Paba, Giancarlo
La città e il pollice, Giancarlo Paba, n. 101 (2014), p. 42-44
La città non è più un grembo, Giancarlo Paba, n. 22 (1994), p. 4-8
Pace, Davide
Lettura e rete: social reading, Davide Pace , n. 114 (2017), p. 78-79
Tra il dire e il... forum, Eros Miari, Davide Pace, n. 76 (2007), p. 76
Tutti abbiamo bisogno di storie, conversazione di Caterina Ramonda e Davide Pace con Annie Rolland, n. 110 (2016), p. 42-45
La verità, nel bene e nel male, intervista di Gabriela Zucchini a Melvin Burgess, n. 110 (2016), p.46-48
Pacetti, Paola
Musei della meraviglia, Paola Pacetti, n. 43 (1999), p. 54-59
Il Museo dei Ragazzi di Firenze, Paola Pacetti, n. 43 (1999), p. 56-57
Pacini, Franco
Da grande voglio andare su Marte, Franco Pacini, n. 62 (2004), p. 24-25
Paladin, Luigi
Una biblioteca da re tutta per me, Luigi Paladin, n. 93 (2012), p. 52-55
Con quella faccia un po' così, Luigi Paladin, n. 102 (2014), p. 39-43
Crescere con i personaggi più amati, Luigi Paladin, n. 100 (2013), p. 39-43
Il database multimediale, Intervista a Luigi Paladin, n. 74 (2007), p. 74-75
Funzioni della cooperazione, Luigi Paladin, Claudia Bonardelli, n. 45 (2000), inserto
Libri che sanno di buono, Luigi Paladin, n. 107 (2015), p. 23-28
Onomatopee, il primo linguaggio, Luigi Paladin, n. 113 (2017), p. 56-60
Per far crescere piccoli lettori, Luigi Paladin, n. 95 (2012), p. 31-33
Piccoli lettori autonomi, Luigi Paladin, n. 99 (2013), p. 44-45
Tocco, quindi leggo, di Luigi Paladin, n. 104 (2014), p. 60-63
Paladino, Bianca Maria
Un anno di editoria, Bianca Maria Paladino, n. 42 (1999), p. 30
Pallottino, Paola
Le mille e una figura, Paola Pallottino, n. 57 (2003), p. 36
Multipli forti, Intervista di Carla Poesio a Paola Pallottino, n. 8 (1990), p. 44-47
Tra creatività e mercato, Intervista di Carla Poesio a Paola Pallottino, n. 40 (1998), p. 35
Panerati, Daniele
Un ausilio per l'integrazione, intervista di Maria Serena Quercioli a Daniele Panerati, n. 79 (2008), p. 45
Panizza, Giorgio
Un’esperienza di lettura nel biennio, Giorgio Panizza, n. 18 (1993), p. 31-35
Pansa, Francesca
Raccontare... fuori dal coro, Anna Antoniazzi, n. 82 (2009), p. 32-35
Papini, Arianna
Incontro di solitudini, intervista ad Arianna Papini, di Maria Grosso, n. 108 (2015), p. 34-35
Parise, Stefano
Biblioteca, luogo comunitario, di Stefano Parise, n. 104 (2014), p. 54-55
Parlato, Paola
Piccola guida alla lettura pacifica, di Serena Quercioli, n. 59 (2003), p. 92-93
Parola, Anna
Alla ricerca di nuove letture di qualità, Tavola rotonda coordinata da Alessandra Bruscagli, n. 59 (2003), p. 34-37
La collina dei giochi, intervista a Linda Sarah e Benji Davies, di Anna Parola, n. 111 (2016), p. 46-47
Eppur si muove, Luisella Seveso, n. 47 (2000), p. 17-19, 22
Librai e librerie a raccolta, Anna Parola, n. 76 (2007), p. 64
Prima di tutto educhiamo gli adulti, Anna Parola, n. 40 (1998), p. 25
Tutine speciali per cominciare a scoprire il mondo, intervista a Lorenzo Clerici, di Anna Parola, n. 111 (2016), p. 45
Paterlini, Maria Cristina
Emozioni a fior di libri, M. Cristina Paterlini, n. 49 (2001), p. 25
Paternò, Patrizia
Raccontare i diritti dei bambini, Patrizia Paternò, n. 75 (2007), p. 60
