Naidoo, Beverley
Uno spazio per la speranza, Intervista di Federica Velonà a Beverley Naidoo, n. 63 (2004), p. 34
Nanna
Coosleeping or not cosleeping?, Manuela Trinci, n. 89 (2010), p. 57-59
I libri della buonanotte, Lella Gandini, n. 5 (1989), p. 24-26
Tutti i libri per fare la nanna. Bibliografia, n. 5 (1989), p. 26-31
Narlikar, Jayant Vishnu
Alla luce della prima candela, Francesca Brunetti, n. 83 (2009), p. 32-34
Narrativa
Aiuto! E’ in arrivo un fratellino, Maria Letizia Meacci, n. 34 (1997), p. 66-71
Un albero intimo che cresce con l’uomo, Intervista di Giuseppe Bufalari a Mario Luzi, n. 1 (1988), p. 16-18
Alice e gli altri. Bibliografia, n. 44 (1999), p. 52
Alla ricerca d’infanzie perdute, Teresa Buongiorno, n. 29 (1995-1996), p. 25-26
Amici a quattro zampe. Bibliografia, n. 18 (1993), p. 40-46
Anime gemelle. Bibliografia, n. 36 (1997), p. 30-31
L’antiappannante delle nostre utopie, Intervista di Carla Poesio ad Alain Serres, n. 37 (1998), p. 31
L’argomento fa la collana, Intervista di Fernando Rotondo a Orietta Fatucci, n. 18 (1993), p. 18-21
L’avventura del leggere, Intervista di Giuseppe Bufalari a Vasco Pratolini, n. 2 (1989), p. 31-34
Le avventure di un Topo di biblioteca, Roberto Denti, n. 15 (1992), p. 11-16
Il bambino è un animale politico?, Roberto Denti, n. 25 (1994), p. 3-15
Il Barone Rosso sorvola il giardino segreto, Emy Beseghi, n. 40 (1998), p. 64-65
Il bello del mangiare, Intervista di Luisella Seveso a Pinin Carpi, n. 43 (1999), p. 20-21
Il belpaese dei disservizi, n. 25 (1994), p. 7
Ben, Bit, Daz, Zoe e il loro grande fratello, n. 25 (1994), p. 9
Bianca, Lavinia e le altre, Emy Beseghi, n. 12 (1991), p. 26-28
Bianca Pitzorno. Bibliografia, n. 30 (1996), p. 12-13
Un biglietto per il passato, Teresa Buongiorno, n. 8 (1990), p. 9-10
Una Bildung quasi botanica, Antonio Faeti, n. 9 (1990), p. 3-10
Le bugie sui giovani homeless, Intervista di Domenico Bartolini a Robert Swindells, n. 38 (1998), p. 30
C’era una volta un pezzo di legno.... Bibliografia, n. 28 (1995), p. 34-35
Capricci da leggere. Bibliografia, n. 38 (1998), p. 63
Caro diario..., Tiziana Merani, n. 41 (1999), p. 20
La casa dal grande giardino, Emy Beseghi, n. 43 (1999), p. 106-107
Casella Postale 1208, Messico, Patrizia Gazzotti, n. 31 (1996), p. 40-42
Catalogo di varia notturnità. Bibliografia, n. 26 (1995), p. 34-40
Cercasi padre disperatamente. Bibliografia, n. 24 (1994), p. 10
Con l’aiuto del dottor Sheppard, Stefania Fabri, n. 41 (1999), p. 34-35
[Il corpo assente]. Bibliografia, n. 35 (1997), p. 25
Il corpo non è un’idea, Laura Zardi, n. 35 (1997), p. 22, 26-27
Corri ragazzo, corri! . Bibliografia, n. 38 (1998), p. 40-42, 44
Cose degli altri sensi. Bibliografia, n. 43 (1999), p. 51
Cronache di letture amate, Bianca Pitzorno, n. 43 (1999), p. 63-64
Cuccioli che scappano. Bibliografia, n. 38 (1998), p. 43
Cyril sono anch’io, Intervista di Carla Poesio a Jonathan Gathorne-Hardy, n. 37 (1998), p. 36
Dal libro al cartoon. Bibliografia, n. 23 (1994), p. 22
Dal romanzo alla drammatizzazione, Teresa Tita Scalone, n. 8 (1990), p. 14-15
Dalla parte delle ragazze, Teresa Buongiorno, n. 50 (2001), p. 46-47
Dalla parte di Gavroche, Teo Benedetti e Davide Morosinotto, n. 100 (2013), p.31-33
Il database di Vampiretto, Intervista di Carla Poesio ad Angela Sommer-Bodenburg, n. 37 (1998), p. 38
Il degrado e le finzioni, Laura Zardi, n. 32 (1996), p. 13-17
