Iconografia
Il Medioevo è tra noi, conversazione di Teresa Buongiorno con Chiara Frugoni, n. 55 (2002), p. 32
Identità
Adolescenti e crisi delle identità, conversazione con Giovanni Jervis, n. 36 (1997), p. 16-19
Il corpo ideologizzato, intervista di Giordana Piccinini a Simona Vinci, n. 43 (1999), p. 28-29
Il corpo non è un’idea, Laura Zardi, n. 35 (1997), p. 22, 26-27
Il lettore e il suo sosia, Roberto Denti, n. 36 (1997), p. 20-24
Il Premio incontra l'altro, Rita Valentino Merletti, n. 102 (2014), p. 54-56
Una questione d’identità. Bibliografia, n. 36 (1997), p. 32-35
Ti piace la tua faccia? Bibliografia, n. 35 (1997), p. 37-39, 41, 43-44
Identità sessuale
Mammi per sempre, intervista di Matteo Baraldi a Anne Fine, n. 39 (1998), p. 34-35
Nuovi generi e diverse identità, Roberto Denti, n. 73 (2007), p. 47
Ifla: linee guida per i servizi bibliotecari ai bebŠ e ai piccolissimi entro i tre anni (Libri)
Anche gli utenti 0-3 sono serviti!, intervento di Letizia Tarantello, curatrice della traduzione italiana ; a cura di Gianna Batistoni, n. 79 (2008), p. 58
Il giralibro (Associazioni)
Il passatempo bellissimo della lettura, Alessandra Bruscagli, n. 58 (2003), p. 62
Illuminismo
Il culto dell’infanzia, Dieter Richter, n. 19 (1993), p. 16-21
Illustratori
L’illustrazione alla svolta del millennio, Carla Poesio, n. 40 (1998), p. 29-40
Le maschere dentro, Giulio C. Cuccolini, n. 63 (2004), p. 38-39
I Moschettieri della matita italiana, Antonio Faeti, n. 49 (2001), p. 36
Superare le barriere, Emy Beseghi, n. 34 (1997), p. 56
Illustrazione
150 anni di figure e di costume, Michele Rak, n. 97 (2013), p. 56-57
"Ad altezza di bambino...", intervista di Carla Poesio a Giovanni Gheri, n. 8 (1990), p. 42-44
Ah! Che bel mestiere..., Angela Dal Gobbo, n. 71 (2006), p. 20-22
Aguzzate il naso, di Roberto Innocenti, n. 16 (1992), p. 34
Aguzzate il naso, Federico Maggioni, n. 15 (1992), p. 3-11
Alt alle visite selvagge!, colloquio di Carla Poesio con Massimo Mostacchi, n. 14 (1992), p. 24-28
Le anime di Roberto, Andrea Rauch, n. 79 (2008), p. 40, 42-43
Un artista multimediale, conversazione di Carla Poesio con Emanuele Luzzati, n. 13 (1991), p. 35-36
Aspettando il New Yorker, a colloquio con Grazia Nidasio, Federico Maggioni, n. 71 (2006), p. 17-22
C’era una volta... col senno di poi, Giulio C. Cuccolini, n. 16 (1992), p. 41-42
Cataloghi, irrinunciabili cataloghi, Carla Poesio, n. 7 (1990), p. 48-50
Che c’è da guardare, dibattito sull’illustrazione per bambini e ragazzi in Italia, a cura di Luisella Seveso, n. 52 (2001), p. 17-21, 24-28
Cinque lustri d'illustrazione, la 25. edizione della Mostra Internazionale d'illustrazione per l'infanzia di Sàrmede tra progetti, innovazioni e iniziative nell'intervista a Ketty Gallon, Gianna Batistoni, n. 76 (2007), p. 58-59
Ciò che cerco è raccontare, Roberto Innocenti, n. 81 (2009), p. 17-20
I colori della leggenda, colloquio di Carla Poesio con Cecco Mariniello, n. 16 (1992), p. 22-24
Come in un film, Giancarlo Ascari, n. 23 (1994), p. 48
Come si muove l’illustrazione italiana, Carla Poesio, n. 49 (2001), p. 42-43
Creare all’europea, Jean Perrot, n. 49 (2001), p. 34-35
Un cuore graffiato, Federico Maggioni ; ricerca documentaria di Luisella Seveso, n. 22 (1994), p. 48
