È in programma per sabato 8 febbraio il convegno “I precisi gesti del leggere”, un nuovo appuntamento gratuito nell’ambito del progetto LIBRI PER TUTTI, realizzato in collaborazione con la rivista LiBeR e con il contributo di Regione Piemonte. Una giornata di studio per proseguire il lavoro sulla lettura multimodale, con particolare attenzione alla precisione e alla consapevolezza dei gesti nella pratica di lettura, ma anche nella relazione di cura. Il seminario è suddiviso in una prima parte di interventi, fruibili sia in presenza presso il Centro Paideia che online, e una seconda parte di workshop, dedicati ai soli partecipanti in presenza. Quando la comunicazione è multimodale abbiamo la possibilità di coinvolgere maggiormente le persone con bisogni comunicativi complessi, e di favorire la loro partecipazione. Come? Avvalendoci di gesti e di movimenti del corpo, che possono facilitare la comunicazione.
Leggi tuttoPrimo appuntamento del nuovo anno con le selezioni librarie curate dal Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi: vi presentiamo quelle di dicembre 2024 e vi auguriamo un 2025 pieno di buone letture! Nato per unire gli sforzi di alcune librerie specializzate al fine di favorire uno scambio di conoscenze, professionalità e competenze, il coordinamento si propone di perfezionare servizi mirati rivolti a chi abbia necessità o desiderio di servizi e informazioni sempre più specifici, partendo dalla considerazione che alcune realtà, sia pure con stili e interpretazioni distinte, hanno lo stesso modo di intendere e adottano lo stesso approccio nei confronti di editori e clienti.
Leggi tuttoZOOM EDITORIA
Lumen
L’unità che misura una sorgente di luce è il Lumen, che è anche parte del titolo di un album illustrato, Lumen. Chi ha nascosto le stelle?, edito da una giovane...
La grande fabbrica delle cacche
Il tema è cult. E la bibliografia di riferimento nutritissima, si pensi all’intramontabile Chi me l’ha fatta in testa? di Werner Holzwarth e Wolf Erlbruch (Salani, 1998). Ben lo sa...
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI / STRUMENTI INFANZIA
Come raccontare le storie ai bambini
La narrazione è una delle abilità più antiche ed essenziali dell’essere umano. È uno strumento senza tempo che aiuta le famiglie a celebrare le gioie della vita, ad affrontare le sfide e a crescere bambini felici. Le storie aiutano i bambini a gestire le loro emozioni, a entrare in empatia con gli altri e a comprendere meglio il complesso mondo in cui viviamo. Ma soprattutto, la narrazione coltiva un legame ricco e significativo tra chi racconta e chi ascolta, creando intimità e fiducia tra adulti e bambini. Silke Rose West e Joseph Sarosy modellano gli ingredienti chiave della narrazione in...
Leggere, giorno per giorno
Come si diventa lettori e lettrici “a vita e per la vita”? E quale parte ogni docente può e deve assumere in questo percorso di crescita e di costruzione di una identità lettrice? Il saggio di Frank Serafini, tradotto per la prima volta in italiano, fornisce alcune preziose risposte, assieme alla condivisione di un percorso lungo un anno e a una metodologia efficace. Leggere, giorno per giorno è un appassionato e appassionante manifesto sull’educazione alla lettura, ricco di indicazioni operative e di approfondimenti, completato dalle “finestre sul laboratorio” di lettura e scrittura curate da Suzette Serafini-Youngs. Suddiviso in dieci capitoli,...
PROGETTI - SEGNALI DI LETTURA
"Ho avuto molte occasioni di assistere all’uso dei silent book come risorsa insostituibile in tema di ascolto, scambio di esperienze e di vissuti, di apertura all’indicibile, di accessibilità e i [ ... ]
Leggi tutto"Se il libro tattile illustrato si progetta come strumento inclusivo per un’educazione globale alla bellezza, dovrebbe avere la capacità di interrogare ognuno di noi e di offrire un’esperienza at [ ... ]
Leggi tutto"Tra le molte persone che scrivono − sempre troppe più di quelle che leggono − ce ne sono diverse che pensano di dedicarsi ai libretti per i bambini, tanto quelli sono facili, ai bambini va bene [ ... ]
Leggi tuttoEccoci arrivati al consueto appuntamento con le selezioni librarie curate dal Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi: quelle del mese scorso le trovate tutte sul bollettino di Novembre 2024 e so [ ... ]
Leggi tuttoSCELTI PER VOI
ARGOMENTI
Temi emergenti
Panorama ispirato all'attuale letteratura per ragazzi
Il rapporto LiBeR
L'analisi della produzione editoriale, i migliori libri in base alle scelte degli esperti
La produzione editoriale
Dati della produzione editoriale per bambini e ragazzi dal 1987
Interviste d'autore
Le interviste di LiBeR agli autori, in versione integrale e, per gli stranieri, in lingua originale
Premio nazionale Nati per Leggere
Il premio che sostiene i migliori libri, progetti editoriali e di promozione della lettura per i più piccoli
I sondaggi di LiBeR
Un pacchetto esclusivo di sondaggi aggiornato ogni anno, per conoscere i migliori libri per ragazzi
La saggistica
Rassegna della letteratura professionale sui temi della letteratura per ragazzi e della lettura giovanile
Risorse on-line sulla letteratura per l'infanzia
Una rassegna di siti web, blog, periodici online italiani di letteratura e cultura dell'infanzia
Gallerie di illustrazioni
Serie di illustrazioni realizzate per LiBeR