Patrignani, Leonardo
Al di là della coltre letale, intervista a Leonardo Patrignani, di Paola Benadusi Marzocca, n. 110 (2016), p. 24-25
Paulsen, Gary
Alaska andata e ritorno, Intervista di Emilio Varrà a Gary Paulsen, n. 39 (1998), p. 30-31
Pecchioli, Alessandra
Chiuso per serie!, Alessandra Pecchioli e Elena Tonini, n. 102 (2014), p. 50-53
Conferme e novità, Alessandra Pecchioli, n. 70 (2006), p. 44, 46-47, 49
Non solo bestseller, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 85 (2010), p. 38-48
Potter & Stilton superstar, Alessandra Pecchioli, n. 62 (2004), p. 78
Provaci ancora, Greg, Alessandra Pecchioli, Elena Tonini, n. 110 (2016), p. 62
Rapporto Liber 2007. Harry per sempre?, Alessandra Pecchioli, n. 74 (2007), p. 52-57
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 78 (2008), p. 35-39, 44-49
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 82 (2009), p. 39-44, 48-52
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 86 (2009), p. 51-64
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 90 (2011), p. 29-42
Rapporto sull'editoria per ragazzi, n. 106 (2015), p. 48-49, 51-57
Pecora, Elio
Rime per la libertà, Elio Pecora, n. 68 (2005), p. 26
Tradurre è un po’ tradire, Elio Pecora, n. 67 (2005), p. 41
Pederiali, Giuseppe
La storia, inevitabile protagonista, Giuseppe Pederiali, n. 8 (1990), p. 7-9
Pejrone, Paolo
Natura in città, intervista a Paolo Pejrone, architetto giardiniere, Francesca Brunetti, n. 89 (2011), p. 24-25
Pellati, Marco
Un paradosso educativo, Intervista di Marco Pellati a Elio Franzini, n. 49 (2001), p. 20-21
Pellitteri, Marco
L'amore raccontato a fumetti, Marco Pellitteri, n. 85 (2010), p. 30-33
Animare la fantasia, Marco Pellitteri, n. 45 (2000), p. 32, 34
Animazione per bambini? Mmmm..., Marco Pellitteri, n. 48 (2000), p. 58
I cartoni animati dalla A alla Z, Marco Pellitteri, n. 70 (2006), p. 64-65
Cartoon "cattivi" e... cattive abitudini, Marco Pellitteri, n. 75 (2007), p. 37-39
Cartoon in vetrina, Marco Pellitteri, n. 60 (2003)
Chendi bambino mai cresciuto, Marco Pellitteri, n. 68 (2005), p. 55-57
Come ti modifico il cartoon, Marco Pellitteri, n. 48 (2000), p. 53-57
I comics abitano qui, Intervista a Michele Ginevra, di Marco Pellitteri, n. 71 (2006), p. 53-55
I dolori della giovane Buffy, Marco Pellitteri, n. 64 (2004), p. 53-55
Fanciulle nuvolose, fanciulle catodiche, Marco Pellitteri, n. 82 (2009), p. 29-31
Fumetto, apripista della multimedialità, Marco Pellitteri, n. 43 (1999), p. 38-41, 44
Fumetto mostruoso cerca lettore sensibile, Marco Pellitteri, n. 61 (2004), p. 46-49
In nome del fumetto, Marco Pellitteri, n. 83 (2009), p. 41-43
Lifting su E.T, Marco Pellitteri, n. 55 (2002), p. 48-50
Meno educational, più emotional, Intervista di Marco Pellitteri a Luca Raffaelli, n. 45 (2000), p. 33
Il mito cartoon, Marco Pellitteri, n. 80 (2008), p. 56-58
Non esistono cartoon cattivi!, Marco Pellitteri, n. 46 (2000), p. 62-63
La norma dello yankee, Marco Pellitteri, n. 53 (2002), p. 25-28
Le nuove tecnologie del cinema d’animazione, Marco Pellitteri, n. 58 (2003), p. 57-59
Poke ma buoni, Marco Pellitteri, n. 51 (2001), p. 48-50
Post-scenari da paura, n. 93 (2012), p. 27-29
