Baccalario, Pierdomenico
Dalla parte di Harry, di Pierdomenico Baccalario, n. 95 (2012), p. 24-26
No copyright, di Pierdomenico Baccalario, n. 108 (2015), p. 66-67
Piccole storie di grandi personaggi, Pierdomenico Baccalario, n. 113 (2017), p. 28-29
Bacchetti, Flavia
"Quel periodo infuocato e prezioso", Flavia Bacchetti, n. 66 (2005), p. 32
Saggistica: ieri, oggi e domani, n. 101 (2014), p. 73-75
Balduzzi, Barbara
Un lavoro bellissimo, Barbara Balduzzi & Ilaria Antonini, n. 103 (2014), p. 64-65
Ballerini, Argentina
Tra sterotipi e contro-sterotipi, Argentina Ballerini, n. 93 (2012), p. 41
Ballerini, Luigi
Pasticceria fa rima con empatia, intervista a Luigi Ballerini, di Paola Benadusi Marzocca, n. 112 (2016), p. 22-23
Ballerini, Selene
AAA: amore, amicizia, affetto, Selene Ballerini, n. 115 (2017), p. 62-63
A occhi nudi & bocca aperta, Selene Ballerini, n. 87 (2010), p. 56-57
Adolescenti e sesso, cioè... , Intervista di Selene Ballerini a Marina Mannino, n. 14 (1992), p. 17-18
Almeno 2600!, Selene Ballerini, n. 93 (2012), p. 62-63
Almeno questi!, Selene Ballerini, n. 87 (2010), p. 67
Almeno questi! bibliografia di base della biblioteca per bambini e ragazzi, n. 105 (2015), p. 79
La bussola di carta, Selene Ballerini, n. 91 (2011), p. 38-39
Caleidoscopica "rosa" di libri, a cura di Claudio Anasarchi, Selene Ballerini e Antonella Lamberti, n. 82 (2009), p. 36-38
Cani, tartarughe, orsi, Dei e varia umanità, Selene Ballerini, n. 92 (2011), p. 66-67
Il coraggio della verità, Selene Ballerini, n. 113 (2017), p. 70-71
Cuori d'emozion pulsanti, Selene Ballerini, n. 106 (2015), p. 70-71
Dell'immortalità e di altre stranezze, Selene Ballerini, n. 90 (2011), p. 64-65
La divina potenza degli amori, Selene Ballerini, n. 104 (2014), p. 66-67
Due doppi e vari scempi, Selene Ballerini, n. 102 (2014), p. 70-71
Dylan Dog, l’indagatore dell’incubo, Intervista di Selene Ballerini a Sergio Bonelli e Decio Canzio, n. 11 (1991), p. 34-37
Editoria errante, a cura di Selene Ballerini, n. 47 (2000), p. 36-37
Emozioni tra vita & morte coltivare la felicità, gestire la malattia, sanare il cuore, Selene Ballerini, n. 110 (2016), p. 72-73
Fino ai 10 e non oltre, Selene Ballerini, n. 112 (2016), p. 70-71
Il fluttuare di pensieri ed emozioni, Selene Ballerini, n. 97 (2013), 66-67
La guida on-line ai libri per ragazzi, Selene Ballerini, n. 44 (1999), p. 110
Ho fatto splatter!, Intervista di Selene Ballerini a Roberto Dal Prà, n. 11 (1991), p. 37-39
In viaggio verso di sé, Selene Ballerini, n. 108 (2015), p. 68-69
Interazioni e diramazioni, Selene Ballerini, n. 105 (2015), p. 68-69
Interazioni terrestri e non, Selene Ballerini, n. 103 (2014), p. 62-63
Liberi pensieri tra bestie e vaporità, Selene Ballerini, n. 88 (2010), p. 64-65
La mela di Eva e il globo di Platone, Selene Ballerini, n. 85 (2010), p. 27-28
Misteri del paratesto, Selene Ballerini, n. 24 (1994), p. 52
Il mistero duale, Selene Ballerini, n. 36 (1997), p. 27
Nel giardino della strega, S.B., n. 28 (1995), p. 29
Non ho l’età, Selene Ballerini, n. 27 (1995), p. 40
Il nuovo e altri sapori, di Selene Ballerini, n. 95 (2012), p. 34-35
Le "pagine gialle" di Liberweb, Selene Ballerini, n. 45 (2000), p. 79
Palazzi della pura visione e scenari fumettistici, Selene Ballerini, n. 89 (2011), p. 64-65
Perché odio la famiglia Orsetti, Selene Ballerini, n. 66 (2005), p. 74
Povero scimmiottino scimmiottato, Selene Ballerini, n. 64 (2004), p. 62
Quali le cose che non passano, Selene Ballerini, n. 101 (2014), p. 60-61
Questioni di magia libresca, Selene Ballerini, n. 60 (2003), p. 49
Realtà vs stereotipi, Antonella Lamberti e Selene Ballerini, n. 113 (2017), p. 46-47
Repetita non iuvant, Selene Ballerini, n. 61 (2004), p. 66
Romanzi a vapore, Selene Ballerini, n. 93 (2012), p. 48-49
Rosicchiando libri, Selene Ballerini, n. 51 (2001), p. 61-62
La saggezza di un pesce, la violenza di un umano, Selene Ballerini, n. 94 (2012), p. 82-83
La scala a chiocciola, Selene Ballerini, n. 89 (2011), p. 70
I sensi della fiction, Selene Ballerini, n. 43 (1999), p. 18
Spelluzzicando di genere in genere, Selene Ballerini, n. 107 (2015), p. 68-69
Una storia vera e altre verosimili, Selene Ballerini, n. 98 (2013), 68-69
Storie... con antipasto di colori, Selene Ballerini, n. 91 (2011), p. 64-65
Storie di varia adultità, Selene Ballerini, n. 111 (2016), p. 68-69
Tempo, spazio e dimensioni del mondo interiore, Selene Ballerini, n. 100 (2013), p. 64-65
Ballotti, Ilaria
L'animale ospitato, Ilaria Ballotti, n. 74 (2007), p. 23-24
Balzani, Vincenzo
Chimica a misura di bambino, Vincenzo Balzani e Margherita Venturi, n. 91 (2011), p. 50-53
Bandini, Dante
Arredo ragazzi tra pubblico e privato, Dante Bandini, n. 23 (1994), p. 35-37
La biblioteca "Gianni Rodari", Dante Bandini, n. 8 (1990), p. 32-41
Nel blu dipinto di giallo e di verde, Dante Bandini, n. 13 (1991), p. 40-44
Nel parco con Rodari, Dante Bandini, n. 16 (1992), p. 43-48
I ragazzi fanno centro, Dante Bandini, n. 19 (1993), p. 31-35