Dar figura alle parole, Luisella Seveso, n. 60 (2003), p. 23-26
I diamanti in catalogo, Carla Poesio, n. 32 (1996), p. 35-39
Dinosauri... belli o brutti?, intervista a Giuliano Fornari, n. 17 (1992), p. 16-20
Il diritto di essere Persona, Roberto Innocenti, n. 20 (1993), p. 20-23
Il dono del disegno, Mario Gomboli, n. 6 (1990), p. 26-29
Due artisti per Pinocchio, interviste di Fernando Rotondo a Roberto Innocenti e Lorenzo Mattotti, n. 14 (1992), p. 31-34
Due mostre e due cataloghi di rilievo, Carla Poesio, n. 13 (1991), p. 31-34
... e Yok-Yok era a bordo della canoa sulle calme acque del lago, Carla Poesio, n. 14 (1992), p. 28-30
Esotismo casalingo, Carla Poesio, n. 25 (1994), p. 41-43
Fantasia in mostra, Carla Poesio, n. 68 (2005), p. 42-47
Il fascino di una missione impossibile, Giancarlo Ascari, n. 34 (1997), p. 45
Una fiaba dolce e amara, Giancarlo Ascari, n. 24 (1994), p. 48
Fiabe classiche con design contemporaneo, intervista di Marcella Terrusi a Steven Guarnaccia, n. 82 (2009), p. 60-61
Le figure in primo piano, intervista a Federico Maggioni, di Luisella Seveso, n. 59 (2003), p. 39-41
Il filo rosso del viaggio, intervista di Carla Poesio a Giovanni Caselli, n. 11 (1991), p. 18-21
Fumetto: una lettura impegnata e coinvolgente, Giulio C. Cuccolini, n. 44 (1999), p. 57-58
Grand Priz... d’Italia, Carla Poesio, n. 21 (1993), p. 41-46
I grilli di Giolitti, Emy Beseghi, n. 21 (1993), p. 50-52
Guardare le figure, di Carla Poesio, n. 95 (2012), p. 52-53
Iconografia di Esopo, Giulio C. Cuccolini, n. 83 (2009), p. 53
Illustrare la complessità, conversazione con Peter Kindersley [e Paolo Donati], traduzione e adattamento di Antonella Lamberti, n. 16 (1992), p. 29-33
Illustrare le emozioni, Ivan Canu e Giacomo Benelli, n. 102 (2014), p. 37
Illustrare un testo, Bruno Munari, n. 6 (1990), p. 24-25
Illustratori italiani in Spagna, intervista di Teresa Duran a Chiara Carrer, n. 23 (1994), p. 38-39
Illustratori italiani nel mondo: Letizia Galli, intervista di Carla Poesio, n. 14 (1992), p. 19-21
L’illustrazione alla svolta del millennio, Carla Poesio, n. 40 (1998), p. 29-40
In squadra per disegnare, scopriamo come realizzare in gruppo un progetto di illustrazione, n. 62 (2004), p. 31-34
L’infanzia clandestina, Roberto Innocenti, n. 10 (1991), p. 21-25
Ipertesori e isole miniate, Giancarlo Ascari, n. 25 (1994), p. 32
Istantanee da leggere, Angela Dal Gobbo, n. 91 (2011), p. 54-57
Leggere un’immagine è davvero così facile?, Rita Valentino Merletti, n. 61 (2004), p. 27
Una letteratura a colori, intervista di Carla Poesio a Janine Despinette, n. 40 (1998), p. 30-31
Libri vecchi per bimbi nuovi, Giulio C. Cuccolini, n. 75 (2007), p. 49-50
Il linguaggio della divulgazione, Carla Poesio, n. 3 (1989), p. 23-26
Le mille e una figura, Paola Pallottino, n. 57 (2003), p. 36
Un mondo per giocare, Giusi Quarenghi, n. 36 (1997), p. 50
I Moschettieri della matita italiana, Antonio Faeti, n. 49 (2001), p. 36
La mostra degli illustratori di Bologna ; La Biennale di Bratislava, n. 40 (1998), p. 41
Multipli forti, intervista di Carla Poesio a Paola Pallottino, n. 8 (1990), p. 44-47
Il Paese di cuccagna, Silvana Sola, n. 107 (2015), p. 57
