Le 10 tesi per l'educazione linguistica
Gli italiani che non leggono, Federica Velonà, n. 73 (2007), p. 28-30
100% Cosplay (Libri)
Il fenomeno cosplay, G. Cesare Cuccolini, n. 90 (2011), p. 60
1861-2011
Un paese in sviluppo?, Franco Cambi, n. 89 (2011), p. 42-43
1930-1945
Lo scontro culturale tra fascismo e fumetti, Marco Pellitteri, n. 94 (2012), p. 94-95
1946-1955
Fischia il vento della canzone, Intervista a Ivan Della Mea, Ilaria Tagliaferri, n. 67 (2005), p. 21-25
L’immediato dopoguerra. Bibliografia, n. 68 (2005), p. 30-31
Pagine di storia sociale, Fernando Rotondo, n. 68 (2005), p. 17-20
I primi anni ’50. Bibliografia, n. 68 (2005), p. 36-37
Riconciliarsi, ricordare o reinventare?, Intervista a Matteo Sanfilippo, n. 68 (2005), p. 22-23
La storia: romanzo o realtà?. Bibliografia, n. 68 (2005), p. 33
1956-1965
Baby boomers, Giorgio Triani, n. 69 (2006), p. 32-33
Il conflitto come specchio della società, Francesca Califano, n. 69 (2006), p. 30
Il decennio tra ’50 e ’60. Bibliografia, n. 69 (2006), p. 45
La necessità della memoria, Fulvio Scaparro, n. 69 (2006), p. 28-29, 31
1966-1975
Storie tra '60 e '70. Bibliografia, n. 71 (2006), p. 44-45
1970-1979
Il clima pedagogico degli anni '70, Intervista a Antonio Santoni Rugiu, di Alessandra Bruscagli, n. 71 (2006), p. 28-29
Tra il satirico e il fantastico, Daniele Barbieri, n. 71 (2006), p. 30-31
1970-2010
Fanciulle nuvolose, fanciulle catodiche, Marco Pellitteri, n. 82 (2009), p. 29-31
1976-1985
Anni di piombo. Bibliografia, n. 73 (2007), p. 56-57
1997-2009
Non solo bestseller, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 85 (2010), p. 38-48
2000-2009
Dalla storia al fantasy, Geraldina Colotti, n. 73 (2007), p. 26-27
2000-2010
La Cina è vicina, Loredana Farina, n. 82 (2009), p. 53-56
2001 bambini nello spazio (CD-ROM)
Bambini nello spazio, Alfonso Noviello, n. 57 (2003), p. 29
2002-2003
La cultura letteraria nella scuola francese, Henriette Zoughebi, n. 63 (2004), p. 18-19
2003
Un campione per aprire il dibattito, Riccardo Pontegobbi e Domenico Bartolini, n. 65 (2005), p. 22-23
Più prestati e più venduti, Maria Elisa Mazzanti, n. 58 (2003), p. 46, 48-50
Saggi, strumenti e studi mancati, Fernando Rotondo, n. 62 (2004), p. 120
2004
Potter e Stilton superstar, Alessandra Pecchioli, n. 62 (2004), p. 78
Saggi 2004 in rassegna, Fernando Rotondo, n. 66 (2005), p. 108
2005
Novità in classifica, Anna Masala, n. 66 (2005), p. 58
Si vendono, perché..., n. 66 (2005), p. 62
2006
Conferme e novità, Alessandra Pecchioli, n. 70 (2006), p. 44, 46-47, 49
Si vendono, perché..., n. 70 (2006), p. 48
2007
2007 un anno di saggi, Fernando Rotondo, n. 77 (2008), p. 73-75
Rapporto Liber 2007, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 74 (2007), p. 42-47
Rapporto Liber 2007. La cinquina vincente, Benedetta Masi, n. 74 (2007), p. 48-51
Rapporto Liber 2007. Harry per sempre?, Alessandra Pecchioli, n. 74 (2007), p. 52-57
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 78 (2008), p. 35-39, 44-49
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 79 (2008), p. 23-31
2008
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 82 (2009), p. 39-44, 48-52
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 84 (2009), p. 23-34
Saggi 2008: tra Peter Pan e Harry Potter, Fernando Rotondo, n. 81 (2009), p. 73-76
2009
Giardini segreti e stanze dei bambini, Fernando Rotondo, n. 85 (2010), p. 71-74
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 86 (2009), p. 51-64
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 88 (2010), p. 27-36
Sfogliare il tempo, Angela Dal Gobbo, n. 84 (2009), p. 58-60
2010
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 90 (2011), p. 29-42
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 92 (2011), p. 33-42
Il tempo delle distopie, [intervista a Beatrice Masini], n. 90 (2011), p. 32-33
2011
Rapporto sull'editoria per ragazzi, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 94 (2012), p. 43-56
2012
Un anno di studi, Fernando Rotondo, n. 97 (2013), p. 76-77
Fuga dal futuro, intervista a Massimiano Bucchi, di Francesca Brunetti, n. 93 (2012), p. 22
Identikit del lettore da giovane, di Claudio Becagli, Stefano de Martin, Silvia Ranfagni, n. 95 (2012), p. 48-50
Rapporto Liber sull'editoria per ragazzi, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 96 (2012), p. 35-38
Rapporto sull'editoria per ragazzi, n. 98 (2013), p. 28-29, 31-37
2013
Indietro tutta!, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 100 (2013), p. 44-49
La soglia, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 104 (2014), p. 44-49
2014
Rapporto sull'editoria per ragazzi. Parte prima, n. 106 (2015), p. 48-49, 51-57
