Pace
Piccola guida alla lettura pacifica, di Serena Quercioli, n. 59 (2003), p. 92-93
Pacifismo
Cos’è il dolore degli altri?, Carla Poesio, n. 59 (2003), p. 46-48
Si potrebbe provare una vita senza guerre, Fernanda Pivano, n. 33 (1997), p. 22-26
Pacini, Franco
"Perché il sole è tondo?", a cura di Francesca Brunetti, n. 57 (2003), p. 20-14
Padri
L’ambiguo archetipo del senex, Franco Cambi, n. 48 (2000), p. 42-43
Cercasi padre disperatamente. Bibliografia, n. 24 (1994), p. 10
La moto di Papà, Pietro Formentini, n. 39 (1998), p. 36
Padri lettori, Maria Elena Scotti, n. 109 (2016), p. 52-53
I papà delle storie, di Irene Biemmi, n. 110 (2016), p. 69-71
Se papà perde il lavoro, Barbara Seppi, n. 32 (1996), p. 24
Una società senza padri, Giorgio Triani, n. 24 (1994), p. 8-10
Pagine in gioco: le biblioteche di Antonio in abruzzo (Progetti)
Pagine in gioco: le biblioteche di Antonio in Abruzzo, n. 83 (2009), p. 60-61
Palle
Amor di palla, Roberto Farnè, n. 66 (2005), p. 105
Pallottino, Paola
Iconografia di Esopo, Giulio C. Cuccolini, n. 83 (2009), p. 53
Papelucho (Personaggi)
Papelucho, il devoto nemico della noia, Maria Letizia Meacci, n. 75 (2007), p. 23
Parchi per divertimenti
Alla ricerca delle isole verdi, Corrado Marcetti, n. 28 (1995), p. 3-7
Le città dei balocchi, Corrado Marcetti, n. 31 (1996), p. 39
Nel parco con Rodari, Dante Bandini, n. 16 (1992), p. 43-48
Storie da Horrorland. Bibliografia, n. 31 (1996), p. 38
Sull’ottovolante della paura e del mistero, Fernando Rotondo, n. 31 (1996), p. 37-39
Parchi tematici
Nel parco con Rodari, Dante Bandini, n. 16 (1992), p. 43-48
Il parco della Grande Luna (Libri)
I diritti dei bambini, Nicola Galli Laforest, n. 73 (2007), p. 55
Parole
[ABC: attirano bambini catalogatori]. Bibliografia, n. 31 (1996), p. 29-32
[Agli antipodi delle giraffe]. Bibliografia, n. 33 (1997), p. 41-42
Primi giochi d’alfabeto, M.N., n. 31 (1996), p. 29
I sensi della fiction, Selene Ballerini, n. 43 (1999), p. 18
Parole chiave
La bussola di carta, Selene Ballerini, n. 91 (2011), p. 38-39
Le parole (chiave) per dirlo, Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi, n. 91 (2011), p. 33-37
Partigiani
A memoria di banditi, Intervista di Alessandra Bruscagli a Guido Petter, n. 66 (2005), p. 28-29
Tutti i fronti della Resistenza, Frediano Sessi, n. 66 (2005), p. 17, 19-22, 24
Pascoli, Giovanni
E' dentro noi un fanciullino..., Pino Boero, n. 95 (2012), p. 36-37
Passione
Il ritorno delle passioni, Roberto Esposito, n. 102 (2014), p. 18-22
Pastorin, Darwin
Ti racconto il gioco più bello, Ilaria Tagliaferri, n. 64 (2004), p. 33
Paura
Amici selvaggi, intervista a Matteo Righetta e Giuseppe Festa, di Paola Benadusi Marzocca, n. 106 (2015), p. 34-35
I bambini e la paura, Marcello Bernardi, n. 2Q (1992), p. 4-8
Che cosa vedono gli occhi nel buio?, Antonio Faeti, n. 112 (2016), p. 50-52
E’ legittimo il piacere della paura?, Giulio C. Cuccolini, n. 11 (1991), p. 27-33
"E’ per mangiarti meglio, bambina mia", Francesca Lazzarato, n. 2Q (1992), p. 19-36
Fuga dal futuro, intervista a Massimiano Bucchi, di Francesca Brunetti, n. 93 (2012), p. 22
I mostri dissacrati, Maria Letizia Meacci, n. 2 (1989), p. 35-37
Mostri sullo scaffale. Bibliografia, n. 2 (1989), p. 37-38