Lo scontro culturale tra fascismo e fumetti, Marco Pellitteri, n. 94 (2012), p. 94-95
Se il fumetto ha buona memoria, Marco Pellitteri, n. 73 (2007), p. 58-60
Lo "strano percorso" di un cantante, Marco Pellitteri, n. 65 (2005), p. 60-63
Teletubbies buffi compagni televisivi, Marco Pellitteri, n. 59 (2003), p. 51-53
Pennac, Daniel
Quando papà e mamma ti rubano il libro, Intervista di Marcella Trovato a Daniel Pennac, n. 40 (1998), p. 18-27
Percivale, Tommaso
Emozioni antiche con un immaginario nuovo, intervista a Tommaso Percivale, di Rosella Picech, n. 111 (2016), p. 30-31
Peresson, Giovanni
Dimmi cosa compri, Giovanni Peresson, n. 51 (2001), p. 38-45
Dimmi cosa compri. Parte seconda, Giovanni Peresson, n. 60 (2003), p. 34-37
Peri, Chiara
Mettersi nei panni dell’altro, Chiara Peri intervista Melania Mazzucco , n. 114 (2017), p. 28
Perrot, Jean
Classicamente parlando, Intervista di Carla Poesio a Jean Perrot, n. 50 (2001), p. 43
Creare all’europea, Jean Perrot, n. 49 (2001), p. 34-35
Sabbie d’infanzia, Jean Perrot ; traduzione dal francese di Antonella Lamberti, n. 28 (1995), p. 8-14
Tra il virtuale e il cioccolato, Intervista di Carla Poesio a Jean Perrot, n. 45 (2000), p. 17-19
Perrotta, Marcello
Per un programma di educazione sessuale, Roberta Giommi e Marcello Perrotta, n. 14 (1992), p. 13-17
Petrini, Carlo
Se il cibo va in tv, di Vichi De Marchi, n. 112 (2016), p. 35-37
Petrosino, Angelo
Di regione in regione con Valentina, Intervista di Ilaria Tagliaferri a Angelo Petrosino, n. 65 (2005), p. 43
Petter, Guido
A memoria di banditi, Intervista di Alessandra Bruscagli a Guido Petter, n. 66 (2005), p. 28-29
Piazzini, Anna
Per una storia degli alfabetieri, Anna Piazzini, n. 31 (1996), p. 26-27
Piccini, Valeria
Se il cibo va in tv, di Vichi De Marchi, n. 112 (2016), p. 35-37
Piccinini, Giordana
Il corpo ideologizzato, Intervista di Giordana Piccinini a Simona Vinci, n. 43 (1999), p. 28-29
Infanzia in Virginia adolescenza a Bologna, Giordana Piccinini, n. 30 (1996), p. 51-53
Mai annoiare chi legge, Intervista di Giordana Piccinini a Matilde Lucchini, n. 44 (1999), p. 24
La trepidazione e l’attesa, Giordana Piccinini ed Emilio Varrà, n. 49 (2001), p. 23-24
Umoristi involontari, Intervista di Giordana Piccinini a Jerry Spinelli, n. 39 (1998), p. 28
Picech, Rosella
L'appetito delle storie, a cura di Rosella Picech, n. 112 (2016), p. 30-34
Un bizzarro gioco di contrappunto, intervista a Beatrice Alemagna, di Marnie Campagnaro, n. 106 (2015), p. 52-53
La danza a tempo di pagina, Rosella Picech, n. 109 (2016), p. 18-21, 23-25
Emozioni antiche con un immaginario nuovo, intervista a Tommaso Percivale, di Rosella Picech, n. 111 (2016), p. 30-31
Un fiuto speciale per le storie di danza, intervista a Beatrice Masini e Orietta Fatucci, di Rosella Picech, n. 109 (2016), p. 20-21
Note di danza. Bibliografia, a cura di Rosella Picech, n. 109 (2016), p. 30-31
Questione di incontri, intervista a Fanny Britt e Isabelle Arsenault, di Rosella Picech, n. 106 (2015), p. 50-51
Il segreto del libro vincente, Rosella Picech, n. 105 (2015), p. 36-39
Le signore della svolta, Rosella Picech, n. 100 (2013), p. 52-53
Pietropolli Charmet, Gustavo