Ripresina tra luci e ombra, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, n. 108 (2015), p. 48-53
2015
Albi su, novità giù, Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi, n. 112 (2016), p. 44-49
Willow ha conquistato tutti, Benedetta Masi, n. 110 (2016), p. 58-63
Abbandono
Un diverso in famiglia, Maria Letizia Meacci, n. 44 (1999), p. 50
Abbatiello, Antonella
In difesa di alcuni dei libri non premiati, Giovanna Malgaroli, Flavia Manente, Gabriella Carrè, n. 101 (2014), p. 50-51
Abbigliamento
Cronache di cotone, Manuela Trinci, n. 96 (2012), p. 54-57
Libri pret-à-porter. Bibliografia, n. 96 (2012), p. 58
Abitudini di lettura
Alla ricerca di nuove letture di qualità, tavola rotonda coordinata da Alessandra Bruscagli, n. 59 (2003), p. 34-37
Ascesa e declino del tascabile, Francesca Lazzarato, n. 62 (2004), p. 50-52
Avventure senza fine, Carla Poesio, n. 58 (2003), p. 51-56
Le badanti, nuove lettrici, Vinicio Ongini, n. 67 (2005), p. 63-64
Boom editoria, tavola rotonda con Bianca Pitzorno, Roberto Denti e Fulvio Scaparro, a cura di Luisella Seveso, n. 42 (1999), p. 18-22
C'è tetto e tetto, per i libri, Fernando Rotondo, n. 88 (2010), p. 60
Un caso concreto: la biblioteca di Villa Montalvo, n. 85 (2010), p. 49
Classico, Quo vadis?, Roberto Denti, n. 92 (2011), p. 30-32
Il concorso Superelle: 7 anni di libri di successo, Elena Dadda, n. 62 (2004), p. 83
Cosa accade in biblioteca, intervista di Benedetta Masi a Elena Dadda e Michela Borgonovo, n. 70 (2006), p. 68
Dalla parte di Harry, di Pierdomenico Baccalario, n. 95 (2012), p. 24-26
Dove sta il colpevole?, Miranda Sacchi, n. 83 (2009), p. 54-55
Il 2000 in biblioteca, Elena Dadda, Michela Borgonovo, n. 50 (2001), p. 62
Il 2001 in biblioteca, Elena Dadda, Michela Borgonovo, n. 54 (2002), p. 42
E se lasciassimo decidere ai bambini?, Angela Dal Gobbo, n. 82 (2009), p. 63
E se organizzassimo gli Stati Generali della lettura?, Roberto Denti, n. 61 (2004), p. 50-52
Eppure ci sono..., Vittoria Negro, n. 69 (2006), p. 58
Forte promozione forti prestiti, Paola Barzagli, Michela Borgonovo e Elena Dadda, n. 46 (2000), p. 50
Fuga dalla lettura, raccolte da Fernando Rotondo, n. 96 (2012), p. 30-34
Grinzaneletture 98, Antonella Cavallo, n. 42 (1999), p. 55
Identikit del lettore da giovane, di Claudio Becagli, Stefano de Martin, Silvia Ranfagni, n. 95 (2012), p. 48-50
L’importante è che piaccia, Giuliano Gobbetti, n. 47 (2000), p. 26
Incontri ravvicinati coi libri, Stefano De Martin, n. 50 (2001), p. 73
Lasciamoli scegliere, Giusi Quarenghi, n. 47 (2000), p. 28-29
Leggere e poi citare, n. 51 (2001), p. 62
Leggere la lettura, Simonetta Bitasi, n. 77 (2008), p. 28-31
Lettori bulimici e lettori "per forza", Giorgio Triani, n. 88 (2010), p. 37-38
Lettura a ostacoli, Maria Grazia Ferrari, n. 50 (2001), p. 70
La lettura spontanea, di Roberto Denti, n. 96 (2012), p. 53
La lettura? un affare di donne, Paola Zannoner, n. 95 (2012), p. 50-51
Libri a metri, Giorgio Triani, n. 42 (1999), p. 20-21
Libri, lettori e biblioteche, Ilaria Tagliaferri, n. 79 (2008), p. 64
I libri? Liberiamoli "semplicemente", Intervista a Paola Mastrocola di Ilaria Tagliaferri, n. 67 (2005), p. 27-28
Il libro in una stanza, Eros Miari, n. 1S (2001), p. 14-17
Librum et circenses, Jack Zipes, n. 58 (2003), p. 17-19
Mettersi in testa una storia, Luisa Mattia, n. 82 (2009), p. 72-73
Metti una giuria di 5000 bambini, Magda Bettini, n. 46 (2000), p. 52
Le mille strade di Mediopolis, intervista a Michele Rak, n. 94 (2012), p. 26-27
Misreading children, leggere e fraintendere, Jack Zipes ; a cura di Carla Poesio, n. 80 (2008), p. 17-25
Narrativa sui generis, Roberto Denti, n. 50 (2001), p. 28-29
Noi leggeremo un giorno per dispetto, Luca Ferrieri, n. 1S (2001), p. 8
Non leggono: che fare?, Roberto Denti, n. 57 (2003), p. 17-19
Novelli critici, di Benedetta Masi, n. 95 (2012), p. 38-39
La parte del lettore, Franco Cambi, n. 64 (2004), p. 17-24
Piccoli divoratori di libri crescono, Intervista di Iacopo Gori ai bambini Eleonora e Gianluca, n. 42 (1999), p.44-45
Potter e Stilton: segnali di cambiamento, Elena Dadda, Michela Borgonovo, n. 66 (2005), p. 65-66
Preistoria e attualità della promozione della lettura, Roberto Denti, n. 1S (2001), p. 6
Il punto di vista pulcino, Eros Miari, n. 47 (2000), p. 33-35
Un racconto tira l’altro, Roberto Denti, n. 44 (1999), p. 17-19
Un rapporto da curare con amore, Roberto Denti, n. 83 (2009), p. 44-47
Rapporto Liber 2002, Maria Elisa Mazzanti ; elaborazione dei dati a cura di Antonella Lamberti. I più prestati e i più venduti, n. 54 (2002), p. 38-41, 43, 45-46
Il ritratto delle Public Library americane, Alice Nicolotti Perotti, n. 77 (2008), p. 31
Il senso di leggere, Maria Letizia Meacci, n. 63 (2004), p. 46-49
