Sulla scia di queste citazioni letterarie e riportando una poesia di Alda Merini “I poeti lavorano di notte” e un brano tratto da Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll, Loretta Righetti, bibliotecaria della Malatestiana, ci propone una bibliografia sul tema dell’oscurità e della notte divisa in due parti: racconti del mistero, giallo, gotico, noir e non solo, tutte opere di recente pubblicazione, per adulti e storie con differenti approcci al buio indirizzate, alcune ai lettori più piccoli, altre rivolte a ragazzi e adolescenti.
Piccole fiammiferaie che vedono esaudirsi i loro desideri nella notte della vigilia di Natale, bambini che esigono dai loro papà camionisti una storia per ogni casello autostradale attraversato nella notte, piccoli ricci spaventati dalle ombre notturne, favole scelte dalle Mille e una notte e altro nelle storie proposte ai più piccoli; adolescenti in bilico tra sogno e realtà, ragazzine coraggiose che agiscono in oscure notti d’eclissi di luna e altre avventure notturne nelle storie scelte per ragazzi e giovani. Riproduzioni fotografiche a colori delle copertine dei libri proposti, con brevi citazioni bibliografiche, contenenti anche riassunto del contenuto dell’opera e età di lettura.
Claudio Anasarchi
Informazioni:
Istituzione Biblioteca Malatestiana
Biblioteca dei ragazzi Adamo Bettini
Via Montalti, 6
47023 – Cesena
Tel. e fax 0547/28625
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.malatestiana.it