Ragazzi in soffitta, Dante Bandini, n. 9 (1990), p. 32-37
Gli spazi antroposofici della formazione, Dante Bandini, n. 25 (1994), p. 33-36
Baraldi, Matteo
In ascensore con zio Hitchcock, Matteo Baraldi, n. 44 (1999), p. 27
Mammi per sempre, Intervista di Matteo Baraldi a Anne Fine, n. 39 (1998), p. 34-35
L’odore acerbo, Matteo Baraldi, n. 43 (1999), p. 52-53
Baratto, Giorgio
Breve vita del videogame, G.B., n. 31 (1996), p. 8
Videogiochi senza frontiere, Giorgio Baratto, n. 31 (1996), p. 7-8
Barbera, Giuseppe
Abbracciare gli alberi, Giuseppe Barbera, n. 89 (2011), p.19-21
Barbero, Carola
La biblioteca delle emozioni, Carola Barbero, n. 102 (2014), p. 28-30
Barbieri, Daniele
Breve storia della brevità a fumetti, Daniele Barbieri, n. 44 (1999), p. 34-37
Ci sono diversi modi di fare del male, Daniele Barbieri, n. 33 (1997), p. 4-7
Un Cyborg argentino, Daniele Barbieri, n. 24 (1994), p. 40-41
Doppi a fumetti, Daniele Barbieri, n. 36 (1997), p. 19, 24, 28, 33, 34-35
Fumetti d’oltre oceano a casa nostra, Daniele Barbieri, n. 20 (1993), p. 45-48
Give me liberty, Daniele Barbieri, n. 25 (1994), p. 4
Una minibiblioteca a fumetti, Daniele Barbieri. Bibliografia, n. 21 (1993), p. 33-40
Monelli a strisce, Daniele Barbieri, n. 75 (2007), p. 22-23
Pazienza Pentothal, Daniele Barbieri, n. 73 (2007), p. 41
Le proposte del graphic novel, Daniele Barbieri, n. 86 (2010), p. 36-38
Quartieri lontani nel tempo, Daniele Barbieri, n. 91 (2011), p. 58-59
I ragazzi tra l’Uomo-Ragno e Zio Paperone, Daniele Barbieri, n. 17 (1992), p. 32-35
[Risposta alle considerazioni di Moreno Burattini], Daniele Barbieri, n. 23 (1994), p. 47
Il ritorno dei manga, Daniele Barbieri, n. 15 (1992), p. 35-38
I sogni agitati di Windsor McCay, Daniele Barbieri, n. 26 (1995), p. 19-21
Sogni disegnati, a cura di Daniele Barbieri, n. 103 (2014), p. 26-29
Storie di storia quotidiana, Daniele Barbieri, n. 71 (2006), p. 36-37
Superoi d’oltre oceano, Daniele Barbieri, n. 18 (1993), p. 50-53
Tigrotti di pezza e fati padrini, Daniele Barbieri, n. 29 (1995-1996), p. 4
Tra il satirico e il fantastico, Daniele Barbieri, n. 71 (2006), p. 30-31
Barburini, Carlo
Meyer: un progetto coraggioso, intervista di Maria Serena Quercioli a Carlo Barburini, Paolo Cocchi, Emiliano Fossi, n. 80 (2008), p. 30-31
Barcelo, Lola
Il professionista della lettura, Lola Barcelo e Rochana Bassi, n. 101 (2014), p. 54-55
Barrilà, Domenico
Il dovere di capirli, Un'analisi di Domenico Barrilà, n. 96 (2012), p. 18-20
Barsanti, Ilia
Non solo bestseller, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 85 (2010), p. 38-48
Bartoli, Mara
Al signor Pietro Formentini, di Narda Fattori, Maria Rosa Montini, Mara Bartoli, Rosanna Giugni, n. 45 (2000), p. 30-31
Bartolini, Domenico
1987-1996: libri in cifre, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 34 (1997), p. 33-41
1997: libri in crescita, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 38 (1998), p. 46-54
Albi su, novità giù, Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi, n. 112 (2016), p. 44-49
Ancora sui libri per ragazzi del 1995, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 31 (1996), p. 33-36
L’arte del bibliografare, D. Bartolini, R. Pontegobbi, n. 45 (2000), p. 76-77
Baby libri... a rapporto, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 107 (2015), p. 29-32
Bibliotecario, alias promoter, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 35 (1997), p. 48-51
Le bugie sui giovani homeless, Intervista di Domenico Bartolini a Robert Swindells, n. 38 (1998), p. 30
Un campione per aprire il dibattito, Riccardo Pontegobbi e Domenico Bartolini, n. 65 (2005), p. 22-23
In equilibrio critico, Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi, n. 77 (2008), p. 17, 19-23, 25-27
Indietro tutta!, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 100 (2013), p. 44-49
Libri per ragazzi a rapporto, Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi, n. 54 (2002), p. 17-26, 28-31
Manca poco a Duemila, Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi, n. 42 (1999), p. 31-39
Meglio lettori che pessimisti, Riccardo Pontegobbi, Domenico Bartolini, n. 65 (2005), p. 17-19, 21
Non solo bestseller, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 85 (2010), p. 38-48
Le parole (chiave) per dirlo, Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi, n. 91 (2011), p. 33-37
Quanti sono, come sono, Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi, n. 46 (2000), p. 26-36
Rapporto Liber 2002, Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi. Le scelte degli esperti, n. 54 (2002), p. 32-33, 35-37
Rapporto Liber 2002, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi. La produzione editoriale, n. 54 (2002), p. 18-31
Rapporto Liber 2003, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi. La produzione editoriale, n. 58 (2003), p. 21-37
Rapporto Liber 2003, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi. La produzione editoriale, n. 59 (2003), p. 25-33