Il diario per leggersi e capirsi, Paola Benadusi Marzocca, n. 104 (2014), p. 20-21
Dietro le quinte del Premio, n. 100 (2013), p. 56-59
Un diverso in famiglia, Maria Letizia Meacci, n. 44 (1999), p. 50
Dove si nasconde l’ironia, Laura Zardi, n. 37 (1998), p. 30-33
Ecco s'avanza uno strano perdente, Fernando Rotondo, n. 100 (2013), p. 27-30
L’eco delle storie e delle campane, Emilio Varrà, n. 43 (1999), p. 48-49
Gli ecodetective e i misteri delle discariche. Bibliografia, n. 31 (1996), p. 18-19
Escursioni nel passato. Bibliografia, n. 8 (1990), p. 16-24
Famiglie diverse, attese deluse , Il Battello a vapore della Piemme, n. 24 (1994), p. 19
Il fantastico italiano fra Otto e Novecento, Emy Beseghi, n. 24 (1994), p. 37-39
Il fascino di una missione impossibile, Giancarlo Ascari, n. 34 (1997), p. 45
Il fatidico primo giorno, Enzo Catarsi, n. 39 (1998), p. 37-42
Filosofia per giovani detective, Giulio C. Cuccolini, n. 26 (1995), p. 48-50
Frastagliate luci della città, Roberto Denti, n. 22 (1994), p. 28-30
[Frastagliate luci della città]. Bibliografia, n. 22 (1994), p. 30-33
La fuga e il ritorno, Laura Zardi, n. 38 (1998), p. 36
Fuga nel palazzo del ragno, Stefania Fabri, n. 38 (1998), p. 27-33
Guerra e infanzia, Francesca Lazzarato, n. 5 (1989), p. 8-16
La guerra raccontata, Mario Cordero, n. 20 (1993), p. 35-38
La guerra raccontata. Bibliografia, n. 20 (1993), p. 35-36
[Homeless news]. Bibliografia, n. 32 (1996), p. 16-17
Identikit del romanzo d’epoca preistorica, Carla Poesio, n. 17 (1992), p. 7-11
Incidentalmente la realtà, Roberto Denti, n. 12 (1991), p. 3-10
Inconsueti scenari familiari, Luigi Spagnol, n. 24 (1994), p. 18-19
Janni Howker. Bibliografia, n. 30 (1996), p. 11
Il labirinto degli specchi, Anna Antoniazzi, n. 35 (1997), p. 33-34
Lasciamo aperto il ventaglio delle possibilità, Intervista di Roberto Denti a Edoardo Lugarini, n. 18 (1993), p. 10-14
Lettere di confessione, Tiziana Merani, n. 41 (1999), p. 24
Il lettore e il suo sosia, Roberto Denti, n. 36 (1997), p. 20-24
Lettori, ancora uno sforzo!, Frediano Sessi, n. 18 (1993), p. 29-31
Libri? No grazie, Maria Letizia Meacci, n. 25 (1994), p. 24-25
I libri "seduttori", Bianca Pitzorno, n. 2 (1989), p. 9-11
Un libro ideale da leggere in classe, Pinin Carpi, n. 2 (1989), p. 7-9
Louisa, scrittrice "pedagoga" e un po’ noir, Emy Beseghi, n. 13 (1991), p. 37-39
Lunatour. Bibliografia, n. 26 (1995), p. 20-21
Lunghi inverni di fame, Roberto Denti, n. 29 (1995-1996), p. 17-18
Lunghi inverni di fame. Bibliografia, n. 29 (1995-1996), p. 19-23
Mammi per sempre, Intervista di Matteo Baraldi a Anne Fine, n. 39 (1998), p. 34-35
Una mappa del cambiamento, Margherita Forestan, n. 24 (1994), p. 16-17
Mica mordono i politici!, n. 25 (1994), p. 14
Miti e dolori dell’autore di letteratura giovanile, Donatella Mazza, n. 40 (1998), p. 52-53
Un mondo da leggere, Roberto Denti, n. 55 (2002), p. 45-47
Mordi e fuggi, Teresa Buongiorno, n. 44 (1999), p. 23-27
Un mostro nella culla. Bibliografia, n. 34 (1997), p. 73-74
Narratività e narrativa, Roberto Maragliano, n. 16 (1992), p. 35-40
Nato da un’eccitazione imprevista, Graziano Braschi, n. 44 (1999), p. 36-37
Nel giardino della strega, S.B., n. 28 (1995), p. 29
The nightmare before Christmas, Marco Giusti, n. 26 (1995), p. 39
Non si istupidiscono, sognano, Teresa Buongiorno, n. 7 (1990), p. 19-21
Non solo rosa, Emy Beseghi, n. 7 (1990), p. 3-7