Super libri per super lettori, Michela Borgonovo, Elena Dadda, n. 54 (2002), p. 44 Super topo contro H.P., Elena Dadda, Michela Borgonovo, n. 62 (2004), p. 82
Superconcorso Superelle, Elena Dadda, n. 74 (2007), p. 76-77
Superelle, che passione!, Elena Dadda, n. 70 (2006), p. 66-67
Superelle: il parere dei cuccioli di lettore, Elena Dadda e Michela Borgonovo, n. 50 (2001), p. 64-65
Superlettori e Superlibri, Intervista di Benedetta Masi a Elena Dadda, n. 66 (2005), p. 66
Il teatro che si legge, Mafra Gagliardi, n. 105 (2015), p. 58-59
Tipi che leggono, Luca Ferrieri, n. 42 (1999), p. 40-46
I Top del 2000, a cura di Elisa Mazzanti ; elaborazione dei dati a cura di Antonella Lamberti, n. 50 (2001), p. 58-61, 63, 65-69
I Top del 1999, a cura di Maria Elisa Mazzanti, n. 46 (2000), p. 43-49, 51, 56
I top del 1997, a cura di Maria Elisa Mazzanti, n. 38 (1998), p. 55-57, 60
I Top del 1998, a cura di Maria Elisa Mazzanti, n. 42 (1999), p. 47-52
La trepidazione e l’attesa, Giordana Piccinini ed Emilio Varrà, n. 49 (2001), p. 23-24
Unici e assoluti, di Antonio Ferrara, n. 95 (2012), p. 27
Abstract
Al confine tra libro e gioco, Loredana Farina, n. 40 (1998), p. 67-68
Abuso sessuale
L’anagrafe dei pedofili, L.S., n. 33 (1997), p. 14
Ci sono diversi modi di fare del male, Daniele Barbieri, n. 33 (1997), p. 4-7
Dire l’indicibile, Anna Oliverio Ferraris, n. 33 (1997), p. 8-10
Hot line contro l’abuso, Luisella Seveso, n. 33 (1997), p. 5
Sos abuso, n. 33 (1997), p. 19
Storie di adulti vampiri, Ilaria Maurri, n. 33 (1997), p. 11-15
Accettazione di sé
Ci sono diversi modi di fare del male, Daniele Barbieri, n. 33 (1997), p. 4-7
Davanti allo specchio, Luisella Seveso intervista Paolo Crepet, n. 35 (1997), p. 32
Acqua
Ricominciamo da tre. Bibliografia, n. 31 (1996), p. 21
Accademia Drosselmeier
Il libraio, tra preparazione e passione culturale, intervista di Fausto Boccati a Grazia Gotti, n. 99 (2013), p. 40-41
Le acque malate (Fumetti)
È arrivato l'ecofumetto, Giulio C. Cuccolini, n. 78 (2008), p. 32-33
Adattamenti degli animali
La storia naturale della notte, Alessandro Minelli, n. 26 (1995), p. 22-23
Adattamenti delle piante
La storia naturale della notte, Alessandro Minelli, n. 26 (1995), p. 22-23
Addomesticamento
Animali e famiglia, Luca Fusi, n. 74 (2007), p. 26-27
Adolescenti
Adolescenti e crisi delle identità, Conversazione con Giovanni Jervis, n. 36 (1997), p. 16-19
Alla scoperta del piacere perduto, Magda Bettini e Irina Gerosa, n. 29 (1995-1996), p. 33
Auschwitz andata e ritorno, Iacopo Gori, n. 41 (1999), p. 42-45
Bambini: predatori o prede?, Fernando Rotondo, n. 61 (2004), p. 41-43
Il bambino è un animale politico?, Roberto Denti, n. 25 (1994), p. 3-15
Ben, Bit, Daz, Zoe e il loro grande fratello, n. 25 (1994), p. 9
Le bugie sui giovani homeless, Intervista di Domenico Bartolini a Robert Swindells, n. 38 (1998), p. 30
Il "buon padre" e il lupo cattivo, Roberto Maffeo. Bibliografia, n. 33 (1997), p. 12-13
Calcio e tv, Giorgio Triani, n. 25 (1994), p. 16
Caleidoscopica "rosa" di libri, a cura di Claudio Anasarchi, Selene Ballerini e Antonella Lamberti, n. 82 (2009), p. 36-38
Cara Raffa, Maria Grazia Santoro, n. 41 (1999), p. 27
Caro Junior, Eros Miari, n. 41 (1999), p. 25-26
Ci sono diversi modi di fare del male, Daniele Barbieri, n. 33 (1997), p. 4-7
Cominciamo dal lettore, Eros Miari, n. 96 (2012), p. 22-23
Il corpo ideologizzato, Intervista di Giordana Piccinini a Simona Vinci, n. 43 (1999), p. 28-29
Davanti allo specchio, Luisella Seveso intervista Paolo Crepet, n. 35 (1997), p. 32
Un decennio tra i balilla, Emy Beseghi, n. 35 (1997), p. 61
Di mostri e di adolescenti, Andrea Colombo, n. 25 (1994), p. 27-28
Diari di guerra, storie di resistenza, Frediano Sessi, n. 41 (1999), p. 37-40
Il diario nell’era di Internet, Maurizio Caminito, n. 41 (1999), p. 28-29
Dieci anni dopo la svolta, Roberto Denti, n. 34 (1997), p. 25-27
Dire l’indicibile, Anna Oliverio Ferraris, n. 33 (1997), p. 8-10
Il dovere di capirli, Un'analisi di Domenico Barrilà, n. 96 (2012), p. 18-20
Ecco s'avanza uno strano perdente, tracciato da Fernando Rotondo, n. 100 (2013), p. 27-30
L’efficacia simbolica, Emilio Varrà, n. 65 (2005), p. 26-31
Un’estate senza età, Intervista a Domenica Luciani, n. 48 (2000), p. 26-27
Famiglie fuori, a cura di Marco Pistoia, n. 24 (1994), p. 3, 6, 9, 12, 15
Figure femminili in Astrid Lindgren, Donatella Ziliotto, n. 7 (1990), p. 7-11
Identikit adolescenti, Stefano De Martin, n. 46 (2000), p. 20-21
Io vengo da lontano, Manuela Trinci, n. 72 (2006), p. 22-23
Jo e le altre. Bibliografia, n. 7 (1990), p. 11-18
Leggere a scuola, Roberto Denti, n. 33 (1997), p. 49-51