Rapporto Liber 2004, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 62 (2004), p. 57-71
Rapporto Liber 2005, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 66 (2005), p. 37-51
Rapporto Liber 2006, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 70 (2006), p. 29-37
Rapporto Liber 2007, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 74 (2007), p. 42-47
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 78 (2008), p. 35-39, 44-49
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 79 (2008), p. 23-31
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 82 (2009), p. 39-44, 48-52
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 84 (2009), p. 23-34
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 86 (2009), p. 51-64
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 88 (2010), p. 27-36
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 90 (2011), p. 29-42
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 92 (2011), p. 33-42
Rapporto Liber sull'editoria per ragazzi, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 96 (2012), p. 35-38
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 94 (2012), p. 43-56
Ripresina tra luci e ombre, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 108 (2015), p. 48-53
Sempre più novità, Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi, n. 50 (2001), p. 22-27, 30-39, 41-51
La soglia, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 104 (2014), p. 44-49
Spaccati editoriali del 1991, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi ; collaborazione ai grafici di Nicola Martinuzzi, n. 3Q (1993), p. 67-78
Storie di viaggio e accoglienza, Riccardo Pontegobbi e Domenico Bartolini , n. 114 (2017), p. 54
Tutti i libri per ragazzi del 1995, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 30 (1996), p. 19-25
Venerdì o il giardino selvaggio, D.B., n. 28 (1995), p. 26
Bartorilla, Giuseppe
Bucsity: segnali di lettura nel web, Giuseppe Bartorilla, n. 96 (2012), p. 32-33
Barzagli, Paola
Forte promozione forti prestiti, Paola Barzagli, Michela Borgonovo e Elena Dadda, n. 46 (2000), p. 50
Bassi, Rochana
Il professionista della lettura, Lola Barcelo e Rochana Bassi, n. 101 (2014), p. 54-55
Batistoni, Gianna
Anche gli utenti 0-3 sono serviti!, intervento di Letizia Tarantello, curatrice della traduzione italiana ; a cura di Gianna Batistoni, n. 79 (2008), p. 58
Cinque lustri d'illustrazione, la 25. edizione della Mostra Internazionale d'illustrazione per l'infanzia di Sàrmede tra progetti, innovazioni e iniziative nell'intervista a Ketty Gallon, Gianna Batistoni, n. 76 (2007), p. 58-59
Editori fuori di sé, Gianna Batistoni, n. 101 (2014), p. 62-63
Libri speciali per ragazzi disabili, Gianna Batistoni, n. 77 (2008), p. 62
La passione della Lettrice ambulante, intervista a Simonetta Bitasi, di Gianna Batistoni e Elena Tonini, n. 111 (2016), p. 57
Tutti intorno a un libro, Gianna Batistoni e Elena Tonini, n. 111 (2016), p. 55-56
Battista, Enrica
Uno sguardo no-glocal, offerta da Enrica Battista, n. 110 (2016), p. 52-55
Bayatli, Kassim
Alì Babà scopre la danza del ventre, Kassim Bayatli, n. 57 (2003), p. 49-50
Bazzoli, Fabio
Guarda che Face...book!, Fabio Bazzoli, n. 103 (2014), p. 66-67
Bellardone, Patrizia
Biblioteca e scuola: bilanci e programmi di lavoro, n. 3 (1989), p. 33-38
Ben Mohamed, Takoua
Vite di seconda generazione, Vinicio Ongini intervista Takoua Ben Mohamed , n. 114 (2017), p.
Benacchio, Leopoldo
Le stelle nelle notti virtuali, Leopoldo Benacchio, n. 57 (2003), p. 21
Benadusi Marzocca, Paola
L'adolescenza non è una malattia, intervista a Benedetta Bongiglioli, di Paola Benadusi Marzocca, n. 110 (2016), p. 22
Al di là della coltre letale, intervista a Leonardo Patrignani, di Paola Benadusi Marzocca, n. 110 (2016), p. 24-25
Amici selvaggi, intervista a Matteo Righetta e Giuseppe Festa, di Paola Benadusi Marzocca, n. 106 (2015), p. 34-35
Celebrità in serie, Paola Benadusi Marzocca, n. 113 (2017), p. 32-34
Come Michaela ha imparato a volare, intervista a Michaela De Prince, di Paola Benadusi Marzocca, n. 109 (2016), p. 22
Danza, la strana assente, intervista a Raffaella Giordano, di Paola Benadusi Marzocca, n. 109 (2016), p. 24-25
Il diario per leggersi e capirsi, Paola Benadusi Marzocca, n. 104 (2014), p. 20-21
Un'inquietudine nuova, di Paola Benadusi Marzocca, n. 110 (2016), p. 32
Migranti, orfani e gatti killer, intervista di Paola Benadusi Marzocca a Abbas Kazeeroni, Anne Fine e Jacqueline Wilson, n. 104 (2014), p. 32-33
La natura amata e raccontata, intervista a Mauro Corona e Folco Quilici, di Paola Benadusi Marzocca, n. 106 (2015), p. 38-39
Non solo ci nutre ma parla di noi, intervista a Federica Buglioni ; di Paola Benadusi Marzocca, n. 112 (2016), p. 28
Pasticceria fa rima con empatia, intervista a Luigi Ballerini, di Paola Benadusi Marzocca, n. 112 (2016), p. 22-23
Quando il padre se ne va, intervista di Paola Benadusi Marzocca a Sabina Colloredo, n. 99 (2013), p. 22-23