La notte delle notti... Halloween. Bibliografia, n. 26 (1995), p. 38
Nuove case per nuove bambole, Donatella Ziliotto, n. 24 (1994), p. 11-13
Nuovi amici all’appello, Stefania Prestopino, n. 39 (1998), p. 40-41
Nuovi mondi dietro la porta accanto, Intervista di Fernando Rotondo a Luigi Spagnol, n. 18 (1993), p. 21-22
L’odore acerbo, Matteo Baraldi, n. 43 (1999), p. 52-53
Oliver è tornato. Bibliografia, n. 32 (1996), p. 28-31
Olocausti tra indifferenza e memoria, Roberto Denti, n. 20 (1993), p. 29-31
Orfani di carta, Pino Boero, n. 100 (2013), p. 37-38
Orrore nella notte, Sebastiano Fusco, n. 26 (1995), p. 26-27
Parliamo di amore alla lettura..., Intervista di Giuseppe Bufalari a Romano Bilenchi, n. 4 (1989), p. 14-16
Per il piacere di leggere. Bibliografia, curata e redatta da Roberto Denti ; con la collaborazione di Gianna Vitali, n. 2 (1989), p. 11-25
Per non piangere in soffitta, n. 97 (2013), p. 28-31
Per piacere, signore, ancora un po’..., Guido Fink, n. 32 (1996), p. 6-8
Peter Pan nei giardini di Hollywood, Maria Bosio, n. 28 (1995), p. 15-17
Philip Ridley. Bibliografia, n. 30 (1996), p. 14
Piccola biblioteca di passaggio, Bianca Pitzorno. Bibliografia, n. 3 (1989), p. 27-30
Piccoli fuggitivi, Guido Fink, n. 38 (1998), p. 20-26
Un pittore in famiglia. Bibliografia, n. 27 (1995), p. 23
Più forte ragazze!, Intervista di Giorgia Grilli a Philip Pullman, n. 39 (1998), p. 24 I più prestati, n. 30 (1996), p. 28-29
Poteri della mente e misteri della coscienza, Stefania Fabri, n. 43 (1999), p. 45-50
Presi per la gola. Bibliografia, n. 43 (1999), p. 26
Quando leggere è divertimento, Roberto Denti, n. 2 (1989), p. 3-7
Una questione d’identità . Bibliografia, n. 36 (1997), p. 32-35
I ragazzi alla corte di re Artù, Ezio Savino, n. 16 (1992), p. 12-17
Ragazzi in gamba, ragazzi in banda, n. 25 (1994), p. 11
I rami della Quercia Grande, Pino Boero, n. 89 (2010), p. 26-29
Il re è nudo, Andrea Molesini, n. 7 (1990), p. 44-47
Rodari nei libri di testo della scuola elementare, Alfia Valenti, n. 20 (1993), p. 39-44
Romanzi "d’ambientazione storica", Ave Gagliardi, n. 8 (1990), p. 11-14
Romanzi e guide dedicati agli adolescenti, Intervista di Fernando Rotondo a Margherita Forestan, n. 18 (1993), p. 17-18
Romanzo & storia, Bianca Pitzorno, n. 8 (1990), p. 3-7
Sabbie d’infanzia, Jean Perrot ; traduzione dal francese di Antonella Lamberti, n. 28 (1995), p. 8-14
Sandokan e Jolanda nella valle della luna, Fernando Rotondo, n. 17 (1992), p. 35-36
Lo scaffale degli arrivi da lontano, Giorgio Cusatelli, n. 30 (1996), p. 17-18
Se papà perde il lavoro, Barbara Seppi, n. 32 (1996), p. 24
[Se papà perde il lavoro]. Bibliografia, n. 32 (1996), p. 25
Se una notte i giocattoli.... Bibliografia, n. 26 (1995), p. 35
Secondo girone: benvenuti a Baraccopoli, Emilio Varrà, n. 32 (1996), p. 22-26
Segnali di fumo al lettore, Fernando Rotondo, n. 25 (1994), p. 39-40
La semplice "arte" del delitto. Bibliografia, n. 27 (1995), p. 16
Sessanta libri per un decennio. Bibliografia, a cura di Roberto Denti, n. 34 (1997), p. 28-32
Il sesso dei ragazzi della via Paal, Roberto Denti, n. 39 (1998), p. 20-27
She’s leaving home, bye, bye, Intervista di Antonella Lamberti a Brigitte Smadja, n. 38 (1998), p. 32-33
Sogno o son desto?, n. 103 (2014), p. 22-25
Sorprese della narrazione, Ave Gagliardi, n. 29 (1995-1996), p. 27-28
[Sorprese della narrazione]. Bibliografia, proposta da Ave Gagliardi, n. 29 (1995-1996), p. 29-30