Nato da un’eccitazione imprevista, Graziano Braschi, n. 44 (1999), p. 36-37
Orrore nella notte, Sebastiano Fusco, n. 26 (1995), p. 26-27
La paura del futuro, Manuela Trinci, n. 67 (2005), p. 60-62
La paura nelle fiabe di magia, Roberto Denti, n. 2Q (1992), p. 9-18
Storie d’ombra, Donatella Ziliotto, n. 2Q (1992), p. 37-39
Tante paure da leggere. Bibliografia, n. 2Q (1992), p. 49-68
La telepaura, Marina D’Amato, n. 2Q (1992), p. 40-43
Pazienza, Andrea
Pazienza Pentothal, Daniele Barbieri, n. 73 (2007), p. 41
Le proposte del graphic novel, Daniele Barbieri, n. 86 (2010), p. 36-38
Pazzia
La malattia mentale nei libri per ragazzi, Emy Beseghi, n. 69 (2006), p. 98-99
Pedagogia
Abracadabra, di Antonio Ferrara, n. 90 (2011), p. 56-57
Firenze città della fiaba?, intervista a Franco Cambi, n. 96 (2012), p. 59-61
Maestro di creatività, Franco Cambi, n. 86 (2010), p.15-18
Pedagogia della lettura
Addomesticamento e ribellione, Roberto Denti, n. 51 (2001), p. 17-25, 28-30
Le notti sono tutte doppie, Antonio Faeti, n. 84 (2009), p. 17-22
Pedagogia dello sport
Lo sport, la pedagogia e S. Paolo, Roberto Farnè, n. 83 (2009), p. 67-68
Pedofili
L’anagrafe dei pedofili, L.S., n. 33 (1997), p. 14
Pennac, Daniel
L’occhio del bambino, Emy Beseghi, n. 55 (2002), p. 94-95
Il pennacchio (Libri)
L’Italia ripudia la guerra, Walter Fochesato, n. 69 (2006), p. 44
Pensiero
Si naviga a oriente, Emy Beseghi, n. 27 (1995), p. 33-36
Pentamerone (Libri)
Lo cunto e i fratelli Grimm, Dieter Richter, n. 79 (2008), p. 17-22
Pentole
Storie di stra/ordinaria povertà . Fai la pappa pentolino!, Pietro Formentini, n. 32 (1996), p. 19
Per leggere perle leggere (Iniziative)
Perle di lettura, Ilaria Tagliaferri, n. 67 (2005), p. 29-30
Per sempre insieme e amen (Libri)
Guus Kuijer, poeta dell'infanzia, Gabriela Zucchini, n. 98 (2013), p. 30
Perdita dell'orientamento
Nel bosco dei 1000 link, Emy Beseghi, n. 76 (2007), p. 67-68
Perelman, Marc
No sport, no fair play, Roberto Farnè, n. 96 (2012), p. 72-73
Periferie urbane
Il degrado e le finzioni, Laura Zardi, n. 32 (1996), p. 13-17
Periodici
Ai direttori di testate nazionali e giornalisti italiani, n. 78 (2008), p. 71
Nella zona del crepuscolo. Bibliografia, n. 11 (1991), p. 39-41
Riviste made in USA, Miriam Marecek, Rita Valentino Merletti, n. 65 (2005), p. 103-104
Periodici per ragazzi
Adolescenti e sesso, cioè... , Intervista di Selene Ballerini a Marina Mannino, n. 14 (1992), p. 17-18
Il Barone Rosso sorvola il giardino segreto, Emy Beseghi, n. 40 (1998), p. 64-65
Cara Raffa, Maria Grazia Santoro, n. 41 (1999), p. 27
Caro Junior, Eros Miari, n. 41 (1999), p. 25-26
Chi ha ucciso il corrierino?, Aldo Maggioni, n. 31 (1996), p. 10
Perrault, Charles
L'amore per la letteratura, Maria Vidale, n. 97 (2013), p. 49-50
Persecuzioni razziali
La lezione di "resistenza civile" degli adolescenti travolti dalla guerra, Frediano Sessi, n. 20 (1993), p. 16-20
Personaggi
Animali filosofi, Marcella Terrusi, n. 74 (2007), p. 30-31
Crescere con i personaggi più amati, Luigi Paladin, n. 100 (2013), p. 39-43
Dalla parte di Gavroche, Teo Benedetti e Davide Morosinotto, n. 100 (2013), p.31-33
Dietro le quinte del Premio, n. 100 (2013), p. 56-59
