C’era una volta una bambina (Mostre, 6 dic. 2003-25 gen. 2004)
Cappuccetto rosso, Maria Serena Quercioli, n. 63 (2004), p. 26
Un cagnolino per Efrat (Libri)
La prima volta di Yehoshua, intervista di Federica Velonà a Abraham Yehoshua, n. 70 (2006), p. 63
Caillois, Roger
In equilibrio tra Paidia e Ludus, Roberto Farnè, n. 98 (2013), p. 74-75
Calabrese, Stefano
Cappuccetto Rosso: l'interpretazione polimorfa, Franco Cambi, n. 80 (2008), p. 59-60
Calciatori
Da Pablito a Super Mario, Giorgio Triani, n. 105 (2015), p. 18-22
Dall’Africa al viola, intervista di Alessandra Bruscagli a Christian Obodo, n. 64 (2004), p. 28-29
L’esperanto del calcio, Alessandra Bruscagli, n. 64 (2004), p. 30
Sogni da campioni, Giorgio Triani, n. 64 (2004), p. 32-34
L’universalità del calcio, Vinicio Ongini, n. 64 (2004), p. 26-31
Calcio
Crisi profonda di un "gioco profondo", Roberto Farnè, n. 71 (2006), p. 57-58
Da Pablito a Super Mario, Giorgio Triani, n. 105 (2015), p. 18-22
Dall’Africa al viola, intervista di Alessandra Bruscagli a Christian Obodo, n. 64 (2004), p. 28-29
Libri in campo. Bibliografia, n. 64 (2004), p. 38-41
I ragazzi di via pallone, Fernando Rotondo, n. 64 (2004), p. 35-37
Ruote e palloni, Fernando Rotondo, n. 71 (2006), p. 32
Sky players, Roberto Farnè, n. 65 (2005), p. 99
Sogni da campioni, Giorgio Triani, n. 64 (2004), p. 32-34
L’universalità del calcio, Vinicio Ongini, n. 64 (2004), p. 26-31
Calcio al calcio (Libri)
Pallonate al calcio, Roberto Farnè, n. 68 (2005), p. 95-96
Calendari
Sfogliare il tempo, Angela Dal Gobbo, n. 84 (2009), p. 58-60
Calvino, Italo
L’Italia del boom, Nicola Galli Laforest, n. 69 (2006), p. 42
Le mille camicie rosse di Italo Calvino, Vinicio Ongini, n. 91 (2011), p. 25-28
Cambiamento sociale
Il conflitto come specchio della società, Francesca Califano, n. 69 (2006), p. 30
La camera dei bambini (Mostre, Bologna, 22 marzo-15 giugno 2014)
La cameretta, prima ludoteca, Roberto Farnè, n. 103 (2014), p. 72-73
Campana dei caduti (Rovereto)
Conflitto ai minimi termini, Andrea Terreni, n. 101 (2014), p. 26-27
Campi di concentramento
Diari di guerra, storie di resistenza, Frediano Sessi, n. 41 (1999), p. 37-40
Quei bambini ci guardano, Guido Fink, n. 20 (1993), p. 25-29
Campionato Italiano Internet
Quanto sei veloce nella rete?, Maurizio Caminito, n. 62 (2004), p. 123
Canada
Affermate letture canadesi, Federica Velonà, n. 66 (2005), p. 67, 69
Cannocchiali
Guardare il cielo con gli occhi di Galileo, Francesca Brunetti, n. 83 (2009), p. 33
Cantautori
Si potrebbe provare una vita senza guerre, Fernanda Pivano, n. 33 (1997), p. 22-26
Canzoni di protesta
Fischia il vento della canzone, intervista a Ivan Della Mea, Ilaria Tagliaferri, n. 67 (2005), p. 21-25
Canzoni per bambini
I pulcini ballano e i puffi cantano, Felice Liperi, n. 73 (2007), p. 31-32
Capua, Ilaria
Eppur ci sono..., Francesca Brunetti, n. 86 (2010), p. 67-69
Cappuccetto Rosso (Fiabe)
Il malfattore innocente, Mafra Gagliardi, n. 63 (2004), p. 24-25, 27-32
Panni rossi e pericoli lupeschi, intervista di Carla Poesio a Roberto Innocenti, n. 67 (2005), p. 37
Cappuccetto Rosso (Personaggi)
Cappuccetto rosso, Maria Serena Quercioli, n. 63 (2004), p. 26
Cappuccetto Rosso: l'interpretazione polimorfa, Franco Cambi, n. 80 (2008), p. 59-60
Cappuccetto Rosso: una fiaba vera (Libri)
Cappuccetto Rosso: l'interpretazione polimorfa, Franco Cambi, n. 80 (2008), p. 59-60
Capriccetto Rosso (Personaggi)
Piccoli Re e Capriccetti Rossi, Teresa Buongiorno, n. 75 (2007), p. 35
Capricci infantili