Raccontare la guerra con l'avventura, intervista di Paola Benadusi Marzocca a Lia Levi, n. 101 (2014), p. 29
I ragazzi e la storia, intervista a Loredana Frescura, di Paola Benadusi Marzocca, n. 110 (2016), p. 28-29
Salvarsi dal caos quotidiano, intervista a Patrick Ness, Paola Benadusi Marzocca, n. 108 (2015), p. 24-25
Benati, Nives
L'osservatorio editoriale permanente, Nives Benati, Giovanna Malgaroli, n. 111 (2016), p. 50-51
Bendoni, Luciana
I servizi delle biblioteche per ragazzi in Toscana, Luciana Bendoni e Maurizio Vivarelli, n. 45 (2000), inserto
Benedetti, Teo
Dalla parte di Gavroche, di Teo Benedetti e Davide Morosinotto, n. 100 (2013), p.31-33
Benelli, Giacomo
Illustrare le emozioni, Ivan Canu e Giacomo Benelli, n. 102 (2014), p. 37
Beretta, Laura
Servizi per utenze speciali, Laura Beretta, n. 98 (2013), p. 49
Berlinguer, Luigi
La promozione della cultura scientifica, Intervista di Francesca Brunetti a Luigi Berlinguer, n. 73 (2007), p. 62-63
Bernardelli, Giovanna
Centro Einaudi Ragazzi di Mantova, Giovanna Bernardelli, n. 35 (1997), p. 54
Bernardi, Marcello
I bambini e la paura, Marcello Bernardi, n. 2Q (1992), p. 4-8
Guida ai Valori Tramontati, Marcello Bernardi, n. 15 (1992), p. 31-34
La pulce nell’orecchio, Luisella Seveso intervista Marcello Bernardi, n. 34 (1997), p. 72
Bernardi, Milena
Se il personaggio è un bambino, Milena Bernardi, n. 100 (2013), p. 22-26
Il sentimento eroico, Intervista di Emilio Varrà a Milena Bernardi, n. 49 (2001), p. 28-29
Berni, Bruno
Andersen di prima mano, Bruno Berni, n. 97 (2013), p. 47-48
Bertagna, Giuseppe
Botta e risposta, n. 70 (2006), p. 56-57
Sulla letteratura per l’infanzia, Giuseppe Bertagna, n. 70 (2006), p. 53-57
Bertini, Alessio
Educare al presente, Alessio Bertini, n. 115, n. 115 (2017), 2017), p. 26-27
Bertocchi, Daniela
Leggere non è un bisogno primario, Daniela Bertocchi, n. 1Q (1991), p. 22-26
Bertolino, Paola
E se i libri fiorissero nei prati?, Paola Bertolino, n. 59 (2003), p. 56-57
Fuorilegge... fuoriclasse, Paola Bertolino, n. 77 (2008), p. 76
La lettura chiama? Fl c'è, Paola Bertolino, Eros Miari, n. 79 (2008), p. 76
Maestri e cattivi maestri, n. 88 (2010), p. 22-26
La pagina che non c’è, Paola Bertolino e Eros Miari, n. 68 (2005), p. 104-105
Beseghi, Emy
A lezione di abisso, Emy Beseghi, n. 73 (2007), p. 102-103
L’alba del ciuchino, Emy Beseghi, n. 42 (1999), p. 104-105
Le ali del Puer, Emy Beseghi, n. 57 (2003), p. 100-101
Allarme rosa, n. 82 (2009), p. 26-28
"Alter" ed "Ego"... amici per la pelle, Emy Beseghi, n. 70 (2006), p. 102-103
Le anime disegnate, Emy Beseghi, n. 61 (2004), p. 100-101
L’antropologia delle noccioline, Emy Beseghi, n. 36 (1997), p. 62-63
L’arte dell’inganno, Emy Beseghi, n. 10 (1991), p. 30-33
Gli attimi fuggenti, Emy Beseghi, n. 68 (2005), p. 97-98
L’aula di Long John Silver, Emy Beseghi, n. 54 (2002), p. 100-101
Il babbo di Viperetta, Emy Beseghi, n. 33 (1997), p. 43-46
Il bambino estraneo, Emy Beseghi, n. 19 (1993), p. 17
Un bambino sottovuoto, un bambino sottotiro, Emy Beseghi, n. 49 (2001), p. 90
Il Barone Rosso sorvola il giardino segreto, Emy Beseghi, n. 40 (1998), p. 64-65
Bianca, Lavinia e le altre, Emy Beseghi, n. 12 (1991), p. 26-28
La biblioteca di Lungo Fucile, Emy Beseghi, n. 48 (2000), p. 102-103
Bologna docet, intervista a Emma Beseghi, n. 94 (2012), p. 70-72
Botta e risposta, n. 70 (2006), p. 56-57
Castelli erranti, città incantate valli del vento, Emy Beseghi, n. 89 (2011), p. 73-74
C'è una scimmia nel divano, Emy Beseghi, n. 83 (2009), p. 69-70
C’era una volta, a Burbank, Emy Beseghi, n. 44 (1999), p. 104-105
La casa dal grande giardino, Emy Beseghi, n. 43 (1999), p. 106-107
La Cittadella di Antoine, Emy Beseghi, n. 37 (1998), p. 54-55
I classici di Bianca, Emy Beseghi, n. 51 (2001), p. 28-29
Cuore nel cinema italiano, Emy Beseghi, n. 85 (2010), p. 69-70
Dal tramonto all’alba, Emy Beseghi, n. 65 (2005), p. 100-102
Daphne Du Maurier scrittrice popolare, Emy Beseghi, n. 19 (1993), p. 40-44
Un decennio tra i balilla, Emy Beseghi, n. 35 (1997), p. 61
Distopie e fantascienza post apocalittica, Emy Beseghi , n. 114 (2017), p. 76-77
Eppur si muove, Luisella Seveso, n. 47 (2000), p. 17-19, 22
Il fantastico italiano fra Otto e Novecento, Emy Beseghi, n. 24 (1994), p. 37-39
Fili, ricordi, memoria, legami, Emy Beseghi, n. 80 (2008), p. 69
La finestra sul cortile, Emy Beseghi, n. 41 (1999), p. 54-55
Foreste nascoste, Emy Beseghi, n. 66 (2005), p. 106-107
Fuori dall’Eden, Emy Beseghi, n. 45 (2000), p. 74-75
Fuori dalla porta!, Emy Beseghi, n. 63 (2004), p. 17-23
Il gigante e la bambina, Emy Beseghi, n. 67 (2005), p. 102-104
Gigli spezzati, Emma Beseghi, n. 103 (2014), p. 74-75
Giochi proibiti, Emy Beseghi, n. 75 (2007), p. 69-70
Il gioco della matrigna, Emma Beseghi, n. 107 (2015), p. 76-77
Giramondo, cerca-cose, selvaggi, senza famiglia..., Emma Beseghi, n. 97 (2013), p. 74-75
I grilli di Giolitti, Emy Beseghi, n. 21 (1993), p. 50-52
Un horror malinconico, Emy Beseghi, n. 53 (2002), p. 106-107