Leggere non è un bisogno primario, Daniela Bertocchi, n. 1Q (1991), p. 22-26
Il lettore e il suo sosia, Roberto Denti, n. 36 (1997), p. 20-24
Lettori, ancora uno sforzo!, Frediano Sessi, n. 18 (1993), p. 29-31
La lettura? un affare di donne, Paola Zannoner, n. 95 (2012), p. 50-51
Letture per giovani Holden, Maria Luisa Torti, n. 28 (1995), p. 40-42
La lezione di "resistenza civile" degli adolescenti travolti dalla guerra, Frediano Sessi, n. 20 (1993), p. 16-20
La Luna? L’ho vista in tv, Intervista a Luca Novelli, n. 33 (1997), p. 30-31
Mai annoiare chi legge, Intervista di Giordana Piccinini a Matilde Lucchini, n. 44 (1999), p. 24
Maschi in adolescenza, Gustavo Pietropolli Charmet, n. 39 (1998), p. 16-18
Meninos de media, Giorgio Triani, n. 32 (1996), p. 9-12
Non leggono: che fare?, Roberto Denti, n. 57 (2003), p. 17-19
Non solo rosa, Emy Beseghi, n. 7 (1990), p. 3-7
Nuove, anzi nuovissime famiglie. Bibliografia, n. 24 (1994), p. 26-36
La nursery nera, Emy Beseghi, n. 11 (1991), p. 42-45
Passaparola a Mantova, Centro Cultura Einaudi, n. 38 (1998), p. 58
Piccoli fuggitivi, Guido Fink, n. 38 (1998), p. 20-26
Più forte ragazze!, Intervista di Giorgia Grilli a Philip Pullman, n. 39 (1998), p. 24
Il primo amore di Heinrich Schliemann, Dieter Richter ; traduzione dal tedesco di Alida Fliri Piccioni, n. 39 (1998), p. 50-53
Primo, non annoiare, Roberto Denti, n. 74 (2007), p. 59-61
Il professor Keating e il preside Price, Antonio Faeti, n. 5 (1989), p. 17-23
Quando il padre se ne va, intervista di Paola Benadusi Marzocca a Sabina Colloredo, n. 99 (2013), p. 22-23
Quando papà e mamma ti rubano il libro, Intervista di Marcella Trovato a Daniel Pennac, n. 40 (1998), p. 18-27
Una questione d’identità . Bibliografia, n. 36 (1997), p. 32-35
I ragazzi del '99, Stefano Laffi, n. 96 (2012), p. 21-24
Ragazzi in gamba, ragazzi in banda, n. 25 (1994), p. 11
She’s leaving home, bye, bye, Intervista di Antonella Lamberti a Brigitte Smadja, n. 38 (1998), p. 32-33
Si potrebbe provare una vita senza guerre, Fernanda Pivano, n. 33 (1997), p. 22-26
Specchi di carta, Fausto Boccati, n. 104 (2014), p. 25-28
Storie di adulti vampiri, Ilaria Maurri, n. 33 (1997), p. 11-15
La strada... maestra, Anna Antoniazzi, n. 38 (1998), p. 29
Terremoto di famiglia, Orietta Fatucci, n. 24 (1994), p. 14-15
Top 100... e oltre, n. 26 (1995), p. 56-57
Travolti da insolita passione, Roberto Denti, n. 30 (1996), p. 4-9
Tredicenni così speciali, Fernando Rotondo, n. 63 (2004), p. 40-41
Viaggio insieme nel libro, Lorenzo Monticelli, n. 29 (1995-1996), p. 31-32
Voglia di iniziazione, Franco La Cecla, n. 38 (1998), p. 22
Web per ragazzi e... genitori preoccupati, Maurizio Caminito, n. 36 (1997), p. 59-61
Zigzagando tra i propri Doppi, Intervista di Carla Poesio a David Grossman, n. 36 (1997), p. 22-23
Adolescenza
L'adolescente omosessuale inesistente, Paolo Zanotti, n. 85 (2010), p. 17-20
Gli attimi fuggenti, Emy Beseghi, n. 68 (2005), p. 97-98
Fuori dall’Eden, Emy Beseghi, n. 45 (2000), p. 74-75
Adozione
Adottiamo... con i libri. Bibliografia, n. 72 (2006), p. 34-37
Bambina affittasi e mamma cercasi, Fernando Rotondo, n. 72 (2006), p. 28-29
Cucciolo cerca famiglia, Maria Letizia Meacci, n. 72 (2006), p. 24-25
Io vengo da lontano, Manuela Trinci, n. 72 (2006), p. 22-23
Raccontare l'adozione oggi, Anna Genni Miliotti, n. 72 (2006), p. 17-21
Adozione alternativa al libro di testo
L’alternativa al libro di testo, Luciano Manzuoli, n. 9 (1990), p. 11-13
La fatica di leggere, Giovanni Moretti, Maria Adelaide Corvese, n. 9 (1990), p. 16-18
Libri di testo? No, grazie, Maria Luisa Torti, n. 67 (2005), p. 31-32
Un libro tra gli altri possibili, Attilio Maltinti, n. 9 (1990), p. 13-15
Metodologia della scelta alternativa, Maria Rosa Bordogna, n. 9 (1990), p. 18-22
Adulti
Affettuosi rapporti tra adulti e animali, M.L. Meacci, n. 74 (2007), p. 35
Bambini on the spot e bambini invisibili, Franco La Cecla, n. 34 (1997), p. 18-22
Con l’aiuto del dottor Sheppard, Stefania Fabri, n. 41 (1999), p. 34-35
Lasciate che gli adulti vengano a me, Luisella Seveso, n. 56 (2002), p. 52-53
Il mito del vampiro, Cristina Demaria, n. 40 (1998), p. 57-60
Affettuosità
Baci e coccole, Maria Letizia Meacci, n. 43 (1999), p. 30-31
Africa
Ti racconto l’Africa, Federica Velonà, n. 63 (2004), p. 33-35
Alberi
Abbracciare gli alberi, Giuseppe Barbera, n. 89 (2011), p.19-21
Alberi da leggere. Bibliografia, n. 89 (2011), p. 33
Dal libro al laboratorio, Tiziana Merani, n. 89 (2011), p. 39-41
Dal seme alla foresta, Francesca Brunetti, n. 89 (2011), p. 20-21
Figure radicate, Angela Del Gobbo, n. 89 (2011), p.34-38
Natura in città, intervista a Paolo Pejrone, architetto giardiniere, Francesca Brunetti, n. 89 (2011), p. 24-25