Capricci, che passione!, Maria Letizia Meacci, n. 38 (1998), p. 61-63, 67
Capricci da leggere. Bibliografia, n. 38 (1998), p. 63
Piccoli Re e Capriccetti Rossi, Teresa Buongiorno, n. 75 (2007), p. 35
Cara Assuntina (Libri)
La vecchia Italia sparisce davvero, Geraldina Colotti, n. 73 (2007), p. 40
Carceri minorili
Un vaporetto bianco fa la spola..., Maria Serena Quercioli, n. 78 (2008), p. 72
Caro maestro capellone (Libri)
La scuola alternativa, Teresa Buongiorno, n. 71 (2006), p. 42
Carosello (Programmi televisivi)
Baby boomers, Giorgio Triani, n. 69 (2006), p. 32-33
Carpi, Pinin
I diritti dei bambini, Nicola Galli Laforest, n. 73 (2007), p. 55
Pinin l’affabulatore, Roberto Denti, n. 66 (2005), p. 36
Uno scrittore nei labirinti della rete, Maurizio Caminito, n. 66 (2005), p. 110
Carrer, Chiara
Il segno e la forbice, Emy Beseghi, n. 50 (2001), p. 106-107
Una sfida pedagogica, Antonio Faeti, n. 49 (2001), p. 37
Carta
Perché scartare i sensi?, Loredana Farina, n. 43 (1999), p. 27-31
Storie di ordinaria ecologia, Luca Novelli, n. 31 (1996), p. 15-17
Carte geografiche
In volo sulla Valle della Piana, Giovanni Gheri, n. 101 (2014), p. 47
Tutta la Terra... in un click, Giulio Tarchi, n. 101 (2014), p. 40-41
Cartoline dalla terra di nessuno (Convegni, Cagliari, 13-14 nov. 2009)
Cartoline dalla terra di nessuno, Hamelin, n. 84 (2009), p. 62-63
Cartoni animati
Animazione, voce del verbo giocare, Roberto Farnè, n. 44 (1999), p. 103
C’era una volta, a Burbank, Emy Beseghi, n. 44 (1999), p. 104-105
I cartoni animati dalla A alla Z, Marco Pellitteri, n. 70 (2006), p. 64-65
Come ti modifico il cartoon, Marco Pellitteri, n. 48 (2000), p. 53-57
Dal libro al cartoon. Bibliografia, n. 23 (1994), p. 22
Meno educational, più emotional, intervista di Marco Pellitteri a Luca Raffaelli, n. 45 (2000), p. 33
Il mito cartoon, Marco Pellitteri, n. 80 (2008), p. 56-58
Nell’antro del mago di Burbank, Emy Beseghi, n. 18 (1993), p. 56-58
Non esistono cartoon cattivi!, Marco Pellitteri, n. 46 (2000), p. 62-63
Le nuove tecnologie del cinema d’animazione, Marco Pellitteri, n. 58 (2003), p. 57-59
Pinocchio a BlobCartoon, intervista di Carla Poesio a Marco Giusti, n. 23 (1994), p. 21-28
Carzan, Carlo
Supplenti sovversivi, Roberto Farnè, n. 73 (2007), p. 101
La casa dei cento orologi (Libri)
Il partito dei bambini contro i grandi, Teresa Buongiorno, n. 72 (2006), p. 50
La casa delle meraviglie (Libri)
A cominciare da... Emme, Carla Poesio, n. 103 (2014), p. 76-78
La casa madre (Libri)
Che bambole!, Roberto Farnè, n. 81 (2009), p. 69-70
Casale, Rossana
Parole di musica, intervista di Maria Grosso a Rossana Casale e Sara Cerri, n. 74 (2007), p. 64-66
Case
Abito dunque sono, Mariarosa Bordogna, n. 13 (1991), p. 6-11
Avevo una casetta piccolina.... Bibliografia, n. 13 (1991), p. 15-20
La casa di Tod, intervista a Anna De Carlo, n. 13 (1991), p. 12-13
Legno pietra e terra, intervista a Paolo Donati, n. 13 (1991), p. 13-14
La scienza della casa, Luca Novelli, n. 13 (1991), p. 3-5
I castelli animati (Festival, Genzano, 1999)
Animare la fantasia, Marco Pellitteri, n. 45 (2000), p. 32, 34
Catalogazione
Sfumature di grigio, Paola Taddia e Gabriele Rossi, n. 35 (1997), p. 55-56
Catalogazione derivata
La catalogazione derivata, n. 77 (2008), p. 55-58
Cataloghi
Idee per le biblioteche, Lorenzo Fanti, n. 42 (1999), p. 68
Cataloghi di mostre
Cataloghi, irrinunciabili cataloghi, Carla Poesio, n. 7 (1990), p. 48-50
Cataloghi editoriali
Cataloghi, anzi catalogoni, Claudio Anasarchi, n. 92 (2011), p. 76-80