In biblioteca con Matilde, Emy Beseghi, n. 91 (2011), p. 74-75
In volo, dietro la porta, Emy Beseghi, n. 22 (1994), p. 44-46
Infanzia blu, Emma Beseghi, n. 108 (2015), p. 76-77
L’infanzia nel cinema di Truffaut, Emy Beseghi, n. 9 (1990), p. 38-42
Louisa, scrittrice "pedagoga" e un po’ noir, Emy Beseghi, n. 13 (1991), p. 37-39
Luci del Nord: Tove Jansson, Emy Beseghi, n. 23 (1994), p. 29-32
Lumache in tasca, Emy Beseghi, n. 77 (2008), p. 70-71
Un maestro autentico e generoso, Emy Beseghi, n. 77 (2008), p. 53
Il maestro e il burattino, Emy Beseghi, n. 46 (2000), p. 104-105
La malattia mentale nei libri per ragazzi, Emy Beseghi, n. 69 (2006), p. 98-99
Michael Ende e l’attualità del romanticismo, Emy Beseghi, n. 28 (1995), p. 36-39
La milleduesima notte, Emy Beseghi, n. 34 (1997), p. 77-79
Narrazione di sé, Emma Beseghi, n. 102 (2014), p. 76-77
Nel bosco dei 1000 link, Emy Beseghi, n. 76 (2007), p. 67-68
Nell’antro del mago di Burbank, Emy Beseghi, n. 18 (1993), p. 56-58
Non solo rosa, Emy Beseghi, n. 7 (1990), p. 3-7
Novecento da non perdere, tavola rotonda con Emy Beseghi, Roberto Denti, Walter Fochesato e Fernando Rotondo, a cura di Luisella Seveso, n. 46 (2000), p. 17-19, 22-25
La nuova illusione della lettura, Emy Beseghi, n. 58 (2003), p. 100-101
La nursery nera, Emy Beseghi, n. 11 (1991), p. 42-45
Gli occhi dell’abisso, Emy Beseghi, n. 62 (2004), p. 118-119
L’occhio del bambino, Emy Beseghi, n. 55 (2002), p. 94-95
L’occulto e il visibile, Emy Beseghi, n. 15 (1992), p. 39-42
Oltre lo sguardo assente, Emma Beseghi, n. 112 (2016), p. 76-77
L’orco vestito di giallo, Emy Beseghi, n. 56 (2002), p. 96-97
Palazzi e boschi incantati, Emy Beseghi, n. 74 (2007), p. 82
Il palcoscenico pedagogico, Emy Beseghi, n. 39 (1998), p. 58-59
Paradisi perduti paradisi ritrovati, Emy Beseghi, n. 84 (2009), p. 71-72
Partita a scacchi, Emy Beseghi, n. 71 (2006), p. 99-100
Passeggiando con Anna verso Avonlea, Emy Beseghi, n. 82 (2009), p. 79-80
Pedagogia e graphic novel, Emma Beseghi, n. 101 (2014), p. 68-69
Il piccolo grande sogno, Emy Beseghi, n. 14 (1992), p. 38-41
Il piccolo James ama Dickens, Emy Beseghi, n. 47 (2000), p. 84-85
Più leggeri dell'aria, Emma Beseghi, n. 94 (2012), p. 92-95
Polvere scintillante, Emy Beseghi, n. 81 (2009), p. 71-72
La polvere sotto il tappeto, Emma Beseghi, n. 109 (2016), p. 76-77
"Le portique ouvert sur les Cieux inconnus", Emma Beseghi, n. 104 (2014), p. 74-75
Il potere dello sguardo, Emy Beseghi, n. 78 (2008), p. 75-76
I primi anni ’50. Bibliografia, n. 68 (2005), p. 36-37
Quando lo schermo è uno specchio, Emma Beseghi, n. 105 (2015), p. 74-75
La resa dei conti della Grande Esclusa, Emy Beseghi, n. 67 (2005), p. 17-20
Rumori di fusa nella stanza dei bambini, Emma Beseghi, n. 106 (2015), p. 76-77
Saggistica: ieri, oggi e domani, n. 101 (2014), p. 73-75
Scarpette rosse, Emy Beseghi, n. 52 (2001), p. 72-73
Scrivere e immaginare l’incubo... ma non solo quello, Emy Beseghi, n. 59 (2003), p. 98-99
Il segno e la forbice, Emy Beseghi, n. 50 (2001), p. 106-107
Seguendo le briciole... fin dentro la tv, Emma Beseghi, n. 98 (2013), p. 76-77
Il senso del teatro, il teatro dei sensi, Emma Beseghi, n. 96 (2012), p. 74-75
Shine e Shade, Emy Beseghi, n. 64 (2004), p. 99
Si naviga a oriente, Emy Beseghi, n. 27 (1995), p. 33-36
Il Signore dei Sogni, Emy Beseghi, n. 60 (2003), p. 27-29
Il silenzio del mito, Emy Beseghi, n. 30 (1996), p. 47-50
Il sogno di Pan, Emy Beseghi, n. 86 (2010), p. 81-82
La solitudine infantile, Emma Beseghi, n. 99 (2013), p. 76-77
Il sonno tra le betulle: Catherine Brighton, Emy Beseghi, n. 26 (1995), p. 41-44
La sposa cadavere di Tim Burton, n. 87 (2010), p. 65-66
Una storia sanguinaria, Emy Beseghi, n. 60 (2003), p. 84-85
Storie di robot nell’orizzonte postumano, Emy Beseghi, n. 115 (2017), p. 76-77
La strega e le streghe, Emy Beseghi, n. 25 (1994), p. 29-31
Sulle tracce del Narratore, Emma Beseghi, n. 110 (2016), p. 78-79
Superare le barriere, Emy Beseghi, n. 34 (1997), p. 56
Supereroi nel sogno americano, Emy Beseghi, n. 63 (2004), p. 92-93
Talpa, lumaca e pesciolino, Emy Beseghi, n. 93 (2012), p. 72-73
Tolkien esploratore dell’immaginario, Emy Beseghi, n. 32 (1996), p. 40-43
Tra assenza e presenza, Emma Beseghi, n. 95 (2012), p. 72-73
Tra pagina e racconto, Emma Beseghi, n. 100 (2013), p. 72-73
La tragedia dell’infanzia ieri e oggi, Emy Beseghi, n. 17 (1992), p. 40-44
Un traguardo meritato, Emy Beseghi, n. 79 (2008), p. 41
L'universo parallelo, Emy Beseghi, n. 72 (2006), p. 98-99
Uscire dal bosco con una lingua di fiaba, Emy Beseghi, n. 88 (2010), p. 71-72
La verità scorre nel sangue, Emy Beseghi, n. 51 (2001), p. 104-105
Viaggiando con Long John Silver, Emy Beseghi, n. 79 (2008), p. 68-70
Il volo di un Martin Pescatore, Emy Beseghi, n. 38 (1998), p. 68-69
La zattera dell’immaginario, Emy Beseghi, n. 29 (1995-1996), p. 35-38
La zia ha adottato un licantropo, Emy Beseghi, n. 90 (2011), p. 72-73
Zie, castelli, orfani e soffitte, Emy Beseghi, n. 16 (1992), p. 49-51
Bettazzi, Maria Chiara
