Macchine mortali (Libri)
Le città collassate di Reeve, intervista di Anna Antoniazzi e William Grandi a Philip Reeve, n. 78 (2008), p. 22-23
Gl’ingranaggi dell’incubo, William Grandi, n. 64 (2004), p. 56-58
Madri
Di mamme ce n’è una sola?, Manuela Trinci, n. 70 (2006), p. 17-20
Mamma, mi racconti?, intervista a due mamme scrittrici, Donatella Ziliotto ed Emanuela Nava, Francesca Califano, n. 70 (2006), p. 21-24
Sipario aperto sulle madri, Mafra Gagliardi, n. 70 (2006), p. 22-23
Son tutte buone le mamme del mondo? Bibliografia, n. 70 (2006), p. 27-28
Lo specchio delle madri, Luca Rosi, n. 70 (2006), p. 25-26
Storie di stra/ordinaria povertà. Fai la pappa pentolino!, Pietro Formentini, n. 32 (1996), p. 19
'O maè (Libri)
Una palestra per la legalità, intervista a Luigi Garlando, n. 105 (2015), p. 24-25
Maggioni, Federico
Freaks, e altre varianti, Tiziana Roversi, n. 87 (2010), p. 44-45
L'illustratore consapevole, Tiziana Roversi, n. 74 (2007), p. 62-63
Tutto il calcio regola per regola, intervista di Ilaria Tagliaferri a Federico Maggioni, n. 64 (2004), p. 36-37
Magia
Il Principe cinghiale di M. D’Aulnoy, A. Canevaro, n. 44 (1999), p. 48
Rose di fata, Paola Lancellotti, n. 28 (1995), p. 18-20
Storie di stra/ordinaria povertà. Fai la pappa pentolino!, Pietro Formentini, n. 32 (1996), p. 19
Il mago (Libri)
Questioni di magia libresca, Selene Ballerini, n. 60 (2003), p. 49
Mahy, Margaret
Un paese ai confini del mondo, intervista di Federica Velonà a Margaret Mahy, n. 65 (2005), p. 64-65
La main à la pate (Progetti)
Quando si mette mano alla scienza, Francesca Brunetti, n. 82 (2009), p. 64-65
Makerspace
I makerspace in biblioteca, di Maurizio Caminito, n. 109 (2016), p. 54-56
Malattie
Piccole storie per guarire in fretta, Angela Dal Gobbo, n. 56 (2002), p. 42-46
Maleducazione
Perdindirindina!, Mario Gomboli, n. 38 (1998), p. 66-67
Maltoni, Maria
L’Italia a scuola, Enzo Catarsi, n. 69 (2006), p. 34-35
Malvaldi, Marco
La chimica della letteratura, intervista a Marco Malvaldi, di Francesca Brunetti, n. 91 (2011), p. 51
Manga
Ancora con gli occhi a mandorla, Giulio C. Cuccolini, n. 67 (2005), p. 105-106
Il fenomeno cosplay, G. Cesare Cuccolini, n. 90 (2011), p. 60
I manga giapponesi, Giulio C.Cuccolini, n. 40 (1998), p. 66
Il ritorno dei manga, Daniele Barbieri, n. 15 (1992), p. 35-38
Manifattura delle pubblicazioni
Libri per altri libri, Maurizio Novigno, n. 48 (2000), p. 59-61
Sopra, sotto, dentro e intorno, Lucia Tringali, n. 48 (2000), p. 62-64
Manifesto contro l’esclusione della lettura (Iniziative)
La grande esclusa, n. 63 (2004), p. 22-23
Manifesto Unesco-IFLA delle biblioteche scolastiche
Biblioteche scolastiche e... "ristoranti", Ivo Mondini, n. 71 (2006), p. 58-60
Manolito (Personaggi)
Manolito, da San Frediano a Carabanchel, Frediano Sessi, n. 75 (2007), p. 36
Manuali
Bibliote-kit, Ivo Mondini, n. 56 (2002), p. 98-102
La cassetta degli attrezzi. Bibliografia, n. 38 (1998), p. 65