Dal listino al lettore, n. 37 (1998), p. 42-43
Nuovi cataloghi 2005, Roberto Denti, n. 69 (2006), p. 66
Catastrofi
Che disastro in quelle pagine, Francesca Brunetti, n. 69 (2006), p. 24-25
Educhiamo al rischio, intervista a Franco Foresta Martin, Francesca Brunetti, n. 69 (2006), p. 17-20
Memorie di società future, di Federica Mantellassi, Serena Marradi, n. 93 (2012), p. 30-33
Post-scenari da paura, di Marco Pellitteri, n. 93 (2012), p. 27-29
Sos emergenza, Nicola Casagli, n. 69 (2006), p. 18-19
Cattiveria
L’aula di Long John Silver, Emy Beseghi, n. 54 (2002), p. 100-101
Viaggiando con Long John Silver, Emy Beseghi, n. 79 (2008), p. 68-70
Cecilia va alla guerra (Libri)
Raccontare la guerra con l'avventura, intervista di Paola Benadusi Marzocca a Lia Levi, n. 101 (2014), p. 29
Celti
L'albero, l'uomo e la parola, Claudio Cernesi, n. 89 (2011), p. 22-25
Cenerentola
Nelle scarpe degli altri, Vinicio Ongini, n. 83 (2009), p. 19-22
Qual è la vera Cenerentola?, Roberto Denti, n. 75 (2007), p. 51-53
La Cenerentola cinese (Libri)
La Cenerentola cinese, intervista a Yang Xiaping di Giovanni Alterini, n. 62 (2004), p. 55-56
Censura
Cartoon "cattivi" e... cattive abitudini, Marco Pellitteri, n. 75 (2007), p. 37-39
Come ti modifico il cartoon, Marco Pellitteri, n. 48 (2000), p. 53-57
Con gli occhi dei grandi, Angela Dal Gobbo, n. 81 (2009), p. 57-59
Contro la censura, Milena Tancredi, n. 107 (2015), p. 38
Fiabe gay, stereotipi e libri censurati a Venezia, Ilaria Tagliaferri, n. 105 (2015), p. 43
In biblioteca nessuna censura, Mauro Guerrini, n. 83 (2009), p. 55
L'innocenza imposta, Manuela Salvi, n. 105 (2015), p. 42
Liberi di leggere, sempre, Silvana Sola, n. 109 (2016), p. 60-61
No, questo, no, Luisella Seveso, n. 51 (2001), p. 26-27
Paura delle parole, Angela Ragusa, n. 105 (2015), p. 40-41
Una sfida alla censura, Zita Dazzi, n. 105 (2015), p. 46-47
Le tre censure, Bruno Tognolini, n. 107 (2015), p. 37-39
Cent mille petits points (Libri)
Puntini... di sospensione, Laura Anfuso, n. 97 (2013), p. 68-69
Centro di documentazione Ibby (Oslo)
Proprio come noi, Silvana Sola e Marcella Terrusi, n. 87 (2010), p. 50-51
Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi (Campi Bisenzio)
Campi Bisenzio ha fatto "centro", n. 75 (2007), 66
Centro sovrazonale di comunicazione alternativa e aumentativa
IN-Book in biblioteca, Silvia D'Ambrosio, n. 105 (2015), p. 64-65
Centro fumetto Andrea Pazienza (Cremona)
I comics abitano qui, intervista a Michele Ginevra, di Marco Pellitteri, n. 71 (2006), p. 53-55
Centro interculturale La Mongolfiera (Pavia)
Un nuovo centro interculturale, Giovanni Alterini, n. 73 (2007), p. 20
Centro sovrazonale di comunicazione alternativa e aumentativa
IN-Book in biblioteca, Silvia D'Ambrosio, n. 105 (2015), p. 64-65
Centro traduttori (Bologna)
Un decennio di traduzioni, intervista di Simona Mambrini a Marco Momoli, n. 97 (2013), p. 45
Cerri, Sara
Parole di musica, intervista di Maria Grosso a Rossana Casale e Sara Cerri, n. 74 (2007), p. 64-66
Chakmak (Periodici)
Alla luce della prima candela, Francesca Brunetti, n. 83 (2009), p. 32-34
Chendi, Carlo
Chendi bambino mai cresciuto, Marco Pellitteri, n. 68 (2005), p. 55-57
Chi vuol fiabe, chi vuole? (Convegni, Firenze, 22-23 ott. 2001)
Chi vuole fiabe, chi vuole?, Vinicio Ongini, n. 52 (2001), p. 30-32, 34
Chiara, Piero
Monellerie italiane, Elena Massi, n. 73 (2007), p. 53
Chiarini, Marco
La luce dell' uomo fiammifero, Maria Grosso, n. 88 (2010), p. 58-59
Chimica