Le tre regole d'oro, intervista di Lodovica Cima a Maria Chiara Bettazzi, n. 100 (2013), p. 54
Bettini, Magda
Alla scoperta del piacere perduto, Magda Bettini e Irina Gerosa, n. 29 (1995-1996), p. 33
Metti una giuria di 5000 bambini, Magda Bettini, n. 46 (2000), p. 52
Biagi, Matteo
Emozioni da condividere, Matteo Biagi, n. 110 (2016), p. 37
Bianchi, Roberto
Fumetti di guerra, di Roberto Bianchi, n. 101 (2014), p. 28, 30-31, 33
Biasini, Giancarlo
Un aiuto a scegliere, Giancarlo Biasini, n. 107 (2015), p. 66-67
Nati non fummo per viver senza libri, Giancarlo Biasini, n. 53 (2002), p. 58, 60-61
Siamo davvero Nati per leggere?, Conversazione con Giancarlo Biasini, a cura di Rita Valentino Merletti, n. 59 (2003), p. 42-45
Via spianata ai futuri lettori, Giancarlo Biasini, n. 53 (2002), p. 61
Biemmi, Irene
I papà delle storie, di Irene Biemmi, n. 110 (2016), p. 69-71
Smontiamo quel binario rosa/celeste!, intervista a Irene Biemmi, n. 113 (2017), p. 50-51
Verso la parità di genere?, di Irene Biemmi, n. 93 (2012), p. 39-41
Bigli, Alice
Maredilibri e la grinta dei lettori, di Ilaria Tagliaferri, n. 88 (2010), p. 62-63
Bilenchi, Romano
Parliamo di amore alla lettura..., Intervista di Giuseppe Bufalari a Romano Bilenchi, n. 4 (1989), p. 14-16
Bisio, Claudio
Monsieur Malaussène a teatro, Intervista di Bruno Santini a Claudio Bisio, n. 40 (1998), p. 23
Bitasi, Simonetta
A volte ritornano... cambiati, Simonetta Bitasi, n. 75 (2007), p. 54
Leggere la lettura, Simonetta Bitasi, n. 77 (2008), p. 28-31
La passione della Lettrice ambulante, intervista a Simonetta Bitasi, di Gianna Batistoni e Elena Tonini, n. 111 (2016), p. 57
Blexbolex
Il bagno culturale di Blexbolex, intervista di Angela Dal Gobbo, n. 103 (2014), p. 44-45
Boccati, Fausto
Associati o coordinati?, intervista di Fausto Boccati a Guido Affini e Agata Diakoviez, n. 99 (2013), p. 36-37
Avventure nel Grande Nord, Fausto Boccati, n. 107 (2015), p. 52-53
Commerciale vs culturale, Fausto Boccati, n. 99 (2013), p. 32-35
Il consiglio del librario: leggete!, intervista a Roberto Denti di fFausto Boccati, n. 99 (2013), p. 38-39
Così simili, ma opposti, Fausto Boccati, n. 107 (2015), p. 51-53
Il libraio, tra preparazione e passione culturale, intervista di Fausto Boccati a Grazia Gotti, n. 99 (2013), p. 40-41
Specchi di carta, Fausto Boccati, n. 104 (2014), p. 25-28
Boccolari, Giorgio
La lunga calza verde, Giorgio Boccolari, n. 89 (2010), p. 49-50
Boero, Pino
Il Bel Paese degli orecchi acerbi, proposto da Pino Boero, n. 106 (2015), p. 33-37
E' dentro noi un fanciullino..., di Pino Boero, n. 95 (2012), p. 36-37
Orfani di carta, Pino Boero, n. 100 (2013), p. 37-38
I rami della Quercia Grande, Pino Boero, n. 89 (2010), p. 26-29
Saggistica: ieri, oggi e domani, n. 101 (2014), p. 73-75
Sogno o son desto?, n. 103 (2014), p. 22-25
Svolte narrative delle biografie, Pino Boero, n. 113 (2017), p. 23-26
Boldrini, Giuliana
Mito per l’età mitica, Giuliana Boldrini, n. 11 (1991), p. 8-10
Bombonati, Ermanna
Fare dello studente un lettore abituale, Intervista di Carla Poesio a Ermanna Bombonati, n. 18 (1993), p. 14-16
Bonardelli, Claudia
Funzioni della cooperazione, Luigi Paladin, Claudia Bonardelli, n. 45 (2000), inserto
Bonelli, Sergio
Dylan Dog, l’indagatore dell’incubo, Intervista di Selene Ballerini a Sergio Bonelli e Decio Canzio, n. 11 (1991), p. 34-37
Bonfiglioli, Benedetta
L'adolescenza non è una malattia, intervista a Benedetta Bongiglioli, di Paola Benadusi Marzocca, n. 110 (2016), p. 22
Borando, Silvia
Forme essenziali, testi semplici, sorprese, intervista a Silvia Borando, di Rita Valentino Merletti, n. 107 (2015), p. 26-27
Bordogna, Maria Rosa
Abito dunque sono, Mariarosa Bordogna, n. 13 (1991), p. 6-11
Metodologia della scelta alternativa, Maria Rosa Bordogna, n. 9 (1990), p. 18-22
Borghi, Rita
La biblioteca della strega Teodora, Rita Borghi, n. 56 (2002), p. 46
Biblioteca e scuola: bilanci e programmi di lavoro, n. 3 (1989), p. 33-38
Dal tempo vuoto al tempo del racconto, Rita Borghi, n. 80 (2008), p. 39-41
Borgonovo, Michela
Cosa accade in biblioteca, Intervista di Benedetta Masi a Elena Dadda e Michela Borgonovo, n. 70 (2006), p. 68
Il 2000 in biblioteca, Elena Dadda, Michela Borgonovo, n. 50 (2001), p. 62
Il 2001 in biblioteca, Elena Dadda, Michela Borgonovo, n. 54 (2002), p. 42
Forte promozione forti prestiti, Paola Barzagli, Michela Borgonovo e Elena Dadda, n. 46 (2000), p. 50
Potter & Stilton: segnali di cambiamento, Elena Dadda, Michela Borgonovo, n. 66 (2005), p. 65-66
Super libri per super lettori, Michela Borgonovo, Elena Dadda, n. 54 (2002), p. 44
Super topo contro H.P., Elena Dadda, Michela Borgonovo, n. 62 (2004), p. 82
Superelle: il parere dei cuccioli di lettore, Elena Dadda e Michela Borgonovo, n. 50 (2001), p. 64-65
Bosio, Maria
E se l’indifferenza fosse vigile attesa?, Maria Bosio, n. 12 (1991), p. 11-15
Passeggiando sulla collina dei conigli, Maria Bosio, n. 22 (1994), p. 41-43
Peter Pan nei giardini di Hollywood, Maria Bosio, n. 28 (1995), p. 15-17
