Obodo, Christian
Dall’Africa al viola, Intervista di Alessandra Bruscagli a Christian Obodo, n. 64 (2004), p. 28-29
Occidente
Si naviga a oriente, Emy Beseghi, n. 27 (1995), p. 33-36
Odio leggere! (Libri)
A volte ritornano... cambiati, Simonetta Bitasi, n. 75 (2007), p. 54
Odissea
Il ritorno di Ulisse, Roberto Denti, n. 78 (2008), p. 57-58
Odore
L’odore acerbo, Matteo Baraldi, n. 43 (1999), p. 52-53
Storie di ordinario fetore. Bibliografia, n. 43 (1999), p. 52-53
Oggetti magici
Storie di stra/ordinaria povertà . Fai la pappa pentolino!, Pietro Formentini, n. 32 (1996), p. 19
Oggetti transizionali
Quando ci vorrebbe un amico, Maria Letizia Meacci, n. 29 (1995-1996), p. 6-8
Oh boy! (Libri)
Un eroe gay da amare, intervista di Carla Poesio a Marie-Aude Murail, n. 82 (2009), p. 45-47
Oh, boy! (Spettacoli teatrali)
Diversità in scena, Marie-Aude Murail, n. 93 (2012), p. 50-51
Olfatto
L’odore acerbo, Matteo Baraldi, n. 43 (1999), p. 52-53
Storie di ordinario fetore. Bibliografia, n. 43 (1999), p. 52-53
Olimpiadi
Il grande gioco delle Olimpiadi, Roberto Farnè, n. 113 (2017), p. 76-77
Olle pappamolle (Libri)
Olle, l'imbranato che venne dal freddo, Fernando Rotondo, n. 75 (2007), p. 38
Olocausto
Antisemitismo e olocausto nei libri per ragazzi. Bibliografia, n. 20 (1993), p. 32-33
Auschwitz andata e ritorno, Iacopo Gori, n. 41 (1999), p. 42-45
I bambini dell’Olocausto, Teresa Buongiorno, n. 30 (1996), p. 42-45
I campi di concentramento ai tempi dei dinosauri , L’Olocausto attraverso gli occhi di Giosuè, n. 41 (1999), p. 44-45
Diari di guerra, storie di resistenza, Frediano Sessi, n. 41 (1999), p. 37-40
Il genocidio della memoria, Ivan Tognarini, n. 20 (1993), p. 7-12
La lezione di "resistenza civile" degli adolescenti travolti dalla guerra, Frediano Sessi, n. 20 (1993), p. 16-20
Narrare la memoria, Ilaria Francica, n. 113 (2017), p. 61-63
Olocausti tra indifferenza e memoria, Roberto Denti, n. 20 (1993), p. 29-31
Per leggere l’olocausto. Bibliografia, n. 30 (1996), p. 44-45
Quei bambini ci guardano, Guido Fink, n. 20 (1993), p. 25-29
Oltre il giardino (Libri)
Piccoli lettori o grandi consumatori?, Carla Poesio, n. 57 (2003), p. 102-103
Omosessuali
In biblioteca con le storie gay. Bibliografia, n. 85 (2010), p. 34-37
Omosessualità
L'adolescente omosessuale inesistente, Paolo Zanotti, n. 85 (2010), p. 17-20
L'amore raccontato a fumetti, Marco Pellitteri, n. 85 (2010), p. 30-33
Famiglie nascoste, Mary Hoffman, n. 99 (2013), p. 26-29
L'importanza di essere se stessi, [intervista a Philip Ridley], di Federica Velonà, n. 85 (2010), p. 24
In biblioteca con le storie gay. Bibliografia, n. 85 (2010), p. 34-37
Nel giardino dell’amore diverso, Fernando Rotondo. Bibliografia, n. 23 (1994), p. 33-34
Omoaffettività senza steccati, Fernando Rotondo, n. 85 (2010), p. 21-26
Una sfida alla censura, Zita Dazzi, n. 105 (2015), p. 46-47
Onomatopee
Onomatopee, il primo linguaggio, Luigi Paladin, n. 113 (2017), p. 56-60
Opere d’arte
La semplice "arte" del delitto. Bibliografia, n. 27 (1995), p. 16