La parola all’ideatore, Andrea Duè, n. 62 (2004), p. 32-33
La parola alle immagini, Carla Poesio, n. 76 (2007), p. 41-44
Un picturebook di 550 pagine, Angela Dal Gobbo, n. 80 (2008), p. 53
Il picturebook è una "galleria d'arte"?, Angela Dal Gobbo, n. 80 (2008), p. 50-53
Prototipi d’autore, Giancarlo Ascari, n. 22 (1994), p. 47
Le provocazioni della fantasia, Carla Poesio, n. 14 (1992), p. 21-24
Quale cultura dell’immagine?, Dario Ragazzini, n. 6 (1990), p. 29-30
Qual è la vera Cenerentola?, Roberto Denti, n. 75 (2007), p. 51-53
Ridisegnare gli intoccabili, Federico Maggioni, n. 34 (1997), p. 45
Riguardare le figure, Intervista di Carla Poesio a Antonio Faeti, n. 40 (1998), p. 37
Ritratti d'aria, Marnie Campagnaro, n. 94 (2012), p. 64-66
Saggistica in rassegna, Giulio C. Cuccolini, n. 77 (2008), p. 46-47
Il Salone di Montreuil, Carla Poesio, n. 22 (1994), p. 5-6, 8, 11, 16, 20, 24, 29, 35
Segnali di fumo per l’illustrazione, Carla Poesio, n. 4 (1989), p. 11-13
Sfogliare il tempo, Angela Dal Gobbo, n. 84 (2009), p. 58-60
S’il vous plaît: dessine-moi la nuit, Carla Poesio, n. 26 (1995), p. 17
Il silenzio del mito, Emy Beseghi, n. 30 (1996), p. 47-50
Il sonno tra le betulle: Catherine Brighton, Emy Beseghi, n. 26 (1995), p. 41-44
Storie di bambini in mostra, Claudio Anasarchi, n. 113 (2017), p. 72-73
Sulla preponderanza delle immagini, Angela Dal Gobbo, n. 60 (2003), p. 86-89
Superare le barriere, Emy Beseghi, n. 34 (1997), p. 56
Tavole lituane e nuove tendenze, Carla Poesio, n. 89 (2011), p. 52-54
Tendenze tra illustrazione e cartoon, Giulio C. Cuccolini, n. 47 (2000), p. 86-87
Il testo disegnato, Daniele Nannini, n. 10 (1991), p. 26-29
Tra creatività e mercato, Intervista di Carla Poesio a Paola Pallottino, n. 40 (1998), p. 35
Umorismo e tenerezza nel quotidiano dei piccoli, intervista a Émile Jadoul, n. 104 (2014), p. 57
Va dove ti porta l'immagine, Francesca Brunetti, n. 113 (2017), p. 52-55
Visioni di oscurità, Carla Poesio, n. 26 (1995), p. 15-18
Imballaggio
I figli del packaging, Luisella Seveso, n. 31 (1996), p. 4-6
Immaginario
Seguendo le briciole... fin dentro la tv, Emma Beseghi, n. 98 (2013), p. 76-77
Immaginazione
C'era una volta una sedia blu..., Laura Anfuso, n. 98 (2013), p. 70-71
Per accarezzare il pancione, Laura Anfuso, n. 89 (2011), p. 66
L'immagine guidata con i bambini e gli adolescenti (Libri)
Per accarezzare il pancione, Laura Anfuso, n. 89 (2011), p. 66
Immaginazione
Le narrazioni nella mente dei bambini, Stefano Calabrese, n. 90 (2011), p. 18-21
Immagini
Animazione, voce del verbo giocare, Roberto Farnè, n. 44 (1999), p. 103
Una letteratura a colori, intervista di Carla Poesio a Janine Despinette, n. 40 (1998), p. 30-31
Immigrati
Le badanti, nuove lettrici, Vinicio Ongini, n. 67 (2005), p. 63-64
Scritture migranti, Vinicio Ongini, n. 71 (2006), p. 56-57
Impegno
Informazione vs mollezza, Maria Serena Quercioli, n. 90 (2011), p. 48-49
IN-Book
Al passo con la lettura agevolata, Silvia D'Ambrosio, n. 98 (2013), p. 50-52
Comunicare con gli IN-book, Antonella Costantino, n. 98 (2013), p. 46-47
IN-Book in biblioteca, Silvia D'Ambrosio, n. 105 (2015), p. 64-65
Libri in simboli, n. 98 (2013), p. 43
Libri senza barriere, Biblioteca di Verdello e Azienda Ospedaliera di Treviglio, n. 98 (2013), p. 53-54
