Giovedì 4 novembre 2004
8,30 | Registrazione dei partecipanti |
9,00 | Saluto di Mariella Zoppi, Assessore alla Cultura della Regione Toscana |
Prima sessione. Le nuove Linee guida per i servizi bibliotecari per ragazzi dell'IFLA | |
Una presentazione delle nuove Linee guida proposte dall’IFLA: gli standard e il quadro di riferimento per la progettazione dei servizi bibliotecari rivolti a bambini e ragazzi: la definizione delle diverse tipologie di utenza, i diritti da garantire, il personale e la promozione dei servizi. | |
9,30 | Presentazione delle nuove Linee guida
Antonella Agnoli, consulente bibliotecaria |
Comunicazioni |
|
Biblioteche per ragazzi: una priorità
Susanna Giaccai, Regione Toscana |
|
13,00 | Buffet |
|
|
Seconda sessione. Servizi e progetti per la prima infanzia e i genitori | |
Gli ultimi anni hanno espresso una grande vitalità nei servizi delle biblioteche rivolti agli utenti più piccoli, a partire dalla grande diffusione del progetto Nati per Leggere.
Le biblioteche contribuiscono così all’affermazione di nuove modalità di lettura, con spazi dove i bambini possono utilizzare libri gioco, albi e racconti illustrati, favorendo anche la possibilità di vivere insieme ai propri familiari l’esperienza della lettura. Quali sono le esperienze più significative, le modalità di partecipazione al progetto Nati per Leggere e quali i problemi più rilevanti in questo ambito di servizi? |
|
14,00 | Relazione introduttiva
Giovanna Malgaroli, Gruppo nazionale di coordinamento di Nati per leggere |
Comunicazioni |
|
Un'esperienza positiva non solo per i bebè
Tiziana Nanni, Biblioteca Sala Borsa, Bologna |
|
Per promuovere genitori-lettori
Grazia Asta, Biblioteca Isolotto, Firenze |
|
Venerdì 5 novembre 2004
|
|
Terza sessione. Servizi e risorse per il lavoro interculturale | |
Conoscere culture diverse e le diverse origini dei cittadini oggi è possibile grazie anche alle biblioteche pubbliche, che attraverso i propri scaffali multiculturali offrono documenti che testimoniano della realtà e delle storie di chi arriva da fuori per vivere insieme a noi. Con la presenza di fondi librari in lingue straniere è anche possibile supportare una varietà di richieste degli utenti e andare incontro alle esigenze delle minoranze linguistiche. Quali sono i principali problemi che si pongono nell’organizzazione di questi servizi, quali progetti possibili in piccole strutture o nelle grandi città, quali le linee per lo sviluppo degli scaffali interculturali e le loro relazioni tra le diverse istituzioni presenti sul territorio? | |
9,00 | Relazione introduttiva
Vinicio Ongini, studioso di intercultura |
Comunicazioni |
|
Una biblioteca come spazio d'incontro
Bruna Ricca (Biblioteca interculturale ADLIS, Pinerolo) |
|
Scaffali multiculturali in città
Mariarita Chiapperini (Biblioteche comunali di Perugia) |
|
|
|
Quarta sessione. Servizi multimediali e Internet | |
Molte biblioteche dispongono di sezioni multimediali e di postazioni PC per l’accesso a Internet a disposizione degli utenti, con modalità definite nei loro regolamenti.
Da queste postazioni gli utenti possono consultare i cataloghi in linea delle biblioteche italiane e straniere, accedere alle risorse informative disponibili sul Web, avere a disposizione caselle di posta elettronica, consultare cataloghi e documenti su CD. Quali sono i più importanti aspetti organizzativi, quali le risorse proponibili, le iniziative per la loro promozione, le modalità di accesso e i consigli per una navigazione sicura dei minori nel Web? |
|
14,00 | Relazione introduttiva
Maurizio Caminito, studioso di sistemi multimediali per le biblioteche |
Comunicazioni |
|
La didattica del multimediale
Maria Stella Rasetti, Biblioteca Renato Fucini, Empoli |
|
Weblioteca dei ragazzi
Claudio Burdese, Biblioteche civiche torinesi |