Chimica a misura di bambino, Vincenzo Balzani e Margherita Venturi, n. 91 (2011), p. 50-53
La chimica della letteratura, intervista a Marco Malvaldi, di Francesca Brunetti, n. 91 (2011), p. 51
Viaggio nel regno periodico, Francesca Brunetti, n. 91 (2011), p. 52-53
Cibi
Un assaggio, Saverio Amadori, n. 43 (1999), p. 24-25
Il bello del mangiare, intervista di Luisella Seveso a Pinin Carpi, n. 43 (1999), p. 20-21
Biblioteca gourmet, a cura di Manuela Trinci, n. 112 (2016), p. 21-25
Una fame da leggere. Bibliografia, n. 23 (1994), p. 42
Una fame planetaria, di Vichi de Marchi, n. 104 (2014), p. 50-51
Il film è servito, nel contributo di Guglielmo Maggioni, n. 112 (2016), p. 39-40
Gastronomia fiabesca, Vinicio Ongini, n. 23 (1994), p. 42
Una gastronomia fiabesca, nel contributo di Franco Cambi, n. 112 (2016), p. 26-27, 29
L'immaginario e il cibo, nell'analisi di Alberto Capatti, n. 112 (2016), p. 18-20
La mortificazione del gusto, Alberto Capatti, n. 43 (1999), p. 19, 22-25
L’ora dello spuntino, n. 43 (1999), p. 22
Presi per la gola. Bibliografia, n. 43 (1999), p. 26
Questa sera si mangia a soggetto, offerta da Mafra Gagliardi, n. 112 (2016), p. 41-43
Rotolo va, Manuela Trinci, n. 68 (2005), p. 48-50
Storie di stra/ordinaria povertà. Fai la pappa pentolino!, Pietro Formentini, n. 32 (1996), p. 19
Ciechi
Biblioteche e stamperie per non vedenti, n. 43 (1999), p. 36-37
Cina
La Cina è vicina, Loredana Farina, n. 82 (2009), p. 53-56
La Cina è un aquilone (Mostre, Firenze, 2001)
La Cina è un aquilone, Annamaria Gallone, n. 52 (2001), p. 35-36
Cinema
Alice e C. nelle città, Marco Pistoia, n. 22 (1994), p. 20-22
Cavalieri di celluloide, Mario Verdone, n. 16 (1992), p. 17-21
Il cinema dei migranti, Maria Grosso, n. 114 (2017), p. 52-53
I colori del buio, Guido Fink, n. 26 (1995), p. 12-14
Famiglie fuori, a cura di Marco Pistoia, n. 24 (1994), p. 3, 6, 9, 12, 15
Fango sulle stelle: la Prima guerra mondiale al cinema, Guglielmo Maggioni, n. 101 (2014), p. 32-33
Il film è servito, nel contributo di Guglielmo Maggioni, n. 112 (2016), p. 39-40
La finestra sul cortile, Emy Beseghi, n. 41 (1999), p. 54-55
L’infanzia nel cinema di Truffaut, Emy Beseghi, n. 9 (1990), p. 38-42
The nightmare before Christmas, Marco Giusti, n. 26 (1995), p. 39
La nuova illusione della lettura, Emy Beseghi, n. 58 (2003), p. 100-101
Le nuove tecnologie del cinema d’animazione, Marco Pellitteri, n. 58 (2003), p. 57-59
Ombre bianche, Guglielmo Maggioni, n. 107 (2015), p. 54-55
Per piacere, signore, ancora un po’..., Guido Fink, n. 32 (1996), p. 6-8
Peter Pan nei giardini di Hollywood, Maria Bosio, n. 28 (1995), p. 15-17
Pianeti proibiti e giganti di ferro, Guglielmo Maggioni, n. 111 (2016), p. 40-41
Quando lo schermo è uno specchio, Emma Beseghi, n. 105 (2015), p. 74-75
Quei bambini ci guardano, Guido Fink, n. 20 (1993), p. 25-29
Lo specchio delle madri, Luca Rosi, n. 70 (2006), p. 25-26
This sporting film, Guglielmo Maggioni, n. 105 (2015), p. 20-21
Tra fotogrammi d’autore, Roberto Maffeo, n. 12 (1991), p. 24-25
Cinema d’animazione
Animato ma da animare, intervista di Luisella Seveso a Michel Fuzellier, n. 52 (2001), p. 27
Cartoon in vetrina, Marco Pellitteri, n. 60 (2003)
Castelli erranti, città incantate valli del vento, Emy Beseghi, n. 89 (2011), p. 73-74
La norma dello yankee, Marco Pellitteri, n. 53 (2002), p. 25-28
Pinocchio a BlobCartoon, intervista di Carla Poesio a Marco Giusti, n. 23 (1994), p. 21-28
Cinema muto
Cuore nel cinema italiano, Emy Beseghi, n. 85 (2010), p. 69-70
Cinesi