La potenza del libro "accessibile", Francesca Pongetti, n. 105 (2015), p. 60-63
Tutti in biblioteca con gli IN-book!, Francesca Pongetti, n. 98 (2013), p. 42-45
Una voce tra le famiglie, Sauro Filippeschi, n. 98 (2013), p. 47
Incesto
Ci sono diversi modi di fare del male, Daniele Barbieri, n. 33 (1997), p. 4-7
L'incredibile storia di Lavinia (Libri)
Risate e cacca nella Milano da bere, Teresa Buongiorno, n. 73 (2007), p. 54
Spalare m., Bianca Pitzorno, n. 76 (2007), p. 27
Incubi
I sogni agitati di Windsor McCay, Daniele Barbieri, n. 26 (1995), p. 19-21
Sogno o son desto?, n. 103 (2014), p. 22-25
India
Alla luce della prima candela, Francesca Brunetti, n. 83 (2009), p. 32-34
Tigri, galli e Mahabharata, Federica Velonà, n. 67 (2005), p. 57-59
Indiani
Da Bollywood ad Anja Libanerjee, Maurizio Caminito, n. 70 (2006), p. 107
Indiani d’America
Da Bollywood ad Anja Libanerjee, Maurizio Caminito, n. 70 (2006), p. 107
Infanzia in Virginia adolescenza a Bologna, Giordana Piccinini, n. 30 (1996), p. 51-53
Ripensare i pellirosse, Giulio C. Cuccolini, n. 13 (1991), p. 45-47
Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati nella Scuola Primaria
Botta e risposta, n. 70 (2006), p. 56-57
Fuori dalla porta!, Emy Beseghi, n. 63 (2004), p. 17-23
La grande esclusa, n. 63 (2004), p. 22-23
Sulla letteratura per l’infanzia, Giuseppe Bertagna, n. 70 (2006), p. 53-57
Indicizzazione
La bussola di carta, Selene Ballerini, n. 91 (2011), p. 38-39
Le parole (chiave) per dirlo, Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi, n. 91 (2011), p. 33-37
Sassolini nel Thesaurus, Anna Lucarelli, n. 91 (2011), p.42-46
Se la biblioteca guarda al futuro, intervista a Maria Letizia Sebastiani, n. 91 (2011), p.40-41
Indovinelli
Leggere in treno? . Indovina indovinello. Bibliografia, Mario Gomboli, n. 23 (1994), p. 10
Inettitudine
Ecco s'avanza uno strano perdente, Fernando Rotondo, n. 100 (2013), p. 27-30
Gli sciocchi e i bambini, Diego Lanza, n. 37 (1998), p. 16-21
Infanzia
I bambini e la paura, Marcello Bernardi, n. 2Q (1992), p. 4-8
Bambini on the spot e bambini invisibili, Franco La Cecla, n. 34 (1997), p. 18-22
Il bambino estraneo, Emy Beseghi, n. 19 (1993), p. 17
La città e il pollice, di Giancarlo Paba, n. 101 (2014), p. 42-44
Il culto dell’infanzia, Dieter Richter, n. 19 (1993), p. 16-21
Fritz il ghiottone e i suoi compagni, Antonio Faeti, n. 19 (1993), p. 12-15
L’infanzia clandestina, Roberto Innocenti, n. 10 (1991), p. 21-25
L’infanzia nel cinema di Truffaut, Emy Beseghi, n. 9 (1990), p. 38-42
Un nido di amicizia, Donatella Giovannini, n. 107 (2015), p. 46-47
Il re è nudo, Andrea Molesini, n. 7 (1990), p. 44-47
La schiappa c'est moi, proposto da Giulio Cederna, n. 100 (2013), p. 18-21
Se il personaggio Š un bambino, Milena Bernardi, n. 100 (2013), p. 22-26
Segni particolari: bambino, Franco Cambi, n. 79 (2008), p. 51-53
Seguendo le briciole... fin dentro la tv, Emma Beseghi, n. 98 (2013), p. 76-77
Uno spazio tutto per sé, Francesca Farinelli, n. 108 (2015), p. 32-36
Infanzia e racconto (Libri)
Notizie dal laboratorio, Giorgio Cusatelli, n. 62 (2004)
Information Literacy
Bibliotecari... riflessivi, Ivo Mondini, n. 80 (2008), p. 71-72
