La Cecla, Franco
Bambini on the spot e bambini invisibili, Franco La Cecla, n. 34 (1997), p. 18-22
Voglia di iniziazione, Franco La Cecla, n. 38 (1998), p. 22
Laffi, Stefano
I ragazzi del '99, tracciato da Stefano Laffi, n. 96 (2012), p. 21-24
Lamberti, Antonella
L’arte tra didattica e adesione istintiva, Jennifer Taylor ; traduzione di Antonella Lamberti, n. 27 (1995), p. 24-26
Caleidoscopica "rosa" di libri, a cura di Claudio Anasarchi, Selene Ballerini e Antonella Lamberti, n. 82 (2009), p. 36-38
Chi di scienza ferisce..., Antonella Lamberti, n. 93 (2012), p. 43
Editoria errante, a cura di Selene Ballerini, n. 47 (2000), p. 36-37
Illustrare la complessità, Conversazione con Peter Kindersley [e Paolo Donati], traduzione e adattamento di Antonella Lamberti, n. 16 (1992), p. 29-33
Letture a spizzichi e scossoni on the road, quattro chiacchiere con Bruno Magnolfi, un accompagnatore speciale sullo scuola bus, di Antonella Lamberti, n. 108 (2015), p. 70-71
Musei di carta, Janine Despinette ; traduzione di Antonella Lamberti, n. 27 (1995), p. 17-19
Una notte con Willy Wonka, A.L., n. 112 (2016), p. 57
Parascolastica in analisi, Antonella Lamberti, n. 13 (1991), p. 48-52
Parascolastica in hitparade, a cura di Antonella Lamberti, n. 11 (1991), p. 45-50
Per una geografia delle tendenze, Antonella Lamberti, n. 99 (2013), p. 66-67
Rapporto Liber 2002, Maria Elisa Mazzanti ; elaborazione dei dati a cura di Antonella Lamberti. I più prestati e i più venduti, n. 54 (2002), p. 38-41, 43, 45-46
Realtà vs stereotipi, Antonella Lamberti e Selene Ballerini, n. 113 (2017), p. 46-47
Ritratto dell’autore da piccolo, Interviste a Janni Howker, Bianca Pitzorno e Philip Ridley, traduzione di Antonella Lamberti, n. 30 (1996), p. 10-16
Sabbie d’infanzia, Jean Perrot ; traduzione dal francese di Antonella Lamberti, n. 28 (1995), p. 8-14
Se Dickens salva la vita, Antonella Lamberti, n. 92 (2011), p. 22-23
Un servizio essenziale, Antonella Lamberti, n. 104 (2014), p. 68-69
She’s leaving home, bye, bye, Intervista di Antonella Lamberti a Brigitte Smadja, n. 38 (1998), p. 32-33
Il talento ha bisogno di tempo, intervista a Marie-Aude Murail di Antonella Lamberti, n. 102 (2014), p. 46-47
Un teatro portatile giapponese e una mamma giramondo, Daniela Celli ci racconta il kamishibai, Antonella Lamberti, n. 86 (2010), p. 72-73
I Top del 2000, a cura di Elisa Mazzanti ; elaborazione dei dati a cura di Antonella Lamberti, n. 50 (2001), p. 58-61, 63, 65-69
Lancellotti, Paola
Rose di fata, Paola Lancellotti, n. 28 (1995), p. 18-20
Lanza, Diego
Gli sciocchi e i bambini, Diego Lanza, n. 37 (1998), p. 16-21
Lapucci, Carlo
L’ora dell’ombra e della metamorfosi, Carlo Lapucci, n. 26 (1995), p. 32-33
Lastrego, Cristina
Pensare con la testa e con le mani, intervista di Francesca Brunetti a Cristina Lastrego Testa, n. 99 (2013), p. 55
Lastri, Daniela
Un’occasione di educazione interculturale, di Sarah Poggi, n. 59 (2003), p. 23
Laterza, Maria
Largo ai libri in corsia!, Maria Laterza, n. 56 (2002), 50-51
Lazzarato, Francesca
Ascesa e declino del tascabile, Francesca Lazzarato, n. 62 (2004), p. 50-52
"E’ per mangiarti meglio, bambina mia", Francesca Lazzarato, n. 2Q (1992), p. 19-36
Un editore "generalista", Intervista a Francesca Lazzarato, n. 42 (1999), p. 24-25 Guerra e infanzia, Francesca Lazzarato, n. 5 (1989), p. 8-16