Elogio del manuale pratico, Luca Novelli, n. 37 (1998), p. 47-53
Insegnare la scrittura, Eugenio Pintore, n. 44 (1999), p. 106-108
Istruzioni per l’uso... e contro l’abuso. Bibliografia, n. 37 (1998), p. 52-53
M come manuali, Francesca Brunetti, n. 78 (2008), p. 34
Per imparare le buone maniere. Bibliografia, n. 38 (1998), p. 67
Manualità
Libri per fare, Francesca Brunetti, n. 99 (2013), p. 54, 56-57
Pensare con la testa e con le mani, intervista di Francesca Brunetti a Cristina Lastrego Testa, n. 99 (2013), p. 55
Manzuoli, Luciano
La Biblioteca di lavoro, Roberto Denti, n. 71 (2006), p. 38
Maone, Antonio
Amor di palla, Roberto Farnè, n. 66 (2005), p. 105
Marchese, Rosalialba
Pedagogia e graphic novel, Emma Beseghi, n. 101 (2014), p. 68-69
Marchetta, Melina
Quando Melina incontra Fuorilegge, Eros Miari, n. 75 (2007), p. 76-77
Marcovaldo (Libri)
L’Italia del boom, Nicola Galli Laforest, n. 69 (2006), p. 42
Maredilibri (Festival letterari, Rimini)
Maredilibri e la grinta dei lettori, di Ilaria Tagliaferri, n. 88 (2010), p. 62-63
Mari, Iela
Con una lente in mano, Giulia Mirandola, n. 102 (2014), p. 65-67
Marketing
Un business di serie A, Luisella Seveso, n. 37 (1998), p. 40-43
Marlina dei misteri (Libri)
La pedagogia dell'errore, Giulio C. Cuccolini, n. 81 (2009), p. 60
La maschera più piccola del mondo (Libri)
Vestiti da clown, ai confini del mondo, Roberto Farnè, n. 64 (2004)
Maschi
I campi di concentramento ai tempi dei dinosauri, l’Olocausto attraverso gli occhi di Giosuè, n. 41 (1999), p. 44-45
La fiaba: specchio e diagnosi del maschile, Franco Cambi, n. 39 (1998), p. 29-33, 35
Mammi per sempre, Intervista di Matteo Baraldi a Anne Fine, n. 39 (1998), p. 34-35
Maschi in adolescenza, Gustavo Pietropolli Charmet, n. 39 (1998), p. 16-18
Se i maschi giocano e le femmine stanno a guardare, Roberto Farnè, n. 39 (1998), p. 19
Il sesso dei ragazzi della via Paal, Roberto Denti, n. 39 (1998), p. 20-27
Masini, Beatrice
Fili, ricordi, memoria, legami, Emy Beseghi, n. 80 (2008), p. 69
Mass media
L’adulto in gioco, Roberto Maragliano, n. 46 (2000), p. 60-61
Comunicazioni di massa e educazione, Antonio Faeti, n. 2 (1989), p. 39-46
Davanti allo specchio, Luisella Seveso intervista Paolo Crepet, n. 35 (1997), p. 32
I figli della televisione e del computer, Franco Frabboni, n. 5 (1989), p. 32-34
Narratività e narrativa, Roberto Maragliano, n. 16 (1992), p. 35-40
Non si istupidiscono, sognano, Teresa Buongiorno, n. 7 (1990), p. 19-21
L’orrore numerico, Marco Giusti, n. 69 (2006), p. 21-23
La paura del futuro, Manuela Trinci, n. 67 (2005), p. 60-62
Matematica
Matematici nella rete, Maurizio Caminito, n. 61 (2004), p. 105
Mazzolari, Primo
Pinocchio e l'acqua santa, Roberto Denti, n. 84 (2009), p. 54-55
Media
Carta stampata in classe, Beniamino Sidoti, n. 90 (2011), p. 48-53
Media education
Videogame's education, Roberto Farnè, n. 95 (2012), p. 70-71