Il libro giusto al momento giusto, Intervista di Andrea Marzi a Gustavo Pietropolli Charmet, n. 49 (2001), p. 22
Maschi in adolescenza, Gustavo Pietropolli Charmet, n. 39 (1998), p. 16-18
Il segreto più segreto di tutti i segreti, Gustavo Pietropolli Charmet, n. 34 (1995), p. 23-24
Pievani, Telmo
Creazionismo versus evoluzionismo, intervista a Telmo Pievani sull'attualità della teoria scientifica di Darwin, di Francesca Brunetti, n. 77 (2008), p. 32-34
Pintore, Eugenio
Aspettando il decalogo della scrittura, Eugenio Pintore e Rita Valentino Merletti, n. 41 (1999), p. 22-27
Insegnare la scrittura, Eugenio Pintore, n. 44 (1999), p. 106-108
Pipino, Silvia
Straniero, così ti conosco, Gabriella Carrè e Silvia Pipino , n. 114 (2017), p. 55-57
Pisanty, Valentina
Quando l’autore ti prende per mano, Valentina Pisanty, n. 40 (1998), p. 54-56
Pistoia, Marco
Alice e C. nelle città, Marco Pistoia, n. 22 (1994), p. 20-22
Famiglie fuori, a cura di Marco Pistoia, n. 24 (1994), p. 3, 6, 9, 12, 15
Pitzorno, Bianca
Boom editoria, Tavola rotonda con Bianca Pitzorno, Roberto Denti e Fulvio Scaparro, a cura di Luisella Seveso, n. 42 (1999), p. 18-22
Cronache di letture amate, Bianca Pitzorno, n. 43 (1999), p. 63-64
Leggere in treno?. Col fiato sospeso, Bianca Pitzorno, n. 23 (1994), p. 7
Le lettere di Bibi, Bianca Pitzorno, n. 41 (1999), p. 30-33
I libri "seduttori", Bianca Pitzorno, n. 2 (1989), p. 9-11
Libro e televisione, Interviste di Fernando Rotondo a Bianca Pitzorno, Roberto Piumini e Francesca Lazzarato, n. 10 (1991), p. 12-14
Le mie città, Bianca Pitzorno, n. 22 (1994), p. 13-14
Narnia, l’altrove quotidiano, Bianca Pitzorno, n. 23 (1994), p. 40-41
Non solo maestri eroici, Bianca Pitzorno, n. 67 (2005), p. 25-26
Piccola biblioteca di passaggio, Bianca Pitzorno. Bibliografia, n. 3 (1989), p. 27-30
Il quotidiano è il meraviglioso, Bianca Pitzorno, n. 19 (1993), p. 3-11
Ritratto dell’autore da piccolo, Interviste a Janni Howker, Bianca Pitzorno e Philip Ridley, traduzione di Antonella Lamberti, n. 30 (1996), p. 10-16
Romanzo & storia, Bianca Pitzorno, n. 8 (1990), p. 3-7
Spalare m., Bianca Pitzorno, n. 76 (2007), p. 27
Piumini, Roberto
E’ bello parlare scritto, Roberto Piumini, n. 41 (1999), p. 32-33
Libro e televisione, Interviste di Fernando Rotondo a Bianca Pitzorno, Roberto Piumini e Francesca Lazzarato, n. 10 (1991), p. 12-14
Pivano, Fernanda
Si potrebbe provare una vita senza guerre, Fernanda Pivano, n. 33 (1997), p. 22-26
Plankenstein, Maria Grazia
Biblioteca e scuola: bilanci e programmi di lavoro, n. 3 (1989), p. 33-38
Poesio, Carla
A cominciare da... Emme, Carla Poesio, n. 103 (2014), p. 76-78
"Ad altezza di bambino...", Intervista di Carla Poesio a Giovanni Gheri, n. 8 (1990), p. 42-44
Aedi per l'infanzia, di Carla Poesio, n. 109 (2016), p. 62-64
L’alchimia dell’umorista, n. 37 (1998), p. 33
Alla ricerca dell’io sociale, Carla Poesio, n. 45 (2000), p. 23-27
Alla ricerca di nuove letture di qualità, Tavola rotonda coordinata da Alessandra Bruscagli, n. 59 (2003), p. 34-37
Alt alle visite selvagge!, Colloquio di Carla Poesio con Massimo Mostacchi, n. 14 (1992), p. 24-28
L’antiappannante delle nostre utopie, Intervista di Carla Poesio ad Alain Serres, n. 37 (1998), p. 31
