
Nel n. 147 di LiBeR torniamo a parlare di corpi, sessualità, consenso, identità di genere e relazioni, ed entriamo nel vivo dell’approfondimento sui rapporti affettivi e sull’intimità in adolescenza: in quali forme si esprime, tra i giovani delle nuovissime generazioni, la forza del legame sentimentale? Amori romantici, fusionali, confusi, liberatori, consensuali, tossici: quali sono i limiti da rispettare, le soglie da varcare, le criticità nella comunicazione tra ragazzi e tra loro e gli adulti? E quali strumenti abbiamo per comprendere ed eventualmente inserirci, a livello psicologico o pedagogico, nella complessità di questo discorso amoroso? E ancora: da adulti che si occupano di letteratura in qualità di autori, editori ed educatori, con quali rappresentazioni narrative e con quale grado di imparzialità restituiamo ai giovani lettori il senso di quello che ne abbiamo capito? “Nel tempo breve e accelerato delle notifiche, dell’iperconnessione e delle relazioni rever [ ... ]
Leggi tutto
Dal 9 al 16 luglio 2025, Luglio Bambino trasformerà piazze, giardini e strade di Campi Bisenzio in un grande palcoscenico per bambini, bambine, ragazze e ragazzi. Un’edizione ricchissima - la trentunesima - che risuona al grido di “EH!”, espressione che rappresenta un punto di unione e incontro tra lingue e culture, unica al mondo ad avere i medesimi molteplici significati in qualunque idioma venga utilizzata. Luglio Bambino, con il suo programma culturale, di intrattenimento e divertimento, si rivolge a tutti e tutte, senza che età provenienza o lingua possano risultare un ostacolo. Al via poi “Luglio Bambino Metropolitano” nei comuni di Calenzano, Sesto Fiorentino, Signa, Lastra a Signa, Scandicci, Quartiere 4 e Quartiere 5 di Firenze. Partenza mercoledì 2 luglio 2025, alle 17:30 presso la Biblioteca di Scandicci con lo spettacolo musicale “Il potere delle favole” di ZERA sostenuto da Comune di Scandicci nell'ambito del progetto OPENCITY2025. Sempre il 2 luglio 2025 [ ... ]
Leggi tuttoZOOM EDITORIA

Woolf! Woolf!
È un'incursione immaginaria nella vita di Virginia quella che presentano Serena Ballista e Letizia Iannacone per i tipi Settenove con il libro Woolf! Woolf!. Un ritratto diverso della sua vita,...

Lo sgabuzzino
Per entrare nello sgabuzzino di Claudia Mencaroni e Maria Rico non occorre sollevare la copertina e voltare pagina, basta far scivolare la “porta” scorrevole e addentrarsi nel luogo incantato in...
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI / STRUMENTI INFANZIA

Leggere tutte e tutti... insieme
Nel corso di circa un ventennio e con una significativa accelerazione negli ultimi anni si è molto ampliata la disponibilità di libri per tutte e tutti. Gli editori ben sanno ormai che ci sono lettrici e lettori con esigenze specifiche, legate spesso alla dislessia, la cui esperienza di lettura può essere sostenuta felicemente grazie all'adozione di font e layout che facilitano la leggibilità dei testi. L’editoria per l’infanzia è anche consapevole che, sempre, al di là delle capacità tecniche di lettura, la prima esigenza di chi legge è avere a disposizione buoni libri, storie ben scritte in cui sia possibile...

Sconfinamenti: letture, narrazioni e letterature in movimento
Un progetto per la costruzione di una cittadinanza culturale.Con il progetto Sconfinamenti: letture, narrazioni e letterature in movimento – vincitore del Bando del Centro per il libro e la lettura “Città che legge” 2020 – il Comune di Piacenza, attraverso la Biblioteca Passerini-Landi, in collaborazione con Equilibri, si è posto l’obiettivo di far emergere e sollecitare storie, scritte e narrate, di migranti del presente e del passato, di origine italiana e straniera, per consentire, attraverso la condivisione, di connettere storie di persone in movimento di oggi e di ieri. A sostegno del progetto, un’ampia rete di enti pubblici e di...
PROGETTI - SEGNALI DI LETTURA

I libri di non fiction dedicati alla scienza destinati ai più giovani rappresentano un segmento numericamente ridotto ma molto vivace del mercato editoriale. Propongono un ampio e variegato ventaglio [ ... ]
Leggi tutto
"Oggi, nonostante molte esperienze di integrazione e plurilinguismo di eccellenza che cercano nei loro contesti di rimuovere quegli ostacoli di ordine economico e sociale, il problema resta sistemico [ ... ]
Leggi tutto
"Sono spesso stata testimone dell’arrivo in classe di bambine e bambini − talvolta ragazze e ragazzi − in un contesto totalmente nuovo e sconosciuto, senza alcuna conoscenza della lingua italian [ ... ]
Leggi tutto
"Il Cpia è una scuola “speciale” anche perché le sue molteplici attività richiedono una pluralità di competenze. Il corpo docente del Cpia è infatti composto da insegnanti di scuola primaria [ ... ]
Leggi tuttoSCELTI PER VOI
ARGOMENTI
Temi emergenti
Panorama ispirato all'attuale letteratura per ragazzi
Il rapporto LiBeR
L'analisi della produzione editoriale, i migliori libri in base alle scelte degli esperti
La produzione editoriale
Dati della produzione editoriale per bambini e ragazzi dal 1987
Interviste d'autore
Le interviste di LiBeR agli autori, in versione integrale e, per gli stranieri, in lingua originale
Premio nazionale Nati per Leggere
Il premio che sostiene i migliori libri, progetti editoriali e di promozione della lettura per i più piccoli
I sondaggi di LiBeR
Un pacchetto esclusivo di sondaggi aggiornato ogni anno, per conoscere i migliori libri per ragazzi
La saggistica
Rassegna della letteratura professionale sui temi della letteratura per ragazzi e della lettura giovanile
Risorse on-line sulla letteratura per l'infanzia
Una rassegna di siti web, blog, periodici online italiani di letteratura e cultura dell'infanzia
Gallerie di illustrazioni
Serie di illustrazioni realizzate per LiBeR