Media literacy
Videogame's education, Roberto Farnè, n. 95 (2012), p. 70-71
Médiathèque de la Cité des sciences et de l'industrie (Biblioteche, Parigi)
Più scienza per tutti, intervista a Bruno Jammers, direttore aggiunto della Médiathèque de la Cité de Scienzes et de l'Industrie di Parigi, Francesca Brunetti, n. 76 (2007), p. 56-57
Medioevo
Cavalieri di celluloide, Mario Verdone, n. 16 (1992), p. 17-21
Conoscere il Medioevo. Bibliografia, n. 55 (2002), p. 33-38
La letteratura arturiana, Franco Cardini, n. 16 (1992), p. 5-12
Manoscritti digitali, Maurizio Caminito, n. 55 (2002), p. 30-31
Il Medioevo è tra noi, conversazione di Teresa Buongiorno con Chiara Frugoni, n. 55 (2002), p. 32
Non solo romanzi storici. Bibliografia, n. 55 (2002), p. 22-29
I ragazzi alla corte di re Artù, Ezio Savino, n. 16 (1992), p. 12-17
I romanzieri della tavola rotonda, Teresa Buongiorno, n. 55 (2002), p. 17-20
Il Medioevo e il fantatico (Libri)
Il Signore delle fiabe, Giorgio Cusatelli, n. 55 (2002), p. 21
Memoria
La necessità della memoria, Fulvio Scaparro, n. 69 (2006), p. 28-29, 31
Mendicanti
Storie di stra/ordinaria povertà. Povero me!. Povero cane!. (Tre osservazioni), Pietro Formentini, n. 32 (1996), p. 21
Menzogna
L’arte dell’inganno, Emy Beseghi, n. 10 (1991), p. 30-33
Mercato editoriale
Baby libri... a rapporto, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 107 (2015), p. 29-32
Una legge a metà, Carla Ida Salviati ; Una legge a metà, Fernando Rotondo, n. 89 (2011), p. 62
Misreading children, leggere e fraintendere, Jack Zipes ; a crua di Carla Poesio, n. 80 (2008), p. 17-25
Il segreto del libro vincente, Rosella Picech, n. 105 (2015), p. 36-39
Merisio, Pepi
I giochi di Pepi Merisio, Roberto Farnè, n. 101 (2014), p. 66-67
Metafore
Se le metafore giocano, Adalinda Gasperini, n. 87 (2010), p. 38-40
Il picturebook "illustra" la metafora, Laura Anfuso, n. 81 (2009), p. 64-65
Metamorfosi
L’universo antinomico della fiaba popolare, Franco Cambi, n. 35 (1997), p. 29-31
Meteorologi
Meteoropatici e meteomaniaci, intervista a Francesco Meneguzzo, di Francesca Brunetti, n. 61 (2004), p. 60-61
Meteorologia
Che tempo fa?. Bibliografia, n. 61 (2004), p. 62-63
Cielo a pecorelle o rosso di sera?, Danusia Salvini, n. 61 (2004), p. 59, 62-64
Meteoropatici e meteomaniaci, intervista a Francesco Meneguzzo, di Francesca Brunetti, n. 61 (2004), p. 60-61
Variabili climatiche e probabili previsioni, intervista a Luca Mercalli, Francesca Brunetti, n. 69 (2006), p. 22
Meteorologia spaziale
La sfida di Icaro, Marco Romoli, n. 97 (2013), p. 38-39
Metodo Sears
Coosleeping or not cosleeping?, Manuela Trinci, n. 89 (2010), p. 57-59
Mezzi di comunicazione
Una letteratura a colori, intervista di Carla Poesio a Janine Despinette, n. 40 (1998), p. 30-31
Mezzi di trasporto
Per cielo, per terra, per mare, Danusia Salvini e Maria Letizia Meacci, n. 4 (1989), p. 23-26
Tre anni di veicoli. Bibliografia, n. 4 (1989), p. 26-28