I rami della Quercia Grande, Pino Boero, n. 89 (2010), p. 26-29
Storie verdi, Carla Poesio, n. 89 (2011), p. 30-33
Alberi (Libri)
Disegnare gli alberi srotolando una corda, n. 89 (2011), p. 38
L'albero di carta (Laboratori)
Dal libro al laboratorio, Tiziana Merani, n. 89 (2011), p. 39-41
Albi illustrati
A che servono i libri, Roberto Denti, n. 1 (1988), p. 25-26
Amici Amici e altri amici. Bibliografia, n. 15 (1992), p. 25-26
Antiche novità... per tutti!, n. 84 (2009), p. 40-41
L'apparenza inganna, Roberto Denti, n. 72 (2006), p. 38-42
L'arte dei tre porcellini, Marcella Terrusi, n. 82 (2009), p. 59-63
Il bagno culturale di Blexbolex, intervista di Angela Dal Gobbo, n. 103 (2014), p. 44-45
Bellisanzia e l’arcivescovo di Costantinopoli, Roberto Denti, n. 10 (1991), p. 35-36
Ci vediamo alle nove da Babar, Loredana Farina, n. 84 (2009), . 39-45
La definizione del picturebook, Angela Dal Gobbo, n. 75 (2007), p. 42-45
E se lasciassimo decidere ai bambini?, Angela Dal Gobbo, n. 82 (2009), p. 63
Figure di confine, Angela Dal Gobbo, n. 94 (2012), p. 36-39
Figure radicate, Angela Del Gobbo, n. 89 (2011), p.34-38
Leggere libri, tessere relazioni, Angela Dal Gobbo, n. 77 (2008), p. 40-42
Libri illustrati... in sala d'attesa, intervista a Francesca Ciofi, di Ilaria Tagliaferri, n. 96 (2012), p. 66-67
Il luogo da cui guardare, Angela Dal Gobbo, n. 78 (2008), p. 54-56
Gli Orienti e l'Italia, Loredana Farina, n. 81 (2009), p. 32-35
Neuroscienze e albi per l’infanzia, Luisa Salmaso, n. 114 (2017), p. 69-71
Parole e figure nell’albo illustrato, Angela Dal Gobbo, n. 61 (2004), p. 24-30
Per un'analisi dell'albo, Carla Poesio, n. 95 (2012), p. 74-77
[Piccole avventure metropolitane]. Bibliografia, n. 22 (1994), p. 35-38
Il picturebook è una "galleria d'arte"?, Angela Dal Gobbo, n. 80 (2008), p. 50-53
Il picturebook "illustra" la metafora, Laura Anfuso, n. 81 (2009), p. 64-65
Il picture book, questo sconosciuto, Rita Valentino Merletti, n. 61 (2004), p. 17-21
Quando la qualità incontra i gusti dei bambini, Angela Dal Gobbo, n. 55 (2002), p. 42-44
Quando si cominciò a raccontare con parole e immagini, Rita Valentino Merletti, n. 61 (2004), p. 22
Ritratti d'aria, di Marnie Campagnaro, n. 94 (2012), p. 64-66
Il senso del raccontare, di Angela Dal Gobbo, n. 103 (2014), p. 42-46
Storie verdi, Carla Poesio, n. 89 (2011), p. 30-33
Sulla preponderanza delle immagini, Angela Dal Gobbo, n. 60 (2003), p. 86-89
Talpa, lumaca e pesciolino, Emy Beseghi, n. 93 (2012), p. 72-73
Tane e buchi per piccoli lettori, intervista di Rita Valentino Merletti a Nicola Grossi, n. 103 (2014), p. 34-35
Territorio picture book, Angela Dal Gobbo, n. 74 (2007), p. 86-89
Vorrei essere un maialino, Maria Letizia Meacci, n. 15 (1992), p. 21-25
Alfabeti
[ABC: attirano bambini catalogatori]. Bibliografia, n. 31 (1996), p. 29-32
Per una storia degli alfabetieri, Anna Piazzini, n. 31 (1996), p. 26-27
Alfabetieri
L’abbecedario a tre stadi di Pinocchio, Fernando Tempesti, n. 31 (1996), p. 28
ABC: attirano bambini catalogatori, Maurizio Novigno, n. 31 (1996), p. 24-28
Per una storia degli alfabetieri, Anna Piazzini, n. 31 (1996), p. 26-27
Primi giochi d’alfabeto, M.N., n. 31 (1996), p. 29
Alfabeto Braille
Biblioteche e stamperie per non vedenti, n. 43 (1999), p. 36-37
L'alfabeto delle emozioni (Libri)
Un campionario di emozioni universali, intervista a Sonia Maria Luce Possentini, n. 102 (2014), p. 26-27
Alice nel paese delle meraviglie (Libri)
Dialettiche delle emozioni, Franco Cambi, n. 102 (2014), p. 24-27
Disegnare il sogno di Alice, Carla Poesio, n. 63 (2004), p. 36-37
Alimentazione
Una fame da leggere. Bibliografia, n. 23 (1994), p. 42
Una fame planetaria, di Vichi de Marchi, n. 104 (2014), p. 50-51
Un mondo di cibo da leggere, di Francesca Brunetti, n. 104 (2014), p. 52-53
La mortificazione del gusto, Alberto Capatti, n. 43 (1999), p. 19, 22-25
Almeno questi (Bibliografie)
Almeno questi!, Giovanni Alterini, n. 73 (2007), p. 104
Almeno questi!, Selene Ballerini, n. 87 (2010), p. 67
Una bibliografia di base, n. 69 (2006), p. 100-101
Alunni
Un giornale in "lingua franca", Maria Serena Quercioli, n. 81 (2009), p. 62-63
Platani, sorrisi, memorie e cartelle, Antonio Faeti, n. 88 (2010), p. 19-21
Quando papà e mamma ti rubano il libro, Intervista di Marcella Trovato a Daniel Pennac, n. 40 (1998), p. 18-27
Stamani vado all’asilo, Marai Letizia Meacci, n. 39 (1998), p. 43
Ambientalismo
Solidali con la natura. Bibliografia, n. 45 (2000), p. 28
Ambiente
Gli ecodetective e i misteri delle discariche. Bibliografia, n. 31 (1996), p. 18-19
Storie di ordinaria ecologia, Luca Novelli, n. 31 (1996), p. 15-17
Ambiente domestico
La città non è più un grembo, Giancarlo Paba, n. 22 (1994), p. 4-8