Le competenze informative, Ivo Mondini, n. 72 (2006), p. 58-61
Le competenze informative. 2. parte, Ivo Mondini, n. 73 (2007), p. 64-66
Information retrieval
Sassolini nel Thesaurus, Anna Lucarelli, n. 91 (2011), p.42-46
Informazione
Carta stampata in classe, Beniamino Sidoti, n. 90 (2011), p. 48-53
Informazione vs mollezza, Maria Serena Quercioli, n. 90 (2011), p. 48-49
Quando la notizia è una bufala, [intervista a Fabrizio Gatti], di Domenico Coviello, n. 90 (2011), p. 50-51
Il silenzio perduto, Giorgio Triani, n. 108 (2015), p. 19-20
Inghilterra
Libri dall'Inghilterra, Mary Hoffmann, n. 81 (2009), p. 21-27
Ingenuità
Il buco nel calzino, Angela Nanetti, n. 37 (1998), p. 22
Gli sciocchi e i bambini, Diego Lanza, n. 37 (1998), p. 16-21
Ingresso nella scuola
Il fatidico primo giorno, Enzo Catarsi, n. 39 (1998), p. 37-42
Una nuova casa con tanti bambini. Bibliografia, [tratta da Liber data base], n. 39 (1998), p. 47-49
Nuovi amici all’appello, Stefania Prestopino, n. 39 (1998), p. 40-41
Stamani vado all’asilo, Maria Letizia Meacci, n. 39 (1998), p. 43
Innocenti, Roberto
Le anime di Roberto, Andrea Rauch, n. 79 (2008), p. 40, 42-43
Un illustratore d’altri tempi, Angela Dal Gobbo, n. 58 (2003), p. 40-41
In giro, evitando i percorsi consigliati, intervista a Roberto Innocenti, di Carla Poesio, n. 58 (2003), p. 42-44
Un traguardo meritato, Emy Beseghi, n. 79 (2008), p. 41
L'universo parallelo, Emy Beseghi, n. 72 (2006), p. 98-99
Innovazione
Genesi della potenza creativa, Stefano Calabrese, n. 86 (2010), p. 28-29
Piccoli editori inventano, tavola rotonda tra editori "creativi": giannino Stoppani, Orecchio Acerbo e Zoolibri rispondono alle nostre domande, redazione di Liber, n. 86 (2010), p. 39-42
Secoli di novità, Roberto Denti, n. 86 (2010), p. 24-27
Inquinamento
La natura da salvare, Danusia Salvini, n. 3 (1989), p. 3-8
Storie di ordinaria ecologia, Luca Novelli, n. 31 (1996), p. 15-17
[Storie di ordinaria ecologia]. Bibliografia, n. 31 (1996), p. 17-20
Insegnanti
A scuola al museo . La Soprintendenza per i beni artistici e storici di Firenze, Pistoia e Prato, Maria Grazia Trenti Antonelli, n. 27 (1995), p. 12
Fuga dalla lettura, Fernando Rotondo, n. 96 (2012), p. 30-34
L’ignoranza, Fulvio Scaparro, n. 40 (1998), p. 26
Maestri e cattivi maestri, n. 88 (2010), p. 22-26
Paradossi della cooperazione, M.C., n. 32 (1996), p.47
Prima di tutto educhiamo gli adulti, Anna Parola, n. 40 (1998), p. 25
Il professor Keating e il preside Price, Antonio Faeti, n. 5 (1989), p. 17-23
Prova d’esame: non leggere!. Bibliografia, Giovanni Moretti, n. 44 (1999), p. 53-55
Integrazione
Un ausilio per l'integrazione, intervista di Maria Serena Quercioli a Daniele Panerati, n. 79 (2008), p. 45
Basta un campo, per giocare, Roberto Farnè, n. 87 (2010), p. 63-64
Integrazione scolastica
Linee guida per le banlieues, Vinicio Ongini, n. 69 (2006), p. 54-55
Intermedialità
Biancaneve cyberpunk, Federica Mantellassi e Serena Marradi, n. 105 (2015), p. 48-51
Maleficent & Co., Claudia Chellini, n. 105 (2015), p. 52-54
International Children's Digital Library (Siti Internet)
Il made in Italy entra nel I.C.D.L.?, Maurizio Caminito, n. 71 (2006), p. 103
Internet
La biblioteca virtuale, Maurizio Caminito, n. 45 (2000), inserto