I migliori anni della nostra vita (Libri)
Editoria sul filo della memoria, Teresa Buongiorno, n. 71 (2006), p. 26-27
Migranti
La Babele del mondo, Armin Greder intervistato da Angela Dal Gobbo, n. 114 (2017), p. 46-47
Children in Our World, Grazia Gotti, n. 114 (2017), p. 57
Il cinema dei migranti, Maria Grosso, n. 114 (2017), p. 52-53
Crocevia di storia e culture, Laura D’Alessandro, n. 114 (2017), p. 25-27
La cultura è coraggio, a colloquio con Franco Cardini, n. 114 (2017), p. 18-20
Fate le cose giuste, anche se sono difficili, Francesco D’Adamo intervistato da Adolfina De Marco, n. 114 (2017), p. 50-51
Le fiabe arabe made in Italy, Abderrahim El Hadiri intervistato da Elena Zagaglia, n. 114 (2017), p. 41
La figlia delle cavallette, Ribka Sibhatu, n. 83 (2009), p. 26-28
Infanzie che si incontrano, Manuela Trinci, n. 114 (2017), p. 35-38
La lingua universale del silent book, Silvana Sola, n. 114 (2017), p. 32-33
Mettersi nei panni dell’altro, Chiara Peri intervista Melania Mazzucco, n. 114 (2017), p. 28
Migranti, figure nella notte, Angela Dal Gobbo, n. 114 (2017), p. 43-45
Non chiamatemi straniero, Vichi de Marchi, n. 114 (2017), p. 48-51
Nuovi racconti per l’Europa, Michele Rak, n. 114 (2017), p. 21-24
Siamo tutti migranti, Adalinda Gasperini, n. 83 (2009), p. 23-25
Storie di viaggio e accoglienza, Riccardo Pontegobbi e Domenico Bartolini, n. 114 (2017), p. 54
Storytelling del mondo arabo, Stefano Calabrese e Valentina Conti, n. 114 (2017), p. 39-42
Straniero, così ti conosco, Gabriella Carrè e Silvia Pipino, n. 114 (2017), p. 55-57
Il velo, il turbante, la kippah, Vinicio Ongini, n. 114 (2017), p 29-34
Vite di seconda generazione, Vinicio Ongini intervista Takoua Ben Mohamed, n. 114 (2017), p. 34
Le Mille e una Italia (Libri)
Un paese che ripensa se stesso, Nicola Galli Laforest, n. 69 (2006), p. 38
Mille e una notte (Libri)
Alì Babà scopre la danza del ventre, Kassim Bayatli, n. 57 (2003), p. 49-50
Breve storia delle mille versioni, Adalinda Gasperini, n. 57 (2003), p. 44-45
Un cantastorie fuori dal tempo, intervista di Anna Maria Gallone a Nacer Khemir, n. 57 (2003), p. 43
Lampade magiche, ladroni e altre storie. Bibliografia, n. 57 (2003), p. 51-53
Le mille e una figura, Paola Pallottino, n. 57 (2003), p. 36 Percorsi tra Oriente e Occidente, Giulio Soravia, n. 76 (2007), p. 17-23
Quando a Bagdad volavano i tappeti, Vinicio Ongini, n. 57 (2003), p. 35
Se Stephen King incontra Shahrazàd, Silvia Albertazzi, n. 59 (2003), p. 17-22
Il segreto di Shahrazàd, Adalinda Gasparini, n. 57 (2003), p. 42-46
Si racconta, Vinicio Ongini, n. 56 (2002), p. 58-59
Mimaster (Milano)
Illustrare le emozioni, Ivan Canu e Giacomo Benelli, n. 102 (2014), p. 37
Mina (Libri)
Il senso della scienza, Francesca Brunetti, n. 93 (2012), p. 44-45
Mischi, Alessandro
Una dura partita, Roberto Farnè, n. 91 (2011), p. 72-73
Misha corre (Libri)
