9,30 | Saluto di Adriano Chini (Sindaco di Campi Bisenzio) |
I sessione. Prove tecniche di trasmissione: il libro per ragazzi e le sue contaminazioni
La promozione del libro per bambini e ragazzi non può esaurirsi in biblioteca, a scuola o in libreria. Il libro deve saper uscire dai propri tradizionali confini e accettare la contaminazione con altri media: dal teatro alla radio e alla televisione, dal cinema a internet, alla stampa quotidiana e periodica. Modalità, rischi, vantaggi e svantaggi di queste contaminazioni.
10,00 | Pappapero. Il libro alla radio - Federico Taddia (esperto di comunicazione radio-televisiva) |
10,30 | Libri a teatro - Mafra Gagliardi (studiosa di Teatro/Ragazzi) |
11,00 | La scrittura contaminata - Paola Zannoner (scrittrice) |
11,30 | Presentazione del volume Libriamoci! Guida ai servizi delle biblioteche pubbliche degli enti locali in Toscana Intervento di Mariella Zoppi (Assessore alla Cultura della Regione Toscana) |
12,00 | Le regioni per leggere. Tavola rotonda sulle politiche regionali di promozione della lettura con Erica Gay (Regione Piemonte), Ornella Foglieni (Regione Lombardia), Rosaria Campioni (Regione Emilia Romagna). Coordina Gian Bruno Ravenni (Regione Toscana) |
13,00 | Pausa con buffet |
II sessione. Ci scusiamo per la promozione. Lettura in azione
Ritorna “Lettura in azione”: dopo l’esperienza del 2001 un nuovo appuntamento con la vetrina di esperienze di promozione della lettura, qui presentate come solitamente vengono proposte a bambini e ragazzi. Una rinnovata rassegna di progetti per “far leggere” che proporrà alla platea degli addetti ai lavori le motivazioni, le metodologie e i percorsi bibliografici del proprio operare.
14,30 | L’officina della scienza, vetrina presentata da Editoriale Scienza (Trieste) |
L’accarezzalibro, vetrina presentata da Equilibri (Modena) | |
15,30 | L'occhio incantato. Libri di figure raccontati agli adulti, vetrina presentata da Angela dal Gobbo (Udine) |
Processo al libro, vetrina presentata da Silvia Campanile, Annamaria Lovo, Maria Rosaria Musella e Paola Parlato di Leggere per… (Napoli) | |
16,30 | L’ho divorato tutto d’un fiato, vetrina presentata da Librotondo (Genova) |
Librillo. Il virus della lettura, vetrina presentata da Alessia Canducci (Riccione) | |
17,30 | Fine lavori |
6 dicembre 2002 .
III sessione . The day after. L’editoria per ragazzi nell’epoca della globalizzazione
C’era una volta la lettura… c’è ancora? Dopo una stagione di grande ricchezza, l’editoria per ragazzi sembra segnare il passo. Nuove parole d’ordine – come attualità, tendenze, pulsioni, mode – s’impongono anche come risultato delle suggestioni e delle imposizioni dettate dagli scenari editoriali internazionali che si muovono in un’ottica di globalizzazione delle risorse e dei risultati. Le biblioteche, impegnate a promuovere la lettura, devono fare i conti anche con questa multiforme realtà.
9,30 | La lettura ai tempi del mercato - Jack Zipes (direttore del Center for German and European Studies Press. Università del Minnesota - USA) |
10,30 | È ancora possibile creare oggi il lettore di domani? - Rita Valentino Merletti (studiosa di letteratura per l'infanzia) |
11,00 | Piccoli lettori, grandi consumatori - Giovanni Peresson (studioso di editoria) |
11,30 | Fuorilegge. La lettura bandita. Un progetto per chi non si arrende alla non-lettura - Eros Miari (esperto in promozione della lettura) |
12,00 | I relatori rispondono alle domande del pubblico. Coordina: Carla Poesio (studiosa di letteratura per l'infanzia) |
13,00 | Pausa con buffet |
14,30 | Un pomeriggio fuorilegge - Contributi di: Melvin Burgess (intervista filmata), Valter Baruzzi, Chiara Carminati, Giovanni Del Ponte, Anna Parola, Beniamino Sidoti, Paola Zannoner |
17,30 | Fine lavori |
Spazio prodotti di promozione della lettura
Esposizione e distribuzione di “materiali minori” e di “letteratura grigia”, cataloghi editoriali, progetti e prodotti editoriali editi da enti che lavorano nel settore del libro per ragazzi.