Il blogger si racconta in rete, Maurizio Caminito, n. 59 (2003), p. 104
Blogsfera e libri per ragazzi, Mary Hoffman, n. 90 (2011), p. 74-77
Una bussola a forma d’anello, Maurizio Caminito, n. 49 (2001), p. 94
Copyright o copyleft?, Maurizio Caminito, n. 72 (2006), p. 104-105
Da Bollywood ad Anja Libanerjee, Maurizio Caminito, n. 70 (2006), p. 107
Il diario nell’era di Internet, Maurizio Caminito, n. 41 (1999), p. 28-29
E Liber finì nella grande rete, Iacopo Gori, n. 43 (1999), p. 68
Editori in rete, Maurizio Caminito, n. 37 (1998), p. 44-46
Gioventù digitale, Maurizio Caminito, n. 50 (2001), p. 111
Harry Potter: non tutto finisce..., di Maurizio Caminito, n. 92 (2011), p. 58-59
Internauti aprite le orecchie, Maurizio Caminito, n. 43 (1999), p. 111
Internet: pentiti ed entusiasti, di Domenico Coviello, n. 92 (2011), p. 60-61
Lettura e rete: social reading, Davide Pace, n. 114 (2017), p. 78-79
Liber Database approda sul web, Giovanni Alterini, n. 69 (2006), p. 65
Liber Database da ora sul Web, Giovanni Alterini, n. 71 (2006), p. 61-64
Manoscritti digitali, Maurizio Caminito, n. 55 (2002), p. 30-31
Matematici nella rete, Maurizio Caminito, n. 61 (2004), p. 105
Nel bosco dei duemila siti, Maurizio Caminito, n. 54 (2002), p. 104-105
Nella rete oltre l’età, Iacopo Gori, n. 48 (2000), p. 24-25
Una palla da baseball nelle pieghe della rete, Maurizio Caminito, n. 44 (1999), p. 111
Per Eliza, ovvero l’autore connettivo, Maurizio Caminito, n. 55 (2002), p. 96
Profili, selfie e blog, n. 104 (2014), p. 39-42
Le proposte di Francoforte, M.C., n. 37 (1998), p. 45
Quanto sei veloce nella rete?, Maurizio Caminito, n. 62 (2004), p. 123
Ragazzi italiani in rete, Maurizio Caminito, n. 46 (2000), p. 108-109
La rete consiglia, Maurizio Caminito, n. 42 (1999), p. 110-111
Reti di protezione!, M.C., n. 36 (1997), p. 61
Uno scrittore nei labirinti della rete, Maurizio Caminito, n. 66 (2005), p. 110
Scuole in rete, Maurizio Caminito, n. 47 (2000), p. 88
Siti del mio stivale!, Maurizio Caminito, n. 56 (2002), p. 107
Le stelle nelle notti virtuali, Leopoldo Benacchio, n. 57 (2003), p. 21
Suoni creati con un click, Cristina Protti, n. 56 (2002), p. 18-19
La Tv... si guarda sul web!, Maurizio Caminito, n. 74 (2007), p. 90
Veterani e new entry, Maurizio Caminito, n. 48 (2000), p. 108-109
Via dalla famiglia virtuale, Maurizio Caminito, n. 38 (1998), p. 37
Il videogioco: the next generation, Maurizio Caminito, n. 57 (2003), p. 105
Web per ragazzi e... genitori preoccupati, Maurizio Caminito, n. 36 (1997), p. 59-61
Intertestualità
Alice e i suoi giovani lettori, Peter Hunt, n. 95 (2012), p. 18-22
Le tracce del'ipotesto, Carla Poesio, n. 94 (2012), p. 30-35
Investigazioni
Cercasi padre disperatamente. Bibliografia, n. 24 (1994), p. 10
Investimenti culturali
La schiappa c'est moi, Giulio Cederna, n. 100 (2013), p. 18-21
Io, la rivoluzione e il babbo (Libri)
Il mio Sessantotto, Geraldina Colotti, n. 71 (2006), p. 23-25
L'ipotesi Fitzroy (Libri)
In viaggio con Darwin e FitzRoy, Luca Novelli, n. 97 (2013), p. 36
Ironia
Dove si nasconde l’ironia, Laura Zardi, n. 37 (1998), p. 30-33
Islam
Shahrazàd si fa bella, Joan Rundo, n. 57 (2003), p. 47-48
Istituto degli Innocenti (Firenze)