Come farfalle in volo, intervista di Giorgia Grilli a Jerry Spinelli, n. 66 (2005), p. 54-57
Miss Charity (Libri)
Il talento ha bisogno di tempo, intervista a Marie-Aude Murail di Antonella Lamberti, n. 102 (2014), p. 46-47
Mitologia
All’ombra dell’Olimpo. Bibliografia, n. 11 (1991), p. 22-26
Attualità di Laura Orvieto, Carla Poesio, n. 11 (1991), p. 16-18
I colori della leggenda, colloquio di Carla Poesio con Cecco Mariniello, n. 16 (1992), p. 22-24
Il mistero duale, Selene Ballerini, n. 36 (1997), p. 27
Il mito cartoon, Marco Pellitteri, n. 80 (2008), p. 56-58
Mito per l’età mitica, Giuliana Boldrini, n. 11 (1991), p. 8-10
Narrar mitologia, Attilio Maltinti, n. 11 (1991), p. 13-14
Riti di passaggio, Teresa Buongiorno, n. 11 (1991), p. 10-12
La storia naturale della notte. Bibliografia, n. 26 (1995), p. 23-25
I tesori dell’auricorno, Monica Kropej, n. 61 (2004), p. 37-40
Mitologia classica
Il filosofo e Prometeo, Ezio Savino, n. 11 (1991), p. 3-7
Miur. Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri (Libri)
Linee guida per le banlieues, Vinicio Ongini, n. 69 (2006), p. 54-55
Miyazaki, Hayao
Castelli erranti, città incantate valli del vento, Emy Beseghi, n. 89 (2011), p. 73-74
Moda
Bambini on the spot e bambini invisibili, Franco La Cecla, n. 34 (1997), p. 18-22
Cronache di cotone, Manuela Trinci, n. 96 (2012), p. 54-57
Libri pret-à-porter. Bibliografia, n. 96 (2012), p. 58
Monaco, Octavia
Gatti grigi, gatti di tutti i colori, Maria Letizia Meacci, n. 49 (2001), p. 40
Mondadori, Editori
Scavallare i target, n. 94 (2012), p. 32-35
Un mondo perfetto (Libri)
Raccontare... fuori dal coro, Anna Antoniazzi, n. 82 (2009), p. 32-35
Monelli
Birbe, monelli e bulli, Manuela Trinci, n. 75 (2007), p. 24-28
Monelli a strisce, Daniele Barbieri, n. 75 (2007), p. 22-23
Prima delle merendine, Antonio Faeti, n. 75 (2007), p. 17-23
Monelli e bambini terribili (Concorsi, Accademia di Belle Arti, Bologna)
Fumetti in concorso, Emilio Varrà, n. 75 (2007), p. 18
Monster allergy (Fumetti)
Fumetto mostruoso cerca lettore sensibile, Marco Pellitteri, n. 61 (2004), p. 46-49
Montagne
La ludoteca delle montagne, Roberto Farnè, n. 99 (2013), p. 74-75
Montgomery, Lucy Maud
Passeggiando con Anna verso Avonlea, Emy Beseghi, n. 82 (2009), p. 79-80
Moralismo
I libri col birignao, Roberto Denti, n. 44 (1999), p. 59
Morante, Elsa
Santi, Sultani e Gran Capitani, Stefania Fabri, n. 98 (2013), p. 65-67
Morpurgo, Michael
La guerra, spazzatura del mondo, intervista di Fernando Rotondo a Michael Morpurgo, n. 70 (2006), p. 40
Morte
Giochi proibiti, Emy Beseghi, n. 75 (2007), p. 69-70
L’orrore numerico, Marco Giusti, n. 69 (2006), p. 21-23
Le parole per dirlo, n. 92 (2011), p. 20-24
Quando la scuola è in corsia, n. 92 (2011), p. 25-29
Quando muore un animale, intervista di Francesca Brunetti a Giorgio Celli, n. 74 (2007), p. 28
Se Dickens salva la vita, Antonella Lamberti, n. 92 (2011), p. 22-23