Sport, romanzo popolare per ragazzi, Fernando Rotondo, n. 105 (2015), p. 23, 25-27
La storia, inevitabile protagonista, Giuseppe Pederiali, n. 8 (1990), p. 7-9
Storie d’ombra, Donatella Ziliotto, n. 2Q (1992), p. 37-39
Storie di adulti vampiri, Ilaria Maurri, n. 33 (1997), p. 11-15
Storie di ordinaria ecologia, Luca Novelli, n. 31 (1996), p. 15-17
Storie di ordinario fetore. Bibliografia, n. 43 (1999), p. 52-53
Storie in vista. Bibliografia, n. 43 (1999), p. 42-43
Storie verdi, Carla Poesio, n. 89 (2011), p. 30-33
La strana attrazione dei gemelli, Ave Gagliardi, n. 36 (1997), p. 25-28
Strani eroi, Teresa Buongiorno, n. 32 (1996), p. 44-45
La strega e le streghe, Emy Beseghi, n. 25 (1994), p. 29-31
Sui binari della lettura. Bibliografia, n. 23 (1994), p. 9-13
Sull’ottovolante della paura e del mistero, Fernando Rotondo, n. 31 (1996), p. 37-39
Terremoto di famiglia, Orietta Fatucci, n. 24 (1994), p. 14-15
Testimoni di guerra. Bibliografia, n. 41 (1999), p. 38-39
Ti piace la tua faccia?. Bibliografia, n. 35 (1997), p. 37-39, 41, 43-44
Ti racconto ad alta voce. Bibliografia, proposta da Roberto Denti, n. 44 (1999), p. 20-21 Tocco fatale, Emilio Varrà, n. 43 (1999), p. 34-35
Top 100... e oltre, n. 26 (1995), p. 56-57
Le tracce del'ipotesto, Carla Poesio, n. 94 (2012), p. 30-35
Trenini di carta, Remo Ceserani, n. 23 (1994), p. 3-5
Udite, udite!. Bibliografia, n. 43 (1999), p. 50
Umoristi involontari, Intervista di Giordana Piccinini a Jerry Spinelli, n. 39 (1998), p. 28
La vela di Lermontov, Antonio Faeti, n. 34 (1997), p. 57-65
Viaggio insieme nel libro, Lorenzo Monticelli, n. 29 (1995-1996), p. 31-32
[Viaggio insieme nel libro]. Bibliografia, proposta da Lorenzo Monticelli, n. 29 (1995-1996), p. 33-34
Young adult? Non pas, adolescent!, Francesca Lazzarato, n. 18 (1993), p. 23-28
Zie, castelli, orfani e soffitte, Emy Beseghi, n. 16 (1992), p. 49-51
Narrativa brasiliana
Un Brasile dai temi sociali, Intervista a Luiz Claudio Cardoso, autore di impegno civile, a cura di Chiara Innocenti, n. 60 (2003), p. 21-22
Narrativa d’avventura
Alaska andata e ritorno, Intervista di Emilio Varrà a Gary Paulsen, n. 39 (1998), p. 30-31
Narrativa danese
Andersen di prima mano, Bruno Berni, n. 97 (2013), p. 47-48
Narrativa dell’orrore
Altre storie per le emozioni forti. Bibliografia, n. 44 (1999), p. 32-33
Brevissimo, concentrato, anzi interrotto, Graziano Braschi, n. 44 (1999), p. 30-31
Di mostri e di adolescenti, Andrea Colombo, n. 25 (1994), p. 27-28
Una mostruosa seduzione. Bibliografia, n. 35 (1997), p. 40
Quando l’autore ti prende per mano, Valentina Pisanty, n. 40 (1998), p. 54-56
Narrativa fantastica
L’altra faccia dello specchio, A.A., n. 35 (1997), p. 35
Narrativa gialla
Altre storie per le emozioni forti. Bibliografia, n. 44 (1999), p. 32-33
Brevissimo, concentrato, anzi interrotto, Graziano Braschi, n. 44 (1999), p. 30-31
Narrativa gotica
La nursery nera, Emy Beseghi, n. 11 (1991), p. 42-45
Narrativa latinoamericana
I mille volti di una cultura, Vita, letteratura, lettura in America Latina nell’intervista alla scrittrice Graciela Montes, a cura di Chiara Innocenti, n. 60 (2003), p. 17-20
Narrativa parascolastica
I classici e il gusto della lettura, Ave Gagliardi, n. 1Q (1991), p. 17-21
Fare dello studente un lettore abituale, Intervista di Carla Poesio a Ermanna Bombonati, n. 18 (1993), p. 14-16
Leggere non è un bisogno primario, Daniela Bertocchi, n. 1Q (1991), p. 22-26