L'esplorazione del continente infanzia, intervista a Gabriella Caramore, n. 100 (2013), p. 24-25
Se il personaggio è un bambino, Milena Bernardi, n. 100 (2013), p. 22-26
Topini, cagnetti & altri amici, Maria Letizia Meacci, n. 53 (2002), p. 36
Viaggiando con Long John Silver, Emy Beseghi, n. 79 (2008), p. 68-70
Personaggi televisivi
Favola del nostro "doppio" quotidiano, Pietro Formentini, n. 36 (1997), p. 36-37
Persone scomparse
Cercasi padre disperatamente. Bibliografia, n. 24 (1994), p. 10
Chi l’ha visto?, Luisella Seveso, n. 38 (1998), p. 24-25
Peter Pan
Il sogno di Pan, Emy Beseghi, n. 86 (2010), p. 81-82
Petter, Guido
A memoria di banditi, Intervista di Alessandra Bruscagli a Guido Petter, n. 66 (2005), p. 28-29
Pezzali, Max
Lo "strano percorso" di un cantante, Marco Pellitteri, n. 65 (2005), p. 60-63
Pezzo da Novanta (Libri)
Mafia secolare, Carla Poesio, n. 71 (2006), p. 40
Piacere
La mortificazione del gusto, Alberto Capatti, n. 43 (1999), p. 19, 22-25
Pianto
Che c’è da ridere? e da piangere?, Fernando Tempesti, n. 37 (1998), p. 23-26
Piccola enciclopedia della storia (Libri)
Denunciamo i raggiri culturali!, Roberto Denti, n. 68 (2005), p. 58
Il piccolo principe (Libri)
Dialettiche delle emozioni, Franco Cambi, n. 102 (2014), p. 24-27
Piccoli principi, Teresa Buongiorno, n. 56 (2002), p. 56-57
Picture books
Descrizione e albi illustrati, Eleonora Brandigi, n. 98 (2013), p. 26-27
Tra pagina e racconto, Emma Beseghi, n. 100 (2013), p. 72-73
Piemme (Editori)
Nuovi cataloghi 2005, Roberto Denti, n. 69 (2006), p. 66
Pietra
Il fascino della pietra, Intervista di Carla Poesio a David Macaulay, n. 22 (1994), p. 23-25
Pinocchio (Film)
Al cinema con Pinocchio, Roberto Denti, n. 57 (2003), p. 63
Pinocchio (Libri)
Pinocchio e l'acqua santa, Roberto Denti, n. 84 (2009), p. 54-55
Pinocchio esportazione (Libri)
Come ti leggo il famoso burattino, Roberto Denti, n. 59 (2003), p. 100-101
I pionieri di Vallescura (Libri)
La catastrofe del Polesine, Alberto Roscini, n. 68 (2005), p. 32-33
Pipì (Libri)
Povero scimmiottino scimmiottato, Selene Ballerini, n. 64 (2004), p. 62
Pippi Calzelunghe (Personaggi)
Pippi nella stanza dello psicoanalista, Manuela Trinci, n. 77 (2008), p. 43-45
Pisa-Ocse
L'indagine Pisa Ocse 2006 in breve, Francesca Brunetti, n. 79 (2008), p. 34
Piste (Serie)
Piste... per studiare il gioco, Roberto Farnè, n. 55 (2002), p. 93
Pittori
Un pittore in famiglia. Bibliografia, n. 27 (1995), p. 23
Storie segrete da otto pittori, Pinin Carpi, n. 27 (1995), p. 11-12
Pitzorno, Bianca
I classici di Bianca, Emy Beseghi, n. 51 (2001), p. 28-29
Nuovi generi e diverse identità, Roberto Denti, n. 73 (2007), p. 47
Parliamo di ambiente, Nicola Galli Laforest, n. 71 (2006), p. 43
Risate e cacca nella Milano da bere, Teresa Buongiorno, n. 73 (2007), p. 54
Piumini, Roberto
Sua maestà la parola, Mafra Gagliardi, n. 87 (2010), p. 52-53
Place, Francois
Re-incantare per scoprire, n. 97 (2013), p. 37-38
Planetari
Sei stato al planetario?, Fabrizio Mazzucconi, n. 57 (2003), p. 25
Planetario: Il cielo in una stanza (Progetti)
Come sotto un bellissimo ombrello, Wanda Dini, n. 57 (2003), p. 22
Poesia
Lettera aperta, da parte del signor Pietro Formentini autore, n. 43 (1999), p. 65