Un artista multimediale, Conversazione di Carla Poesio con Emanuele Luzzati, n. 13 (1991), p. 35-36
Un artista... pensatore, Carla Poesio, n. 104 (2014), p. 76-77
Attualità di Laura Orvieto, Carla Poesio, n. 11 (1991), p. 16-18
Avventure senza fine, Carla Poesio, n. 58 (2003), p. 51-56
La Biblioteca del Mediterraneo, Carla Poesio, n. 53 (2002), p. 19
Cataloghi, irrinunciabili cataloghi, Carla Poesio, n. 7 (1990), p. 48-50
Classicamente parlando, Intervista di Carla Poesio a Jean Perrot, n. 50 (2001), p. 43
I colori della leggenda, Colloquio di Carla Poesio con Cecco Mariniello, n. 16 (1992), p. 22-24
Come si muove l’illustrazione italiana, Carla Poesio, n. 49 (2001), p. 42-43
Cos’è il dolore degli altri?, Carla Poesio, n. 59 (2003), p. 46-48
Cyril sono anch’io, Intervista di Carla Poesio a Jonathan Gathorne-Hardy, n. 37 (1998), p. 36
Dalla Francia: più spazio all’arte!, Carla Poesio, n. 6 (1990), p. 31-32
Il database di Vampiretto, Intervista di Carla Poesio ad Angela Sommer-Bodenburg, n. 37 (1998), p. 38
The day after, Carla Poesio, n. 57 (2003), p. 61-62
I diamanti in catalogo, Carla Poesio, n. 32 (1996), p. 35-39
Disegnare il sogno di Alice, Carla Poesio, n. 63 (2004), p. 36-37
Due mostre e due cataloghi di rilievo, Carla Poesio, n. 13 (1991), p. 31-34
E in Italia?, Carla Poesio, n. 81 (2009), p. 36-41
E se sparisse la narrativa parascolastica?, Carla Poesio, n. 1Q (1991), p. 10-13
... e Yok-Yok era a bordo della canoa sulle calme acque del lago, Carla Poesio, n. 14 (1992), p. 28-30
Ecologia letteraria, Carla Poesio, n. 78 (2008), p. 20-27
Editor in erba, Intervista di Carla Poesio a Ann McQuinn, n. 34 (1997), p. 75- 76
Eppur si muove, Luisella Seveso, n. 47 (2000), p. 17-19, 22
Un eroe gay da amare, intervista di Carla Poesio a Marie-Aude Murail, n. 82 (2009), p. 45-47
Esotismo casalingo, Carla Poesio, n. 25 (1994), p. 41-43
Fantasia in mostra, Carla Poesio, n. 68 (2005), p. 42-47
Fare dello studente un lettore abituale, Intervista di Carla Poesio a Ermanna Bombonati, n. 18 (1993), p. 14-16
Fra quotidianità e sogno, Carla Poesio, n. 107 (2015), p. 59-61
Il fascino della pietra, Intervista di Carla Poesio a David Macaulay, n. 22 (1994), p. 23-25
La fiera del mondo animale, Carla Poesio, n. 70 (2006), p. 58-60
Il filo rosso del viaggio, Intervista di Carla Poesio a Giovanni Caselli, n. 11 (1991), p. 18-21
Il fiore della novella italiana, Intervista di Carla Poesio a Guido Davico Bonino, n. 1 (1988), p. 8-9
Grand Priz... d’Italia, Carla Poesio, n. 21 (1993), p. 41-46
Guardare le figure, di Carla Poesio, n. 95 (2012), p. 52-53
Harry, Harry e ancora Harry, Carla Poesio, n. 51 (2001), p. 32-33
Humour see Fluid see Wit, Carla Poesio, n. 37 (1998), p. 27-29
Identikit del romanzo d’epoca preistorica, Carla Poesio, n. 17 (1992), p. 7-11
Illustratori italiani nel mondo: Letizia Galli, Intervista di Carla Poesio, n. 14 (1992), p. 19-21
L’illustrazione alla svolta del millennio, Carla Poesio, n. 40 (1998), p. 29-40
In giro, evitando i percorsi consigliati, Intervista a Roberto Innocenti, di Carla Poesio, n. 58 (2003), p. 42-44
Inediti di Arpino in un patchwork, Carla Poesio, n. 8 (1990), p. 48-49