La narrativa nella scuola media. Bibliografia, n. 1Q (1991), p. 27-103
Parascolastica in analisi, Antonella Lamberti, n. 13 (1991), p. 48-52
Parascolastica in hitparade, a cura di Antonella Lamberti, n. 11 (1991), p. 45-50
Possono leggere bambini e ragazzi?, Roberto Denti, n. 1 (1988), p. 19-22
Ricerche su un trenino diretto a Bussolino, Roberto Denti, n. 26 (1995), p. 50
La scheda e l’ombelico della principessa, Fernando Rotondo, n. 1Q (1991), p. 7-9 Serve ancora leggere?, Roberto Denti, n. 1Q (1991), p. 3-6
Narrativa poliziesca
Brevissimo, concentrato, anzi interrotto, Graziano Braschi, n. 44 (1999), p. 30-31
Elementare, Watson!, Giulio C. Cuccolini, n. 17 (1992), p. 37-39
Fascino e struttura del giallo, Arturo Milanesi, n. 6 (1990), p. 14-16
Giallo e dintorni, Vera Sighinolfi, n. 6 (1990), p. 6-11
Junior in giallo, Roberto Denti, n. 10 (1991), p. 15-17
Perché scrivo gialli per i ragazzi, Intervista a Pier Mario Fasanotti, n. 6 (1990), p. 11-14
I ragazzi? Eccome se leggono!, Intervista di Lorenzo Fanti a Carlo Lucarelli, n. 47 (2000), p. 20-21
Sul filo del mistero. Bibliografia, n. 6 (1990), p. 16-23
Sul filo del mistero 2. Bibliografia, n. 10 (1991), p. 17-20
Narrativa seriale
Avventure senza fine, Carla Poesio, n. 58 (2003), p. 51-56
Narratologia
Classificare le narrazioni, Stefano Calabrese, n. 91 (2011), p. 30-32
Narratori
In ascensore con zio Hitchcock, Matteo Baraldi, n. 44 (1999), p. 27
Narrastar, ovvero, Storia di Finestra Aperta e Chiusa, Pietro Formentini, n. 43 (1999), p. 62
Palazzi e boschi incantati, Emy Beseghi, n. 74 (2007), p. 82
Se Stephen King incontra Shahrazàd, Silvia Albertazzi, n. 59 (2003), p. 17-22
Il segreto di Shahrazàd, Adalinda Gasparini, n. 57 (2003), p. 42-46
Narrazione
Ascolti di qualità, Paola Legnaro, n. 94 (2012), p. 78-79
Che cos’è il narrare?, Maria Letizia Meacci, n. 9 (1990), p. 43-45
Come riconoscere un buon libro, Andrea Molesini, n. 1Q (1991), p. 14-16
Dal tempo vuoto al tempo del racconto, Rita Borghi, n. 80 (2008), p. 39-41
Il desiderio di raccontare l'Io, Stefano Calabrese, Sara Uboldi, n. 113 (2017), p. 24-25
Una fame planetaria, Vichi de Marchi, n. 104 (2014), p. 50-51
La fuga dal morbillo, Anna Sarfatti, n. 80 (2008), p. 32-33
In biblioteca con Matilde, Emy Beseghi, n. 91 (2011), p. 74-75
Genitori che leggono. Bibliografia, n. 42 (1999), p. 64
Mettersi in testa una storia, Luisa Mattia, n. 82 (2009), p. 72-73
I mille apprendimenti del raccontare, Francesco Lazzari, n. 73 (2007), p. 17-22
Il narrare e i suoi nemici, Duccio Demetrio, n. 41 (1999), p. 18-21
Narratività oggi, Stefano Calabrese, n. 82 (2009), p. 68-70
Narrazione di sé, Emma Beseghi, n. 102 (2014), p. 76-77
Le narrazioni nella mente dei bambini, Stefano Calabrese, n. 90 (2011), p. 18-21
Nati per raccontare, Manuela Trinci, n. 94 (2012), p. 60-62
Un passato glorioso, Federica Fioroni, n. 98 (2013), p. 22-24
Lo scaffale volante, n. 80 (2008), p. 36-38
Scrivere verde, Duccio Demetrio, n. 106 (2015), p. 24-28
Sulle tracce del Narratore, Emma Beseghi, n. 110 (2016), p. 78-79
Una storia al giorno..., Rita Valentino Merletti, n. 42 (1999), p. 57-59
La strategia dell'osservatore estraneo, n. 102 (2014), p. 33
La terapia narrativa, intervista a Lisa Whalen, n. 102 (2014), p. 34
Tutti abbiamo bisogno di storie, conversazione di Caterina Ramonda e Davide Pace con Annie Rolland, n. 110 (2016), p. 42-45
Nascita di un fratello
