Concorso a premi per terrestri curiosi da 14 a 19 anni Ha preso avvio il 3 aprile 2017 la 17ma edizione di Libernauta, concorso a premi per giovani lettori tra i 14 e i 19 anni, progetto di educazione alla lettura promosso dalle biblioteche comunali della rete SDIAF (Area Fiorentina) e SDIMM (Mugello).
Libernauta va a caccia di lettori curiosi, ma soprattutto di non lettori, di quei ragazzi e ragazze per i quali la lettura è totalmente lontana dai loro interessi – e che, anzi, è considerata quasi una pratica per solitari, un po’ “secchioni” – per insinuare il gusto per una lettura libera e personale, e legare il verbo leggere al piacere, al divertimento, alle emozioni, piuttosto che al dovere.
Perciò Libernauta propone una serie di 15 libri nuovi, anzi nuovissimi (non devono essere stati pubblicati da più di tre anni) in cui sono presenti generi, temi e personaggi che possano attrarre i giovani, anche quelli più riluttanti, come il giallo, il fantasy, il fumetto, libri dove siano protagonisti ragazzi che vivono situazioni e problemi nei quali i lettori possano riconoscersi, temi appassionanti come l’amore o lo sport.
Inoltre con Libernauta gli autori contemporanei entrano nella scuola e qualche volta ci entrano in carne ossa! Infatti sono previsti una serie di incontri fra i ragazzi e gli autori dei libri in concorso.
Grazie alle animazioni in classe dell'Associazione Allibratori la valigia con "I magnifici 15" viaggia di scuola in scuola catturando nuovi lettori, una proposta quella di questa edizione che spazia dai romanzi alla graphic novel, evidenziando quei libri in strettissimo rapporto con i linguaggi visivi, come il fumetto, la grafica, il film, il lungometraggio animato, il videogioco. Una scelta che tiene conto dei gusti dei giovanissimi (tra gli altri: l'autobiografia di Bebe Vio e il libro tratto dal film "Un bacio" di Ivan Cotroneo) e che cerca di mediare tra letteratura (in lista vi sono autori del calibro di Melania Mazzucco, Paolo Cognetti, Marie-Aude Murail, Kevin Brooks) e cultura giovanile (con la presenza di graphic novelist popolari come Zerocalcare e Otto Gabos, dell'artista giapponese Makoto Shinkai).
I libri sono scelti dal comitato scientifico composto da Paola Zannoner (scrittrice) e Matteo Biagi (docente e referente del blog Qualcunoconcuicorrere.org), e Loredana Lipperini (giornalista RAI e scrittrice)
Da quest'anno grazie al nuovo sito è possibile iscriversi e compilare le proprie recensioni on line!
Dopo la chiusura del concorso, il 30 settembre 2017, tutte le recensioni saranno pubblicate sul sito creando così una bibliografia commentata dai libernauti accessibile a tutti!
Uno strumento bibliografico che avrà il valore aggiunto della freschezza e della spontaneità dei giovani lettori.
Quindi ricapitolando per partecipare al concorso occorre:
1. Andare in una delle biblioteche comunali dello SDIAF e richiedere la propria tessera di Libernauta dove sarà indicato il codice della biblioteca
2. Andare sul sito www.libernauta.it cliccare su "Iscriviti" e inserire i propri dati. Entro qualche ora arriveranno sulla email indicata le credenziali
3. Prendere in prestito un libro fra i Magnifici 15
4. Leggersi il libro
5. Andare sul sito www.libernauta.it cliccare su "Scrivi" e accedere al tuo account per inserire le tue recensioni.
6. Tornare in biblioteca e ripetere dal punto 3 (occorre leggere almeno 3 libri su 15 per poter ricevere l'attestato di partecipazione e concorrere ai premi)
Le recensioni più originali, appassionanti, divertenti ma soprattutto autentiche saranno premiate dal nostro comitato scientifico con biglietti per i concerti, ingressi a teatro, buoni acquisto di libri, abbonamenti a palestre e piscine e tanto altro ancora!
Informazioni:
La Biblioteca di Scandicci
Piazza Matteotti, 31
50018 – Scandicci (FI)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel.: 055 7591 865 /860
www.libernauta.it