Inseguendo Morandi per i portici bolognesi, Intervista di Carla Poesio a Antonio Faeti, n. 27 (1995), p. 8-10
Il lavoro dei ragazzi e la forza della coesione, Carla Poesio, n. 73 (2007), p. 46
Una letteratura a colori, Intervista di Carla Poesio a Janine Despinette, n. 40 (1998), p. 30-31
Un lettore esperto e più motivato, Intervista di Carla Poesio a Vittoria Calvani, n. 18 (1993), p. 16
Letture per i piccolissimi: quali e perché, Carla Poesio, n. 53 (2002), p. 30
Libri per lettori precoci, Carla Poesio, n. 0 (1988), p. 6-9
Il linguaggio della divulgazione, Carla Poesio, n. 3 (1989), p. 23-26
Un lungo viaggio verso la salvezza del pianeta, intervista di Carla Poesio a Ann Halam, n. 78 (2008), p. 26-27
Mafia secolare, Carla Poesio, n. 71 (2006), p. 40
La metamorfosi dell’archetipo, Carla Poesio, n. 67 (2005), p. 34-36, 39-40
Misreading children, leggere e fraintendere, Jack Zipes ; a cura di Carla Poesio, n. 80 (2008), p. 17-25
Le molte facce della vecchiaia, Carla Poesio, n. 48 (2000), p. 28-33
Multipli forti, Intervista di Carla Poesio a Paola Pallottino, n. 8 (1990), p. 44-47
Panni rossi e pericoli lupeschi, Intervista di Carla Poesio a Roberto Innocenti, n. 67 (2005), p. 37
La parola alle immagini, Carla Poesio, n. 76 (2007), p. 41-44
Per sempre fiaba, di Carla Poesio, n. 97 (2013), p. 51
Per un'analisi dell'albo, Carla Poesio, n. 95 (2012), p. 74-77
Piccoli lettori o grandi consumatori?, Carla Poesio, n. 57 (2003), p. 102-103
Pinocchio a BlobCartoon, Intervista di Carla Poesio a Marco Giusti, n. 23 (1994), p. 21-28
Il premio Laura Orvieto 2013, intervista di Ilaria Tagliaferri a Carla Poesio, n. 101 (2014), p. 58-59
Le provocazioni della fantasia, Carla Poesio, n. 14 (1992), p. 21-24
Puzzy o il senso anarchico dell’umorismo, Intervista di Carla Poesio a Kaye Umansky, n. 37 (1998), p. 28
Quel pizzico di sana follia, Intervista di Carla Poesio a Barbara Garlaschelli, n. 45 (2000), p. 26-27
Questione di fantasia, Jack Zipes, n. 88 (2010), p. 39-50
Le raccolte di fiabe e novelle, Carla Poesio, n. 1 (1988), p. 3-6
Riguardare le figure, Intervista di Carla Poesio a Antonio Faeti, n. 40 (1998), p. 37
Il Salone di Montreuil, Carla Poesio, n. 22 (1994), p. 5-6, 8, 11, 16, 20, 24, 29, 35
Segnali di fumo per l’illustrazione, Carla Poesio, n. 4 (1989), p. 11-13
Semplicemente Ughi, intervista di Carla Poesio a Oiver Jeffers, n. 103 (2014), p. 38-39
I sette libri della fiaba, Intervista di Carla Poesio a Francesca Lazzarato, n. 1 (1988), p. 6-8
S’il vous plaît: dessine-moi la nuit, Carla Poesio, n. 26 (1995), p. 17
Tra creatività e mercato, Intervista di Carla Poesio a Paola Pallottino, n. 40 (1998), p. 35
Silvana Sola e Paola Vassalli, (a cura di), I nostri anni '70. Libri per ragazzi in Italia, Carla Poesio, n. 104 (2014), p. 78
Spazio alla creatività del lettore, n. 86 (2010), p. 20-23
Storie verdi, Carla Poesio, n. 89 (2011), p. 30-33
Tavole lituane e nuove tendenze, Carla Poesio, n. 89 (2011), p. 52-54
Tra il virtuale e il cioccolato, Intervista di Carla Poesio a Jean Perrot, n. 45 (2000), p. 17-19
Tra l'irresistibile e l'inesplicabile, intervista di Carla Poesio a Jack Zipes, n. 97 (2013), p. 52-54
Le tracce del'ipotesto, offerto da Carla Poesio, n. 94 (2012), p. 30-35
