antoine, Emy Beseghi (p. 54-55)
Lettura/Saggi
Ipotesi di lettura di un racconto, Maria Grazia Ferrari (p. 56-60)
Un’analisi relazionale, Saveria Capecchi (p. 61-63)
Tra magia e realtà, Francesco Marsciani (p. 64-65)
L’ironia di un genere, Michela Deni (p. 66-67)
Una lettura sociologica, Alessandra Formisano (p. 68-69)