Agata Smeralda e gli altri, Franco Sartini, n. 52 (2001), p. 39
Istituto Nazionale di Geofisica
Tutti giù per terra!, Francesca Brunetti, n. 75 (2007), p. 56-57
Italia
Ah! Che bel mestiere..., Angela Dal Gobbo, n. 71 (2006), p. 20-22
Ai direttori di testate nazionali e giornalisti italiani, n. 78 (2008), p. 71
Anni di piombo. Bibliografia, n. 73 (2007), p. 56-57
Baby boomers, Giorgio Triani, n. 69 (2006), p. 32-33
Un campione per aprire il dibattito, Riccardo Pontegobbi e Domenico Bartolini, n. 65 (2005), p. 22-23
Il clima pedagogico degli anni '70, intervista a Antonio Santoni Rugiu, di Alessandra Bruscagli, n. 71 (2006), p. 28-29
Come si muove l’illustrazione italiana, Carla Poesio, n. 49 (2001), p. 42-43
Il conflitto come specchio della società, Francesca Califano, n. 69 (2006), p. 30
Dalla storia al fantasy, Geraldina Colotti, n. 73 (2007), p. 26-27
Il decennio tra ’50 e ’60. Bibliografia, n. 69 (2006), p. 45
E in Italia?, Carla Poesio, n. 81 (2009), p. 36-41
Educhiamo al rischio, intervista a Franco Foresta Martin, Francesca Brunetti, n. 69 (2006), p. 17-20
Fantasy: un genere italiano?, Lindsay Myers, n. 96 (2012), p. 39-41
Fischia il vento della canzone, intervista a Ivan Della Mea, Ilaria Tagliaferri, n. 67 (2005), p. 21-25
L’immediato dopoguerra. Bibliografia, n. 68 (2005), p. 30-31
In equilibrio critico, Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi, n. 77 (2008), p. 17, 19-23, 25-27
Insegnanti, professionisti della cultura, intervista di Fernando Rotondo a Tullio De Mauro, n. 78 (2008), p. 52
Leggere in corsia, Sara Fedeli, n. 80 (2008), p. 34-35
Letteratura low cost, Tiziana Merani, n. 95 (2012), p. 54-55
Le mille camicie rosse di Italo Calvino, Vinicio Ongini, n. 91 (2011), p. 25-28
I Moschettieri della matita italiana, Antonio Faeti, n. 49 (2001), p. 36
La necessità della memoria, Fulvio Scaparro, n. 69 (2006), p. 28-29, 31
Novità delle mie brame..., Roberto Denti, n. 70 (2006), p. 51-52
Nuovi compagni di scuola, Vinicio Ongini, n. 60 (2003), p. 43-44
Un paese in sviluppo?, Franco Cambi, n. 89 (2011), p.42-43
Pagine di storia sociale, Fernando Rotondo, n. 68 (2005), p. 17-20
I primi anni ’50. Bibliografia, n. 68 (2005), p. 36-37
La promozione della cultura scientifica, Intervista di Francesca Brunetti a Luigi Berlinguer, n. 73 (2007), p. 62-63
Le proposte del graphic novel, Daniele Barbieri, n. 86 (2010), p. 36-38
Riconciliarsi, ricordare o reinventare?, intervista a Matteo Sanfilippo, n. 68 (2005), p. 22-23
La scienza in mezzo a noi, Etologo, scrittore e divulgatore anche attraverso il mezzo televisivo, Giorgio Celli racconta [...], di Francesca Brunetti, n. 62 (2004), p. 17-19
Una scienza multimediale, Sylvie Coyaud, n. 62 (2004), p. 20-21
Lo scontro culturale tra fascismo e fumetti, Marco Pellitteri, n. 94 (2012), p. 94-95
La storia: romanzo o realtà?. Bibliografia, n. 68 (2005), p. 33
Storie tra '60 e '70. Bibliografia, n. 71 (2006), p. 44-45
Tra il satirico e il fantastico, Daniele Barbieri, n. 71 (2006), p. 30-31
La valigia delle parole, Rita Valentino Merletti, n. 77 (2008), p. 48-50
L'Italia è fatta... adesso bisogna fare... gli scolari! (Spettacoli teatrali)
L'Italia è fatta... facciamo gli scolari!, intervista a Corrado Deri, n. 89 (2011), p. 48