Storie di chi rimane e di chi non c'è più. Bibliografia, n. 92 (2011), p. 28-29
Mostra internazionale d'illustrazione per l'infanzia di Sàrmede (Mostre)
Cinque lustri d'illustrazione, la 25. edizione della Mostra Internazionale d'illustrazione per l'infanzia di Sàrmede tra progetti, innovazioni e iniziative nell'intervista a Ketty Gallon, Gianna Batistoni, n. 76 (2007), p. 58-59
Mostre
Alt alle visite selvagge!, colloquio di Carla Poesio con Massimo Mostacchi, n. 14 (1992), p. 24-28
Due mostre e due cataloghi di rilievo, Carla Poesio, n. 13 (1991), p. 31-34
... e Yok-Yok era a bordo della canoa sulle calme acque del lago, Carla Poesio, n. 14 (1992), p. 28-30
Grand Priz... d’Italia, Carla Poesio, n. 21 (1993), p. 41-46
Multipli forti, intervista di Carla Poesio a Paola Pallottino, n. 8 (1990), p. 44-47
Panini che passione!, Giulio C. Cuccolini, n. 89 (2011), p. 60-61
Le provocazioni della fantasia, Carla Poesio, n. 14 (1992), p. 21-24
S’il vous plaît: dessine-moi la nuit, Carla Poesio, n. 26 (1995), p. 17
Mostre librarie
Le mostre librarie, n. 2 (1989), p. 47-50
Mostri
I mostri dissacrati, Maria Letizia Meacci, n. 2 (1989), p. 35-37
Mostri sullo scaffale. Bibliografia, n. 2 (1989), p. 37-38
Orrore nella notte, Sebastiano Fusco, n. 26 (1995), p. 26-27
Piccolo dizionario di creature notturne. Bibliografia, n. 26 (1995), p. 28-31
Mostri (Libri)
Freaks, e altre varianti, Tiziana Roversi, n. 87 (2010), p. 44-45
Motociclette
La moto di Papà, Pietro Formentini, n. 39 (1998), p. 36
Multiculturalismo
La Biblioteca del Mediterraneo, Vinicio Ongini, n. 52 (2001), p. 29
Chi vuole fiabe, chi vuole?, Vinicio Ongini, n. 52 (2001), p. 30-32, 34
Declinati al plurale, Vinicio Ongini, n. 51 (2001), p. 106-107
Editoria multiculturale, Vinicio Ongini, n. 108 (2015), p. 58-59
La figlia delle cavallette, Ribka Sibhatu, n. 83 (2009), p. 26-28
Filastrocche meticce, Vinicio Ongini, n. 68 (2005), p. 51-52
In biblioteca come a casa, Franco Neri, n. 110 (2016), p. 54-55
Leggere in tante lingue, Nicoletta Gramantieri, Enrica Menabin, Antonella Saracino, n. 111 (2016), p. 60-62
Libri in movimento: caravanlettura, Maria Serena Quercioli, n. 85 (2010), p. 60-61
Il libro multiculturale, Giovanna Geppert, n. 23 (1994), p. 43-45
Linee guida per le banlieues, Vinicio Ongini, n. 69 (2006), p. 54-55
Ma... esiste il libro"multiculturale"?, Vinicio Ongini, n. 53 (2002), p. 26-27
I mille apprendimenti del raccontare, Francesco Lazzari, n. 73 (2007), p. 17-22
Le mille camicie rosse di Italo Calvino, Vinicio Ongini, n. 91 (2011), p. 25-28
Nelle scarpe degli altri, Vinicio Ongini, n. 83 (2009), p. 19-22
La norma dello yankee, Marco Pellitteri, n. 53 (2002), p. 25-28
Nuovi compagni di scuola, Vinicio Ongini, n. 60 (2003), p. 43-44
Percorsi tra Oriente e Occidente, Giulio Soravia, n. 76 (2007), p. 17-23
Scuola italiana a colori, Vinicio Ongini, n. 108 (2015), p. 60-62
La via delle fiabe, Giovanni Alterini, n. 60 (2003), p. 45