La Cina è un gallo?, Maria Omodeo, n. 52 (2001), p. 37, 39-40
Un ausilio per l'integrazione, intervista di Maria Serena Quercioli a Daniele Panerati, n. 79 (2008), p. 45
Cinghiali
Il Principe cinghiale di M. D’Aulnoy, A. Canevaro, n. 44 (1999), p. 48
Cini, Daniele
Il mio Sessantotto, Geraldina Colotti, n. 71 (2006), p. 23-25
Cinquetti, Nicola
In difesa di alcuni dei libri non premiati, Giovanna Malgaroli, Flavia Manente, Gabriella Carrè, n. 101 (2014), p. 50-51
Circo immaginario (Libri)
Parole di musica, intervista di Maria Grosso a Rossana Casale e Sara Cerri, n. 74 (2007), p. 64-66
Città
Alice e C. nelle città, Marco Pistoia, n. 22 (1994), p. 20-22
Alla ricerca delle isole verdi, Corrado Marcetti, n. 28 (1995), p. 3-7
La città divulgata. Bibliografia, n. 22 (1994), p. 26-27
La città e il pollice, di Giancarlo Paba, n. 101 (2014), p. 42-44
La città non è più un grembo, Giancarlo Paba, n. 22 (1994), p. 4-8
Fano la città dei bambini, Francesco Tonucci, n. 22 (1994), p. 9-10
Frastagliate luci della città, Roberto Denti, n. 22 (1994), p. 28-30
[Frastagliate luci della città]. Bibliografia, n. 22 (1994), p. 30-33
Little Nemo e i dintorni della stazione Termini, Giancarlo Ascari, n. 22 (1994), p. 15-16
Le mie città, Bianca Pitzorno, n. 22 (1994), p. 13-14
Piccole avventure metropolitane, Maria Letizia Meacci, n. 22 (1994), p. 34-35
[Piccole avventure metropolitane]. Bibliografia, n. 22 (1994), p. 35-38
I ragazzi fanno centro, Dante Bandini, n. 19 (1993), p. 31-35
Il Salone di Montreuil, Carla Poesio, n. 22 (1994), p. 5-6, 8, 11, 16, 20, 24, 29, 35
Solo, su una zattera, nel mare di New York, Andrea Molesini, n. 22 (1994), p. 11-12
Cittadinanza
In difesa dello jus soli, intervista a Laura Walter, n. 95 (2012), p. 42-44
Ciuffettino va alla guerra (Libri)
Ciuffettino irredento, Antonio Faeti, n. 101 (2014), p. 18-21
Classi sociali
Secondo girone: benvenuti a Baraccopoli, Emilio Varrà, n. 32 (1996), p. 22-26
Classici
L'amore per la letteratura, Maria Vidale, n. 97 (2013), p. 49-50
Classicamente parlando, intervista di Carla Poesio a Jean Perrot, n. 50 (2001), p. 43
I classici a strisce, Giulio C. Cuccolini, n. 103 (2014), p. 58-60
I classici e il gusto della lettura, Ave Gagliardi, n. 1Q (1991), p. 17-21
Classico, Quo vadis?, Roberto Denti, n. 92 (2011), p. 30-32
Comunque ritornano, intervista a Roberto Denti, n. 54 (2002), p. 27
Da Cuore a Anna Frank, Teresa Buongiorno, n. 104 (2014), p. 36-38
Dialettiche delle emozioni, Franco Cambi, n. 102 (2014), p. 24-27
Libri vecchi per bimbi nuovi, Giulio C. Cuccolini, n. 75 (2007), p. 49-50
Novecento da non perdere, tavola rotonda con Emy Beseghi, Roberto Denti, Walter Fochesato e Fernando Rotondo, a cura di Luisella Seveso, n. 46 (2000), p. 17-19, 22-25
La ritraduzione dei classici, Simona Mambrini, n. 97 (2013), p. 44, 46
Ritrovarsi non vuol dire dirsi addio, Antonio Faeti, n. 86 (2010), p. 65-66
Se il personaggio è un bambino, Milena Bernardi, n. 100 (2013), p. 22-26
Secoli di novità, Roberto Denti, n. 86 (2010), p. 24-27
Storia di una mutazione, Fernando Rotondo, n. 48 (2000), p. 39-41
Tutto Pinocchio in meno di quaranta righe, Roberto Denti, n. 44 (1999), p. 56
Le ultime doppie notti, Antonio Faeti, n. 87 (2010), p. 36-37
Classificazione semantica
Classificare le narrazioni, Stefano Calabrese, n. 91 (2011), p. 30-32
Cliniche pediatriche del Policlinico di Bari
Largo ai libri in corsia!, Maria Laterza, n. 56 (2002), 50-51
Clorofilla dal cielo blu (Libri)
Parliamo di ambiente, Nicola Galli Laforest, n. 71 (2006), p. 43
Clown