Brandigi, Eleonora
Descrizione e albi illustrati, Eleonora Brandigi, n. 98 (2013), p. 26-27
Il motore della narrazione, Eleonora Brandigi, n. 98 (2013), p. 24
Braschi, Graziano
Brevissimo, concentrato, anzi interrotto, Graziano Braschi, n. 44 (1999), p. 30-31
10 decimi e oltre d’immaginazione, Graziano Braschi, n. 43 (1999), p. 46-47
Harrypottermania, Graziano Braschi, n. 46 (2000), p. 46-47
Nato da un’eccitazione imprevista, Graziano Braschi, n. 44 (1999), p. 36-37
Brintazzoli, Giulia
A bordo pagina, intervista a Guido Quarzo e Chiara Carrer, di Marcella Terrusi e Giulia Brintazzoli, n. 92 (2011), p. 50-52
Britt, Fanny
Questione di incontri, intervista a Fanny Britt e Isabelle Arsenault, di Rosella Picech, n. 106 (2015), p. 50-51
Bronzino, Cristina
I circuiti neuronali della lettura, [intervista a Stanislas Dehaene], di Cristina Bronzino, n. 90 (2011), p. 20-21
Brunetti, Francesca
A Trieste scienza in festa, Francesca Brunetti, n. 74 (2007), p. 80
A tutta scienza!, Francesca Brunetti, n. 94 (2012), p. 84-85
Alla luce della prima candela, Francesca Brunetti, n. 83 (2009), p. 32-34
Ampliare lo sguardo sul mondo, intervista a Geena Forrest, di Francesca Brunetti, n. 113 (2017), p. 54-55
Gli avamposti estremi della vita, Francesca Brunetti, n. 107 (2015), p. 48, 50
Bambini e animali: un rapporto fecondo, Intervista di Francesca Brunetti a Stefano Cattinelli, n. 74 (2007), p. 19
Biblioviaggi per tutti, Francesca Brunetti, n. 65 (2005), p. 44-45
Che disastro in quelle pagine, Francesca Brunetti, n. 69 (2006), p. 24-25
Chilometri e chilometri di sogni, Intervista di Francesca Brunetti a Matilde Lucchini, n. 65 (2005), p. 41
La chimica della letteratura, intervista a Marco Malvaldi, di Francesca Brunetti, n. 91 (2011), p. 51
Cosa sai tu del cielo?, Francesca Brunetti, n. 57 (2003), p. 28, 30
Creazionismo versus evoluzionismo, intervista a Telmo Pievani sull'attualità della teoria scientifica di Darwin, di Francesca Brunetti, n. 77 (2008), p. 32-34
Dal seme alla foresta, Francesca Brunetti, n. 89 (2011), p. 20-21
Il deficit scientifico da colmare, Francesca Brunetti, n. 79 (2008), p. 33-35
Educhiamo al rischio, Intervista a Franco Foresta Martin, Francesca Brunetti, n. 69 (2006), p. 17-20
Eppur ci sono..., Francesca Brunetti, n. 86 (2010), p. 67-69
Ecoesploratori del futuro, Francesca Brunetti, n. 106 (2015), p. 22-23
Esploratori ritrovati, Francesca Brunetti, n. 97 (2013), p. 40-41
Fuga dal futuro, intervista a Massimiano Bucchi, di Francesca Brunetti, n. 93 (2012), p. 22
Futuro, generazione robot?, Francesca Brunetti, n. 111 (2016), p. 32-34
Guardare il cielo con gli occhi di Galileo, Francesca Brunetti, n. 83 (2009), p. 33
In squadra per disegnare, Scopriamo come realizzare in gruppo un progetto di illustrazione, n. 62 (2004), p. 31-34
In viaggio con i bambini, Intervista di Francesca Brunetti a Francesco Tonucci, n. 65 (2005), p. 34-39
L'indagine Pisa Ocse 2006 in breve, Francesca Brunetti, n. 79 (2008), p. 34
Libri per fare, Francesca Brunetti, n. 99 (2013), p. 54, 56-57
M come manuali, Francesca Brunetti, n. 78 (2008), p. 34
Meteoropatici e meteomaniaci, Intervista a Francesco Meneguzzo, di Francesca Brunetti, n. 61 (2004), p. 60-61
Un mondo di cibo da leggere, di Francesca Brunetti, n. 104 (2014), p. 52-53
Natura in città, intervista a Paolo Pejrone, architetto giardiniere, Francesca Brunetti, n. 89 (2011), p. 24-25
Non perdiamo la bussola, Francesca Brunetti, n. 65 (2005), p. 40, 42-43
Orti e giardini da leggere, Francesca Brunetti, n. 84 (2009), p. 46-47
L'orto da... sfogliare, Francesca Brunetti, n. 80 (2008), p. 46-49
Pensare con la testa e con le mani, intervista di Francesca Brunetti a Cristina Lastrego Testa, n. 99 (2013), p. 55
"Perché il sole è tondo?", a cura di Francesca Brunetti, n. 57 (2003), p. 20-14
Più scienza per tutti, intervista a Bruno Jammers, direttore aggiunto della Médiathèque de la Cité de Scienzes et de l'Industrie di Parigi, Francesca Brunetti, n. 76 (2007), p. 56-57
La promozione della cultura scientifica, Intervista di Francesca Brunetti a Luigi Berlinguer, n. 73 (2007), p. 62-63
Quando muore un animale, Intervista di Francesca Brunetti a Giorgio Celli, n. 74 (2007), p. 28
Quando si mette mano alla scienza, Francesca Brunetti, n. 82 (2009), p. 64-65
Re-incantare per scoprire, n. 97 (2013), p. 37-38
Una risorsa da esplorare, Francesca Brunetti, n. 115 (2017), p. 42-47
La robotica va a lezione... dalla natura!, intervista a Giorgio Metta, di Francesca Brunetti, n. 111 (2016), p. 24-25
Scienza alla mano, Francesca Brunetti, n. 73 (2007), p. 61-63
La scienza in mezzo a noi, Etologo, scrittore e divulgatore anche attraverso il mezzo televisivo, Giorgio Celli racconta [...], di Francesca Brunetti, n. 62 (2004), p. 17-19
Scienze di carta, Francesca Brunetti, n. 62 (2004), p. 40-43
Il senso della scienza, Francesca Brunetti, n. 93 (2012), p. 44-45
Sorry out of gas, Francesca Brunetti, n. 78 (2008), p. 30
