Nell’anno di Torino capitale mondiale del libro con Roma (23 aprile 2006 - 22 aprile 2007), la città di Roma organizza la prima settimana di appuntamenti interamente dedicati a Nati per leggere : Storie piccine dal 22 al 27 maggio 2006. La seconda settimana è prevista in contemporanea con Torino nel 2007, grazie all'accordo con i Servizi Educativi della Città di Torino e nell'interesse comune di promuovere la lettura per i piccolissimi.
La città di Roma potrà conoscere il lavoro svolto e far uscire allo scoperto tutte le attività di promozione e di formazione realizzate nel corso degli anni, grazie al lavoro delle biblioteche di Roma, alla collaborazione dell’Assessorato e Dipartimento delle Politiche Educative e Scolastiche. Presso biblioteche, scuole, studi pediatrici, consultori e librerie, bambini, genitori e adulti potranno condividere il piacere della lettura e ascoltare storie, favole, filastrocche lette da bibliotecari, insegnanti, lettori professionisti e volontari. Per tutta la durata della manifestazione il pubblico potrà curiosare tra i libri messi a disposizione e trovare tutte le informazioni e i materiali del progetto nazionale Nati per leggere.
Nati per leggere è un progetto nazionale promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del bambino. Il progetto nato a livello nazionale per sottolineare l’importanza della lettura fin dalla tenera età si è consolidato negli anni come programma permanente di promozione della lettura e del libro, del quale anche la città di Roma fa parte. A Roma partecipano attivamente al progetto 16 biblioteche offrendo uno spazio a misura di bambino, tanti libri, il prestito individuale, il prestito classe, laboratori, attività e naturalmente letture ad alta voce.
Tra le iniziative si segnala l’incontro “Leggere che piacere: la lettura nella scuola dell’infanzia” 1,2,3…libri per principi e re: libri e letture per i piccoli a cura del Professor Luigi Paladin per parlare di libri e di letture per i piccolissimi, il 22 maggio e il 23 maggio, l’incontro laboratorio La bambina e il lupo, a cura dell’illustratrice Chiara Carrer, aperto a genitori e insegnanti di asili nido e scuole dell’infanzia per conoscere il lavoro dell'artista, il 25 e il 26 maggio.
Il 23 maggio inaugura, presso la Biblioteca Centrale per Ragazzi, l’esposizione "Giochi di parole giochi di colore", storie e disegni di Antonella Abbatiello, alla presenza dell’autrice – illustratrice. La mostra è abbinata a visite guidate integrate da letture ad alta voce e sarà aperta fino al 30 giugno.
"La più bella sei tu": maxi referendum: per l’intero anno di Torino Capitale Mondiale del libro con Roma, inoltre, per tutti i bambini, genitori, educatori e lettori, viene pubblicata sul sito web delle Biblioteche di Roma una fiaba dell’Enciclopedia della favola. Fiabe di tutto il mondo per 365 giorni, curata da Gianni Rodari, Editori Riuniti, 2002 con le immagini di dodici noti illustratori italiani.
Si possono trovare e leggere “fiabe celebri e fiabe sconosciute, fiabe allegre e fiabe tristi e forse perfino fiabe crudeli: perché – come segnala nella premessa del libro Gianni Rodari - le fiabe sono lo specchio del mondo e della vita e vi si impara ogni sorta di cose sugli animali, sulla gente e sulle disgrazie degli uomini". è inoltre un’occasione per partecipare al maxi referendum on line La più bella sei tu per segnalare la fiaba preferita e consigliarne la lettura ad altri bambini.
Per consultare il programma : www.bibliotechediroma.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni e prenotazioni: tel. 06/68801040