Viaggi, fiabe e monellerie, Carla Poesio, n. 53 (2002), p. 22
Visioni di oscurità, Carla Poesio, n. 26 (1995), p. 15-18
Le voci della coscienza, Carla Poesio, n. 49 (2001), p. 38
Il volume delle barzellette, Carla Poesio, n. 52 (2001), p. 74-75
Zigzagando tra i propri Doppi, Intervista di Carla Poesio a David Grossman, n. 36 (1997), p. 22-23
Poggi, Sarah
Grandi novità nelle biblioteche, Intervista di Sarah Poggi a Mariella Zoppi, n. 57 (2003), p. 56
I lettori spiccano il volo, Sarah Poggi, n. 57 (2003), p. 55-57
Un’occasione di educazione interculturale, di Sarah Poggi, n. 59 (2003), p. 23
Pompa, Filomena
Quali libri e... quali bambini?, Filomena Pompa e Katia Rossi, n. 111 (2016), p. 42-44
Pongetti, Francesca
La biblioteca diventa speciale, Francesca Pongetti, n. 98 (2013), p. 55-57
La potenza del libro "accessibile", Francesca Pongetti, n. 105 (2015), p. 60-63
Tutti in biblioteca con gli IN-book!, Francesca Pongetti, n. 98 (2013), p. 42-45
Pontegobbi, Riccardo
1987-1996: libri in cifre, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 34 (1997), p. 33-41
1997: libri in crescita, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 38 (1998), p. 46-54
Albi su, novità giù, Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi, n. 112 (2016), p. 44-49
Ancora sui libri per ragazzi del 1995, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 31 (1996), p. 33-36
L’arte del bibliografare, D. Bartolini, R. Pontegobbi, n. 45 (2000), p. 76-77
Baby libri... a rapporto, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 107 (2015), p. 29-32
Bibliotecario, alias promoter, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 35 (1997), p. 48-51
Un campione per aprire il dibattito, Riccardo Pontegobbi e Domenico Bartolini, n. 65 (2005), p. 22-23
[Favola del nostro doppio quotidiano], R.P., n. 36 (1997), p. 38
In equilibrio critico, Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi, n. 77 (2008), p. 17, 19-23, 25-27
Indietro tutta!, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 100 (2013), p. 44-49
Libri per ragazzi a rapporto, Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi, n. 54 (2002), p. 17-26, 28-31
Manca poco a Duemila, Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi, n. 42 (1999), p. 31-39
Meglio lettori che pessimisti, Riccardo Pontegobbi, Domenico Bartolini, n. 65 (2005), p. 17-19, 21
Non solo bestseller, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 85 (2010), p. 38-48
Le parole (chiave) per dirlo, Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi, n. 91 (2011), p. 33-37
Quanti sono, come sono, Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi, n. 46 (2000), p. 26-36
Rapporto Liber 2005, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 66 (2005), p. 37-51
Rapporto Liber 2002, Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi. Le scelte degli esperti, n. 54 (2002), p. 32-33, 35-37
Rapporto Liber 2002, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi. La produzione editoriale, n. 54 (2002), p. 18-31
Rapporto Liber 2004, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 62 (2004), p. 57-71
Rapporto Liber 2006, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 70 (2006), p. 29-37