Libro e televisione, Interviste di Fernando Rotondo a Bianca Pitzorno, Roberto Piumini e Francesca Lazzarato, n. 10 (1991), p. 12-14
I sette libri della fiaba, Intervista di Carla Poesio a Francesca Lazzarato, n. 1 (1988), p. 6-8
Young adult? Non pas, adolescent!, Francesca Lazzarato, n. 18 (1993), p. 23-28
Lazzari, Francesco
I mille apprendimenti del raccontare, Francesco Lazzari, n. 73 (2007), p. 17-22
Legnaro, Paola
Ascolti di qualità, di Paola Legnaro, n. 94 (2012), p. 78-79
Léna, Pierre
Quando si mette mano alla scienza, Francesca Brunetti, n. 82 (2009), p. 64-65
Lenain, Thierry
Cambiamo il mondo con Thierry Lenain, Intervista di Roberto Denti a Thierry Lenain, n. 70 (2006), p. 41
Lepri, Chiara
Elogio del senso perso, Chiara Lepri, n. 81 (2009), p. 42-44
Maestri e cattivi maestri, n. 88 (2010), p. 22-26
Nicola, comico disubbidiente tra birbonate e disavventure, Chiara Lepri, n. 75 (2007), p. 20
Versi gattiani per bambini, di Chiara Lepri, n. 93 (2012), p. 56-57
Leveratto, Pietro
Solitudine in musica, intervista a Pietro Leveratto, n. 108 (2015), p. 28-31
Levi, Lia
Coraggiosamente domandarsi..., conversazione con Lia Levi, Alberto Melis e Uri Orlev sulla natura e la valenza del coraggio, Teresa Porcella, n. 80 (2008), p. 42-45
Raccontare la guerra con l'avventura, intervista di Paola Benadusi Marzocca a Lia Levi, n. 101 (2014), p. 29
La Storia in "soldini", Intervista a Lia Levi e Simone Tonucci, Maria Grosso, n. 72 (2006), p. 48-50
Linari, Enzo
Lo sport a nuvolette, di Enzo Linari, n. 105 (2015), p. 31-34
Liperi, Felice
I pulcini ballano e i puffi cantano, Felice Liperi, n. 73 (2007), p. 31-32
Lodi, Mario
Volare via dalla violenza, Intervista di Alessandra Bruscagli a Mario Lodi, n. 66 (2005), p. 24
Lombello, Donatella
Biblioteca e scuola digitale, Donatella Lombello, n. 112 (2016), p. 65-68
Lorenzo, Gianfranco
Il turismo giovanile, Gianfranco Lorenzo, n. 65 (2005), p. 35
Lovo, Annamaria
Piccola guida alla lettura pacifica, di Serena Quercioli, n. 59 (2003), p. 92-93
Lucarelli, Anna
Il nuovo soggettario, Anna Lucarelli, n. 83 (2009), p. 37-40
Sassolini nel Thesaurus, Anna Lucarelli, n. 91 (2011), p.42-46
Lucarelli, Carlo
I ragazzi? Eccome se leggono!, Intervista di Lorenzo Fanti a Carlo Lucarelli, n. 47 (2000), p. 20-21
Lucchini, Matilde
Chilometri e chilometri di sogni, Intervista di Francesca Brunetti a Matilde Lucchini, n. 65 (2005), p. 41
Mai annoiare chi legge, Intervista di Giordana Piccinini a Matilde Lucchini, n. 44 (1999), p. 24
Lucchini, Patrizia
Libri alla griglia, Patrizia Lucchini, n. 47 (2000), p. 27
Luciani, Domenica
Un’estate senza età, Intervista a Domenica Luciani, n. 48 (2000), p. 26-27
Quando la nonna cadde sui binari, Domenica Luciani, n. 37 (1998), p. 24
Lugarini, Edoardo
Lasciamo aperto il ventaglio delle possibilità, Intervista di Roberto Denti a Edoardo Lugarini, n. 18 (1993), p. 10-14
Lumer, Ludovica
La congiunzione tra arte e scienza, [intervista a Ludovica Lumer], di Vichi De Marchi, n. 86 (2010), p. 22
Lurie, Alison
Eterni Peter Pan, Intervista a Alison Lurie, Federica Velonà, n. 68 (2005), p. 102
Luzi, Mario
Un albero intimo che cresce con l’uomo, Intervista di Giuseppe Bufalari a Mario Luzi, n. 1 (1988), p. 16-18
Luzzati, Emanuele
Un artista multimediale, Conversazione di Carla Poesio con Emanuele Luzzati, n. 13 (1991), p. 35-36