Vestiti da clown, ai confini del mondo, Roberto Farnè, n. 64 (2004)
Clownterapia
Vestiti da clown, ai confini del mondo, Roberto Farnè, n. 64 (2004)
Colfer, Eoin
Dagli elfi alla tecnologia, intevista di Federica Velonà a Eoin Colfer, n. 64 (2004), p. 60
Collana aperta (Serie)
Coerenza e autenticità giovanili, Teresa Buongiorno, n. 71 (2006), p. 39
Collegi
Nel collegio dei birichini, Fernando Rotondo, n. 75 (2007), p. 30-31
Collezionismo
Ce l’ho o mi manca, Roberto Farnè, n. 62 (2004), p. 117
Panini che passione!, Giulio C. Cuccolini, n. 89 (2011), p. 60-61
Collocazione
A proposito di "Dove li metto?", Lucia Brusa e Caterina Ramonda, n. 88 (2010), p. 60
Dove li metto?, [Miranda Sacchi], n. 87 (2010), p. 54
Colori
A caccia dei colori nei boschi di carta, Maurizio Novigno, n. 36 (1997), p. 49-53
L’approccio munariano, M.N., n. 36 (1997), p. 52
Di tutte le forme, di tutti i colori. Bibliografia, n. 36 (1997), p. 54-58
Di tutti i colori, Mario Gomboli, n. 36 (1997), p. 53
Occhi sbarrati sul mondo, Saverio Amadori, n. 43 (1999), p. 40-41
Combattimento di galli
Crisi profonda di un "gioco profondo", Roberto Farnè, n. 71 (2006), p. 57-58
Come insegnare a mamma e papà ad amare i libri per bambini (Libri)
Ce lo dicono i bambini, Maria Letizia Meacci, n. 85 (2010), p. 55
Come un bambino: saggio sulla vita piccola (Libri)
L'esplorazione del continente infanzia, intervista a Gabriella Caramore, n. 100 (2013), p. 24-25
Come un romanzo (Spettacoli teatrali)
Come uno spettacolo, Mafra Gagliardi, n. 47 (2000), p. 38-39
La compagnia del libro (Programmi radiofonici)
Va ora in onda... la lettura!, Ilaria Tagliaferri, n. 85 (2010), p. 66
Composizione (Musica)
Modulazioni controcorrente, Nicola Campogrande, n. 56 (2002), p. 25
Comunicazione
Il corpo virtuale, intervista di Anna Antoniazzi ad Antonio Caronia, n. 43 (1999), p. 17-18
Il diario nell’era di Internet, Maurizio Caminito, n. 41 (1999), p. 28-29
Il linguaggio della divulgazione, Carla Poesio, n. 3 (1989), p. 23-26
Nati per raccontare, di Manuela Trinci, n. 94 (2012), p. 60-62
Sos emergenza, Nicola Casagli, n. 69 (2006), p. 18-19
Comunicazione Aumentativa Alternativa
Comunicare con gli IN-book, Antonella Costantino, n. 98 (2013), p. 46-47
IN-Book in biblioteca, Silvia D'Ambrosio, n. 105 (2015), p. 64-65
Libri senza barriere, Biblioteca di Verdello e Azienda Ospedaliera di Treviglio, n. 98 (2013), p. 53-54
Simboli per i più amati, Elena Corniglia, n. 113 (2017), p. 64-66
Comunicazione degli animali
Animali filosofi, Marcella Terrusi, n. 74 (2007), p. 30-31
Comunismo
Lotta di classe... alle medie, Roberto Denti, n. 96 (2012), p. 65
Comunità
Biblioteca, luogo comunitario, di Stefano Parise, n. 104 (2014), p. 54-55
Concorsi
Prova d’esame: non leggere! Bibliografia, Giovanni Moretti, n. 44 (1999), p. 53-55
Condizione femminile
Piccole donne cambiano, Manuela Trinci, n. 82 (2009), p. 22-25
Conflitto sociale
Il conflitto come specchio della società, Francesca Califano, n. 69 (2006), p. 30
Consolazione
In biblioteca con Matilde, Emy Beseghi, n. 91 (2011), p. 74-75
Consorzio Sistema bibliotecario del Nord-Ovest (Milano)
Cosa accade in biblioteca, intervista di Benedetta Masi a Elena Dadda e Michela Borgonovo, n. 70 (2006), p. 68
Cosa mi leggo oggi, Cristina Cogliati, n. 74 (2007), p. 77
Il 2000 in biblioteca, Elena Dadda, Michela Borgonovo, n. 50 (2001), p. 62
Il 2001 in biblioteca, Elena Dadda, Michela Borgonovo, n. 54 (2002), p. 42
Forte promozione forti prestiti, Paola Barzagli, Michela Borgonovo e Elena Dadda, n. 46 (2000), p. 50