Opere musicali
Modulazioni controcorrente, Nicola Campogrande, n. 56 (2002), p. 25
Opera per topi in tre atti, Alberto Arato, n. 56 (2002), p. 26-28
Orfani
Orfani di carta, Pino Boero, n. 100 (2013), p. 37-38
Per piacere, signore, ancora un po’..., Guido Fink, n. 32 (1996), p. 6-8
Organi di senso
Divulgare in tutti i sensi. Bibliografia, n. 43 (1999), p. 60-61
Fumetto, apripista della multimedialità, Marco Pellitteri, n. 43 (1999), p. 38-41, 44
In viaggio con i cinque sensi, Anna Antoniazzi, n. 43 (1999), p. 58-59
I "sensi" del gioco, Roberto Farnè, n. 43 (1999), p. 105
I sensi della fiction, Selene Ballerini, n. 43 (1999), p. 18
Oriente
Gli Orienti e l'Italia, Loredana Farina, n. 81 (2009), p. 32-35
Si naviga a oriente, Emy Beseghi, n. 27 (1995), p. 33-36
Orlev, Uri
Bambini che resistono, Fernando Rotondo, n. 69 (2006), p. 46-47
Orrore
Nato da un’eccitazione imprevista, Graziano Braschi, n. 44 (1999), p. 36-37
L'orso (Libri)
Apologia dell'orso, Roberto Denti, n. 83 (2009), p. 56
Orti
Cipollino e gli altri. Bibliografia, n. 86 (2010), p. 48-50
Orti didattici
Un vivaio di esperienze, di Francesca Brunetti, n. 80 (2008), p. 48-49
Orticoltura
Gianni Rodari "ortolano di civiltà", Vinicio Ongini, n. 86 (2010), p. 43-47
Orti e giardini da leggere, Francesca Brunetti, n. 84 (2009), p. 46-47
L'orto da... sfogliare, Francesca Brunetti, n. 80 (2008), p. 46-49
Un vivaio di esperienze, di Francesca Brunetti, n. 80 (2008), p. 48-49
Orto botanico di Brera
Un museo a cielo aperto, Fiorenza Mariotti, n. 89 (2011), p. 40-41
Orvieto, Laura
Il premio Laura Orvieto 2013, intervista di Ilaria Tagliaferri a Carla Poesio, n. 101 (2014), p. 58-59
Raccontare la storia del mondo, intervista a Carla Ida Salviati, Ilaria Tagliaferri, n. 91 (2011), p. 66-67
Ospedale microcitemico di Cagliari
Quando la scuola è in corsia, n. 92 (2011), p. 25-29
Ospedale pediatrico Anna Meyer (Firenze)
Perle di lettura, Ilaria Tagliaferri, n. 67 (2005), p. 29-30
Ospedale pediatrico di Bassano del Grappa
Zona "morbida" di lettura, Cristana Regondi, n. 56 (2002), p. 44
Ospedali pediatrici
I bambini non sono pazienti, Corrado Marcetti, n. 56 (2002), p. 34-35
Clownerie e cure libresche, Alessandra Bruscagli, n. 56 (2002), p. 47-49
Largo ai libri in corsia!, Maria Laterza, n. 56 (2002), 50-51
Leggere in corsia, Sara Fedeli, n. 80 (2008), p. 34-35
Meyer: un progetto coraggioso, intervista di Maria Serena Quercioli a Carlo Barburini, Paolo Cocchi, Emiliano Fossi, n. 80 (2008), p. 30-31
L’ospedale non è il lupo cattivo, Maria Letizia Meacci, n. 56 (2002), p. 37-41
Pediatria umanizzata, Giusi Quarenghi, n. 56 (2002), p. 36
Quando la scuola è in corsia, n. 92 (2011), p. 25-29
Osservazione
La finestra sul cortile, Emy Beseghi, n. 41 (1999), p. 54-55
Ottimomassimo (Librerie)
Libri on the road, Marcella Terrusi, n. 76 (2007), p. 54-55
Quando Maometto non va alla montagna..., n. 99 (2013), p. 34-35
Outstanding books for young people with disabilities (Cataloghi)
Libri speciali per ragazzi disabili, Gianna Batistoni, n. 77 (2008), p. 62