Nuove case per nuove bambole, Donatella Ziliotto, n. 24 (1994), p. 11-13
Ambiente naturale
Abitare nell’habitat. Bibliografia, n. 13 (1991), p. 26-30
La natura amata e raccontata, intervista a Mauro Corona e Folco Quilici, di Paola Benadusi Marzocca, n. 106 (2015), p. 38-39
America meridionale
I mille volti di una cultura, Vita, letteratura, lettura in America Latina nell’intervista alla scrittrice Graciela Montes, a cura di Chiara Innocenti, n. 60 (2003), p. 17-20
American Dad (Cartoni animati)
Cartoon "cattivi" e... cattive abitudini, Marco Pellitteri, n. 75 (2007), p. 37-39
Amici immaginari
"Alter" ed "Ego" ...amici per la pelle, Emy Beseghi, n. 70 (2006), p. 102-103
Quando ci vorrebbe un amico, Maria Letizia Meacci, n. 29 (1995-1996), p. 6-8
Tigrotti di pezza e fati padrini, Daniele Barbieri, n. 29 (1995-1996), p. 4
La tribù dei compagni invisibili. Bibliografia, n. 29 (1995-1996), p. 9-11
Un vero amico immaginario, Anna Oliverio Ferraris, n. 29 (1995-1996), p. 3-5
Amicizia
Amare ed essere amati, Intervista di Maria Letizia Meacci a Giovanna Tomada, n. 47 (2000), p. 46
Un’estate senza età, Intervista a Domenica Luciani, n. 48 (2000), p. 26-27
Nei panni dell'amico, Manuela Trinci, n. 107 (2015), p. 44-47
Amicizia con gli animali
Affettuosi rapporti tra adulti e animali, M.L. Meacci, n. 74 (2007), p. 35
L'animale ospitato, Ilaria Ballotti, n. 74 (2007), p. 23-24
Bambini e animali: un rapporto fecondo, Intervista di Francesca Brunetti a Stefano Cattinelli, n. 74 (2007), p. 19
Cani e gatti, libri e bambini, Alessandro Minelli, n. 18 (1993), p. 37-39
Ci sono diversi modi di fare del male, Daniele Barbieri, n. 33 (1997), p. 4-7
Questione di feeling, Manuela Trinci, n. 74 (2007), p. 17-18, 20-22
Amministrazione locale
Fano la città dei bambini, Francesco Tonucci, n. 22 (1994), p. 9-10
Amnesty International
L’impegno corre sul filo, Maurizio Caminito, n. 51 (2001), p. 109
Amore
Amare ed essere amati, Intervista di Maria Letizia Meacci a Giovanna Tomada, n. 47 (2000), p. 46
Amare un cerbiatto... o anche Mildred, Antonio Faeti, n. 49 (2001), p. 17-19
In cerca d’amore. Bibliografia, n. 47 (2000), p. 44-45
Una mostruosa seduzione. Bibliografia, n. 35 (1997), p. 40
Il primo amore di Heinrich Schliemann, Dieter Richter ; traduzione dal tedesco di Alida Fliri Piccioni, n. 39 (1998), p. 50-53
Il Principe cinghiale di M. D’Aulnoy, A. Canevaro, n. 44 (1999), p. 48
Quando nasce un amore. Bibliografia, n. 49 (2001), p. 30-33
Teneri amori infantili, Maria Letizia Meacci, n. 47 (2000), p. 42-45
Andersen, Hans Christian
Andersen di prima mano, Bruno Berni, n. 97 (2013), p. 47-48
Il gigante e la bambina, Emy Beseghi, n. 67 (2005), p. 102-104
Angiolino, Andrea
Da Abaco a Zuzzurellone, Roberto Farnè, n. 90 (2011), p. 70-71
Angolo Manzoni (Editori)
Leggere la dislessia e i DSA, di Enrico Angelo Emili, n. 94 (2012), p. 57-59
Animali
A.A.A. adatto ambiente adottasi, Alessandro Minelli, n. 13 (1991), p. 21-26
Amici a quattro zampe. Bibliografia, n. 18 (1993), p. 40-46
Amici a quante zampe?. Bibliografia, n. 74 (2007), p. 38-40
Animali campioni. Bibliografia, n. 40 (1998), p. 50
Animali nelle fiabe, Franco Cambi, n. 74 (2007), p. 25-27, 29
Cani e gatti, libri e bambini, Alessandro Minelli, n. 18 (1993), p. 37-39
Cucciolo cerca famiglia, Maria Letizia Meacci, n. 72 (2006), p. 24-25
La fiera del mondo animale, Carla Poesio, n. 70 (2006), p. 58-60
Gemiti di dromedario, Danusia Salvini, n. 13 (1991), p. 53
Libri bestiali, o animali come noi, Luca Novelli, n. 40 (1998), p. 45-49
Passeggiando sulla collina dei conigli, Maria Bosio, n. 22 (1994), p. 41-43
Piccoli animali digitali, Maurizio Caminito, n. 99 (2013), p. 62-63
Uomini, animali & libri, di Giulio C. Cuccolini, n. 92 (2011), p. 54-57
Animali domestici
Animali e famiglia, Luca Fusi, n. 74 (2007), p. 26-27
Animali reali e animali letterari, Maria Letizia Meacci, n. 74 (2007), p. 32-35
Quando muore un animale, Intervista di Francesca Brunetti a Giorgio Celli, n. 74 (2007), p. 28
Questione di feeling, Manuela Trinci, n. 74 (2007), p. 17-18, 20-22
Se mi ami... mi curi. Bibliografia, n. 74 (2007), p. 36-37
Animali fantastici
Uomini, animali & libri, di Giulio C. Cuccolini, n. 92 (2011), p. 54-57
Animali fossili
[Dinosauri]. Bibliografia, n. 9 (1990), p. 25-27
Echi dal mondo primitivo. Bibliografia, n. 17 (1992), p. 20-31
Grandi dinosauri per piccoli lettori, Danusia Salvini, n. 9 (1990), p. 23-25
Animali selvaggi
Amici selvaggi, intervista a Matteo Righetta e Giuseppe Festa, di Paola Benadusi Marzocca, n. 106 (2015), p. 34-35
Animali umanizzati
Cuccioli che scappano. Bibliografia, n. 38 (1998), p. 43
Dal libro al cartoon. Bibliografia, n. 23 (1994), p. 22