Potter & Stilton: segnali di cambiamento, Elena Dadda, Michela Borgonovo, n. 66 (2005), p. 65-66
Super topo contro H.P., Elena Dadda, Michela Borgonovo, n. 62 (2004), p. 82
Superelle, che passione!, Elena Dadda, n. 70 (2006), p. 66-67
I superlettori crescono, Miriam Giudici, Elena Dadda, n. 79 (2008), p. 56-57
Consultori familiari
Libri illustrati... in sala d'attesa, intervista a Francesca Ciofi, di Ilaria Tagliaferri, n. 96 (2012), p. 66-67
Consumatori
Troppo buoni, i bambini?, Goffredo Fofi, n. 75 (2007), p. 32-34, 36
Consumi
In virtù del virtuale, Barbara Corti, n. 31 (1996), p. 11-12
L’inossidabile, immarcescibile Barbie, L.S., n. 31 (1996), p. 6
Lettori bulimici e lettori "per forza", Giorgio Triani, n. 88 (2010), p. 37-38
Consumi culturali
Piccoli spettatori crescono, Anna Maria Gianotti, Giovanna Guerzoni, n. 63 (2004), p. 50-52
Consumismo
Baby boomers, Giorgio Triani, n. 69 (2006), p. 32-33
L'epoca del multitasking, Giorgio Triani, n. 94 (2012), p.24-29
I figli del packaging, Luisella Seveso, n. 31 (1996), p. 4-6
Librum et circenses, Jack Zipes, n. 58 (2003), p. 17-19
Contadini
Storie di stra/ordinaria povertà. Povero Principe N° 1. Povero principe N° 2. Povero principe N° 3, Pietro Formentini, n. 32 (1996), p. 15
Conti, Laura
Quella nube su Seveso, Fernando Rotondo, n. 73 (2007), p. 52
Contrari
Agli antipodi delle giraffe, Maurizio Novigno, n. 33 (1997), p. 37-40
[Agli antipodi delle giraffe]. Bibliografia, n. 33 (1997), p. 41-42
Convenzione internazionale per i diritti dei bambini
Libri per crescere diritti, Ilaria Tagliaferri, n. 84 (2009), p. 73-75
Cooperazione bibliotecaria
Funzioni della cooperazione, Luigi Paladin, Claudia Bonardelli, n. 45 (2000), inserto
Coordinamento delle librerie per ragazzi
Associati o coordinati?, intervista di Fausto Boccati a Guido Affini e Agata Diakoviez, n. 99 (2013), p. 36-37
Librai e librerie a raccolta, Anna Parola, n. 76 (2007), p. 64
La coppa (Film)
L’universalità del calcio, Vinicio Ongini, n. 64 (2004), p. 26-31
Copyright
Copyright o copyleft?, Maurizio Caminito, n. 72 (2006), p. 104-105
Coraggio
Coraggiosamente domandarsi..., conversazione con Lia Levi, Alberto Melis e Uri Orlev sulla natura e la valenza del coraggio, Teresa Porcella, n. 80 (2008), p. 42-45
Coraline (Libri)
Oltre la cenere del tempo, William Grandi, n. 60 (2003), p. 30
Corea
La Cina è vicina, Loredana Farina, n. 82 (2009), p. 53-56
Corpo umano
Il corpo assente, L.Z., n. 35 (1997), p. 24
Il corpo ideologizzato, intervista di Giordana Piccinini a Simona Vinci, n. 43 (1999), p. 28-29
Il corpo non è un’idea, Laura Zardi, n. 35 (1997), p. 22, 26-27
Lo scioglimembra, Adalinda Gasparini, n. 49 (2001), p. 18
Tocco fatale, Emilio Varrà, n. 43 (1999), p. 34-35
Corraini (Editori)
Come un laboratorio, intervista di Luisella Seveso a Marzia Corraini, n. 52 (2001), p. 20
Corrispondenza
Cara Raffa, Maria Grazia Santoro, n. 41 (1999), p. 27
Caro Junior, Eros Miari, n. 41 (1999), p. 25-26
E’ bello parlare scritto, Roberto Piumini, n. 41 (1999), p. 32-33
Le lettere di Bibi, Bianca Pitzorno, n. 41 (1999), p. 30-33
Lettere di confessione, Tiziana Merani, n. 41 (1999), p. 24
Cospe
Libri in movimento: caravanlettura, Maria Serena Quercioli, n. 85 (2010), p. 60-61
Cosplay
Il fenomeno cosplay, G. Cesare Cuccolini, n. 90 (2011), p. 60
La Costituzione raccontata ai bambini (Libri)
I bambini, cittadini informati, intervista di Alessandra Bruscagli ad Anna Sarfatti, n. 72 (2006), p. 46-47
Creatività
Genesi della potenza creativa, Stefano Calabrese, n. 86 (2010), p. 28-29