Parole e immagini in versi, Roberto Denti, n. 77 (2008), p. 51-52
Per accarezzare il pancione, Laura Anfuso, n. 89 (2011), p. 66
Perlaparola: l'alleanza con la poesia, Chiara Carminati, n. 74 (2007), p. 92
Uscire dal bosco con una lingua di fiaba, Emy Beseghi, n. 88 (2010), p. 71-72
Versi gattiani per bambini, di Chiara Lepri, n. 93 (2012), p. 56-57
Poesio, Carla
Per una geografia delle tendenze, Antonella Lamberti, n. 99 (2013), p. 66-67
Poeti
Si potrebbe provare una vita senza guerre, Fernanda Pivano, n. 33 (1997), p. 22-26
Pokémon (Cartoni animati)
Chi ha paura dei mostri tascabili?, Roberto Farnè, n. 50 (2001), p. 105
Poke ma buoni, Marco Pellitteri, n. 51 (2001), p. 48-50
Policlinico di Modena. Reparto pediatria
La biblioteca della strega Teodora, Rita Borghi, n. 56 (2002), p. 46
Politica
Il bambino è un animale politico?, Roberto Denti, n. 25 (1994), p. 3-15
Il Barone Rosso sorvola il giardino segreto, Emy Beseghi, n. 40 (1998), p. 64-65
Calcio e tv, Giorgio Triani, n. 25 (1994), p. 16
La vela di Lermontov, Antonio Faeti, n. 34 (1997), p. 57-65
Politici
Mica mordono i politici!, n. 25 (1994), p. 14
Pollicina (Fiabe)
Il gigante e la bambina, Emy Beseghi, n. 67 (2005), p. 102-104
Popotus (Periodici)
L'informazione arriva con Popotus, [intervista a Rossana Sisti], Ilaria Tagliaferri, n. 90 (2011), p. 62-63
Pottermore (Siti Internet)
Harry Potter: non tutto finisce..., di Maurizio Caminito, n. 92 (2011), p. 58-59
Poveri
Italiani sotto la soglia, n. 32 (1996), p. 12
Oliver è tornato. Bibliografia, n. 32 (1996), p. 28-31
Per piacere, signore, ancora un po’..., Guido Fink, n. 32 (1996), p. 6-8
Secondo girone: benvenuti a Baraccopoli, Emilio Varrà, n. 32 (1996), p. 22-26
Storie di stra/ordinaria povertà . Gran ballo benefico dei poveri a favore dei ricchi alluvionati, Pietro Formentini, n. 32 (1996), p. 7
Storie di stra/ordinaria povertà . Storiellina, Pietro Formentini, n. 32 (1996), p. 10
Storie di stra/ordinaria povertà . Povero Principe N° 1. Povero principe N° 2. Povero principe N° 3, Pietro Formentini, n. 32 (1996), p. 15
Storie di stra/ordinaria povertà . Povero me!. Povero cane!. (Tre osservazioni), Pietro Formentini, n. 32 (1996), p. 21
Povertà
C’era una volta... penuria e cuccagna, Franco Cambi, n. 32 (1996), p. 18-21
Il degrado e le finzioni, Laura Zardi, n. 32 (1996), p. 13-17
Rapporti sull’infanzia, G.T., n. 32 (1996), p. 10
La schiappa c'est moi, Giulio Cederna, n. 100 (2013), p. 18-21
Secondo girone: benvenuti a Baraccopoli, Emilio Varrà, n. 32 (1996), p. 22-26
Storie di stra/ordinaria povertà . Storiellina, Pietro Formentini, n. 32 (1996), p. 10
Pratchett, Terry
Piccole divinità e sorelle streghe, Stefania Fabri, n. 96 (2012), p. 62-64
Prato
Un ausilio per l'integrazione, intervista di Maria Serena Quercioli a Daniele Panerati, n. 79 (2008), p. 45
Pregiudizi
Il grembiale di mamma e papà, Francesca Ferruzzi, n. 93 (2012), p. 34-37
Verso la parità di genere?, di Irene Biemmi, n. 93 (2012), p. 39-41
Preistoria
Cavernicoli si nasce, Luca Novelli, n. 17 (1992), p. 3-7
Echi dal mondo primitivo. Bibliografia, n. 17 (1992), p. 20-31
Identikit del romanzo d’epoca preistorica, Carla Poesio, n. 17 (1992), p. 7-11
Ma tu, papà, c’eri al tempo dei dinosauri?, Intervista a Roberto Denti, n. 17 (1992), p. 11-16
