Esiguo è il numero delle proposte editoriali direttamente rivolte al pubblico dei giovani adulti: circa una decina nel 2006.
Questa prevalenza di opere proposte ai lettori più piccoli ha un evidente riscontro nelle tipologie dei documenti, fra le quali – come risulta dall’analisi dei generi – risultano particolarmente vivaci i settori orientati alla prima infanzia.
1987 | 1988 | 1989 | 1990 | 1991 | 1992 | |||||||
N. | % | N. | % | N. | % | N. | % | N. | % | N. | % | |
Bambini | 418 | 43,95 | 584 | 51,45 | 584 | 47,56 | 666 | 52,52 | 652 | 50,86 | 635 | 46,42 |
Ragazzi | 533 | 56,05 | 551 | 48,55 | 644 | 52,44 | 602 | 47,48 | 630 | 49,14 | 733 | 53,58 |
TOTALE | 951 | 1135 | 1228 | 1268 | 1282 | 1368 |
1993
|
1994
|
1995
|
1996
|
1997
|
1998
|
1999
|
||||||||
N.
|
%
|
N.
|
%
|
N.
|
%
|
N.
|
%
|
N.
|
%
|
N.
|
%
|
N.
|
%
|
|
Bambini | 592 | 39,41 | 652 | 40,55 | 694 | 43,43 | 760 | 48,35 | 925 | 53,16 | 1111 | 54,57 | 1031 | 51,29 |
Ragazzi | 910 | 60,59 | 956 | 59,45 | 904 | 56,57 | 812 | 51,65 | 815 | 46,84 | 925 | 45,43 | 979 | 48,71 |
TOTALE | 1502 | 1608 | 1598 | 1572 | 1740 | 2036 | 2010 |
2000
|
2001
|
2002
|
2003
|
2004
|
2005
|
2006
|
||||||||
N.
|
%
|
N.
|
%
|
N.
|
%
|
N.
|
%
|
N.
|
%
|
N.
|
%
|
N.
|
%
|
|
Bambini | 1071 | 50,66 | 1203 | 53,63 | 1107 | 50,30 | 1132 | 53,88 | 1244 | 54,68 | 1267 | 55,81 | 1279 | 55,71 |
Ragazzi | 1043 | 49,34 | 1040 | 46,37 | 1094 | 49,70 | 969 | 46,12 | 1031 | 45,32 | 1003 | 44,19 | 1017 | 44,29 |
TOTALE | 2114 | 2243 | 2201 | 2101 | 2275 | 2270 | 2296 |
Le novità dell'ultimo quinquennio per fasce d'età
Dati tratti da LiBeR Database © Idest s.r.l.