Rapporto Liber 2003, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi. La produzione editoriale, n. 58 (2003), p. 21-37
Rapporto Liber 2003, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi. La produzione editoriale, n. 59 (2003), p. 25-33
Rapporto Liber 2007, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 74 (2007), p. 42-47
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 78 (2008), p. 35-39, 44-49
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 79 (2008), p. 23-31
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 82 (2009), p. 39-44, 48-52
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 84 (2009), p. 23-34
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 86 (2009), p. 51-64
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 88 (2010), p. 27-36
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 90 (2011), p. 29-42
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 92 (2011), p. 33-42
Rapporto Liber sull'editoria per ragazzi, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 96 (2012), p. 35-38
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 94 (2012), p. 43-56
Ripresina tra luci e ombre, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 108 (2015), p. 48-53
I segreti dei giardini topiari, R.P., n. 28 (1995), p. 22
Sempre più novità, Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi, n. 50 (2001), p. 22-27, 30-39, 41-51
La soglia, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 104 (2014), p. 44-49
Spaccati editoriali del 1991, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi ; collaborazione ai grafici di Nicola Martinuzzi, n. 3Q (1993), p. 67-78
Storie di viaggio e accoglienza, Riccardo Pontegobbi e Domenico Bartolini , n. 114 (2017), p. 54
Tutti i libri per ragazzi del 1995, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 30 (1996), p. 19-25
Pontiggia, Giuseppe
Racconti per lettori ideali, Intervista di Luisella Seveso a Giuseppe Pontiggia, n. 44 (1999), p. 18
La scomparsa del buio, Intervista di Andrea Molesini a Giuseppe Pontiggia, n. 26 (1995), p. 8-11
Pontremoli, Giuseppe
I percorsi di Gaia, Giuseppe Pontremoli, n. 24 (1994), p. 50
Porcella, Teresa
Coraggiosamente domandarsi..., conversazione con Lia Levi, Alberto Melis e Uri Orlev sulla natura e la valenza del coraggio, Teresa Porcella, n. 80 (2008), p. 42-45
Possentini, Sonia Maria Luce
Un campionario di emozioni universali, intervista a Sonia Maria Luce Possentini, n. 102 (2014), p. 26-27
Pratesi, Fulco
Una corretta educazione ambientale, Fulco Pratesi, n. 3 (1989), p. 9-11
Pratolini, Vasco
L’avventura del leggere, Intervista di Giuseppe Bufalari a Vasco Pratolini, n. 2 (1989), p. 31-34
Predicatori, Paola
Un'inquietudine nuova, di Paola Benadusi Marzocca, n. 110 (2016), p. 32
Prestopino, Stefania
Homeless news, Stefania Prestopino, n. 32 (1996), p.16
Nuovi amici all’appello, Stefania Prestopino, n. 39 (1998), p. 40-41
Protti, Cristina
Suoni creati con un click, Cristina Protti, n. 56 (2002), p. 18-19
Pullman, Philip
Lo scrittore è un cantastorie, n. 76 (2007), p. 46-47
Più forte ragazze!, Intervista di Giorgia Grilli a Philip Pullman, n. 39 (1998), p. 24