Premi
Il Ceppo Ragazzi, Paolo Fabrizio Iacuzzi, n. 103 (2014), p. 51
Libri per assaggiare altre vite, intervista a Guido Sgardoli, n. 94 (2012), p. 46-47
Stelle e provette in cerca di un podio, Francesca Brunetti, n. 87 (2010), p. 58-59
Premio Ceppo per l'infanzia e l'adolescenza
Confini letterari e mondi altri, dialogo tra Roberto Denti e Gianni Celati, Ilaria Tagliaferri e Paolo Iacuzzi, n. 87 (2010), p. 41-43
La potente realtà delle storie, Fabio Geda, n. 114 (2017), p. 64-68
Scrivere il futuro, Paolo Fabrizio Iacuzzi, n. 114 (2017), p. 65
Sei parole chiave e una bibliografia di qualità, Ilaria Tagliaferri, n. 114 (2017), p. 68
Premio Grinzane Cavour (Premi letterari)
Ma... esiste il libro"multiculturale"?, Vinicio Ongini, n. 53 (2002), p. 26-27
Premio letterario Laura Orvieto (2013)
Il premio Laura Orvieto 2013, intervista di Ilaria Tagliaferri a Carla Poesio, n. 101 (2014), p. 58-59
Premio Liber (2002)
Il premio Biblioteche per ragazzi, Giovanni Alterini, n. 55 (2002), p. 39-40
Il premio dei lettori, Giovanni Alterini, n. 53 (2002), p. 70
Ragioni e unicità del Premio LiBeR, Roberto Denti, n. 55 (2002), p. 40
Premio Liber (2003)
La 2a edizione del Premio Biblioteche per ragazzi, n. 58 (2003), p. 47
Premio Liber (2004)
I premi della Fiera, Benedetta Masi, n. 63 (2004), p. 44-45
La 3a edizione del Premio Biblioteche per ragazzi, n. 62 (2004), p. 79
Premio Liber (2005)
IV Premio Biblioteche per ragazzi, n. 66 (2005), p. 59
Premio Liber (2006)
Il V Premio Biblioteche per ragazzi fa... cinquina, n. 70 (2006), p. 45
Prendi le stelle nella rete! (Progetti)
Le stelle nelle notti virtuali, Leopoldo Benacchio, n. 57 (2003), p. 21
Prevenzione
Sos emergenza, Nicola Casagli, n. 69 (2006), p. 18-19
Prezzi di copertina
Letteratura low cost, Tiziana Merani, n. 95 (2012), p. 54-55
Prima guerra mondiale
Ciuffettino irredento, Antonio Faeti, n. 101 (2014), p. 18-21
Conflitto ai minimi termini, Andrea Terreni, n. 101 (2014), p. 26-27
Fango sulle stelle: la Prima guerra mondiale al cinema, Guglielmo Maggioni, n. 101 (2014), p. 32-33
Sulle tracce della Grande Guerra. Bibliografia, n. 101 (2014), p. 34-35
L'ultima guerra per cavalli, Maurizio Caminito, n. 101 (2014), p. 24-25
Il principe Ireneo (Corsi)
Fiabe popolari e fiabe d'autore, Antonio Faeti, n. 95 (2012), p. 28-30
La principessa della luna vecchia (Libri)
La principessa e il referendum, Stefania Fabri, n. 73 (2007), p. 42-43
Principi
Il Principe cinghiale di M. D’Aulnoy, A. Canevaro, n. 44 (1999), p. 48
Storie di stra/ordinaria povertà . Povero Principe N° 1. Povero principe N° 2. Povero principe N° 3, Pietro Formentini, n. 32 (1996), p. 15
Problemi sociali
Un mondo da leggere, Roberto Denti, n. 55 (2002), p. 45-47
Profumi
L’odore acerbo, Matteo Baraldi, n. 43 (1999), p. 52-53
Odoristi per forza, n. 8 (1990), p. 47
Progetto lettura (Progetti, Catania)
Tutto per far circolare i libri!, Intervista di Maria Serena Quercioli alla professoressa Zammattaro, n. 53 (2002), p. 60
Programmazione digitale
Il computer? Programmatelo, Maurizio Caminito, n. 102 (2014), p. 68-69
Programme for International Student Assessment
L'indagine Pisa Ocse 2006 in breve, Francesca Brunetti, n. 79 (2008), p. 34