Aiuto! E’ in arrivo un fratellino, Maria Letizia Meacci, n. 34 (1997), p. 66-71
Un mostro nella culla. Bibliografia, n. 34 (1997), p. 73-74
La pulce nell’orecchio, Luisella Seveso intervista Marcello Bernardi, n. 34 (1997), p. 72
Nascondigli
Uno spazio tutto per sé, Francesca Farinelli, n. 108 (2015), p. 32-36
Natale
Anna dei porci, Roberto Denti, n. 0 (1988), p. 16-17
Nati per leggere (Premi)
A proposito di famiglia, Giovanni Alterini, n. 98 (2013), p. 38-39
Una giuria di piccoli lettori, Valeria Anfossi e Flavia Manente, n. 101 (2014), p. 48-49
I migliori dei libri possibili, Rita Valentino Merletti, n. 103 (2014), p. 30-37
Parte in quarta il premio NPL, Giovanni Alterini, n. 96 (2012), p. 50-51
Piccoli, ma coraggiosi!, intervista di Rita Valentino Merletti a Tony Ross, n. 97 (2013), p. 42-43
Il Premio incontra l'altro, Rita Valentino Merletti, n. 102 (2014), p. 54-56
Storie per tutti i gusti, Gabriella Carrè, n. 106 (2015), p. 58-59
Tutti i premi di Nati per leggere, n. 95 (2012), p. 62-63
Nati per leggere (Progetti)
A proposito di famiglia, Giovanni Alterini, n. 98 (2013), p. 38-39
E’ pronto? Chiamiamo i bambini!, Miranda Sacchi, n. 61 (2004), p. 53-54
Guarda che Face...book!, Fabio Bazzoli, n. 103 (2014), p. 66-67
Insieme per la lettura, Giovanni Alterini, n. 61 (2004), p. 55-58
Nati non fummo per viver senza libri, Giancarlo Biasini, n. 53 (2002), p. 58, 60-61
News da nati per leggere, Benedetta Masi, n. 75 (2007), p. 71
Premio Nati per leggere, Maria Serena Quercioli, n. 83 (2009), p. 66
Primi libri e parole giuste, Rita Valentino Merletti e Gabriella Carrè, n. 88 (2010), p. 51-55
Proposte in cartolina, Ilaria Tagliaferri, n. 59 (2003), p. 44
Nati per leggere (Progetti, Trieste)
Via spianata ai futuri lettori, Giancarlo Biasini, n. 53 (2002), p. 61
Nati per leggere. Una guida per genitori e futuri lettori (Libri)
E’ pronto? Chiamiamo i bambini!, Miranda Sacchi, n. 61 (2004), p. 53-54
Nativi digitali
I ragazzi del '99, Stefano Laffi, n. 96 (2012), p. 21-24
Natura
L'ambiente natura nella fiaba, Franco Cambi, n. 106 (2015), p. 29-32
Armonia ecologica e natura "umana", Giuseppe Bufalari, n. 3 (1989), p. 11-12
Una corretta educazione ambientale, Fulco Pratesi, n. 3 (1989), p. 9-11
Lumache in tasca, Emy Beseghi, n. 77 (2008), p. 70-71
La natura amata e raccontata, intervista a Mauro Corona e Folco Quilici, di Paola Benadusi Marzocca, n. 106 (2015), p. 38-39
La natura da salvare, Danusia Salvini, n. 3 (1989), p. 3-8
Paradisi perduti paradisi ritrovati, Emy Beseghi, n. 84 (2009), p. 71-72
Per leggere la natura. Bibliografia, n. 3 (1989), p. 12-22
Scoprire la Terra, Anna Grazia Chiodetti, n. 78 (2008), p. 28-30
Scrivere verde, Duccio Demetrio, n. 106 (2015), p. 24-28
Va dove ti porta l'immagine, Francesca Brunetti, n. 113 (2017), p. 52-55
Venerdì o il giardino selvaggio, D.B., n. 28 (1995), p. 26
Nava, Emanuela
Mamma, mi racconti?, Intervista a due mamme scrittrici, Donatella Ziliotto ed Emanuela Nava, Francesca Califano, n. 70 (2006), p. 21-24
Naviganti (Libri)
Il sentimento eroico, Intervista di Emilio Varrà a Milena Bernardi, n. 49 (2001), p. 28-29
Nazismo
Il genocidio della memoria, Ivan Tognarini, n. 20 (1993), p. 7-12
La lezione di "resistenza civile" degli adolescenti travolti dalla guerra, Frediano Sessi, n. 20 (1993), p. 16-20
Milioni che non hanno volto, Giulio C. Cuccolini. Bibliografia, n. 8 (1990), p. 26-31 Quei bambini ci guardano, Guido Fink, n. 20 (1993), p. 25-29