Stelle e provette in cerca di un podio, Francesca Brunetti, n. 87 (2010), p. 58-59
Sulle orme di Gandhi, Francesca Brunetti, n. 78 (2008), p. 17-19
Sulle tracce di Charles, Francesca Brunetti, n. 77 (2008), p. 35, 37
Tutti giù per terra!, Francesca Brunetti, n. 75 (2007), p. 56-57
Va dove ti porta l'immagine, Francesca Brunetti, n. 113 (2017), p. 52-55
Variabili climatiche e probabili previsioni, Intervista a Luca Mercalli, Francesca Brunetti, n. 69 (2006), p. 22
Viaggi tra terre, città e culture, Francesca Brunetti, n. 101 (2014), p. 45-46
Viaggio nel regno periodico, Francesca Brunetti, n. 91 (2011), p. 52-53
Vieni a vedere oltre, Francesca Brunetti, n. 83 (2009), p. 35-36
Un vivaio di esperienze, di Francesca Brunetti, n. 80 (2008), p. 48-49
Brusa, Lucia
A proposito di "Dove li metto?", Lucia Brusa e Caterina Ramonda, n. 88 (2010), p. 60
Bruscagli, Alessandra
A memoria di banditi, Intervista di Alessandra Bruscagli a Guido Petter, n. 66 (2005), p. 28-29
Alla ricerca di nuove letture di qualità, Tavola rotonda coordinata da Alessandra Bruscagli, n. 59 (2003), p. 34-37
I bambini, cittadini informati, Intervista di Alessandra Bruscagli ad Anna Sarfatti, n. 72 (2006), p. 46-47
Il clima pedagogico degli anni '70, Intervista a Antonio Santoni Rugiu, di Alessandra Bruscagli, n. 71 (2006), p. 28-29
Clownerie e cure libresche, Alessandra Bruscagli, n. 56 (2002), p. 47-49
Dall’Africa al viola, Intervista di Alessandra Bruscagli a Christian Obodo, n. 64 (2004), p. 28-29
L’esperanto del calcio, Alessandra Bruscagli, n. 64 (2004), p. 30
Una nuova realtà bibliotecaria, Alessandra Bruscagli, n. 57 (2003), p. 58-59
Il passatempo bellissimo della lettura, Alessandra Bruscagli, n. 58 (2003), p. 62
Volare via dalla violenza, Intervista di Alessandra Bruscagli a Mario Lodi, n. 66 (2005), p. 24
Bucchi, Massimiano
Fuga dal futuro, intervista a Massimiliano Bucchi, di Francesca Brunetti, n. 93 (2012), p. 22
Buccolo, Maria
Alfabetizzazione emotiva al nido, nel contributo di Maria Buccolo, n. 102 (2014), p. 35-37
Bufalari, Giuseppe
Un albero intimo che cresce con l’uomo, Intervista di Giuseppe Bufalari a Mario Luzi, n. 1 (1988), p. 16-18
Armonia ecologica e natura "umana", Giuseppe Bufalari, n. 3 (1989), p. 11-12
L’avventura del leggere, Intervista di Giuseppe Bufalari a Vasco Pratolini, n. 2 (1989), p. 31-34
Parliamo di amore alla lettura..., Intervista di Giuseppe Bufalari a Romano Bilenchi, n. 4 (1989), p. 14-16
Buglioni, Federica
Non solo ci nutre ma parla di noi, intervista a Federica Buglioni ; di Paola Benadusi Marzocca, n. 112 (2016), p. 28
Buongiorno, Teresa
Alla ricerca d’infanzie perdute, Teresa Buongiorno, n. 29 (1995-1996), p. 25-26
Arriva la tv, Teresa Buongiorno, n. 69 (2006), p. 40
L’assuefazione alla guerra, Intervista a Teresa Buongiorno, n. 66 (2005), p. 23
I bambini dell’Olocausto, Teresa Buongiorno, n. 30 (1996), p. 42-45
I bambini raccontati ai bambini, T. Buongiorno, n. 31 (1996), p. 44
Un biglietto per il passato, Teresa Buongiorno, n. 8 (1990), p. 9-10
Centro d'identità permanente, Teresa Buongiorno, n. 72 (2006), p. 43-45
Coerenza e autenticità giovanili, Teresa Buongiorno, n. 71 (2006), p. 39
Da Cuore a Anna Frank, Teresa Buongiorno, n. 104 (2014), p. 36-38
Dalla parte delle ragazze, Teresa Buongiorno, n. 50 (2001), p. 46-47
Editioria sul filo della memoria, Teresa Buongiorno, n. 71 (2006), p. 26-27
L’immediato dopoguerra. Bibliografia, n. 68 (2005), p. 30-31
L'importanza delle letture condivise, Teresa Buongiorno, n. 107 (2015), p. 63
Un libro tira l’altro, Teresa Buongiorno, n. 42 (1999), p. 42-43
Maestri e cattivi maestri, n. 88 (2010), p. 22-26
Il Medioevo è tra noi, conversazione di Teresa Buongiorno con Chiara Frugoni, n. 55 (2002), p. 32
Molte vite, in prima persona, Teresa Buongiorno, n. 104 (2014), p. 24
Mordi e fuggi, Teresa Buongiorno, n. 44 (1999), p. 23-27
Non si istupidiscono, sognano, Teresa Buongiorno, n. 7 (1990), p. 19-21
Orchi fate e streghe, Teresa Buongiorno, n. 82 (2009), p. 81-82
Il partito dei bambini contro i grandi, Teresa Buongiorno, n. 72 (2006), p. 50
Le persone comuni entrano nella storia, Teresa Buongiorno, n. 69 (2006), p. 36-37
Piccoli principi, Teresa Buongiorno, n. 56 (2002), p. 56-57
Piccoli Re e Capriccetti Rossi, Teresa Buongiorno, n. 75 (2007), p. 35
Professione reporter, Teresa Buongiorno, n. 73 (2007), p. 48-49
Risate e cacca nella Milano da bere, Teresa Buongiorno, n. 73 (2007), p. 54
Riti di passaggio, Teresa Buongiorno, n. 11 (1991), p. 10-12
I romanzieri della tavola rotonda, Teresa Buongiorno, n. 55 (2002), p. 17-20
La scuola alternativa, Teresa Buongiorno, n. 71 (2006), p. 42
Strani eroi, Teresa Buongiorno, n. 32 (1996), p. 44-45
Burattini, Moreno
Roba da bambini, Moreno Burattini, n. 23 (1994), p. 46-47
Burgess, Melvin
La verità, nel bene e nel male, intervista di Gabriela Zucchini a Melvin Burgess, n. 110 (2016), p.46-48
Bussinello, Roberta
"Vieni con me che abbiamo da lavorare?", Intervista di Maria Letizia Meacci a Roberta Bussinello, n. 48 (2000), p. 46-47