Programmi scolastici
Botta e risposta, n. 70 (2006), p. 56-57
La cultura letteraria nella scuola francese, Henriette Zoughebi, n. 63 (2004), p. 18-19
Fuori dalla porta!, Emy Beseghi, n. 63 (2004), p. 17-23
Sulla letteratura per l’infanzia, Giuseppe Bertagna, n. 70 (2006), p. 53-57
Programmi televisivi
I giochi della TV, Roberto Farnè, n. 49 (2001), p. 89
Il palcoscenico pedagogico, Emy Beseghi, n. 39 (1998), p. 58-59
Se 9h 40’ vi sembran poche, Luisella Seveso, n. 31 (1996), p. 9
Se il cibo va in tv, di Vichi De Marchi, n. 112 (2016), p. 35-37
La telepaura, Marina D’Amato, n. 2Q (1992), p. 40-43
La promessa dei lupi (Libri)
La civiltà del lupo, Giorgia Grilli, n. 84 (2009), p. 52-53
Promozione della lettura
Ai direttori di testate nazionali e giornalisti italiani, n. 78 (2008), p. 71
Al Ministro della Pubblica Istruzione e al Presidente di Confindustria, n. 77 (2008), p. 65
Un anno (e un po') dopo, Eros Miari, n. 71 (2006), p. 105-106
La biblioteca degli adolescenti, Letizia Tarantello, n. 41 (1999), p. 56, 58-63
Biblioteca e scuola: bilanci e programmi di lavoro, n. 3 (1989), p. 33-38
Bibliotecario dove sei?, Eros Miari, n. 69 (2006), p. 106-107
Buono? Cattivo? No... Fuorilegge!, Caterina Ramonda, n. 73 (2007), p. 108-109
Cartoline dalla terra di nessuno, Hamelin, n. 84 (2009), p. 62-63
Centro Einaudi Ragazzi di Mantova, Giovanna Bernardelli, n. 35 (1997), p. 54
Come far leggere, Roberto Denti, n. 76 (2007), p. 35-36
Come ti leggo l'Unità, n. 89 (2011), p. 51
Cominciamo dal lettore, Eros Miari, n. 96 (2012), p. 22-23
Con i libri, Maurizio Vivarelli e Marzia Mazzoncini, n. 1S (2001), p. 27
Cosa leggo per far leggere, Eros Miari, n. 48 (2000), p. 104-105
Crossmedialità: le strade dell'animazione, Carlo Carzan, il ludomastro, n. 91 (2011), p. 76-77
Dall’eccezionale al quotidiano, Roberta Cardarello, n. 45 (2000), inserto
The day after, Carla Poesio, n. 57 (2003), p. 61-62
Dentro e fuori il libro, Rita Valentino Merletti, n. 45 (2000), inserto
10 anni di stimoli e consigli, Miranda Sacchi, n. 47 (2000), p. 30-31
Diventare grandi, Marthe Weber, n. 55 (2002), p. 51-52
E le scienze son promosse, Intervista a Helene Stavro, n. 62 (2004), p. 38
E’ pronto? Chiamiamo i bambini!, Miranda Sacchi, n. 61 (2004), p. 53-54
E se i libri fiorissero nei prati?, Paola Bertolino, n. 59 (2003), p. 56-57
E se organizzassimo gli Stati Generali della lettura?, Roberto Denti, n. 61 (2004), p. 50-52
E tu che lettore sei?, Eros Miari, n. 45 (2000), inserto
Editori fuori di sé, Gianna Batistoni, n. 101 (2014), p. 62-63
Efficacia, cioè far fare, Beniamino Sidoti, n. 67 (2005), p. 52-53
L’efficacia simbolica, Emilio Varrà, n. 65 (2005), p. 26-31
Emozioni da condividere, Matteo Biagi, n. 110 (2016), p. 37
Finalmente fuorilegge, Eros Miari, n. 63 (2004), p. 53-54
Focus su Fahrenheit, intervista a Marino Sinibaldi, di Ilaria Tagliaferri, n. 86 (2010), p. 74-75
Fuorilegge: la 25° pagina, Eros Miari, n. 67 (2005), p. 107
Fuorilegge... fuoriclasse, Paola Bertolino, n. 77 (2008), p. 76
I Fuorilegge sono solo ragazzi e ragazze, Eros Miari, n. 110 (2016), p. 45
Incontri ravvicinati coi libri, Stefano De Martin, n. 50 (2001), p. 73
I laboratori delle emozioni, Tiziana Merani, n. 102 (2014), p. 38
