E. Rebellato | Unicopli, 2016 Libri per ragazzi durante il fascismo
Elisa Rebellato
Milano, Unicopli, 2016, 326 p.
(L'Europa del libro, 16)
ISBN: 9788840018645 - Euro 22,00
Dal risvolto di copertina
“La Scala d’oro” è una delle più importanti collane per ragazzi italiane del Novecento. Pubblicata in 93 volumi nella prima edizione degli anni Trenta, grazie a ristampe e nuove edizioni raggiunse i cinquant’anni di vita. Alla sua realizzazione collaborarono una trentina di scrittori, alcuni del calibro di Marino Moretti e Diego Valeri, e una ventina di illustratori, i migliori disponibili in quegli anni. Gli archivi di Fernando Palazzi, direttore de “La Scala d’oro” assieme a Vincenzo Errante, e quelli di alcuni collaboratori hanno permesso di indagare le motivazioni che portarono alla nascita della collana e individuare le linee portanti del suo sviluppo. Il progetto, che mirava a proporre i testi classici adattati ai giovani lettori assieme a testi di divulgazione, fu saldamente nelle mani dei direttori, che seppero mantenere fede alle scelte iniziali, nonostante la difficoltà di armonizzare il lavoro di tanti collaboratori.
L'autrice
Elisa Rebellato, laureata in Conservazione dei beni culturali a indirizzo archivistico-librario all'Università Ca' Foscari di Venezia, ha conseguito il Dottorato in Scienze bibliografiche e documentarie all'Università di Udine. Lavora alla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna, dove si occupa di catalogazione di libri antichi. Tra le sue pubblicazioni: La fabbrica dei divieti. Gli indici dei libri proibiti da Clemente VIII a Benedetto XIV (Milano, Sylvestre Bonnard, 2008) e la curatela di Mondadori. Catalogo storico dei libri per la scuola (1910-1945) (Milano, FrancoAngeli, 2008).
Indice
Parte prima. I TESTI
1. LA NASCITA DI UNA COLLANA, I SUOI FONDATORI
- I due direttori
- All'origine della collana
- L'editore: da Pagani alla Utet
- «Gli editori-letterati sono una piaga»
- Una collana di successo
2. LA SCELTA DEI TESTI. «Quanto è stato appreso divertendosi non si dimentica più»
- Una collana enciclopedica
- Inserimenti, spostamenti, esclusioni
- «Scritti appositamente per noi»
- Due collane per ridere
3. LE OPERE ORIGINALI ISTRUTTIVE E LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
- Raccontare la scienza: una lunga tradizione
- Scienza e scuola
- Scienziati, giornalisti e cacciatori
- Protagonisti, forme e temi
4. ORALITÀ E SCRITTURA. Angelini, Mottini e Dandolo e la difficile sfida dei testi religiosi
- «Un prete ci vuole»
- «Ancora una bella storia vi narrerò fra le mille»: l'Antico Testamento secondo Mottini
- «La buona novella»
- «Le leggende sono cose anonime». L'agiografia secondo Angelini
- Un Vangelo «visto coi propri occhi»
Parte seconda. GLI AUTORI
1. UN COLLABORATORE TUTTOFARE: EUGENIO TREVES
- «Rendere più fiabesche le parti fiabesche. Più eroiche le parti eroiche». Eugenio Treves riscrive i poemi cavaliereschi
- «Denicotinizzare» i testi. Dickens, Poe e Sienkiewicz
- Treves divulgatore storico e gostwrither
2. «TU SAI COME SI PUÒ PARLARE AI RAGAZZINI». Marino Moretti adattatore del Piccolo Lord e di Principe e mendico
- Marino Moretti scrittore «per la giovinezza»
- «Un lavoro curioso: riscrivere il romanzo d'un altro!». Moretti alle prese con la Burnett
- «Twain è un osso duro in confronto all'amabile Burnett»
3. UN VOLUME FUORI SERIE: GUERRA E FASCISMO SPIEGATI AI RAGAZZI
- Leo Pollini e la cultura fascista
- Alla Scuola del maestro
- Puccio, il piccolo fascista
- Puccio in Africa
CONCLUSIONE
APPENDICE
- Prospetti pubblicitari
- Descrizione bibliografica dei volumi della prima edizione