Questione di feeling, Manuela Trinci, n. 74 (2007), p. 17-18, 20-22
Tre magnifici topolini, Teresa Buongiorno, n. 47 (2000), p. 18-19
Animazione
Animazione, voce del verbo giocare, Roberto Farnè, n. 44 (1999), p. 103
Animazione della lettura
Lettura in azione, n. 1S (2001), p. 28-31
Letture animate, Roberto Farnè, n. 54 (2002), p. 99
Letture al centro estivo, Adolfina De Marco, n. 107 (2015), p. 62-63
Anna dai capelli rossi (Libri)
Passeggiando con Anna verso Avonlea, Emy Beseghi, n. 82 (2009), p. 79-80
Un anno a Pietralata (Libri)
Scuole sporche di borgata, Maria Letizia Meacci, n. 71 (2006), p. 34-35
Anoressia
Il corpo assente, L.Z., n. 35 (1997), p. 24
[Il corpo assente]. Bibliografia, n. 35 (1997), p. 25
Ansia
Attenzione, allarme ansia!. Bibliografia, n. 81 (2009), p. 48
Bambini a rischio?, Manuela Trinci, n. 81 (2009), p. 45-48
Antimilitarismo
Si potrebbe provare una vita senza guerre, Fernanda Pivano, n. 33 (1997), p. 22-26
Antisemitismo
Antisemitismo e olocausto nei libri per ragazzi. Bibliografia, n. 20 (1993), p. 32-33
Gli ebrei e gli altri, Le radici del pregiudizio antisemita, n. 20 (1993), p. 3-7
La storia, inevitabile protagonista, Giuseppe Pederiali, n. 8 (1990), p. 7-9
Antroposofia
Gli spazi antroposofici della formazione, Dante Bandini, n. 25 (1994), p. 33-36
Anziani
Anziani in Italia, Luisella Seveso, n. 48 (2000), p. 19
Un’estate senza età, Intervista a Domenica Luciani, n. 48 (2000), p. 26-27
Evitare il naufragio, Mafra Gagliardi, n. 48 (2000), p. 51-52
Le molte facce della vecchiaia, Carla Poesio, n. 48 (2000), p. 28-33
Nella rete oltre l’età, Iacopo Gori, n. 48 (2000), p. 24-25
Nonno, con te è tutta un’altra cosa. Bibliografia, n. 48 (2000), p. 34-38
Storia di una mutazione, Fernando Rotondo, n. 48 (2000), p. 39-41
Terza età e libri per ragazzi, Roberto Denti, n. 48 (2000), p. 31
Apocalisse
Icone della fine, n. 93 (2012), p. 18-21
Memorie di società future, di Federica Mantellassi, Serena Marradi, n. 93 (2012), p. 30-33
Post-scenari da paura, n. 93 (2012), p. 27-29
App
Le App di domani, di Maurizio Caminito, n. 97 (2013), p. 60-61
L'evoluzione delle baby App, Maurizio Caminito, n. 111 (2016), p. 58-59
Piccoli animali digitali, Maurizio Caminito, n. 99 (2013), p. 62-63
L'ultima guerra per cavalli, Maurizio Caminito, n. 101 (2014), p. 24-25
Volano parole tra libro e display, Maurizio Caminito, n. 98 (2013), p. 58-59
Apparati didattici
Le avventure di un Topo di biblioteca, Roberto Denti, n. 15 (1992), p. 11-16
Leggere non è un bisogno primario, Daniela Bertocchi, n. 1Q (1991), p. 22-26
Lettera aperta, da parte del signor Pietro Formentini autore, n. 43 (1999), p. 65
Possono leggere bambini e ragazzi?, Roberto Denti, n. 1 (1988), p. 19-22
Ricerche su un trenino diretto a Bussolino, Roberto Denti, n. 26 (1995), p. 50
Apprendere con la biblioteca scolastica (Convegni, Roma, 24 ottobre 2005)
Biblioteche scolastiche crescono, Ivo Mondini, n. 69 (2006), p. 63-64
Apprendimento
I circuiti neuronali della lettura, [intervista a Stanislas Dehaene], di Cristina Bronzino, n. 90 (2011), p. 20-21
Leggo al contrario, Carla Ciseri Montemagno, n. 33 (1997), p. 34-36
Apprendimento della lettura
Volano parole tra libro e display, Maurizio Caminito, n. 98 (2013), p. 58-59
Archeologia
L’immaginario dei giovani Indiana, Mario Denti, n. 39 (), p. 54-57
Architettura
Il fascino della pietra, Intervista di Carla Poesio a David Macaulay, n. 22 (1994), p. 23-25
[Il fascino della pietra]. Bibliografia, n. 22 (1994), p. 25
Argentina
I mille volti di una cultura, Vita, letteratura, lettura in America Latina nell’intervista alla scrittrice Graciela Montes, a cura di Chiara Innocenti, n. 60 (2003), p. 17-20
Argilli, Marcello
C’era una volta un piccolo robot, Alberto Roscini, n. 68 (2005), p. 34-35
La catastrofe del Polesine, Alberto Roscini, n. 68 (2005), p. 32-33
Coerenza e autenticità giovanili, Teresa Buongiorno, n. 71 (2006), p. 39
Famiglie e nuovi conformismi, Marcella Terrusi, n. 73 (2007), p. 444-45
Aria
Ritratti d'aria, di Marnie Campagnaro, n. 94 (2012), p. 64-66
Arpino, Giovanni
Un paese che ripensa se stesso, Nicola Galli Laforest, n. 69 (2006), p. 38
Arredamento
Arredo ragazzi tra pubblico e privato, Dante Bandini, n. 23 (1994), p. 35-37
La cameretta, prima ludoteca, Roberto Farnè, n. 103 (2014), p. 72-73
Art Mumby e i pirati dell'eternave (Libri)
Le città collassate di Reeve, intervista di Anna Antoniazzi e William Grandi a Philip Reeve, n. 78 (2008), p. 22-23
Arte
A scuola al museo . Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, Anna Laura Giachini, n. 27 (1995), p. 10
A scuola al museo . La Soprintendenza per i beni artistici e storici di Firenze, Pistoia e Prato, Maria Grazia Trenti Antonelli, n. 27 (1995), p. 12