Negli occhi di una ragazza (Libri)
Viaggio di formazione, Geraldina Colotti, n. 71 (2006), p. 41
Negrin, Fabian
Un artista... pensatore, Carla Poesio, n. 104 (2014), p. 76-77
Il potere dello sguardo, Emy Beseghi, n. 78 (2008), p. 75-76
Nelle strade di Kinshasa (Libri)
Il frutto di una missione sul campo, n. 75 (2007), p. 58-59
Neonati
Nati per raccontare, Manuela Trinci, n. 94 (2012), p. 60-62
Neurolettura
La complessità del leggere, illustrate da Federica Fioroni, n. 90 (2011), p. 22-24
Neuroscienze
Classificare le narrazioni, Stefano Calabrese, n. 91 (2011), p. 30-32
La congiunzione tra arte e scienza, [intervista a Ludovica Lumer], di Vichi De Marchi, n. 86 (2010), p. 22
Lettura, cervello e Neurocienze, di Aidan Chambers, n. 90 (2011), p. 25-27
Lettura, palestra emozionale, Stefano Calabrese, Roberto Rossi, Sara Uboldi e Elena Zagaglia, n. 102 (2014), p. 31-34
Neuroscienze e albi per l’infanzia, Luisa Salmaso, n. 114 (2017), p. 69-71
New Age
I libri col birignao, Roberto Denti, n. 44 (1999), p. 59
Nichetti, Maurizio
Diversità in scena, Marie-Aude Murail, n. 93 (2012), p. 50-51
Nicola (Personaggi)
Nicola, comico disubbidiente tra birbonate e disavventure, Chiara Lepri, n. 75 (2007), p. 20
Nicola Passaguai (Libri)
Piccoli, ma coraggiosi!, intervista di Rita Valentino Merletti a Tony Ross, n. 97 (2013), p. 42-43
Nidasio, Grazia
Aspettando il New Yorker, A colloquio con Grazia Nidasio, Federico Maggioni, n. 71 (2006), p. 17-22
Nipoti
Grazie zii, Manuela Trinci, n. 87 (2010), p. 27-28
Le radici e le ali, Elena Guerzoni, n. 111 (2016), p. 76-77
No! (Libri)
La ricerca dell'indipendenza è trasversale, intervista a Claudia Rueda, di Rita Valentino Merletti, n. 96 (2012), p. 52
Nodelman, Perry
Leggere un’immagine è davvero così facile?, Rita Valentino Merletti, n. 61 (2004), p. 27
Non è un mondo per vecchi (Libri)
La città e il pollice, Giancarlo Paba, n. 101 (2014), p. 42-44
Nonni
Per crescere liberi e autonomi, Intervista di Roberto Denti a Christine Nöstlinger, n. 5 (1989), p. 3-7
Le radici e le ali, Elena Guerzoni, n. 111 (2016), p. 76-77
Senza nonni che vita sarebbe?, Maria Letizia Meacci, n. 48 (2000), p. 44-47
Vecchi da sballo. Bibliografia, n. 48 (2000), p. 48-50
"Vieni con me che abbiamo da lavorare?", Intervista di Maria Letizia Meacci a Roberta Bussinello, n. 48 (2000), p. 46-47
Zii, nonni... questione di osmosi, Fernando Rotondo, n. 87 (2010), p. 29-31
Nöstlinger, Christine
Un bambino sottovuoto, un bambino sottotiro, Emy Beseghi, n. 49 (2001), p. 90
Notizie
Quando la notizia è una bufala, [intervista a Fabrizio Gatti], di Domenico Coviello, n. 90 (2011), p. 50-51
Notte
Catalogo di varia notturnità. Bibliografia, n. 26 (1995), p. 34-40
Cinque passi nella notte, Guido Quarzo, n. 26 (1995), p. 6-7
I colori del buio, Guido Fink, n. 26 (1995), p. 12-14
Dal tramonto all’alba, Emy Beseghi, n. 65 (2005), p. 100-102
Nelle fiabe, di notte, Giorgio Cusatelli, n. 26 (1995), p. 3-7
Notti da ascoltare, Mauro Ceccanti, n. 26 (1995), p. 36
Notti da leggere. Il "sogno notturno" di Don Chisciotte, Pier Mario Fasanotti, n. 26 (1995), p. 9
Notti da leggere. Ha dda passà ’a nuttata, Lella Costa, n. 26 (1995), p. 13
L’ora dell’ombra e della metamorfosi, Carlo Lapucci, n. 26 (1995), p. 32-33
Orrore nella notte, Sebastiano Fusco, n. 26 (1995), p. 26-27
Piccolo dizionario di creature notturne. Bibliografia, n. 26 (1995), p. 28-31