L'impresa di essere creativi, Roberto Farnè, n. 84 (2009), p. 69
Maestro di creatività, Franco Cambi, n. 86 (2010), p.15-18
Piccoli editori inventano, tavola rotonda tra editori "creativi": giannino Stoppani, Orecchio Acerbo e Zoolibri rispondono alle nostre domande, redazione di Liber, n. 86 (2010), p. 39-42
Questione di fantasia, Jack Zipes, n. 88 (2010), p. 39-50
Secoli di novità, Roberto Denti, n. 86 (2010), p. 24-27
Spazio alla creatività del lettore, n. 86 (2010), p. 20-23
Crescita
Adolescenti e crisi delle identità, conversazione con Giovanni Jervis, n. 36 (1997), p. 16-19
Gli attimi fuggenti, Emy Beseghi, n. 68 (2005), p. 97-98
Bambini in autonomia, Maria Letizia Meacci, n. 65 (2005), p. 51-55
Una Bildung quasi botanica, Antonio Faeti, n. 9 (1990), p. 3-10
Foreste nascoste, Emy Beseghi, n. 66 (2005), p. 106-107
Il lettore e il suo sosia, Roberto Denti, n. 36 (1997), p. 20-24
Il professor Keating e il preside Price, Antonio Faeti, n. 5 (1989), p. 17-23
I ragazzi del '99, tracciato da Stefano Laffi, n. 96 (2012), p. 21-24
Riti di passaggio, Teresa Buongiorno, n. 11 (1991), p. 10-12
Sabbie d’infanzia, Jean Perrot ; traduzione dal francese di Antonella Lamberti, n. 28 (1995), p. 8-14
Segnali di fumo al lettore, Fernando Rotondo, n. 25 (1994), p. 39-40
I segreti dei giardini topiari, R.P., n. 28 (1995), p. 22
She’s leaving home, bye, bye, intervista di Antonella Lamberti a Brigitte Smadja, n. 38 (1998), p. 32-33
Shine e Shade, Emy Beseghi, n. 64 (2004), p. 99
Critica letteraria
E se lasciassimo decidere ai bambini?, Angela Dal Gobbo, n. 82 (2009), p. 63
Nebbia fitta, Roberto Denti, n. 25 (1994), p. 45-46
Il pianeta dell’incompetenza, Antonio Faeti, n. 10 (1991), p. 3-6
Saggistica: ieri, oggi e domani, n. 101 (2014), p. 73-75
Critici in erba (Premi letterari, Vezzano, 2012)
Critici in erba, n. 94 (2012), p. 86-87
Novelli critici, di Benedetta Masi, n. 95 (2012), p. 38-39
Croce, Giulio Cesare
L'arguto bolognese, Antonio Faeti, n. 83 (2009), p. 29-31
Cronache animali (Libri)
Modulazioni controcorrente, Nicola Campogrande, n. 56 (2002), p. 25
Crossover
A proposito di "Dove li metto?", Lucia Brusa e Caterina Ramonda, n. 88 (2010), p. 60
Dove li metto?, [Miranda Sacchi], n. 87 (2010), p. 54
L'epoca del multitasking, nel contributo di Giorgio Triani, n. 94 (2012), p.24-29
Scavallare i target, n. 94 (2012), p. 32-35
Uno storyworld globale, n. 94 (2012), p. 20-23
Cuccioli
Cucciolo cerca famiglia, Maria Letizia Meacci, n. 72 (2006), p. 24-25
Cucina
L'appetito delle storie, a cura di Rosella Picech, n. 112 (2016), p. 30-34
Il film è servito, nel contributo di Guglielmo Maggioni, n. 112 (2016), p. 39-40
Questi libri... che delizia!. Bibliografia, Rosella Picech, n. 112 (2016), p. 32-33
Se il cibo va in tv, di Vichi De Marchi, n. 112 (2016), p. 35-37
Cultura
Un paese in sviluppo?, Franco Cambi, n. 89 (2011), p. 42-43
Si naviga a oriente, Emy Beseghi, n. 27 (1995), p. 33-36
Quale cultura per piccoli?, n. 107 (2015), p. 18-22
Venerdì o il giardino selvaggio, D.B., n. 28 (1995), p. 26
Cuore (Libri)
Cuore nel cinema italiano, Emy Beseghi, n. 85 (2010), p. 69-70
Cura del bambino
I bisogni dei bambini, Anna Oliverio Ferraris, n. 41 (1999), p. 50-52
La mortificazione del gusto, Alberto Capatti, n. 43 (1999), p. 19, 22-25
Cusatelli, Giorgio
Un maestro autentico e generoso, Emy Beseghi, n. 77 (2008), p. 53
Pinocchio e gli altri, Donatella Mazza, n. 77 (2008), p. 34
Cyborg
Un Cyborg argentino, Daniele Barbieri, n. 24 (1994), p. 40-41