Largo ai libri in corsia!, Maria Laterza, n. 56 (2002), 50-51
Un lavoro bellissimo, Barbara Balduzzi & Ilaria Antonini, n. 103 (2014), p. 64-65
Lettori in azione, Giovanni Alterini, n. 51 (2001), p. 63-64
La lettura chiama? Fl c'è, Paola Bertolino, Eros Miari, n. 79 (2008), p. 76
La lettura, nonostante..., Maria Letizia Meacci, n. 78 (2008), p. 64-66
La lettura si autopromuove, Maurizio Novigno, n. 69 (2006), p. 59-60
La lettura spontanea, Roberto Denti, n. 96 (2012), p. 53
La lettura? una pedalata in salita, Eros Miari, n. 102 (2014), p. 57-58
Letture a spizzichi e scossoni on the road, quattro chiacchiere con Bruno Magnolfi, un accompagnatore speciale sullo scuola bus, di Antonella Lamberti, n. 108 (2015), p. 70-71
Libernauta, n. 77 (2008), p. 68
Libri di testo? No, grazie, Maria Luisa Torti, n. 67 (2005), p. 31-32
Libri e lettere in festa, Mario Cordero, n. 59 (2003), p. 58-59
Libri illustrati... in sala d'attesa, intervista a Francesca Ciofi, di Ilaria Tagliaferri, n. 96 (2012), p. 66-67
Libri in movimento: caravanlettura, Maria Serena Quercioli, n. 85 (2010), p. 60-61
Libri on the road, Marcella Terrusi, n. 76 (2007), p. 54-55
Libro a due piazze, Manola Franceschini, n. 1S (2001), p. 24
Il libro in una stanza, Eros Miari, n. 1S (2001), p. 14-17
Magia ininterrotta, Alfonso Noviello, n. 78 (2008), p. 78
Mamma mi riporti in biblioteca?, Manuela Gaggelli e Laura Galgani, n. 1S (2001), p. 26
Meglio lettori che pessimisti, Riccardo Pontegobbi, Domenico Bartolini, n. 65 (2005), p. 17-19, 21
Le mostre librarie, n. 2 (1989), p. 47-50
Nati non fummo per viver senza libri, Giancarlo Biasini, n. 53 (2002), p. 58, 60-61
Nati per leggere, Maria Serena Quercioli, n. 53 (2002), p. 59
Le notti sono tutte doppie, Antonio Faeti, n. 84 (2009), p. 17-22
Noi leggeremo un giorno per dispetto, Luca Ferrieri, n. 1S (2001), p. 8
Non leggono: che fare?, Roberto Denti, n. 57 (2003), p. 17-19
Non solo maestri eroici, Bianca Pitzorno, n. 67 (2005), p. 25-26
Novelli critici, Benedetta Masi, n. 95 (2012), p. 38-39
Nuovi segnali di lettura, Marthe Weber, n. 56 (2002), p. 54-55
Oltre il piacere della lettura, Beniamino Sidoti, n. 108 (2015), p. 54-55
La pagina che non c’è, Paola Bertolino e Eros Miari, n. 68 (2005), p. 104-105
La pagina che non c'era, Maria Laura Vanorio, n. 110 (2016), p. 48
Il passatempo bellissimo della lettura, Alessandra Bruscagli, n. 58 (2003), p. 62
Preistoria e attualità della promozione della lettura, Roberto Denti, n. 1S (2001), p. 6
Prepararsi per promuovere, Miranda Sacchi, n. 67 (2005), p. 55
Prestiti da record a Cavriago, Intervista di Benedetta Masi a Letizia Valli, n. 65 (2005), p. 30-31
Primo, non annoiare, Roberto Denti, n. 74 (2007), p. 59-61
Il professionista della lettura, Lola Barcelo e Rochana Bassi, n. 101 (2014), p. 54-55
Promotore della lettura cercasi, Livio Vianello, n. 102 (2014), p. 59-61
La promozione della lettura è morta?, Fernando Rotondo, n. 65 (2005), p. 24-25
Le proposte di Francoforte, M.C., n. 37 (1998), p. 45
Prova d’esame: non leggere!. Bibliografia, Giovanni Moretti, n. 44 (1999), p. 53-55
Quando Melina incontra Fuorilegge, Eros Miari, n. 75 (2007), p. 76-77
Un rapporto da curare con amore, Roberto Denti, n. 83 (2009), p. 44-47