La via delle fiabe, Ilaria Tagliaferri, n. 61 (2004), p. 34
Multimedialità
Crossmedialità: le strade dell'animazione, Carlo Carzan, il ludomastro, n. 91 (2011), p. 76-77
Libri e altri media, Stefania Fabri, n. 45 (2000), inserto
Le mille strade di Mediopolis, intervista a Michele Rak, n. 94 (2012), p. 26-27
Multimedialità in biblioteca, Antonella Agnoli, n. 45 (2000), inserto
Rai: di tutto di più per la scuola e nel Web, Maurizio Caminito, n. 60 (2003), p. 90-91
Una scienza multimediale, Sylvie Coyaud, n. 62 (2004), p. 20-21
Tra il virtuale e il cioccolato, intervista di Carla Poesio a Jean Perrot, n. 45 (2000), p. 17-19
Viaggi nel pianeta Ciberya, Maurizio Caminito, n. 58 (2003), p. 106-107
Multitasking
L'epoca del multitasking, Giorgio Triani, n. 94 (2012), p.24-29
Munari, Bruno
C'è una scimmia nel divano, Emy Beseghi, n. 83 (2009), p. 69-70
Viaggio ai confini del libro, Loredana Farina, n. 76 (2007), p. 37-40
Muratori, Letizia
Che bambole!, Roberto Farn‚, n. 81 (2009), p. 69-70
Musei
A scuola al museo. Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, Anna Laura Giachini, n. 27 (1995), p. 10
A scuola al museo. La Soprintendenza per i beni artistici e storici di Firenze, Pistoia e Prato, Maria Grazia Trenti Antonelli, n. 27 (1995), p. 12
A scuola al museo. Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Alessandra Tiddia, n. 27 (1995), p. 19
Bigliodromi, lippe e... pi greco, Roberto Farn‚, n. 89 (2011), p. 71-72
Musei della scienza
La scienza da toccare, Paola Rodari, n. 62 (2004), p. 28-30
Musei per bambini
Musei della meraviglia, Paola Pacetti, n. 43 (1999), p. 54-59
Il Museo dei Ragazzi di Firenze, Paola Pacetti, n. 43 (1999), p. 56-57
Museo della figurina (Modena)
Ce l’ho o mi manca, Roberto Farnè, n. 62 (2004), p. 117
Panini che passione!, Giulio C. Cuccolini, n. 89 (2011), p. 60-61
Museo di Moulins
Museo cerca disegni... in dono, Maria Serena Quercioli, n. 96 (2012), p. 68-69
Musica
Alì Babà scopre la danza del ventre, Kassim Bayatli, n. 57 (2003), p. 49-50
L’eco delle storie e delle campane, Emilio Varrà, n. 43 (1999), p. 48-49
Internauti aprite le orecchie, Maurizio Caminito, n. 43 (1999), p. 111
Raccontare musica, Rita Valentino Merletti, Angela Mazzoccoli, n. 56 (2002), p. 17-24
Solitudine in musica, intervista a Pietro Leveratto, n. 108 (2015), p. 28-31
Spettatori con il corpo, Mafra Gagliardi, n. 43 (1999), p. 32-35
Storie che suonano. Bibliografia, a cura di Rita Valentino Merletti, n. 56 (2002), p. 29-33
Suoni creati con un click, Cristina Protti, n. 56 (2002), p. 18-19
Musica classica
Notti da ascoltare, Mauro Ceccanti, n. 26 (1995), p. 36
Musica popolare
Fischia il vento della canzone, intervista a Ivan Della Mea, Ilaria Tagliaferri, n. 67 (2005), p. 21-25
Mutamento sociale
Da Pablito a Super Mario, Giorgio Triani, n. 105 (2015), p. 18-22
My space (Siti web)
Vite di adolescenti in vendita, Maurizio Caminito, n. 73 (2007), p. 106-107