La scomparsa del buio, Intervista di Andrea Molesini a Giuseppe Pontiggia, n. 26 (1995), p. 8-11
Se una notte i giocattoli.... Bibliografia, n. 26 (1995), p. 35
S’il vous plaît: dessine-moi la nuit, Carla Poesio, n. 26 (1995), p. 17
I sogni agitati di Windsor McCay, Daniele Barbieri, n. 26 (1995), p. 19-21
La storia naturale della notte, Alessandro Minelli, n. 26 (1995), p. 22-23
La storia naturale della notte. Bibliografia, n. 26 (1995), p. 23-25
Visioni di oscurità, Carla Poesio, n. 26 (1995), p. 15-18
La notte dei biplani (Libri)
Storie di attraversamenti, n. 94 (2012), p. 40-42
Novelle
Le raccolte di fiabe e novelle, Carla Poesio, n. 1 (1988), p. 3-6
Novità librarie
Cani, tartarughe, orsi, Dei e varia umanit…, Selene Ballerini, n. 92 (2011), p. 66-67
Il coraggio della verità, Selene Ballerini, n. 113 (2017), p. 70-71
Cuori d'emozion pulsanti, Selene Ballerini, n. 106 (2015), p. 70-71
Dell'immortalità e di altre stranezze, Selene Ballerini, n. 90 (2011), p. 64-65
La divina potenza degli amori, Selene Ballerini, n. 104 (2014), p. 66-67
Due doppi e vari scempi, Selene Ballerini, n. 102 (2014), p. 70-71
Emozioni tra vita & morte coltivare la felicità, gestire la malattia, sanare il cuore, Selene Ballerini, n. 110 (2016), p. 72-73
Fino ai 10 e non oltre, Selene Ballerini, n. 112 (2016), p. 70-71
Il fluttuare di pensieri ed emozioni, Selene Ballerini, n. 97 (2013), 66-67
In viaggio verso di sé, Selene Ballerini, n. 108 (2015), p. 68-69
Interazioni e diramazioni, Selene Ballerini, n. 105 (2015), p. 68-69
Interazioni terrestri e non, Selene Ballerini, n. 103 (2014), p. 62-63
Il nuovo e altri sapori, Selene Ballerini, n. 95 (2012), p. 34-35
Omaggio a Beatrix Potter, Benedetta Masi, n. 102 (2014), p. 44
Per una geografia delle tendenze, Antonella Lamberti, n. 99 (2013), p. 66-67
Quali le cose che non passano, Selene Ballerini, n. 101 (2014), p. 60-61
Spelluzzicando di genere in genere, Selene Ballerini, n. 107 (2015), p. 68-69
La saggezza di un pesce, la violenza di un umano, Selene Ballerini, n. 94 (2012), p. 82-83
Una storia vera e altre verosimili, Selene Ballerini, n. 98 (2013), 68-69
Storie... con antipasto di colori, Selene Ballerini, n. 91 (2011), p. 64-65
Liberi pensieri tra bestie e vaporità, Selene Ballerini, n. 88 (2010), p. 64-65
Palazzi della pura visione e scenari fumettistici, Selene Ballerini, n. 89 (2011), p. 64-65
Storie di varia adultità, Selene Ballerini, n. 111 (2016), p. 68-69
Tempo, spazio e dimensioni del mondo interiore, Selene Ballerini, n. 100 (2013), p. 64-65
Numeri
Una mano per contare, Umberto Cattabrini, n. 7 (1990), p. 33-36
1 2 3... in forma per giocare. Bibliografia, n. 7 (1990), p. 36-43
La nuova Bibbia Salani (Libri)
Bibbia e libri, Giusi Quarenghi, n. 64 (2004), p. 51-52
Nuova Zelanda
Mahy vuol dire Nuova Zelanda, Federica Velonà, n. 65 (2005), p. 63-65
Nuovi segnali di lettura (Convegni, Campi Bisenzio, 5-6 dicembre 2002)
The day after, Carla Poesio, n. 57 (2003), p. 61-62
Nuovi segnali di lettura, Marthe Weber, n. 56 (2002), p. 54-55
Segnali di lettura, atto terzo, Milvia Upchurch, n. 57 (2003), p. 60
Nuovo Soggettario della Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Il nuovo soggettario, Anna Lucarelli, n. 83 (2009), p. 37-40
Sassolini nel Thesaurus, Anna Lucarelli, n. 91 (2011), p.42-46
Se la biblioteca guarda al futuro, intervista a Maria Letizia Sebastiani, n. 91 (2011), p.40-41