Rileggendo Ranganathan, Miranda Sacchi ; con la collaborazione di Fiorella Zamboni, n. 35 (1997), p. 45-54
Scegliere in biblioteca, Roberto Denti, n. 67 (2005), p. 54-56
La scienza fra gli scaffali, Tavola rotonda con Lara Albanese, Giovanni Greci e Tiziana Nanni sulle iniziative di promozione delle scienze in biblioteca, a cura di Ilaria Tagliaferri, n. 62 (2004), p. 36-37, 39
[Segnali di lettura], Fiorella Alunni, n. 1S (2001), p. 2
[Segnali di lettura], Mariella Zoppi, n. 1S (2001), p. 3
[Segnali di lettura], Elisabetta Del Lungo, n. 1S (2001), p. 4
[Segnali di lettura], Grazia Asta, n. 1S (2001), p. 5
Segnali di lettura, atto terzo, Milvia Upchurch, n. 57 (2003), p. 60
Sentire in biblioteca, n. 49 (2001), p. 26
Social reading, nel contributo di Nicola Cavalli, n. 110 (2016), p. 38-41
Spegniamo la tv... arriva il libraio!, Intervista di Ilaria Tagliaferri a Sergio Guastini, n. 67 (2005), p. 56
I superlettori crescono, Miriam Giudici, Elena Dadda, n. 79 (2008), p. 56-57
Un teatro da leggere, Angela Del Gobbo, n. 88 (2010), p. 56-57
Un teatro portatile giapponese e una mamma giramondo, Daniela Celli ci racconta il kamishibai, Antonella Lamberti, n. 86 (2010), p. 72-73
Tra il dire e il... forum, Eros Miari, Davide Pace, n. 76 (2007), p. 76
Tutto per far circolare i libri!, Intervista di Maria Serena Quercioli alla professoressa Zammattaro, n. 53 (2002), p. 60
Va ora in onda... la lettura!, Ilaria Tagliaferri, n. 85 (2010), p. 66
La valigia delle parole, Rita Valentino Merletti, n. 77 (2008), p. 48-50
Il verbo leggere sopporta l'imperativo?, Barbara Giovannini, n. 77 (2008), p. 60-61
Il Vietnam della lettura, Roberto Denti, n. 69 (2006), p. 56-57
Propaganda
Un decennio tra i balilla, Emy Beseghi, n. 35 (1997), p. 61
Prospettiva
Il luogo da cui guardare, Angela Dal Gobbo, n. 78 (2008), p. 54-56
Prostituzione
Baby prostituti, L.S., n. 33 (1997), p. 6
Prostituzione infantile
I turisti del sesso, L.S., n. 33 (1997), p. 10
Protezione
Bambini a rischio?, Manuela Trinci, n. 81 (2009), p. 45-48
Con gli occhi dei grandi, Angela Dal Gobbo, n. 81 (2009), p. 57-59
Provincia di Brescia, Ufficio Biblioteche
Il database multimediale, Intervista a Luigi Paladin, n. 74 (2007), p. 74-75
Psicanalisi
[Favola del nostro doppio quotidiano], R.P., n. 36 (1997), p. 38
Femmine si nasce o si diventa?, Manuela Trinci, n. 82 (2009), p. 24-25
Se le metafore giocano, Adalinda Gasperini, n. 87 (2010), p. 38-40
Psicologia infantile
Fiaba si spiega con fiaba, Manuela Trinci, n. 65 (2005), p. 56-57
Psicoanalisi a scuola, Adalinda Gasparini, n. 24 (1994), p. 20-23
Psicoterapia infantile
Il libro e il vasino, Evelina Camilletti, n. 25 (1994), p. 20-21
Pubblicità
Baby boomers, Giorgio Triani, n. 69 (2006), p. 32-33
Bambini on the spot e bambini invisibili, Franco La Cecla, n. 34 (1997), p. 18-22
Un business di serie A, Luisella Seveso, n. 37 (1998), p. 40-43
L’ora dello spuntino, n. 43 (1999), p. 22
Pullman, Philip
Polvere scintillante, Emy Beseghi, n. 81 (2009), p. 71-72
Lo scrittore è un cantastorie, n. 76 (2007), p. 46-47
Puzzo
L’odore acerbo, Matteo Baraldi, n. 43 (1999), p. 52-53
Odoristi per forza, n. 8 (1990), p. 47
Questa storia... puzza!, Manuela Trinci, n. 76 (2007), p. 24-27