A scuola al museo . Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Alessandra Tiddia, n. 27 (1995), p. 19
Alla scoperta dell’arte. Bibliografia, n. 27 (1995), p. 27-32
Arte da manuale, Paolo Gheri, n. 27 (1995), p. 14
L’arte tra didattica e adesione istintiva, Jennifer Taylor ; traduzione di Antonella Lamberti, n. 27 (1995), p. 24-26
La congiunzione tra arte e scienza, [intervista a Ludovica Lumer], di Vichi De Marchi, n. 86 (2010), p. 22
Da Linnea ad Antonia: una scelta di percorso, Intervista a Tiziana Roversi, n. 27 (1995), p. 13-14
Dalla Francia: più spazio all’arte!, Carla Poesio, n. 6 (1990), p. 31-32
Divulgare la complessità, Intervista a Paolo Donati, n. 27 (1995), p. 15-16
Eco d'ombra, Adolfina De Marco, n. 109 (2016), p. 50-51
Incontro a nuove esperienze figurative, Gisela Stottele ; traduzione di Lucia Alessio, n. 27 (1995), p. 20-23
Inseguendo Morandi per i portici bolognesi, Intervista di Carla Poesio a Antonio Faeti, n. 27 (1995), p. 8-10
Libri sull’arte, libri iniziatici, Marco Dallari, n. 27 (1995), p. 3-7
Musei di carta, Janine Despinette ; traduzione di Antonella Lamberti, n. 27 (1995), p. 17-19
L’arte del gioco: da Klee a Boetti (Mostre)
L’arte del Gioco, Roberto Farnè, n. 59 (2003), p. 97
L'arte del rugby (Libri)
Ontologia ed estetica del rugby, Roberto Farn‚, n. 80 (2008), p. 67-68
Ascolto
Abracadabra, di Antonio Ferrara, n. 90 (2011), p. 56-57
Asili nido
Alfabetizzazione emotiva al nido, nel contributo di Maria Buccolo, n. 102 (2014), p. 35-37
Un nido di amicizia, Donatella Giovannini, n. 107 (2015), p. 46-47
Aspetto fisico
Il corpo non è un’idea, Laura Zardi, n. 35 (1997), p. 22, 26-27
Ti piace la tua faccia?. Bibliografia, n. 35 (1997), p. 37-39, 41, 43-44
Assessorato alla Pubblica Istruzione (Firenze)
Un giornale in "lingua franca", Maria Serena Quercioli, n. 81 (2009), p. 62-63
Association Zoiseau livres
Libri illustrati... in sala d'attesa, intervista a Francesca Ciofi, di Ilaria Tagliaferri, n. 96 (2012), p. 66-67
Associazione delle librerie indipendenti per ragazzi
Associati o coordinati?, intervista di Fausto Boccati a Guido Affini e Agata Diakoviez, n. 99 (2013), p. 36-37
Associazione Nazionale di Volontariato Simndrome Cornelia De Lange Onlus
Una voce tra le famiglie, Sauro Filippeschi, n. 98 (2013), p. 47
Associazioni
Clownerie e cure libresche, Alessandra Bruscagli, n. 56 (2002), p. 47-49
Astronomia
Che fai luna, in ciel?, Luca Novelli, n. 33 (1997), p. 27-32
[Che fai Luna, in ciel?], n. 33 (1997), p. 32-33
Cosa sai tu del cielo?, Francesca Brunetti, n. 57 (2003), p. 28, 30
"Perché il sole è tondo?", a cura di Francesca Brunetti, n. 57 (2003), p. 20-14
Le stelle nelle notti virtuali, Leopoldo Benacchio, n. 57 (2003), p. 21
La storia naturale della notte. Bibliografia, n. 26 (1995), p. 23-25
Tutto su stelle e pianeti. Bibliografia, n. 57 (2003), p. 31-33
Vieni a vedere oltre, Francesca Brunetti, n. 83 (2009), p. 35-36
Astuzia
C’era una volta... penuria e cuccagna, Franco Cambi, n. 32 (1996), p. 18-21
Atlanti geografici
Un atlante e mille geografie, Roberto Denti, n. 12 (1991), p. 29-32
Tutta la Terra... in un click, Giulio Tarchi, n. 101 (2014), p. 40-41
Atmosfera
Ricominciamo da tre. Bibliografia, n. 31 (1996), p. 21
Attività didattiche fuori dell’aula
Alt alle visite selvagge!, Colloquio di Carla Poesio con Massimo Mostacchi, n. 14 (1992), p. 24-28
Audiolibri
Ascolti di qualità, Paola Legnaro, n. 94 (2012), p. 78-79
Leggere con le orecchie, Rita Valentino Merletti, n. 72 (2006), p. 51-53
Autismo
Disturbi pragmatici, Nadia Scialdone, n. 105 (2015), p. 62-63
Autobiografie
Al tempo dei lupetti, Roberto Farnè, n. 97 (2013), p. 72-73
Caro diario, ti scrivo, n. 104 (2014), p. 18-19, 23-24
Narrazione di sé, Emma Beseghi, n. 102 (2014), p. 76-77
Un posto nel mondo, Francesca Farinelli, n. 107 (2015), p. 40-43
Autonomia
Piccoli lettori autonomi, Luigi Paladin, n. 99 (2013), p. 44-45
Autori
Spazio alla creatività del lettore, n. 86 (2010), p. 20-23
Le avventure di Chiodino (Libri)
C’era una volta un piccolo robot, Alberto Roscini, n. 68 (2005), p. 34-35
Le avventure di Cipollino (Libri)
Gianni Rodari "ortolano di civiltà", Vinicio Ongini, n. 86 (2010), p. 43-47
Le avventure di Pierino al mercato di Luino (Libri)
Monellerie italiane, Elena Massi, n. 73 (2007), p. 53
Le avventure di Pinocchio (Libri)
Al cinema con Pinocchio, Roberto Denti, n. 57 (2003), p. 63
Come ti leggo il famoso burattino, Roberto Denti, n. 59 (2003), p. 100-101
Dialettiche delle emozioni, Franco Cambi, n. 102 (2014), p. 24-27
Il maestro e il burattino, Emy Beseghi, n. 46 (2000), p. 104-105
Le avventure di Pinocchio a fumetti (Libri)
Un anonimo disegnatore, Giulio C. Cuccolini, n. 54 (2002), p. 60