
Archivio delle precedenti edizioni
|
TREDICESIMA EDIZIONE, DICEMBRE 2020 La bibliografia Almeno questi! prodotta dal Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi - promosso da Regione Toscana e Comune di Campi Bisenzio e attivo presso la Biblioteca Tiziano Terzani (Villa Montalvo) - è unica nel suo genere per ampiezza di copertura editoriale e risponde a un’esigenza diffusa e fortemente sentita da bibliotecari, insegnanti e operatori interessati alla lettura giovanile: quella di poter usufruire di una finestra panoramica, costruita con criteri ispirati da scelte qualitative, sui libri in commercio per bambini e ragazzi. Una finestra che si apre su un paesaggio vasto, complesso e variegato del quale grazie a strumenti come Liber Database questa bibliografia ha potuto osservare le zone più significative, ossia la produzione editoriale dal 1987 in poi: questa data segna infatti l’inizio della fase più pregnante di sviluppo - in qualità e quantità - dell’editoria per ragazzi e, parallelamente, anche delle biblioteche del settore. Nel complesso la bibliografia non si presenta come una sorta di scaffale di base chiuso, né ha la pretesa di elencare tutto ciò che un’ideale biblioteca per ragazzi dovrebbe ospitare, bensì si propone come un contenitore aperto (viene infatti aggiornato ogni anno) di indicazioni utili alle scelte di ampliamento del fondo librario per le quali le singole biblioteche opteranno autonomamente in base alle proprie specifiche necessità e disponibilità di risorse.
STRUTTURA E ORDINAMENTO I destinatari ultimi delle proposte sono bambini e ragazzi (approssimativamente fino ai 17 anni) e i libri a loro rivolti sono distribuiti in cinque grandi sezioni, le prime quattro delle quali, organizzate per età e divise al loro interno per genere, corrispondono - a grandi linee - a successive fasce scolastiche: prescolastica e scuola dell’infanzia; scuola primaria - primo anno e primo biennio; scuola primaria - secondo biennio; scuola secondaria di primo grado. I “primi libri” sono introdotti da un’analisi descrittiva delle tipologie più peculiari della produzione per piccoli e piccole (i cartonati, i libri gioco, i pop-up), che la biblioteca deve sempre e comunque contemplare nei propri acquisti indipendentemente dagli specifici titoli. Quanto ai libri di divulgazione il riferimento per molti è soltanto alle collane meritevoli: in questi casi infatti i volumi presentano tutti quelle caratteristiche che hanno indotto a segnalarne la collana. La quinta sezione è infine riservata ai classici, ossia a quei libri - la cui prima pubblicazione è antecedente al 1945, data scelta come plausibile demarcazione - che sono stati riconosciuti dal giudizio della critica e dal favore del pubblico come opere destinate a venir lette con piacere e profitto da più generazioni. Anche nel caso dei classici la bibliografia ha preso in considerazione solo nuove e recenti edizioni.
CONTENUTI E CRITERI La tredicesima edizione della bibliografia (dicembre 2020) comprende 2626 libri di letteratura infantile e giovanile – 24 in meno rispetto alla scorsa edizione - scelti tra quelli segnalati sui fascicoli allegati a LiBeR, fino al numero 129 compreso. Le schede sono così suddivise: 475 per la prescolastica, 599 per il primo ciclo elementare, 510 per il secondo, 920 per la secondaria inferiore e 122 per i classici. Cinque gli indici finali: dei titoli, dei nomi, degli editori, delle new entries (che stavolta sono 811) e della letteratura per giovani adulti (stavolta 185). In appendice alle sezioni se n’è aggiunta quest’anno una sesta, relativa a una succinta anticipazione dei libri del 2020 che appariranno nella prossima edizione e che abbiamo suddiviso in tre gruppi: fiction per bambine e bambini (58 schede), fiction per ragazze e ragazzi (51 schede) e libri di divulgazione (17 schede). I libri segnalati sono stati scelti assumendo quale punto di partenza la valutazione espressa in Liber Database, riconducibile a una metodologia messa a punto dallo staff dei documentalisti e dalla direzione, basata sinteticamente su tre principali criteri: accreditata qualità dei testi e/o delle illustrazioni, pregnanza e spessore dei contenuti, opportunità e vantaggi dell’utilizzo. La selezione conseguita a questa scelta è stata poi confrontata con strumenti critici quali recensioni, bibliografie e pareri di esperti. Alle preferenze di lettori e lettrici si è guardato per i desiderata, ovvero i libri che una biblioteca - essendo assai richiesti dall’utenza - non può ignorare nonostante il loro valore letterario o editoriale sia modesto. Salvo nel caso dei libri di divulgazione e dei desiderata, segnalati solo in forma seriale, ogni opera è descritta da una scheda dettagliata, che include l’ISBN, un importante strumento per gli operatori. Per quanto attiene i desiderata quest’anno a causa dei periodi di chiusura delle biblioteche e della comunque scarsa presenza dei frequentatori e delle frequentatrici sia in biblioteca che in libreria – problemi derivati, come sappiamo, dalle regole di sicurezza nella lotta alla pandemia – individuarli è stata un’impresa quasi impossibile. Ci siamo perciò limitati a una panoramica breve e generica, elaborata con il consueto e fondamentale contributo di Fausto Boccati, che dalla sua postazione privilegiata, la Libreria dei Ragazzi di Milano, è riuscito a mantenere in qualche modo il polso della situazione nonostante le difficoltà del momento. Di ogni titolo è stata verificata la presenza in commercio e aggiornato il prezzo. Come nella precedente anche in quest’edizione ogni sezione è corredata da un indice dei generi in base ai quali sono ordinate le schede; inoltre delle opere recensite su LiBeR vengono indicati i relativi riferimenti. In apertura a ciascuna sezione sono infine segnalate - sotto la voce “Per vederci chiaro” - collane di libri i cui caratteri sono stati studiati per ottenere una più efficace leggibilità o che sfruttano il metodo facilitativo PCS (Picture Communication Symbols) o il WLS (Widgit Literacy Symbols).
COLLABORAZIONI I dati bibliografici, tratti da Liber Database (© Idest), sono a cura di Claudio Anasarchi, Selene Ballerini, Antonella Lamberti, Federica Mantellassi, Serena Marradi ed Elena Tonini e la realizzazione della Bibliografia è stata coordinata da Selene Ballerini con la collaborazione loro e delle altre operatrici della Biblioteca Tiziano Terzani di Campi Bisenzio: Sabrina Benelli, Gianna Batistoni, Carlotta Carrara, Benedetta Masi, Alessandra Pecchioli e Ilaria Tagliaferri. Un ringraziamento speciale a Fausto Boccati (Libreria dei Ragazzi di Milano) e a Francesca Brunetti (Biblioteca INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri) per le preziose consulenze. L'illustrazione di copertina è, come sempre, di Libero Gozzini.
DIFFUSIONE La bibliografia è disponibile in formato pdf nel sito www.liberweb.it.
INFORMAZIONI Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi Biblioteca Tiziano Terzani Villa Montalvo - Via di Limite 15 50013 Campi Bisenzio (Fi) Tel. 055 8959600 - Fax 055 8959601 Siti web: - Biblioteca Tiziano Terzani - Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Regione Toscana Regione Toscana Direzione Cultura e Ricerca Settore Patrimonio culturale, Siti Unesco, Arte contemporanea, Memoria Via Farini 8 - 50121 Firenze - Italia Tel. 055/4384102 - Fax. 055/4382710 Sito web: http://www.regione.toscana.it E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|